Guida alla scelta di un Master Produzione Cinematografica

La Produzione Cinematografica è il cuore strategico dell’industria audiovisiva: trasforma idee in opere sostenibili, coniugando creatività, organizzazione e visione economica. Specializzarsi qui significa padroneggiare sviluppo, budgeting, gestione set, diritti e distribuzione nell’ecosistema di cinema, TV e piattaforme, aprendo accessi a ruoli come production manager, line producer, executive e coordinamento post-produzione. In un mercato guidato da contenuti e co-produzioni, la capacità di “far accadere” i progetti è un vantaggio competitivo decisivo.

Per orientarti in modo consapevole, questa pagina offre un’analisi statistica dei 36 Master come bussola per leggere l’offerta: individua le traiettorie più adatte al tuo profilo, usa i filtri per restringere il campo e confronta rapidamente costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il quadro sulla frequenza nei master di Produzione Cinematografica è chiaro: prevalgono i percorsi full time, soprattutto nei Master di I livello (7) e, in misura minore, nelle Lauree Magistrali (2) e nella categoria “Master” (3). Se lavori già, sappi che le opzioni serali o weekend non risultano presenti; la flessibilità arriva solo da pochi corsi part time (I livello 3; “Master” 1) e da qualche proposta in formula mista (1 I livello, 1 Executive, 1 Alta Formazione). Cosa significa per te? - Se hai una laurea triennale, trovi più opportunità nei Master di I livello, con scelta tra full time, part time e misto. - Se hai già una magistrale e cerchi un Master di II livello, in questo dataset non risultano opzioni; puoi però valutare I livello o percorsi Executive/Alta Formazione in formula mista. - Se cerchi compatibilità con il lavoro, orientati su part time o formula mista; il full time richiede presenza continuativa. In sintesi: per un ingresso rapido nel settore, il full time è la via più frequente; per chi lavora, la scelta c’è ma è limitata.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi nei Master in Produzione Cinematografica mostra una chiara fascia “standard”: gli I livello si concentrano tra 3–6k € (la maggioranza), con alcune opzioni 6–10k € e rare soluzioni economiche sotto i 3k €. Attenzione però: esistono anche I livello oltre 15k €, di solito proposti da scuole molto note o con forte componente laboratoriale/placement. Se hai una laurea triennale, la scelta più ampia è negli I livello (prevalenza 3–6k €). Se possiedi una magistrale e punti a un II livello, l’offerta è molto limitata e si colloca su 3–6k €. Per profili con esperienza, gli Executive compaiono appena e con costi contenuti (0–3k €), segno di un mercato di nicchia su questa verticale. I percorsi di “Alta Formazione” e i “Master” non universitari si muovono tra 0–3k € e 3–6k €, con un caso a 10–15k €. Consiglio pratico: valuta cosa include la quota (laboratori su set, accesso a attrezzature, project work, networking con produzioni) e verifica borse/rate. Il salto di costo ha senso se porta a crediti spendibili, tutoraggio su progetti reali e contatti diretti con case di produzione.

Analisi del Grafico

Roma e Milano guidano l’offerta per Produzione Cinematografica, ma con profili diversi. Roma è la più completa: concentra Master di I livello (5), alcuni Master “professionali” non universitari (4) e anche Lauree Magistrali (4), oltre all’unico Master di II livello (che richiede laurea magistrale). Milano è fortemente orientata al I livello (5), con un’opzione Executive (richiede esperienza) e alcune Lauree Magistrali (3). Torino offre soprattutto Lauree Magistrali (2) e qualche Master; Bologna ha un’offerta più piccola ma mirata sul I livello; Padova si distingue quasi solo per Lauree Magistrali (2).

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, punta su Roma o Milano per i Master di I livello; a Torino e Bologna trovi alternative più circoscritte. Se possiedi una magistrale e cerchi un II livello, al momento l’opzione compare solo a Roma. Se lavori già, l’unico Executive rilevato è su Milano. Non emergono MBA né percorsi “brevi”, segnale che l’offerta è soprattutto accademica/specialistica. Ricorda: le Lauree Magistrali non sono master, ma possono essere una valida via se vuoi una formazione biennale strutturata.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra come, nella Produzione Cinematografica, le opzioni si differenziano per durata e investimento. La tipologia più presente è I Livello (bolla più grande): in media 14 mesi per circa 7.500€, adatta a chi ha una laurea triennale e cerca un percorso strutturato con stage. I Master “generici” di 12 mesi si collocano su costi simili (~7.000€). I II Livello (riservati a chi ha già una laurea magistrale) durano circa 12 mesi e costano meno, intorno a 3.500€: buona scelta se vuoi approfondire con budget più contenuto, ma con requisiti più stringenti.

Per chi lavora o ha poco tempo, i Master Executive e di Alta Formazione durano circa 1 mese, con costi medi rispettivamente di 1.200€ e 2.500€: utili per aggiornamento rapido o per colmare skill specifiche, ma meno estesi in networking e project work. Ricorda: con sola triennale non puoi accedere ai II livello. In sintesi, valuta tempo disponibile e budget: percorsi annuali offrono struttura e placement; i formati brevi accelerano competenze operative senza impegnarti a lungo.

Analisi del Grafico

Nel comparto Produzione Cinematografica, l’offerta è prevalentemente in presenza. I Master di I livello sono i più numerosi e quasi tutti in sede (13), con alcune opzioni online (4): buona soluzione se hai una laurea triennale e cerchi un percorso strutturato con rete di contatti sul campo. I Master di II livello sono solo in presenza (2), dunque adatti a chi ha già una laurea magistrale e punta a specializzarsi con attività pratiche e networking in aula.

Per profili con esperienza, l’offerta Executive è limitata ma solo online (1), così come c’è un unico corso di Alta Formazione online (1): opportunità utili se cerchi flessibilità, ma con scelta ridotta. La categoria “Master” generica è quasi tutta in presenza (5) con una sola opzione online (1). Nessuna proposta per MBA, corsi brevi o corsi di perfezionamento. Le Lauree Magistrali sono esclusivamente in presenza (11) e richiedono un impegno biennale accademico.

In sintesi: se ti serve esperienza pratica e networking, la presenza domina; se cerchi flessibilità online, le alternative ci sono ma sono poche.

Analisi del Grafico

Nei master di Produzione Cinematografica, l’offerta è trainata dalle università, soprattutto pubbliche. I percorsi più numerosi sono i Master di I livello e le Lauree Magistrali: le università pubbliche concentrano gran parte dei posti (8 Master di I livello e 7 Lauree Magistrali), seguite dalle private. Le Business School compaiono, ma in modo marginale, con pochi Master “professionalizzanti”. Executive e MBA quasi assenti (solo 1 Executive in università privata; nessun MBA), segno che il segmento per professionisti è ancora limitato. Pochi anche i Master di II livello (quasi solo pubblici). Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, il canale principale è il Master di I livello nelle università; offre crediti, riconoscimento formale e spesso accesso a reti accademiche/istituzionali del settore. - Se hai già una magistrale, puoi valutare i rari Master di II livello per specializzazione avanzata, oppure le Lauree Magistrali se cerchi un percorso più strutturato. - Se lavori e cerchi formule weekend/part-time, sappi che l’offerta Executive è limitata; verifica bene calendario e modalità. - Per un taglio pratico e networking, considera i pochi Master in Business School, pur con scelta ridotta.

Analisi del Grafico

Il quadro è chiaro: l’offerta in Produzione Cinematografica è fortemente concentrata nel Lazio (soprattutto Roma) e in Lombardia (Milano), con una prevalenza netta di percorsi in sede (Lazio 12 vs 2 online; Lombardia 9 vs 1 online). Questo significa che, se punti su laboratori, set, networking e accesso a Cinecittà/industrie locali, preparati a valutare uno spostamento verso questi poli. Piemonte e Veneto offrono alcune alternative in presenza, mentre l’online è complessivamente limitato (spicca Emilia-Romagna con 2 online su 3 totali tra in sede e online).

In pratica: chi lavora o non può trasferirsi troverà poche opzioni a distanza; verifica anche formule blended e l’eventuale obbligo di stage in presenza. Se invece puoi essere sul territorio, Lazio e Lombardia offrono il miglior ecosistema per contatti e placement. Ricorda i requisiti: i master di I livello richiedono laurea triennale, quelli di II livello una magistrale; controlla bene l’accesso prima di candidarti. Scegli in base a logistica, intensità pratica e reti professionali che vuoi attivare.

Analisi del Grafico

L’interesse si concentra sui Master di I livello offerti dal privato: raccolgono la quota maggiore di visualizzazioni (2270), seguiti dai Master di I livello pubblici (735). Per chi ha una laurea triennale e vuole entrare rapidamente nella Produzione Cinematografica, questa è la via più gettonata, anche per networking e laboratori pratici tipici delle scuole private.

Spazio più limitato per i Master di II livello (68, soprattutto nel pubblico) e per gli Executive (68 nel privato): sono percorsi per laureati magistrali e, nel caso degli Executive, spesso per profili con esperienza. Se rientri in questi requisiti, l’offerta esiste ma è di nicchia. Interessano anche i Master “generalisti” nel privato (541) e alcune Lauree Magistrali (pubbliche 183, private 378), scelte da chi preferisce un percorso accademico più lungo.

In sintesi: privato dominante sui percorsi professionalizzanti di I livello; II livello/Executive più rari ma mirati. Verifica sempre i requisiti di accesso, la presenza di project work e placement con produzioni e case di post, decisivi per accelerare l’ingresso sul set.

Analisi del Grafico

Il dato chiave è netto: la domanda si concentra sul Full time in sede (2.493 interessi), seguita dal Part time in sede (985). L’online è marginale: solo 49 interessi per il Full time a distanza e 147 per la formula mista online; formule weekend/serale non emergono. Per te significa che, nei Master in Produzione Cinematografica, il percorso tipico è intensivo e in presenza, spesso ricco di laboratori su set, esercitazioni e networking con professionisti e troupe. Se miri a entrare rapidamente nel settore e puoi dedicarti a tempo pieno, orientati su un full time in sede; valuta la città (accesso a produzioni, studi, festival) e i costi di vita. Se lavori già, il part time in sede è l’alternativa più solida; l’online ha meno offerta strutturata, salvo qualche percorso misto. Ricorda i requisiti: i master di primo livello richiedono la laurea triennale, i master di secondo livello la laurea magistrale. Controlla anche eventuali prove di ammissione, portfolio e la presenza di tirocini su set, che in questo ambito fanno davvero la differenza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse si concentra soprattutto sui Master di I livello, con prevalenza di full time (1.658) e una quota rilevante di part time (950). Se hai una laurea triennale e vuoi entrare velocemente nell’industria, queste sono le opzioni più battute: il full time per un’immersione totale, il part time se vuoi conciliare studio e lavoro.

Per profili già occupati spiccano i percorsi Executive e di Alta Formazione in formula mista (blended), pur con numeri più contenuti (68 e 79): indicano un’offerta pensata per professionisti che cercano aggiornamento senza fermarsi.

Sono assenti weekend/serale e non emergono MBA o Master di II livello. Questo significa che, se hai solo la triennale, il I livello è la strada naturale; se possiedi una magistrale e cerchi un II livello specifico in Produzione Cinematografica, l’offerta in questo dataset è nulla, quindi potresti valutare aree affini o scuole diverse. Nota anche l’interesse per percorsi “Master” full time (506) e per Lauree Magistrali full time (378), alternative valide se punti a basi accademiche più estese.

Analisi del Grafico

Il panorama dei Master in Produzione Cinematografica qui analizzato mostra un’offerta fortemente concentrata su Comunicazione/Marketing e Arti Creative. Per chi ha una laurea triennale, le principali strade sono i Master di I livello (soprattutto in comunicazione/marketing del cinema e in ambiti creativi) e alcune Lauree Magistrali affini. Sono assenti Master di II livello, percorsi Executive e MBA: se hai già una magistrale e cerchi un II livello specialistico, in questo perimetro l’offerta non c’è. I “Master” non-universitari coprono sia Arti Creative sia Marketing: in genere hanno requisiti più flessibili e possono essere utili per accelerare l’ingresso nel settore o cambiare ruolo. Compare un solo percorso di Alta Formazione in ambito economico: utile se vuoi competenze gestionali, ma l’asse rimane più creativo-promozionale che manageriale. In pratica: se punti a ruoli in produzione, promozione e distribuzione, troverai più opzioni; se cerchi formazione legale/tecnico-industriale o un secondo livello post-magistrale, valuta altri filtri. Verifica sempre i requisiti: un laureato triennale può accedere ai Master di I livello, ma non ai Master di II livello.

Sottocategoria: Master Produzione Cinematografica

TROVATI 36 MASTER [in 43 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (31)
  • (12)

Modalità di FREQUENZA

  • (14)
  • (3)
  • (5)

Filtra per COSTO

  • (25)
  • (8)
  • (8)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (3)
  • (21)
  • (2)
  • (10)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (22)
  • (11)
  • (6)
  • (4)
  • Master in Animation Design – IED Milano

    IED | IED Design

    Il focus del percorso formativo è incentrato sulla teoria e la pratica dell’animazione, con particolare riguardo alle ultime tendenze realizzative riguardanti l’animazione 2D digital e la stop motion.Guardiamo all’animatore come ad un professionista altamente formato. Partecipa ai prossimi Open Day!

    Logo Cliente
    View: 603
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Writing School for Cinema and TV - Major del Master in Management delle Imprese Creative Culturali

    Luiss Business School

    Il Master Fornisce gli strumenti utili per comprendere come, e con quali costi, si produce un film, come si montano i filmati. Al termine del master gli studenti sapranno scrivere un soggetto o sceneggiare un film, oppure pensare e mettere a punto un documentario.

    Logo Cliente
    View: 687
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 26/gen/2026
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo in modalità “blended” sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors

  • Gestione delle Produzione Cinematografica e Televisiva- Master in Management delle Imprese Creative

    Luiss Business School

    Gestione della Produzione Cinematografica e Televisiva, una Major del Master in Management Imprese Creative, intende fornire una formazione avanzata per la gestione e lo sviluppo commerciale delle realizzazioni cinematografiche, televisive e audiovisive.

    Logo Cliente
    View: 519
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 26/gen/2026
  • Master in Management del Cinema e dell'Audiovisivo

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di formare persone che abbiano una conoscenza organica e approfondita del funzionamento dell'industria cinematografica e audiovisiva e siano in grado di gestirne i prodotti (film, serie televisive, documentari e animazione), in tutte le fasi del loro ciclo di vita.

    Logo Cliente
    View: 565
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Bologna 05/dic/2025
  • Master in Management dell’Immagine, del Cinema e dell’Audiovisivo - MICA

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Comunicazione e Marketing del Cinema, giunto alla sua VI edizione, offre ai partecipanti l’occasione per crescere e mettersi alla prova: il programma didattico, infatti, affianca temi di taglio umanistico ad argomenti economici e giuridici.

    Logo Cliente
    View: 280
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Milano 30/nov/2025
  • Corso di Economia e Finanziamento per l’audiovisivo

    Anica Academy

    Il Corso di Economia e Finanziamento per l’Audiovisivo, promosso in collaborazione con Unicredit, nasce con l’esigenza di approfondire le regole attualmente in vigore, la struttura dei principali bandi regionali

    Logo Cliente
    View: 240
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula mista
    Durata:60 Ore
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Biennio Specialistico in Fotografia

    Accademia Italiana

    Esplora il mondo della fotografia con il Biennio Specialistico in Fotografia di Accademia Italiana. Prepara la strada per una carriera in ambito fotografico: approfondisci le tecniche, lo storytelling visivo e sviluppa il tuo stile personale.

    Logo Cliente
    View: 1.069
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
    1
    Firenze
  • Master in sviluppo, produzione e distribuzione cinema e audiovisivo - Creare Storie

    Anica Academy

    CREARE STORIE è un Master di Primo Livello, istituito dall’Università degli Studi Roma Tre (Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo) e Anica Academy ETS, rivolto a Laureati di tutte le discipline, che insegnerà a pensare, progettare e sviluppare un prodotto audiovisivo

    Logo Cliente
    View: 392
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:800 Ore
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma 24/ott/2025
  • Master in FareTV. Gestione, sviluppo, comunicazione

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master universitario di I livello FareTV. Gestione, sviluppo, comunicazione, giunto alla seconda edizione, ha l’ambizioso obiettivo di formare professionisti da inserire nella “macchina” dell’industria televisiva.

    Logo Cliente
    View: 276
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 30/set/2025
  • Master in Children's Books & Co. Editoria per ragazzi e crossmedialità

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master di primo livello in editoria Children’s Books & Co. intende fornire, unico in Italia, tutti gli strumenti professionali e di esperienze sul campo necessari a formare solide, entusiaste e informate competenze, per le intelligenze destinate a prendersene cura.

    Logo Cliente
    View: 570
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Ideazione e Produzione Audiovisiva, Cinematografica e per i media Digitali

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Comunicazione è una parola magica e l’immaginazione deve essere allenata. Serve però conoscere a fondo il linguaggio e la tecnologia. Al Master potete conoscere il percorso di un prodotto video, di un content per la TV, per il cinema e i nuovi formati per i new media.

    Logo Cliente
    View: 328
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Writing and Visual Storytelling

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Scuola Holden e IAAD. uniscono le proprie eccellenze nel Master in Writing and Visual storytelling, un percorso innovativo volto a formare professionisti in grado di integrare parola e immagine per ideare, costruire, esprimere nuovi racconti declinabili nei diversi ambiti della comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 308
    Master
    Formula:Full time
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 31/mar/2026
  • Master in Cinema e Televisione

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master offre una formazione tecnico-pratica nel campo del cinema e della televisione, con focus sulla realizzazione di lavori audiovisivi e sull'acquisizione di competenze professionali. Gli allievi hanno l'opportunità di effettuare stage esterni presso aziende del settore e di sviluppare progetti sia cinematografici che televisivi.

    View: 155
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.900 

    Sedi del master

    Napoli
  • Laurea magistrale in the art and Industry of Narration: From Literature to Cinema and tv

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere

    Questo master prepara gli studenti a creare e modificare contenuti narrativi in varie forme, come letteratura, fumetti, animazione, serie TV e cinema. Si concentra anche sulla creazione di contenuti per bambini e animazioni.

    View: 190
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Sonic Arts

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale

    Questo master si propone di formare personale esperto nella realizzazione e gestione di prodotti musicali in ambito artistico, con particolare riferimento alle tecnologie oggi utilizzate nella composizione e gestione di musica applicata alle diverse forme di spettacolo.

    View: 155
    Master di primo Livello

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Traduzione Audiovisiva

    Università degli Studi di Parma

    Questo master offre una panoramica dettagliata sulla traduzione audiovisiva, preparando gli studenti a operare in un settore in continua espansione con competenze pratiche e teoriche.

    View: 218
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.996 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni