Guida alla scelta di un Master Project Management

Il Project Management è la competenza che trasforma idee in risultati misurabili: coordina persone, tempi e budget per generare valore. In un mercato che premia l’esecuzione impeccabile, specializzarsi in questo ambito significa acquisire un vantaggio competitivo spendibile in settori diversi — dalla consulenza all’innovazione, dall’IT alle infrastrutture. Per i giovani laureati è una scelta concreta per accelerare l’ingresso nel lavoro e accedere a ruoli di responsabilità crescente, certificazioni e carriere internazionali. Qui si costruisce leadership operativa.

Su questa pagina trovi la nostra analisi statistica dei 438 Master: la tua bussola per orientarti con lucidità. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio, così da scegliere il percorso più adatto ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Se cerchi un Master in Project Management, la modalità di frequenza varia molto per tipologia. Nei Master di I livello prevale il full time (26 programmi), quindi ideali per neo-laureati triennali con disponibilità a tempo pieno. Nei Master di II livello e negli Executive domina la formula weekend (rispettivamente 9 e 15 programmi) con buona presenza di “mista” nei II livello (7): soluzione pensata per laureati magistrali e professionisti con lavoro in corso. Gli MBA mostrano la stessa tendenza (soprattutto weekend), spesso richiedendo esperienza. La formula serale è marginale in tutte le tipologie. Nel cluster “Master” non specificati, c’è equilibrio tra full time (13) e part time (15), utile se cerchi flessibilità senza rinunciare alla struttura. I corsi di perfezionamento puntano più sulla formula mista, adatta a chi vuole integrare competenze con impegni lavorativi. Nota i requisiti: un laureato triennale può accedere ai Master di I livello; i II livello richiedono la laurea magistrale; Executive e MBA spesso richiedono esperienza. In pratica: se lavori, orientati su weekend/part time/mista; se puoi dedicarti a tempo pieno, i percorsi full time di I livello offrono immersione e rapidità.

Analisi del Grafico

Nel Project Management, il grafico evidenzia due scenari di prezzo distinti. I Master di I e II livello si concentrano soprattutto nella fascia 0–6k € (I livello: 110 programmi sotto i 6k; II livello: 74), con poche eccezioni sopra i 10k. Questo li rende opzioni accessibili per neolaureati: se hai una laurea triennale, guarda ai Master di I livello; per i laureati magistrali, i Master di II livello aprono a specializzazioni più avanzate senza salti di costo marcati.

All’opposto, MBA ed Executive richiedono budget sensibilmente più alti: gli MBA si collocano quasi solo sopra i 10–15k €, mentre gli Executive hanno una presenza significativa nella fascia >15k. Sono percorsi tipici per profili con esperienza, focalizzati su ruoli di coordinamento e direzione di progetto.

Le tipologie “Master” generici, “Alta Formazione” e “Corsi di perfezionamento” restano perlopiù sotto i 3k €, utili per entrare o aggiornarsi rapidamente. In pratica: definisci il tuo requisito d’accesso e il budget; se punti a ruoli manageriali, prevedi investimenti più alti, altrimenti puoi ottenere solide basi in Project Management restando entro i 6k €.

Analisi del Grafico

Roma è la capitale del Project Management: offre il mix più ampio, con molti Master di I livello (50) e di II livello (41), oltre a opzioni “Master” e Lauree Magistrali. Se hai una laurea triennale, qui trovi la scelta più vasta per i Master di I livello; con una magistrale, hai il maggior numero di Master di II livello in assoluto.

Milano è forte su profili executive: molte opportunità di I livello (27) e l’offerta più ricca di Executive (10) e MBA, ma nessun Master di II livello. Buona se hai qualche anno di esperienza o cerchi network aziendale; meno adatta se cerchi specificamente un II livello accademico.

Padova sorprende per i Master di II livello (9) e alcune opzioni di alta formazione; Torino è bilanciata tra I e II livello, con anche Lauree Magistrali. Napoli ha meno programmi, ma presenza concreta di II livello e “Master”.

Assenza di corsi brevi: l’offerta è focalizzata su percorsi strutturati. In sintesi, scegli Roma per ampiezza e titoli accademici, Milano per Executive/MBA, Padova/Torino se punti a II livello o a un ambiente più mirato.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Project Management, l’offerta si concentra su tipologie “I livello”, “II livello”, “Executive” e “Master” generico (bolle più grandi). Il miglior equilibrio costo/durata lo offrono i Master di I livello (~14 mesi, ~5.500€) e i “Master” generici (~8 mesi, ~3.900€): adatti a neolaureati triennali o magistrali che cercano un titolo professionalizzante con un investimento sostenibile. I Master di II livello (~12 mesi, ~4.300€) sono accessibili solo a chi ha una laurea magistrale e risultano convenienti per rafforzare il profilo accademico con taglio applicativo. I percorsi Executive (~8 mesi, ~12.000€) richiedono tipicamente esperienza: hanno costo più alto ma puntano su network e placement. L’MBA (~16 mesi, ~36.000€) è l’investimento più impegnativo, ideale per accelerazioni di carriera manageriale. Per chi ha urgenza o budget limitato: Alta Formazione (~8 mesi, ~999€) e corsi Brevi (~1 mese, ~500€) sono ottimi per colmare gap specifici o ottenere preparazione a certificazioni. Nota: le Lauree Magistrali (~24 mesi, ~1.200€) non sono master, ma un’alternativa accademica strutturata. In sintesi: scegli in base a requisiti di accesso, tempo e budget, bilanciando titolo, networking e rapidità di inserimento.

Analisi del Grafico

Nel Project Management, l’offerta è ampia e diversificata per modalità. Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono la scelta tipica: l’offerta è consistente e bilanciata tra in sede (93) e online (86), quindi puoi scegliere in base a flessibilità o networking. Se possiedi una laurea magistrale, i Master di II livello mostrano una forte componente online (62 vs 47 in sede), utile se lavori e cerchi flessibilità. Gli Executive sono prevalentemente online (22 vs 4), ideali per professionisti con agenda impegnativa.

Per percorsi orientati al networking e all’esperienza in aula, gli MBA sono soprattutto in sede (5 vs 1 online). I corsi brevi e di perfezionamento tendono all’online (1/0 e 10/4), utili per colmare rapidamente skill specifiche. Le Lauree Magistrali risultano solo in sede (29): non sono master e richiedono un percorso universitario classico.

In sintesi: scegli online se cerchi flessibilità (II livello, Executive, perfezionamento); punta sull’in sede se valorizzi relazioni e learning experience (MBA, molti I livello). Ricorda i requisiti d’accesso: II livello ed Executive spesso richiedono laurea magistrale e/o esperienza.

Analisi del Grafico

Nel Project Management, l’offerta è trainata dalle università pubbliche: prevalgono i master di I livello (98) e di II livello (77). Se hai una laurea triennale, la porta più ampia è il I livello (anche presso università private: 61) o, in alternativa, valutare una Laurea Magistrale (27 pubbliche, 2 private). Il II livello è accessibile solo con laurea magistrale/specialistica. Le Business School sono forti nei percorsi “professionali”: molti “Master” non universitari (32) e una buona presenza di Executive (11) e qualche MBA (3). Questi format sono indicati se cerchi taglio pratico, docenti dal mercato e networking; gli Executive/MBA richiedono spesso esperienza lavorativa. Le università pubbliche offrono anche Executive (7) e vari corsi di perfezionamento (14), utili per aggiornamento mirato. L’Alta Formazione è marginale; assenti le Corporate University. In sintesi: se ti serve un titolo accademico riconosciuto, orientati su pubbliche (e private) con I/II livello; se punti a placement, casi pratici e rete aziendale, guarda a Business School ed Executive/MBA. Verifica sempre i requisiti di accesso rispetto al tuo titolo ed esperienza.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che l’offerta di master in Project Management è concentrata soprattutto nel Centro-Nord, con una forte prevalenza della modalità In Sede (223 corsi) rispetto all’Online (125). Il Lazio guida nettamente (68 in sede, 59 online), seguito da Lombardia (45/26) e Veneto (22/14). Piemonte, Emilia-Romagna e Toscana hanno buone opzioni ma più orientate alla presenza; il Friuli Venezia Giulia offre soltanto corsi online, mentre l’Abruzzo solo in sede. Cosa significa per te: se punti al networking locale e a stage in aree con molte aziende (Roma e Milano), scegliere un percorso “In Sede” in Lazio o Lombardia può darti più contatti. Se lavori già e cerchi flessibilità, l’online è ampio soprattutto nel Lazio, ma la localizzazione della scuola pesa meno. Ricorda i requisiti: i master di primo livello sono accessibili con laurea triennale; per i master di secondo livello serve la magistrale. Valuta quindi livello di accesso, modalità (presenza vs online) e territorio dove vuoi costruire il tuo network.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse dei laureati in Project Management si concentra su due poli: Master universitari di I livello (soprattutto nelle pubbliche: 6.081 visualizzazioni) e master “non universitari” offerti dal privato (7.514). Forte anche l’attenzione verso Executive nel privato (4.979) e i MBA (1.476), mentre nel pubblico l’offerta executive/MBA è quasi assente. I Master di II livello raccolgono interesse sia nel pubblico (3.398) sia nel privato (4.758). I “Corsi di perfezionamento” compaiono solo nel pubblico (798). Minimo l’interesse per “Alta Formazione”.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, le opzioni più realistiche sono i Master di I livello e molti master privati non universitari; i Master di II livello richiedono la magistrale. Gli Executive/MBA di norma richiedono esperienza professionale (spesso 3-5 anni). Se hai già la magistrale, il II livello o un Executive possono darti un posizionamento più senior. Nota che “Lauree Magistrali” non è un master: è un percorso accademico, presente solo nel pubblico e meno ricercato in questo contesto.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra preferenze chiare tra chi cerca un Master in Project Management. La Formula weekend è la più richiesta (12.892 interessi complessivi) e risulta bilanciata tra in sede e online, con un leggero vantaggio dell’online: soluzione ideale se lavori e vuoi concentrare lezioni e project work nel weekend. Il Full time resta molto appetibile (8.424), soprattutto in presenza, per chi può dedicarsi a tempo pieno e punta su networking e attività pratiche intensive. La Formula mista cresce forte (6.713) ed è preferita online: ottima se cerchi flessibilità senza rinunciare a qualche momento in aula. Il Part time raccoglie meno interesse e più spesso in sede; il serale è di nicchia e solo online. In pratica: se lavori, orientati su weekend online o formula mista; se puoi fermarti a tempo pieno, il full time in sede massimizza immersione e contatti. Ricorda i requisiti: i master universitari di II livello richiedono laurea magistrale; con laurea triennale guarda master di I livello o executive/professional.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un segnale chiaro: nei Master in Project Management l’interesse si concentra sulle formule che conciliino studio e lavoro. La “formula weekend” è la più ricercata, soprattutto per i Master Executive (picco) e per i Master di I e II livello; la “formula mista” cresce molto nei II livello. Tradotto: se lavori già e cerchi un upgrade, le opzioni weekend/miste sono le più adatte; per profili senior, l’Executive è il canale naturale (spesso richieste esperienze pregresse).

Per chi ha una laurea triennale, l’interesse è alto verso i Master di I livello: c’è forte preferenza per il full time (ideale se puoi dedicarti a tempo pieno) ma anche weekend/mista se lavori. Con laurea magistrale, il II livello è molto gettonato in formula mista/weekend, coerente con chi è già inserito in azienda. Gli MBA risultano cercati soprattutto in weekend e full time: utili per ruoli manageriali, ma in genere richiedono esperienza.

I “Corsi di perfezionamento” emergono in formula mista come upskilling rapido. La formula serale pesa poco. In sintesi: scegli il livello compatibile con i tuoi requisiti e la modalità in base al tuo carico lavorativo.

Analisi del Grafico

Il focus Project Management converge su tre macro-aree principali: Gestione Aziendale (22 percorsi), Produzione Industriale (19) e Organizzazione Aziendale (17). Questo indica che la maggior parte dei master forma su pianificazione, processi e coordinamento team/progetti, con declinazioni operative in fabbrica/operations e nella governance organizzativa.

Se hai una laurea triennale, troverai molte opzioni di I livello in Gestione e Produzione, utili per ruoli junior PMO, planner e coordinamento attività. I corsi “Master” e “Corsi di perfezionamento” coprono soprattutto Produzione e Organizzazione: buoni per skill pratiche e inserimenti rapidi.

Con laurea magistrale, i Master di II livello sono presenti ma più concentrati, in particolare in Scienze Mediche e ambiti gestionali/industriali: scelta mirata se punti a PM in sanità o in progetti tecnico-regolatori. Se lavori già, i percorsi Executive si concentrano su Organizzazione Aziendale, ideali per chi coordina team o guida il cambiamento. Gli MBA restano trasversali ma orientati all’organizzazione.

Categorie come Tecnologia ed Economiche offrono alternative, ma più limitate: utili se cerchi specializzazioni specifiche. Verifica sempre i requisiti: i II livello richiedono magistrale, Executive/MBA spesso esperienza.

Sottocategoria: Master Project Management

TROVATI 438 MASTER [in 607 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (251)
  • (356)

Modalità di FREQUENZA

  • (61)
  • (35)
  • (89)
  • (45)
  • (11)

Filtra per COSTO

  • (2)
  • (609)
  • (137)
  • (92)

Filtra per DURATA

  • (14)
  • (22)
  • (109)
  • (26)
  • (327)
  • (21)
  • (33)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (348)
  • (135)
  • (103)
  • (19)
  • (2)
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità I livello

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Sono aperte le iscrizioni alla XXVII edizione del Master! Si indirizza a laureati già inseriti nell’area amministrativo-finanziaria, nell’internal auditing e nel controllo di gestione delle aziende oppure nella libera professione.

    Logo Cliente
    View: 1.499
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    ONLINE 01/dic/2025
    1
    Pisa 01/dic/2025
  • Master in Management delle Risorse Umane

    Radar Academy

    Il Master forma professionisti capaci di gestire efficacemente i processi tipici della funzione HR. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 3.839
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Milano 17/gen/2026
    7
    Roma 17/gen/2026
    Bari 17/gen/2026
    Napoli 17/gen/2026
    Pescara 17/gen/2026
    Catania 17/gen/2026
    Firenze 17/gen/2026
    ONLINE 17/gen/2026
  • LUMSA Master School

    Il Master si rivolge agli operatori e ai manager della Pubblica Amministrazione. Fornisce conoscenze e competenze cruciali per accelerare la transizione ecologica e accrescere la competitività della PA in questo processo. Mira a formare Chief Sustainability Officer

  • Master Universitario in Direzione e Management delle Aziende Sanitarie - MADIMAS

    Università LUM | LUM School of Management

    Il MADIMAS è rivolto a professionisti che intendono sviluppare un insieme integrato di competenze per svolgere compiti e funzioni dirigenziali, di coordinamento, tecnico-amministrative ed economico-gestionali in strutture sanitarie pubbliche o private, assessorati, agenzie sanitarie.

    Logo Cliente
    View: 2.709
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 850 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Gestione delle Produzione Cinematografica e Televisiva- Master in Management delle Imprese Creative

    Luiss Business School

    Gestione della Produzione Cinematografica e Televisiva, una Major del Master in Management Imprese Creative, intende fornire una formazione avanzata per la gestione e lo sviluppo commerciale delle realizzazioni cinematografiche, televisive e audiovisive.

    Logo Cliente
    View: 536
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 26/gen/2026
  • Art Management - Major del Master in Management delle Imprese Creative e Culturali

    Luiss Business School

    Il Master ha l'obiettivo di creare nuove professionalità per operare in Musei, Fondazioni, Gallerie d’arte, Case d’asta, Archivi e società di consulenza e di progettazione di modelli innovativi e digitali per l’arte, le gallerie e i musei.

    Logo Cliente
    View: 552
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 26/gen/2026
  • Master Universitario in Management delle Cure Primarie e Territoriali “Il Professionista Specialista” - MACUP

    Università LUM | LUM School of Management

    Il MACUP, master rivolto a tutte le Professioni sanitarie, è progettato per formare i professionisti chiamati ad assicurare una continuità assistenziale a livello territoriale, attraverso la presa in carico della persona con la sua integrazione nei servizi della rete socio sanitaria.

    Logo Cliente
    View: 1.675
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 600 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master in Arts Management – IED Firenze

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Arts Management è un percorso interdisciplinare itinerante. Il piano di studi si articola nelle due prestigiose sedi IED di Roma e Firenze, cui si aggiunge Venezia, con un workshop conclusivo, per coinvolgere i partecipanti in un grand tour contemporaneo della formazione e dell’arte.

    Logo Cliente
    View: 781
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 11/nov/2025
  • FSM - Master in Food Safety Management

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Il Master FSM in Food Safety Management si caratterizza per una didattica pratica e dinamica: le sessioni teoriche si alternano a laboratori, case studies e project work. I docenti coinvolti sono stati selezionati in base alla consolidata esperienza in veste di auditor, consulenti e docenti.

    Logo Cliente
    View: 939
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:100 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Master in Event Management – IED Milano

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Event Management prepara event manager in grado di operare nel mercato degli eventi nazionali e internazionali e dell’intrattenimento di alto livello; professionisti che possano inserirsi all’interno di agenzie e case di produzione di eventi, oppure nei comparti di comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 552
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master Universitario in Management & E-Governance della Pubblica Amministrazione - MAGPA II

    Università LUM | LUM School of Management

    Un Master per approfondire i temi del management e della Governance delle Pubbliche Amministrazioni che sistematizza e discute le principali innovazioni legislative, economiche e mangeriali che stanno trasformando il settore pubblico italiano.

    Logo Cliente
    View: 414
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 850 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane

    GEMA Business School

    Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA forma neolaureati a diventare professionisti HR, con competenze pratiche in selezione, formazione, organizzazione e sviluppo del personale. Ideale per chi vuole avviare una carriera strategica nelle risorse umane.

    Logo Cliente
    View: 405
    Master
    Formula:Full time
    Costo: 9.900 

    Sedi del master

    Roma 17/nov/2025
  • Master in Intercultural Competence and Management

    Università degli Studi di Verona | Centro Studi Interculturali

    Master universitario online in “Intercultural Competence and Management - Mediazione Interculturale, Comunicazione e Gestione dei Conflitti” – con tre weekend di lezioni in presenza. Il Master è diretto dal Prof. Agostino Portera, ordinario di Pedagogia Interculturale all'Università di Verona.

    Logo Cliente
    View: 1.352
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.980 

    Sedi del master

    ONLINE 04/dic/2025
  • Master I livello in Humanitarian Logistics Management

    Università Politecnica delle Marche | Facoltà di Ingegneria

    Il Master è finalizzato alla formazione di esperti della logistica umanitaria capaci di operare in modo efficiente ed efficace all'interno di contesti di sviluppo e di emergenza. E' ugualmente indirizzato alla formazione di neo-laureati che di professionisti che già operano nel settore umanitario.

    Logo Cliente
    View: 932
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Costo: 5.900 

    Sedi del master

    Ancona 03/dic/2025
  • Master in Sustainability Management

    LUMSA Master School

    Il Master in Sustainability management integra le conoscenze sul nuovo approccio allo sviluppo sostenibile con competenze nel campo della gestione istituzionale, della rendicontazione, della disclosure e della finanza sostenibile, con un focus sugli strumenti di accesso ai fondi dedicati.

    Logo Cliente
    View: 446
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Executive Master Operations & Lean Management

    Executy

    Online a Firenze o Bologna. 8 incontri al sabato per acquisire strumenti e metodologie per guidare i processi aziendali, individuare margini di miglioramento e fornire indicazioni strategiche. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

    Logo Cliente
    View: 794
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:8 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 29/nov/2025
    2
    Bologna 29/nov/2025
    Firenze 29/nov/2025
  • Executive Master in Project Management

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Project Management di GEMA sviluppa competenze per pianificare, gestire e controllare progetti complessi, seguendo gli standard internazionali. Ideale per chi aspira a guidare team e processi con efficacia, ottimizzando tempi, risorse e risultati.

    Logo Cliente
    View: 376
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    ONLINE 15/nov/2025
    1
    Roma 15/nov/2025
  • Master I livello in Psicologia dello Sport e Sport Management

    UER - Università Europea di Roma

    Il Master in Psicologia dello Sport e Sport Management è progettato per formare una figura professionale moderna, capace di operare con competenza nella crescente complessità del sistema sportivo contemporaneo.

    Logo Cliente
    View: 1.015
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.800 

    Sedi del master

    ONLINE 30/dic/2025
  • Executive Master in Financial Manager 5.0

    LUMSA Master School

    Il programma formativo sviluppato in collaborazione con l’ANDAF (Associazione Nazionale dei Direttori Amministrativi e Finanziari) integra le tematiche tradizionali della gestione finanziaria con le più recenti innovazioni nel campo della finanza digitale e sostenibile

    Logo Cliente
    View: 274
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Produzione e Promozione della Musica

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di fornire un sistema organico di conoscenze e competenze nell'ambito del music business, che permettano al frequentante di conseguire capacità sia gestionali che di consulenza.

    Logo Cliente
    View: 634
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    Bologna 27/nov/2025
  • Master in Paghe e Contributi

    MELIUSform

    Aggiornato con le novità introdotte dal Collegato Lavoro 2024. In Live Streaming o On Demand. Affronta tutti gli elementi relativi a: retribuzione, redazione della Busta Paga, imposizione contributiva, previdenza complementare, adempimenti Inail, imponibile fiscale, TFR.

    Logo Cliente
    View: 366
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:5 Weekend
    Costo: 790 

    Sedi del master

    ONLINE 20/dic/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni