Guida alla scelta di un Master Organizzazione Eventi Culturali

La cultura è un motore economico e identitario: formare professionisti capaci di ideare, produrre e promuovere esperienze memorabili è oggi un vantaggio competitivo. I Master Organizzazione Eventi Culturali connettono creatività, project management e fundraising, aprendo porte a carriere in istituzioni, festival, musei, live entertainment e imprese creative. Specializzarsi qui significa imparare a orchestrare partner, pubblici e tecnologie per trasformare visioni in impatti misurabili sul territorio e sul brand personale.

Per orientarti con metodo, questa pagina ti offre una bussola: l’analisi statistica su 136 master ti aiuta a leggere il mercato formativo con lucidità, mentre i filtri ti permettono di affinare la ricerca. Nell’elenco troverai schede chiare con costo, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio, per scegliere in modo consapevole e strategico.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Organizzazione di Eventi Culturali evidenzia una forte concentrazione su percorsi di I livello e “Master” generici, con ampia offerta nelle modalità full time (soprattutto per I livello e Master) e una buona presenza di part time. Questo è un segnale positivo per chi ha una laurea triennale e cerca un percorso strutturato, anche intensivo.

Le opzioni serali non sono presenti, quindi la compatibilità con un lavoro standard potrebbe essere più semplice con i format part time o con la formula mista (blended), disponibile però in numeri contenuti. Per chi lavora nel weekend, le offerte “formula weekend” esistono ma sono limitate.

Per i laureati magistrali interessati a master di II livello, l’offerta è ridotta e quasi solo in weekend o mista; non risultano percorsi full time. Non ci sono proposte Executive o MBA su questo tema, segno che i programmi per profili già senior sono scarsi. In sintesi: se puoi dedicarti a tempo pieno, hai molte opzioni; se cerchi flessibilità o un II livello, prepara una selezione mirata e verifica i requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Nei Master in Organizzazione Eventi Culturali, la spesa si concentra soprattutto nelle fasce più accessibili. I Master di I livello sono i più diffusi e si collocano principalmente tra 3-6k € (19 corsi) e 0-3k € (14), con alcuni tra 6-10k € (9) e pochi oltre 15k € (3). Se hai una laurea triennale, questa è la tipologia più probabile e la fascia 3-6k € è quella da mettere a budget. I “Master” non specificati (12 corsi) restano perlopiù sotto i 6k, con una piccola presenza 10-15k. Corsi di perfezionamento e percorsi brevi sono quasi tutti sotto 3k, utili per un ingresso rapido o per colmare competenze mirate.

I Master di II livello sono pochi (5 totali) e concentrati tra 0-6k/6-10k: richiedono la laurea magistrale, quindi non sono accessibili con la sola triennale. L’offerta Executive è rara e intorno ai 6-10k €, più adatta a chi ha già esperienza. Nessun MBA rilevato in questo ambito. In pratica: definisci il tuo requisito d’accesso e il budget; se punti a un percorso strutturato post-triennale, orientati su I livello 3-6k; se sei magistrale, valuta i II livello; per aggiornamento veloce, considera i corsi sotto 3k.

Analisi del Grafico

Roma è il polo principale per i master in Organizzazione Eventi Culturali: concentra la maggior offerta sia di I livello (16) sia di II livello (10), oltre a un’opzione Executive e numerosi percorsi “Master” e Lauree Magistrali. Se hai una laurea triennale, qui trovi più chance immediate sui master di I livello; se hai già una magistrale e cerchi un II livello, Roma è la scelta più ampia. Milano segue con buona disponibilità di I livello (10) e alcuni percorsi “Master” e LM; profilo equilibrato per chi vuole un ambiente professionale dinamico. Firenze spicca per i “Master” non universitari (8), ma non presenta I o II livello: utile per chi cerca percorsi pratico-professionali, meno adatta se ti serve un titolo universitario. Torino offre opzioni di I livello (5) e alcuni percorsi “Master”/LM; Bologna ha poche ma mirate opportunità, anche di II livello (2). Nota: un laureato triennale non può accedere ai master di II livello; l’Executive è in genere pensato per profili con esperienza. In questa nicchia, Roma e Milano garantiscono la migliore copertura.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in “Organizzazione Eventi Culturali” è trainata dai master di I livello (bolla più grande): durata media 14 mesi, costo intorno a 4.900 €. Sono la scelta tipica per chi ha una laurea triennale e cerca un percorso strutturato con buon rapporto tempo/costo. I master di II livello (circa 15 mesi, ~4.160 €) sono meno numerosi e richiedono la laurea magistrale: possono essere interessanti per profili già avanzati che puntano a specializzazione accademica. I percorsi Executive durano 12 mesi ma costano di più (~6.000 €): sono pensati per professionisti con qualche esperienza che vogliono accelerare senza interrompere l’attività. Alternative più snelle: Alta Formazione (1 mese, ~700 €) e corsi Brevi (1 mese, ~1.000 €) per acquisire competenze mirate in poco tempo. I “Master” non classificati (11 mesi, ~4.340 €) e i Corsi di perfezionamento (12 mesi, ~1.830 €) offrono opzioni intermedie, con questi ultimi molto economici ma più lunghi. Scegli in base a tre leve: tempo disponibile, budget e requisito di accesso. Se hai solo la triennale, evita i II livello; se lavori già, valuta Executive o moduli brevi.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra che, per i Master in Organizzazione di Eventi Culturali, prevale la didattica in presenza, specie nei Master di I livello (37 in sede vs 18 online) e nella categoria “Master” generici (17 vs 7). Questo suggerisce percorsi ricchi di laboratori, project work e networking locale, spesso cruciali nel settore culturale. L’offerta online esiste ma è minoritaria: utile se lavori o vivi lontano, ma con meno scelte, soprattutto per I e II livello. Se hai una laurea triennale, orientati a Master di I livello o ad “Alta Formazione”/“Corsi di perfezionamento” (qui l’erogazione è mista 1/1 e 2/1). Con una laurea magistrale, puoi considerare i Master di II livello (9 in sede, 6 online): buono l’equilibrio, ma ancora con prevalenza in presenza. Gli Executive risultano quasi solo online (1) e richiedono in genere esperienza lavorativa. Non emergono MBA in questo filtro. Nota: le “Lauree Magistrali” (prevalentemente in sede) non sono master e hanno requisiti e durata diversi. In sintesi: se punti su pratica e networking, privilegia l’in presenza; se hai vincoli di tempo/luogo, verifica per tempo le poche opzioni online nelle tipologie che soddisfano i tuoi requisiti.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Organizzazione Eventi Culturali è chiaro: l’offerta è trainata dalle Università pubbliche, soprattutto con Master di I livello (39) e Lauree Magistrali (30). Se hai una laurea triennale, le opzioni più accessibili sono proprio i Master di I livello nelle pubbliche; in alternativa, la Laurea Magistrale può essere una strada strutturata per consolidare competenze di settore.

Per chi ha già una laurea magistrale, i Master di II livello esistono ma sono concentrati nelle pubbliche (13 vs 2 nelle private). I percorsi Executive sono quasi assenti (1 nelle private) e non risultano MBA: se hai qualche anno di esperienza e cerchi un taglio manageriale, dovrai valutare Master “generalisti” in ambito culturale offerti da pubbliche, private e alcune business school, oppure moduli di alta formazione (limitati).

Le Business School compaiono con pochi Master e un solo percorso breve: utili se cerchi taglio pratico e rete aziendale, ma l’ampiezza dell’offerta resta nelle università. In sintesi: pubbliche per ampiezza e II livello, private/business school per format più mirati, con requisiti d’accesso da verificare in base al tuo titolo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una netta prevalenza dell’erogazione In Sede per i master in Organizzazione Eventi Culturali. Il polo principale è il Lazio (35 in presenza, 14 online), seguito da Lombardia (19/5) ed Emilia-Romagna (10/6). Toscana, Piemonte e Veneto offrono buone opportunità ma quasi esclusivamente in presenza. L’online è concentrato soprattutto in Lazio, Lombardia, Emilia-Romagna e Campania (in Campania l’offerta è più online che in sede).

Cosa significa per la tua scelta: se puoi frequentare di persona, Roma e Milano offrono il maggior numero di percorsi e, spesso, più occasioni di networking e stage sul territorio. Se cerchi flessibilità, l’online è disponibile ma in misura minore e principalmente in poche regioni; verifica se l’ateneo consente l’accesso da tutta Italia. Controlla sempre i requisiti di ammissione: alcuni percorsi richiedono la laurea magistrale (master di II livello), altri accettano la triennale (I livello). Se lavori o non puoi trasferirti, orientati su Lazio/Emilia-Romagna/Lombardia per l’online; se punti a esperienze sul campo, il Lazio è la scelta più ricca di opzioni in presenza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Organizzazione di Eventi Culturali, l’interesse dei laureati si concentra su due direttrici: master privati “non universitari” (3722 visualizzazioni) e master universitari di I livello sia privati (3054) sia pubblici (2470). Questo segnala un mercato dinamico sul lato privato e buone opportunità anche nell’universitario di I livello.

Per chi ha una laurea triennale: I livello è la strada naturale; in alternativa, i master privati professionali (non universitari) sono molto ricercati e spesso più pratici e rapidi nell’ingresso nel settore. Per chi ha la magistrale: l’interesse verso i II livello pubblici è significativo (1464), segno che i percorsi accademici avanzati hanno spazio; l’offerta privata di II livello è più contenuta (834). Per profili con esperienza: l’Executive è poco presente (42, solo nel privato) e gli MBA risultano assenti, indice che il settore preferisce format specialistici rispetto a generalistici. Corsi brevi e di perfezionamento restano marginali. In sintesi: scegli tra I livello o master privati se parti dalla triennale; valuta II livello se hai la magistrale; considera che le opzioni executive in questo ambito sono limitate.

Analisi del Grafico

Nei master in Organizzazione Eventi Culturali, l’interesse dei laureati si concentra soprattutto sulle formule in presenza: il Part time in sede è la scelta più richiesta, seguito dal Full time in sede. Questo indica che molti candidati cercano un’esperienza immersiva ma compatibile con altri impegni. Se lavori o vuoi mantenere tirocini/attività parallele, il part time in sede è la soluzione più gettonata.

Sul fronte della flessibilità, la Formula weekend online raccoglie il maggior interesse tra le opzioni a distanza, utile se non puoi spostarti o vivi lontano dalle sedi. Anche la formula mista (parte in presenza, parte online) mostra una buona attrattiva, segno che conciliare networking dal vivo e comodità digitale è una leva importante. La formula serale non emerge: potrebbe essere poco proposta o meno efficace per questo ambito.

Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai master di I livello; i master di II livello richiedono la magistrale. Scegli la modalità in base a tempo disponibile, necessità di networking in presenza e possibilità di frequenza costante.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Organizzazione Eventi Culturali mostra una domanda molto concentrata su percorsi accademici, con poche opzioni manageriali. Gli interessi più alti si registrano per i Master “generici” part-time (2.459) e per i Master di I livello, sia part-time (1.711) sia full-time (1.702): segnali utili se lavori o cerchi flessibilità. Anche il formato weekend è rilevante per il I livello (915). Per chi ha già una laurea magistrale, i Master di II livello raccolgono interesse soprattutto in formula weekend (1.285) e mista/blended (790), indicando percorsi pensati per professionisti attivi. Se hai solo la triennale, orientati sui Master di I livello: qui trovi la maggior parte dell’offerta richiesta, anche in modalità flessibili. Quasi assenti Executive e MBA, e non emergono formule serali: il settore privilegia specializzazioni operative e accademiche rispetto a tagli executive. In pratica: profili junior puntino su I livello (part-time o weekend per conciliare stage/lavoro), mentre chi è già occupato e con magistrale scelga II livello in weekend/mista per avanzare senza interrompere l’attività.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i master in Organizzazione Eventi Culturali, l’offerta si concentra soprattutto su Master di I livello e Master (non universitari). Le macro-aree più presenti sono Arti Creative e Umanistica, seguite da Gestione Aziendale e, in misura minore, da Comunicazione/Marketing. Quasi assenti Executive e MBA, coerente con un target di neolaureati o profili junior.

Se hai una laurea triennale, troverai molte opzioni di I livello, soprattutto orientate alla progettazione e produzione culturale, con sbocchi operativi in festival, musei, teatri e istituzioni culturali. Se punti a ruoli più organizzativi, guarda anche ai percorsi in Gestione Aziendale e Organizzazione dentro il settore culturale.

Se hai già una laurea magistrale e cerchi un II livello (che richiede appunto la magistrale), sappi che l’offerta è limitata: valuta alternativamente i Master non universitari più professionalizzanti o percorsi di Alta Formazione in area umanistica. Per profili con background tecnico/tecnologico o medico, le opzioni sono marginali: potresti considerare ambiti affini come communication management o project management culturale.

Sottocategoria: Master Organizzazione Eventi Culturali

TROVATI 136 MASTER [in 175 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (110)
  • (65)

Modalità di FREQUENZA

  • (22)
  • (14)
  • (6)
  • (8)

Filtra per COSTO

  • (130)
  • (30)
  • (7)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (15)
  • (1)
  • (97)
  • (2)
  • (35)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (126)
  • (32)
  • (8)
  • (3)
  • (6)
  • Master in Curatorial Practice - IED Firenze

    IED | IED Comunicazione

    I partecipanti possono intraprendere un percorso professionale all'interno di musei, gallerie, fiere di settore e case d’asta oppure in aree emergenti quali la critica, la formazione, la consulenza e la gestione di studi d’arte. Partecipa ai prossimi Open Day a Maggio: richiedi informazioni!

    Logo Cliente
    View: 1.064
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 11/nov/2025
  • Master in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

    Istituto per l'Arte e il Restauro Palazzo Spinelli - Firenze

    Il Master in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, erogato da IBC Flores, in collaborazione con IMT di Lucca e con l'Istituto per l'Arte e il Restauro, è rivolto a coloro che operano o intendono operare nel settore della conservazione e del restauro del patrimonio storico-artistico.

    Logo Cliente
    View: 321
    Master
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 01/feb/2026
  • LUMSA Master School

    Il Master si rivolge agli operatori e ai manager della Pubblica Amministrazione. Fornisce conoscenze e competenze cruciali per accelerare la transizione ecologica e accrescere la competitività della PA in questo processo. Mira a formare Chief Sustainability Officer

  • Art Management - Major del Master in Management delle Imprese Creative e Culturali

    Luiss Business School

    Il Master ha l'obiettivo di creare nuove professionalità per operare in Musei, Fondazioni, Gallerie d’arte, Case d’asta, Archivi e società di consulenza e di progettazione di modelli innovativi e digitali per l’arte, le gallerie e i musei.

    Logo Cliente
    View: 445
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 26/gen/2026
  • Master in Arts Management – IED Firenze

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Arts Management è un percorso interdisciplinare itinerante. Il piano di studi si articola nelle due prestigiose sedi IED di Roma e Firenze, cui si aggiunge Venezia, con un workshop conclusivo, per coinvolgere i partecipanti in un grand tour contemporaneo della formazione e dell’arte.

    Logo Cliente
    View: 769
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 11/nov/2025
  • Master in Arts Management – IED Roma

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Arts Management è un percorso interdisciplinare itinerante. Il piano di studi si articola nelle due prestigiose sedi IED di Firenze e Roma, cui si aggiunge Venezia, con un workshop conclusivo, per coinvolgere i partecipanti in un grand tour contemporaneo della formazione e dell’arte.

    Logo Cliente
    View: 721
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Master in Event Management – IED Milano

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Event Management prepara event manager in grado di operare nel mercato degli eventi nazionali e internazionali e dell’intrattenimento di alto livello; professionisti che possano inserirsi all’interno di agenzie e case di produzione di eventi, oppure nei comparti di comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 516
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master Museo Italia. Allestimento e Museografia

    Università degli Studi di Firenze | Dipartimento di Architettura

    Master multidisciplinare dedicato alla progettazione dei musei e degli allestimenti espositivi e finalizzato a formare figure specializzate in grado di operare consapevolmente nel campo della valorizzazione del patrimonio culturale.

    Logo Cliente
    View: 644
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    ONLINE 31/gen/2026
  • Master in Fundraising per il Nonprofit e gli Enti Pubblici

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master forma i professionisti della raccolta fondi più richiesti dal nonprofit. In un anno impari metodo, tecniche e strumenti concreti, con stage in organizzazioni italiane e internazionali che ti permettono l’inserimento lavorativo entro 12 mesi dal diploma

    Logo Cliente
    View: 3.581
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.500 

    Sedi del master

    Forlì-Cesena 14/nov/2025
  • Master in Management e Diritto della Cultura e dello Spettacolo dal Vivo

    LUMSA Master School

    Il programma si propone di formare figure professionali capaci di integrare strumenti economico-gestionali e legali con una profonda comprensione delle dinamiche e delle complessità specifiche del settore culturale e dello spettacolo dal vivo.

    Logo Cliente
    View: 1.019
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.016 

    Sedi del master

    Roma 22/dic/2025
    1
    ONLINE 22/dic/2025
  • Master Innovazione e Produzione Digitale per la Cultura - IED Torino

    IED | IED Comunicazione

    Con il Master in Innovazione e Produzione Digitale di IED Torino impari a guidare la transizione digitale per il mondo della cultura grazie a competenze multidisciplinari e interdisciplinari realizzando progetti innovativi e complessi al fianco di importanti istituzioni.

    Logo Cliente
    View: 471
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 25/nov/2025
  • Master in Produzione e Promozione della Musica

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di fornire un sistema organico di conoscenze e competenze nell'ambito del music business, che permettano al frequentante di conseguire capacità sia gestionali che di consulenza.

    Logo Cliente
    View: 605
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    Bologna 27/nov/2025
  • Master Arte, Collezionismo e Mercato

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Arte, collezionismo e mercato intende formare alle professioni operanti nel mercato dell’arte e di tutti i servizi connessi.

    Logo Cliente
    View: 736
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1750 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 15/dic/2025
  • Master in Management delle Risorse Artistiche e Culturali

    Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM

    Il Master punta a formare professionisti qualificati nell’ambito della gestione delle risorse artistiche e culturali, con un focus specifico sul settore core della gestione museale e del mercato dell’arte.

    Logo Cliente
    View: 353
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 10  [20]
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Roma 13/ott/2025
  • Master in Museologia, Museografia e Gestione dei Beni Culturali

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Museologia, museografia e gestione dei beni culturali, intende allontanarsi il più possibile da un’idea accademica del museo, con il quale intende stabilire una stretta connessione realizzata sia dalla partecipazione di tante professionalità museali, quanto da specifici sopralluoghi.

    Logo Cliente
    View: 748
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.300 

    Sedi del master

    Milano 09/dic/2025
  • Master Progettare Cultura. Arte, Design, Imprese Culturali

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master è dedicato alla progettazione di interventi d'arte, cultura e design per città, imprese e territori, forma professionisti nell'ideazione e nel design di eventi culturali nei settori delle arti visive e multimediali della comunicazione d'impresa e del marketing del territorio.

    Logo Cliente
    View: 286
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    Milano 16/ott/2025
  • Master in Organizzazione degli Eventi Artistici e Culturali

    Istituto per l'Arte e il Restauro Palazzo Spinelli - Firenze

    Il Master in Organizzazione degli Eventi Artistici e Culturali è rivolto a coloro che operano o intendono operare nel settore dell'organizzazione, gestione e promozione di mostre ed eventi artistici. Per tutti coloro che completeranno l'iscrizione entro il 31 Maggio è previsto uno sconto del 25%.

    Logo Cliente
    View: 203
    Master
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni