Guida alla scelta di un Master Pianificazione E Controllo

In un’economia guidata dai dati, la Pianificazione e Controllo è il cuore strategico che trasforma obiettivi in risultati misurabili. Specializzarsi in quest’area significa dominare budgeting, forecasting e analisi degli scostamenti, dialogare con il management e orientare scelte di investimento, efficienza e crescita. Per un giovane laureato, è una porta d’accesso a ruoli ad alto impatto su performance, rischio e sostenibilità, anche grazie a strumenti digitali (ERP, BI) e a una cultura data-driven.

Su questa pagina trovi la tua bussola: l’analisi statistica dei 63 Master ti aiuta a leggere il mercato formativo con lucidità. Con i filtri affini la ricerca; nell’elenco completo confronti rapidamente costo, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio per scegliere con metodo.

Analisi del Grafico

Su 63 percorsi di Pianificazione e Controllo analizzati (33 scuole, 5146 interessati), emerge che la formula weekend è la più diffusa, soprattutto negli Executive (5) e presente anche nei Master di I e II livello. Questo favorisce chi lavora. Le opzioni full time sono poche (sporadiche in I livello, II livello e un percorso di Laurea Magistrale), quindi se sei appena laureato e vuoi un impegno totalizzante dovrai restringere la scelta. La formula part time è ben rappresentata nei Master di I livello e nei percorsi “Master”/“Brevi”; la formula mista compare in I e II livello e in alcuni Master, utile per flessibilità. La serale è rara e concentrata nei corsi di perfezionamento. Ricorda i requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale; gli Executive sono pensati per profili con esperienza; i Master di I livello sono accessibili con laurea triennale. Nessuna offerta MBA in questo focus. In pratica: se lavori, punta su Executive/Weekend o Part time; se sei neolaureato con tempo pieno, individua i pochi Full time; se cerchi flessibilità, valuta i percorsi misti o i corsi serali di perfezionamento.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi per i master in Pianificazione e Controllo mostra un’offerta concentrata sulle fasce accessibili. La maggior parte dei percorsi ricade tra 0-3k e 3-6k €, in particolare i Master di I livello (soprattutto 3-6k) e quelli etichettati “Master” generici (prevalenza 0-3k). Anche gli Executive si collocano per lo più a 3-6k, con qualche opzione a 6-10k: una soluzione interessante se lavori e cerchi formule più flessibili. Non risultano MBA in questo filtro. Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale e presentano una distribuzione più “alta” (presenze anche a 6-10k e >15k). Se hai solo una triennale, orientati su I livello, Alta Formazione, corsi Brevi o di Perfezionamento, dove l’investimento è contenuto. Per una scelta pratica: con un budget di 3-6k € copri la fetta più ampia dell’offerta I livello ed Executive. Se punti a percorsi più strutturati o con forte networking, considera che le opzioni sopra i 10k € sono poche (soprattutto I e II livello) e vanno valutate per reale ritorno rispetto ai tuoi obiettivi. Dataset: 63 master, 33 scuole, 5146 interessati.

Analisi del Grafico

Roma è il polo più completo per Pianificazione e Controllo: concentra il maggior numero di master di II livello (7) e di Executive (4), oltre a opzioni di I livello. Se hai già una laurea magistrale e cerchi un percorso avanzato accademico-professionale, Roma è la scelta più ricca; anche Napoli offre II livello (3). Milano si distingue per l’offerta “generalista” con più “Master” non classificati (4), buone opportunità Executive e alcune opzioni di I livello, utile per chi punta all’inserimento rapido in azienda e a networking. Per laureati triennali, le sedi con I livello sono soprattutto Roma, Milano e Pisa (Bologna più limitata). Segnali utili sui requisiti: i master di I livello richiedono la triennale; i master di II livello richiedono la magistrale; i Executive sono adatti a profili con esperienza. A Milano compare anche un corso “Breve”, utile per upskilling mirato. Noti che “Lauree Magistrali” a Pisa e Bologna non sono master post-laurea: sono percorsi di laurea, quindi non sostituiscono un master. In sintesi: Roma per completezza e II livello, Milano per varietà e placement, Napoli per II livello, Pisa per I livello.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra il trade‑off tra durata e costo nei master di Pianificazione e Controllo. Spiccano i Master di I livello: sono i più numerosi (offerta ampia), durano in media 13 mesi e costano circa 5.994 €. Per chi ha una laurea triennale sono spesso la scelta più naturale. I Master di II livello durano di più (16 mesi) e costano di più (circa 8.924 €), ma attenzione: richiedono la laurea magistrale per l’accesso.

I percorsi Executive (9 mesi, ~4.502 €) sono più compatti e adatti a profili con esperienza che cercano un upgrade mirato senza fermarsi dal lavoro. I programmi di Alta Formazione (6 mesi, ~1.500 €) e i corsi Brevi (1 mese, ~670 €) sono opzioni economiche per colmare rapidamente gap specifici. La categoria “Master” generalisti (7 mesi, ~4.022 €) presenta buona disponibilità e costo medio.

Infine, le Lauree magistrali (24 mesi, ~1.200 €) non sono master ma una strada alternativa strutturata post-triennale, con costi generalmente più bassi e tempi più lunghi. Scegli in base a requisiti di accesso, budget e urgenza di spendibilità.

Analisi del Grafico

Se guardi a Pianificazione e Controllo, emerge una forte prevalenza dell’erogazione online in molte tipologie: “Master” generici (10 online vs 3 in sede), Executive (5 vs 1), corsi “Brevi” (solo online) e “Corsi di perfezionamento”/“Alta formazione” (solo online). Questo favorisce chi cerca flessibilità e conciliazione lavoro–studio.

Per i Master di I livello l’offerta è quasi bilanciata (8 in sede, 7 online): con una laurea triennale puoi scegliere tra esperienza in presenza (più networking) o formula digitale. I Master di II livello sono più spesso online (7 vs 5): ricordati che richiedono una laurea magistrale o titolo equipollente. Gli Executive, in gran parte online, sono indicati se hai già esperienza e vuoi accelerare su strumenti di controllo di gestione.

Assenti gli MBA in questo ambito, mentre le Lauree Magistrali risultano solo in sede (coerente con percorsi accademici tradizionali). In pratica: se sei triennale, punta su I livello o percorsi brevi online; se sei magistrale, i II livello online sono numerosi. Scegli in base a flessibilità, necessità di networking e requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Pianificazione e Controllo mostra due poli principali. Le Università pubbliche concentrano l’offerta accademica “standard”: molti Master di I livello (10) e di II livello (10), oltre a “Master” universitari e corsi di perfezionamento. Se hai una laurea triennale, puoi puntare su I livello o, in alternativa, una Laurea Magistrale (qui 8). Se hai già una magistrale, i Master di II livello sono la via più diretta per specializzarti con un titolo universitario riconosciuto.

Le Business School dominano i percorsi più orientati al mercato: spiccano i Master “professionalizzanti” (10), gli Executive (4) e i percorsi brevi (5), con anche offerte di Alta Formazione. Sono ideali se lavori già o vuoi accelerare su competenze pratiche e networking. Le Università private compaiono ma con volumi minori. Nessun MBA rilevato in questo ambito e assenti Corporate University.

In sintesi: scegli Università pubbliche se cerchi un titolo accademico formale (I/II livello in base ai requisiti). Scegli Business School se punti a impatto rapido sul lavoro (Executive o brevi). Verifica sempre i requisiti d’accesso: un laureato triennale non può accedere a un master di II livello.

Analisi del Grafico

Nei master in Pianificazione e Controllo, la geografia dell’offerta cambia molto tra presenza e digitale. Il Lazio guida nettamente l’online (11 corsi) ed è forte anche in sede, mentre Lombardia segue con buona offerta online (6) e alcune opzioni in presenza. Se preferisci l’aula, spiccano Toscana (6 in sede) e Veneto (5 in sede), con Emilia-Romagna equilibrata (3+3). Al Sud l’offerta in presenza è più limitata (Campania 3 in sede), mentre Abruzzo e Friuli Venezia Giulia compaiono solo online. Cosa significa per la tua scelta: - Se punti al networking locale e a stage in area Centro-Nord, le sedi in Toscana, Veneto, Lazio ed Emilia-Romagna offrono più opzioni. - Se vivi lontano dai poli principali o lavori già, l’online su Lazio e Lombardia amplia la scelta senza trasferimenti. - Verifica sempre eventuali formule miste (lezioni online ma esami/weekend in sede). Requisiti: con laurea triennale orientati a master di I livello; per i master di II livello serve la magistrale. Valuta quindi modalità, sede e sbocchi territoriali in base al tuo titolo e alla tua disponibilità a spostarti.

Analisi del Grafico

Nel campo Pianificazione e Controllo, l’interesse dei laureati si concentra su pochi segmenti chiave. Il dato più evidente è la spinta verso gli Executive nelle scuole private (1667 visualizzazioni), segnale che i profili con qualche anno di esperienza cercano programmi orientati al ruolo e al networking. Se hai una laurea triennale, il canale più battuto è il Master di I livello nelle pubbliche (1041), con minore domanda nel privato (140): può essere una scelta solida per entrare rapidamente in area controllo di gestione. Per chi ha già una magistrale, i Master di II livello mostrano un equilibrio tra pubblico e privato (347 vs 345), quindi conviene valutare contenuti, stage e placement più che il tipo di scuola. I “Master” privati generalisti (624) raccolgono interesse, utili se cerchi flessibilità. Percorsi brevi/alta formazione sono quasi solo nel privato ma con volumi ridotti: buoni per upskilling mirato. Le Lauree Magistrali (147, pubblico) indicano un’alternativa accademica, non un master. Nessun segnale sull’MBA in questo filtro.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra scelte molto diverse a seconda della formula. Nei master in Pianificazione e Controllo, il full time è fortemente associato alla presenza (448 in sede vs 4 online): è la formula giusta se puoi dedicarti a tempo pieno, puntando su immersione, laboratori e networking. Anche il part time vede prevalere l’in sede (724 vs 130), utile se vuoi continuità in aula ma con carico sostenibile. La domanda cambia radicalmente sul weekend: la formula weekend è dominata dall’online (2092 vs 520). È la scelta tipica per chi lavora e cerca flessibilità senza rinunciare a contenuti avanzati di controllo di gestione. La formula mista interessa una nicchia (132 in sede, 69 online): valutala se vuoi un equilibrio tra presenza mirata e comodità. La serale risulta praticamente solo online (78), quindi adatta a chi ha orari rigidi. Consiglio pratico: se punti a un cambio rapido e intensivo, scegli full time in sede; se lavori, weekend online è la via più gettonata. Ricorda i requisiti: master di I livello con laurea triennale; master di II livello solo con laurea magistrale. Verifica sempre orari, obblighi di presenza e sede.

Analisi del Grafico

Il quadro dell’interesse per i master in Pianificazione e Controllo evidenzia una forte preferenza per formule compatibili con il lavoro. Gli Executive in formula weekend sono i più richiesti (1615), segno che molti candidati hanno già esperienza e cercano un percorso intensivo senza interrompere l’attività. Tra i master universitari, gli I Livello attraggono soprattutto in part time (724) e weekend (253), opzione ideale per laureati triennali che vogliono specializzarsi lavorando. I II Livello raccolgono interesse sia full time (170) sia weekend (175): scelta per laureati magistrali che puntano a ruoli di controllo più avanzati. La categoria “Master” (extra-universitari) è trainata da weekend (483) e formula mista (132), utile a chi cerca flessibilità. Quasi assente l’MBA in questo filtro. Ricorda i requisiti: un laureato triennale non può accedere ai master di II livello e gli Executive sono spesso rivolti a profili con anni di esperienza. Se inizi ora, valuta I livello part time/weekend; se hai una magistrale, orientati su II livello o Executive (se esperto). Se cerchi un impegno pieno, i full time sono presenti soprattutto su I/II livello e lauree magistrali.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra che l’offerta in Pianificazione e Controllo è concentrata soprattutto nelle macro-aree Scienze Economiche ed Organizzazione/Gestione Aziendale. In particolare, Scienze Economiche raccoglie la quota maggiore con percorsi di I livello, II livello, diversi Executive e anche un “Master” non universitario, più una Laurea Magistrale afferente. Questo indica un orientamento forte verso competenze in controllo di gestione, budgeting e analisi dei dati contabili. Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello sono la via d’accesso più lineare; con laurea magistrale puoi puntare ai II livello per specializzarti ulteriormente. I Master Executive (presenti soprattutto in Scienze Economiche e in Organizzazione Aziendale) sono adatti se lavori già e cerchi un upgrade rapido e pratico. Esiste anche un’opzione di Alta Formazione in Gestione Aziendale, utile per colmare gap mirati. Assente l’MBA: se cerchi un respiro manageriale più ampio dovrai valutare altri filtri. La presenza marginale in Produzione Industriale segnala poche opportunità per profili più tecnici, qui l’orientamento resta prevalentemente economico-gestionale.

Sottocategoria: Master Pianificazione E Controllo

TROVATI 62 MASTER [in 96 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (29)
  • (67)

Modalità di FREQUENZA

  • (7)
  • (10)
  • (32)
  • (9)
  • (5)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (74)
  • (33)
  • (9)

Filtra per DURATA

  • (10)
  • (8)
  • (7)
  • (48)
  • (4)
  • (8)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (48)
  • (10)
  • (35)
  • (3)
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Sono aperte le iscrizioni alla XXVIII edizione del Master! Si indirizza a laureati già inseriti nell’area amministrativo-finanziaria, nell’internal auditing e nel controllo di gestione delle aziende oppure nella libera professione.

    Logo Cliente
    View: 1.180
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.800 

    Sedi del master

    ONLINE 01/dic/2025
    1
    Pisa 01/dic/2025
  • Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI. Percorso executive per diventare Controller&Planning Specialist: Business Intelligence, Excel avanzato, AI hands-on, Project Work e Placement. -30% entro il 21 settembre. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre - On Demand (subito disponibile).

    Logo Cliente
    View: 1.734
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:28 Weekend
    Costo: 3.590 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo in modalità “blended” sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors

  • MASTER in Finanza e Controllo con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in Finanza e Controllo con Excel e AI Approach. Dall’analisi di Bilancio ai Sistemi di Pianificazione e Programmazione economico-finanziaria con esercitazioni in Excel avanzato.

    Logo Cliente
    View: 1.134
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:29 Weekend
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master Internal Auditing & Compliance

    Università degli Studi di Verona | Dipartimento di Management

    Studio dell’Internal Auditing nelle imprese industriali, commerciali e dei servizi, anche di tipo bancario ed assicurativo. La frequenza è prevista ogni venerdì pomeriggio e sabato mattina. Sarà possibile seguire a distanza. Sono disponibili borse di studio.

    Logo Cliente
    View: 926
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:360 Ore
    Borse di studio: SI 3
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Verona 12/nov/2025
    1
    ONLINE 12/nov/2025
  • Executive Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione di GEMA prepara professionisti a gestire finanza, budgeting e performance aziendale. Ideale per chi vuole sviluppare competenze strategiche e operative in analisi finanziaria e controllo, guidando le decisioni d'impresa.

    Logo Cliente
    View: 364
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
  • Executive Master in Project Management

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Project Management di GEMA sviluppa competenze per pianificare, gestire e controllare progetti complessi, seguendo gli standard internazionali. Ideale per chi aspira a guidare team e processi con efficacia, ottimizzando tempi, risorse e risultati.

    Logo Cliente
    View: 345
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    ONLINE 15/nov/2025
    1
    Roma 15/nov/2025
  • Master in Teoria e Management degli Appalti Pubblici

    LUMSA Master School

    Il Master risponde quindi alla crescente richiesta del mercato del lavoro di figure professionali altamente qualificate, a formazione multidisciplinare, in grado di affrontare tematiche complesse con implicazioni non solo giuridiche, ma anche di natura economica e tecnica.

    Logo Cliente
    View: 378
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.016 

    Sedi del master

    Roma 30/gen/2026
    1
    ONLINE 30/gen/2026
  • Master in Finanza, Auditing e Controllo di Gestione

    Radar Academy

    Il Master è finalizzato a formare la nuova generazione di CFO, Finance e Accounting Manager, figure strategiche per lo sviluppo del business aziendale. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 253
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Direzione Amministrativa, Finanza e Controllo

    Executy

    Online in live streaming oppure a Bologna. 10 incontri al sabato un percorso completo per chi aspira a posizioni manageriali all’interno della Direzione Amministrativa, Finanza e Controllo. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

    Logo Cliente
    View: 339
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
    2
    Firenze 22/nov/2025
    Bologna 22/nov/2025
  • Master in Controllo di Gestione per il Miglioramento della Performance Aziendale

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Il master universitario è gratuito e in modalità Alto Apprendistato con inserimento in azienda con contratto lavorativo fin dall'inizio del master. Il corso specializza i partecipanti sui sistemi di controllo di gestione adeguati per affrontare l’attuale contesto economico.

    Logo Cliente
    View: 252
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Bilancio e Amministrazione Aziendale – verso il Sustainability Management

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Il Master è pensato per agevolare la partecipazione di soggetti di formazione universitaria non economica, in particolare ai laureati di area giuridica ed umanistica ma anche di cultura tecnico-scientifica. La formula part-time è pensata per coloro che hanno già impegni professionali.

    Logo Cliente
    View: 181
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.800 

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in Accounting & Corporate Finance - ACF

    Università degli Studi di Padova

    Il Master mira a formare le seguenti figure professionali: business e financial controller; responsabile amministrativo; consulente d’azienda; responsabile controllo di gestione; Chief Financial Officer (CFO).

    Logo Cliente
    View: 200
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Padova 07/ott/2025
  • Master I e II Livello in Project and Contract Management in Construction Works

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Le opportunità di lavoro offerte a chi abbia acquisito le conoscenze e gli strumenti presentati durante le lezioni del master sono molteplici.Sono ammessi al Master candidati in possesso di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria, Architettura e discipline scientifiche affini.

    Logo Cliente
    View: 524
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano
    1
    ONLINE
  • Laurea magistrale in Accounting e Finanza

    Libera Università di Bolzano

    Sei ambizioso e ritieni di essere la persona giusta, in grado di assumere decisioni complesse in contesti aziendali influenzati da tecnologie digitali, Big Data e Intelligenza Artificiale?

    Logo Cliente
    View: 299
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano 08/lug/2026
  • Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale

    Luiss Business School

    Il Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale forma professionisti in ambito tributario in grado di inserirsi in un contesto aziendale o in studi professionali di primario livello.

    Logo Cliente
    View: 691
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Percorso di Preparazione Certificazione PMI-PMP®

    GEMA Business School

    La certificazione PMI-PMP® di GEMA è il riconoscimento internazionale per i professionisti del project management. Offre strumenti e metodologie per gestire progetti complessi, aumentando credibilità e opportunità di carriera nel settore.

    Logo Cliente
    View: 111
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Costo: 1.800 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Amministrazione, Finanza e Controllo - Major del Master in Financial Management

    Luiss Business School

    Il Corso è pensato per chi desidera avviare una carriera nella funzione finanza di aziende e istituzioni, con una visione strategica per sfruttare tutte le possibilità offerte dagli strumenti finanziari moderni. Prossime Selezioni - 11/12 e 25/26 maggio

    Logo Cliente
    View: 362
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma
    1
    Milano
  • Master Project Management e Agile

    24ORE Business School

    Questo master fornisce le competenze chiave per pianificare e gestire efficacemente progetti strutturati e innovativi.

    View: 29
    Master
    Formula:Part time
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Milano
  • Laurea magistrale in Ingegneria Gestionale

    Università degli Studi di Padova

    Questo corso coniuga conoscenze nelle scienze di base e aree tecnologiche con l'ingegneria gestionale, formando professionisti capaci di analizzare e gestire sistemi complessi in contesti industriali e di servizi.

    View: 25
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Vicenza
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni