Guida alla scelta di un Master Psicologia Giuridica

La Psicologia Giuridica è il ponte strategico tra mente e diritto: qui le competenze psicologiche diventano strumenti per valutazioni peritali, tutela di minori e vittime, trattamento dei reati e decisioni informate nei tribunali. Specializzarsi in questo ambito significa presidiare un crocevia ad alta responsabilità, dove metodologia, etica e capacità comunicativa fanno la differenza e aprono accessi a contesti giudiziari, servizi sociali e consulenze tecniche d’ufficio e di parte. Una scelta che valorizza il tuo profilo in un mercato in crescita.

Su questa pagina, l’analisi statistica dei 143 Master è la tua bussola per orientarti con lucidità. Usa i grafici per capire il panorama, i filtri per allineare costi, durata, tipologia e modalità, e l’elenco completo per confrontare rapidamente borse di studio e requisiti.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Psicologia Giuridica evidenzia una chiara impostazione pensata per chi lavora: non ci sono percorsi full time e prevale nettamente la formula weekend (soprattutto nei Master di II livello: 10 corsi). Per i Master di I livello l’offerta è più contenuta ma diversificata: 4 weekend e 2 serali; nei II livello compaiono anche alcune formule miste (3) e un raro part time (1). È segnalato anche un corso di perfezionamento in formula weekend. Cosa significa per la tua scelta? - Se hai una laurea magistrale/vecchio ordinamento e vuoi una specializzazione spendibile in ambito forense, i Master di II livello nel weekend sono lo standard, con qualche opzione mista per maggiore flessibilità. - Se hai solo la laurea triennale, orientati ai Master di I livello, dove trovi sia weekend sia serale (utile se lavori in orario d’ufficio). - Se cerchi un impegno leggero o tematico, valuta i corsi di perfezionamento nel weekend. In sintesi: programmazione su fine settimana e formule flessibili è la norma; il tempo pieno quotidiano non è previsto. Considera quindi carichi di lavoro e spostamenti prima di candidarti.

Analisi del Grafico

La fotografia dei costi per i Master in Psicologia Giuridica è chiara: la stragrande maggioranza rientra sotto i 3.000 €. In particolare, i Master di I livello sono soprattutto nella fascia 0-3k (35 corsi) con poche eccezioni a 3-6k, mentre i Master di II livello sono più “bimodali”: molti sotto i 3.000 € ma un numero significativo tra 3-6k (16 corsi). Praticamente assenti proposte sopra i 6.000 €, e non compaiono MBA o Alta Formazione in questo ambito; gli Executive sono rari e contenuti di prezzo. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, guarderai ai Master di I livello e ai corsi di perfezionamento: ottimo rapporto costo/opportunità, spesso entro i 3.000 €. Se hai una magistrale, puoi valutare anche i Master di II livello: prevedi un budget leggermente superiore, specie per programmi più strutturati.

Consiglio pratico: nella stessa fascia di prezzo confronta durata, tirocinio in contesti forensi, docenze di psicologi/giuristi e modalità (weekend/online). Con bandi e sconti early-bird, il budget realistico 2.500-5.000 € copre la gran parte delle opzioni solide nel settore.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una forte concentrazione dell’offerta a Roma: è la città con più scelte per la Psicologia Giuridica, con molti Master di II livello (21) e I livello (14), oltre a qualche Executive (solo qui) e percorsi “Master” e Lauree Magistrali. Per chi ha già la magistrale e punta a specializzarsi, Roma e Napoli sono le mete più ricche di Master di II livello (Roma 21, Napoli 6). Se hai una laurea triennale, guarda in primis ai Master di I livello: Roma e Milano guidano (Roma 14, Milano 6).

Padova spicca per un percorso più accademico: molte Lauree Magistrali (10) e alcuni II livello (4). Torino offre un buon equilibrio tra Lauree Magistrali (5) e Master di I e II livello. Non risultano offerte di Alta Formazione, MBA o corsi Brevi tra le top city con questo filtro.

Indicazioni pratiche: - Laurea triennale: orientati su I livello (Roma/Milano) o su Lauree Magistrali (Padova/Torino/Roma). - Laurea magistrale: punta ai II livello (Roma, Napoli, Padova). - Professionisti: Executive disponibili solo a Roma.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un equilibrio chiaro tra durata e investimento nei master di Psicologia Giuridica. I programmi di I livello durano in media 14 mesi e costano circa 1.882€: sono l’opzione più accessibile e con ampia offerta, indicata se hai una laurea triennale. I master di II livello (richiedono laurea magistrale) si attestano sui 15 mesi per circa 2.736€, con molte alternative: una buona scelta se cerchi maggiore approfondimento accademico e spendibilità nei contesti forensi.

Gli Executive (12 mesi, ~5.016€) sono i più costosi e meno numerosi: in genere pensati per professionisti con esperienza, con taglio pratico e networking. I “Master” non classificati I/II livello sono intorno a 12 mesi e 3.213€: verifica sempre i requisiti d’accesso e il riconoscimento del titolo. I corsi di perfezionamento (12 mesi, ~793€) sono l’opzione più economica, utili per aggiornamento mirato, ma con peso curricolare inferiore.

In pratica: con triennale orientati su I livello; con magistrale valuta II livello; se lavori già e punti a ruolo operativo/consulenziale, l’Executive può accelerare, a fronte di un investimento maggiore. Verifica sempre tirocinio, CFU e collegamenti con tribunali/CTU.

Analisi del Grafico

Nel campione di Psicologia Giuridica emerge una forte presenza di master strutturati: I livello (29 online, 22 in sede) e II livello (28 online, 24 in sede). Se hai una laurea triennale, il canale naturale è il master di I livello; il II livello è accessibile solo con laurea magistrale o titolo equivalente. La distribuzione indica che l’offerta online è leggermente più ampia, utile se lavori o non puoi spostarti, mentre l’erogazione in presenza resta solida per networking e laboratori pratici.

Per profili già occupati, gli Executive sono pochissimi e solo online (2): preparati a una scelta più mirata. Non risultano proposte di Alta Formazione, MBA o percorsi “brevi” specifici per quest’area, quindi l’approfondimento passa quasi sempre da master universitari. La voce “Master” non classificati (8 in sede) e un singolo “Corso di perfezionamento” in sede suggeriscono alternative limitate. Infine, sono presenti anche Lauree Magistrali (27 in sede, 2 online): se punti a un percorso accademico più lungo, può essere un’alternativa; altrimenti, per entrare rapidamente nel settore forense, un master I/II livello resta la via più diretta.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Psicologia Giuridica, l’offerta è quasi interamente universitaria. Le Università pubbliche concentrano i II livello (32) e offrono anche I livello (23) e molte Lauree Magistrali (24). Le Università private sono anch’esse attive su I livello (28) e II livello (20), con poche opzioni Executive (2) e alcune Lauree Magistrali (5). Non risultano proposte da Business School o enti aziendali. Cosa significa per la tua scelta: - Se hai una laurea triennale, il canale naturale sono i Master di I livello in atenei pubblici o privati. Le Lauree Magistrali sono un’alternativa strutturata per costruire basi solide nell’ambito forense. - Se hai già una laurea magistrale/specialistica, puoi puntare sui Master di II livello, più numerosi nel pubblico, spesso con taglio avanzato (perizia, valutazione del danno, CTU). - Se lavori, le opzioni Executive sono poche: valuta la disponibilità reale e, in alternativa, percorsi intensivi o “Master” non classificati (presenti nel pubblico), verificando requisiti e spendibilità. Ricorda: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale; con la sola triennale non sono accessibili. Verifica sempre requisiti di accesso e tirocinio/clinicità previsti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una concentrazione netta dell’offerta in Lazio, che guida sia per programmi in sede (30) sia online (21). Se cerchi massima scelta e calendari diversificati, Roma e dintorni sono l’epicentro. Buona disponibilità anche in Veneto (12 in sede, 4 online) e Lombardia (11 in sede), mentre Piemonte e Toscana puntano quasi solo sulla presenza. Nota interessante: in Campania l’online supera l’in sede (6 vs 3), utile se vuoi restare nel Sud con flessibilità. In pratica: - Se lavori o vivi lontano dai poli principali, l’opzione online è ampia soprattutto in Lazio e Campania; altrove è più limitata. - Se punti su laboratori, networking con tribunali/forze dell’ordine o tirocini, le regioni con più in sede (Lazio, Veneto, Lombardia, Piemonte) offrono più occasioni sul campo. - Valuta trasferte: Friuli Venezia Giulia e Abruzzo hanno poche sedi, tutte in presenza. Ricorda i requisiti: per i Master di I livello basta la laurea triennale; i Master di II livello richiedono una laurea magistrale. Verifica sempre compatibilità del titolo e presenza di tirocinio/qualifica spendibile in ambito forense.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Psicologia Giuridica, l’interesse dei laureati si concentra soprattutto sui Master di II livello (pubblico e privato quasi alla pari) e sui Master di I livello (più ricercati nel privato). Questo ha implicazioni pratiche: se hai una laurea magistrale, il II livello è la strada più battuta e offre ampia scelta sia nelle università pubbliche sia nelle scuole private. Se invece hai solo la laurea triennale, orientati ai Master di I livello, dove il privato mostra maggiore attrattività e varietà.

Gli Executive sono quasi assenti in questo ambito, segnale che il mercato privilegia percorsi accademici strutturati più che formati per profili con lunga esperienza. MBA, Alta Formazione e percorsi brevi risultano marginali o nulli, quindi se cerchi un upgrade rapido potresti trovare poche opzioni specifiche in Psicologia Giuridica.

Nota infine la presenza di alcune Lauree Magistrali nel confronto: non sono master, ma indicano percorsi accademici affini; valuta questi solo se stai ancora decidendo come ottenere i requisiti per accedere ai master di II livello.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza netta: la Formula weekend è la più richiesta (in sede 2.694 interessati; online 1.526). Questo indica che chi punta alla Psicologia Giuridica spesso lavora o ha altri impegni e cerca una soluzione concentrata. Full time e Part time non raccolgono interesse, segnale che l’offerta e la domanda si orientano su formule compatibili con il lavoro. La Formula mista in presenza piace (870), mentre l’opzione mista online è marginale; la serale in sede è di nicchia (148). Cosa significa per te: - Se lavori o stai svolgendo tirocinio, la weekend è la scelta più praticabile; valuta la presenza se cerchi networking, simulazioni di perizia e attività pratiche, utile in ambito forense. L’online dà flessibilità ma meno occasioni pratiche. - Verifica sempre il livello: i Master di I livello richiedono la laurea triennale; quelli di II livello richiedono la magistrale. Scegli di conseguenza. - Controlla se sono previste esercitazioni con CTU/CTP, casi reali e stage: nelle formule in sede sono spesso più strutturate. - La forte domanda weekend implica possibili liste d’attesa: muoviti per tempo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse molto concentrato: quasi tutto converge sui Master universitari di I e soprattutto di II livello in formula weekend. In particolare, i Master di II livello raccolgono la quota maggiore in weekend (3154) e un buon seguito in formula mista (875), mentre i Master di I livello attraggono in weekend (1066) e, in misura minore, in serale (148). Assenti le preferenze per full time e part time, così come per Executive, MBA o Alta Formazione: segnale che, in Psicologia Giuridica, l’utenza cerca formule compatibili con lavoro/tirocinio e con lezioni concentrate. Cosa significa per te? Se hai una laurea magistrale/vecchio ordinamento, i Master di II livello in formula weekend sono la scelta più richiesta, ideali per chi lavora e vuole spendibilità forense/giudiziaria. Se hai solo una triennale, puoi orientarti su Master di I livello (prevalentemente weekend) finché non completi la magistrale. Valuta la formula mista se desideri più flessibilità, mentre la serale appare meno diffusa. Controlla sempre prerequisiti di accesso, presenza di tirocini/stage forensi e il calendario reale delle lezioni rispetto ai tuoi impegni.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’ambito Psicologia Giuridica, l’offerta è concentrata su master universitari: prevalgono i Master di II livello in Scienze Mediche (6), seguiti da II livello in area Legale (2) e da I livello in Scienze Sociali (2). Non compaiono executive, MBA o corsi brevi: segnale che si tratta di percorsi strutturati, con forte taglio accademico e clinico-forense.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, le opzioni immediate sono i Master di I livello (area Scienze Sociali): utili per introdursi alla psicologia giuridica (perizie, valutazioni, contesti penitenziari) e costruire basi metodologiche. Se possiedi una laurea magistrale/specialistica (soprattutto in Psicologia), puoi puntare ai Master di II livello: quelli in Scienze Mediche di solito approfondiscono valutazione clinica-forense, psicodiagnostica, neuropsicologia e lavoro peritale; quelli in area Legale enfatizzano normativa, procedure e interazione con i Tribunali.

In sintesi: scegli II livello se miri a ruoli specialistici e spendibilità peritale; opta per I livello se stai costruendo il profilo dopo la triennale o vuoi testare l’ambito prima di proseguire. Verifica sempre i requisiti di accesso specifici di ciascun ateneo.

Sottocategoria: Master Psicologia Giuridica

TROVATI 143 MASTER [in 185 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (88)
  • (97)

Modalità di FREQUENZA

  • (1)
  • (26)
  • (5)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (227)
  • (12)

Filtra per DURATA

  • (57)
  • (2)
  • (71)
  • (4)
  • (29)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (111)
  • (74)
  • Master in Psicodiagnostica Clinica in età Adulta e Adolescenza

    LUMSA Master School

    Il Master fornisce una formazione centrata sulle competenze fondamentali per lo psicologo esperto in psicodiagnostica

    Logo Cliente
    View: 3.211
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.800 

    Sedi del master

    Roma 15/dic/2025
    1
    ONLINE 15/dic/2025
  • Master Gifted. Didattica e Psicopedagogia per Alunni con alto Potenziale Cognitivo e Plusdotazione

    LUMSA Master School

    Il Master si propone di fare acquisire ai corsisti un insieme strutturato di conoscenze, capacità e competenze in ambito didattico e psicopedagogico per l’alto potenziale cognitivo relativo alla Scuola dell’infanzia, alla Scuola primaria, alla Scuola secondaria di primo e di secondo grado.

    Logo Cliente
    View: 1.134
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.216 

    Sedi del master

    Roma 18/gen/2026
    1
    ONLINE 18/gen/2026
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

  • Master in Psicologia Giuridica in Ambito Civile e Penale – Adulti e Minorile

    Istituto Skinner - Università Europea di Roma

    Il Master in Psicologia Giuridica si prefigge di sviluppare una competenza scientifica, operativa e professionale nella valutazione dei fattori psicologici rilevanti per l’azione giudiziaria nell’ambito del diritto civile, penale, minorile e negli altri ambiti riferiti ad altre giurisdizioni.

    Logo Cliente
    View: 2.150
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.250 

    Sedi del master

    Roma 07/feb/2026
    1
    ONLINE 07/feb/2026
  • Master in Neuropsicologia Clinica – Età Evolutiva, Adulti e Anziani

    Istituto Skinner - Università Europea di Roma

    Il Master di Neuropsicologia Clinica è il percorso formativo e professionalizzante che si prefigge di sviluppare una competenza scientifica, operativa e professionale nella diagnosi, progettazione e intervento riabilitativo nelle principali patologie delle funzioni cognitive.

    Logo Cliente
    View: 2.002
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.250 

    Sedi del master

    Roma 07/feb/2026
    1
    ONLINE 07/feb/2026
  • Master in Criminologia e psicologia giuridica

    LUMSA Master School

    Il Master prepara all’intervento su individui e gruppi nel contesto della giustizia. Per Laureati – vecchio ordinamento o specialistica/magistrale – nei diversi settori disciplinari, con priorità per i laureati in psicologia, giurisprudenza, medicina e chirurgia, assistenti sociali

    Logo Cliente
    View: 913
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.916 

    Sedi del master

    Roma 17/gen/2026
    1
    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Formazione dell'Esperto nelle Relazioni Familiari

    LUMSA Master School

    Il Master in collaborazione con l’Istituto di Ortofonologia e l’Associazione Rete Sociale APS, intende sviluppare le competenze necessarie per rilevare, gestire e riparare il fenomeno dei conflitti intra-familiari e favorire il sostegno domiciliare.

    Logo Cliente
    View: 698
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.986 

    Sedi del master

    Roma 16/feb/2026
    1
    ONLINE 16/feb/2026
  • Master in Psicopatologia, Autismo, Disturbi del Neurosviluppo

    LUMSA Master School

    Il Master offre una risposta netta al bisogno dei professionisti che operano nei servizi dedicati alle persone con Disturbi del neurosviluppo di formazione specialistica, aggiornata allo stato dell’arte delle conoscenze e allineata alle possibilità di trattamento.

    Logo Cliente
    View: 1.355
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 10
    Costo: 4.016 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Psicopatologia Forense e Criminologia

    Università degli Studi di Firenze | Dipartimento di Scienze della Salute

    Il master si prefigge di trasmettere agli allievi concetti, teorie e metodi scientifici concernenti la Psichiatria forense, la concernenti la Psichiatria forense, Psicopatologia forense e la Criminologia.

    Logo Cliente
    View: 737
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Firenze 21/feb/2026
    1
    ONLINE 21/feb/2026
  • Master in l'Esperto Ausiliario Nell’applicazione del Diritto di Famiglia: Alta Conflittualità, Violenza Domestica e Ascolto del Minore

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute

    Questo master si propone di fornire competenze specialistiche per affrontare conflitti familiari complessi, con particolare attenzione alla tutela dei minori e alla violenza domestica.

    View: 69
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Infermieristica Forense, Legale e Delle Assicurazioni

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze per la Qualità Della Vita - Quvi

    Questo master forma infermieri con un elevato profilo di specializzazione ed autonomia professionale in ambito legale e forense, preparando i partecipanti a svolgere consulenze tecniche e perizie in caso di responsabilità sanitaria.

    View: 210
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Medicina Legale e Danno Alla Persona

    Università Cusano | Giurisprudenza

    Questo master offre un'offerta formativa di 1500 ore per un totale di 60 CFU. Si rivolge a professionisti sanitari e del settore giuridico con l'obiettivo di fornire una specializzazione in aspetti medico-legali e giuridici riguardanti il danno alla persona.

    View: 64
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.300 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Benessere Organizzativo

    Università degli Studi di Foggia | Dipartimento di Studi Umanistici

    Questo master si propone di offrire competenze teorico-pratiche per migliorare il benessere lavorativo attraverso interventi di inclusione, promozione del benessere psicofisico, gestione del clima lavorativo e sviluppo delle competenze socio-emotive.

    View: 115
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Foggia
  • Master in Tecniche di Analisi Della Persona

    Università Cusano

    Il master si pone l'obiettivo di formare i futuri Ematusologi, una figura professionale nuova in Italia che opera in qualità di analista del comportamento emozionale del volto. L'Ematusologo analizza il comportamento emozionale di un individuo attraverso l'analisi di materiali video e l'osservazione diretta del soggetto, con l'obiettivo di sostenere e sviluppare le potenzialità del cliente.

    View: 91
    Master di primo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 1.700 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Laurea in Scienze Pedagogiche lm-85

    Università Telematica Pegaso

    Questo corso online offre una formazione avanzata per i laureati triennali, sviluppando competenze metodologiche e operative nel campo dell'educazione e della formazione continua.

    View: 20
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni