Guida alla scelta di un Master Neonatologia Infermieri

La Neonatologia è uno dei campi più avanzati e ad alto impatto dell’assistenza infermieristica: richiede competenze cliniche raffinate, padronanza tecnologica e sensibilità nel prendersi cura dei pazienti più fragili e delle loro famiglie. Specializzarsi qui significa accedere a reparti d’eccellenza, lavorare in team multidisciplinari e costruire un profilo professionale ricercato, con concrete prospettive di crescita nelle terapie intensive neonatali, nella ricerca e nella gestione dei protocolli assistenziali.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica basata su 85 Master: una vera bussola per selezionare il percorso giusto. Usa i grafici per leggere il mercato formativo, applica i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco dettagliato con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i master in Neonatologia per Infermieri, l’offerta si concentra soprattutto sui Master di I livello: prevalgono i percorsi full time (13 programmi), con poche alternative in formula mista (2) e nessuna opzione serale. Se hai una laurea triennale e puoi dedicarti a tempo pieno, troverai più scelta proprio tra gli I livello; se invece lavori, sappi che le opzioni flessibili a I livello sono più limitate. Tra i Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale), l’offerta è più bilanciata: ci sono full time (3), part time (1), weekend (2) e formula mista (3). Questo li rende interessanti per chi ha già esperienza e deve conciliare turni o impegni professionali. Nessuna proposta in formula serale. In pratica: - Laurea triennale: orientati su I livello, valutando se puoi sostenere il full time; in alternativa, cerca i pochi I livello in formula mista. - Laurea magistrale: i II livello offrono maggiore flessibilità (weekend/part time/mista), utili se lavori. Executive, MBA e altri formati non risultano disponibili in questo ambito.

Analisi del Grafico

Questa analisi su 85 percorsi (26 scuole, 3321 interessati) in Neonatologia per Infermieri mostra un quadro chiaro: quasi tutta l’offerta costa tra 0-3mila €, con una quota più contenuta tra 3-6mila €. In particolare, i Master di I livello sono soprattutto sotto i 3mila € (34 programmi) e solo in pochi casi salgono a 3-6mila €. I Master di II livello si dividono quasi a metà tra 0-3mila € e 3-6mila € (12 e 13). Non risultano programmi oltre i 6mila €, né Executive o MBA. Per la tua scelta pratica: - Laurea triennale: i Master di I livello sono l’opzione più ampia e accessibile economicamente. - Laurea magistrale: puoi valutare i Master di II livello (richiedono la magistrale), mettendo a budget fino a 6mila €. - Se lavori e cerchi aggiornamento mirato, i corsi di perfezionamento e l’alta formazione presenti sono in fascia bassa di prezzo. Ricorda di confrontare cosa include la quota (tirocinio in area neonatale, simulazione, tutoraggio clinico) e verifica borse, convenzioni e rateizzazione, spesso decisivi a parità di costo.

Analisi del Grafico

Roma è il polo principale per Neonatologia Infermieristica: concentra la maggior parte dell’offerta, soprattutto Master di I livello (17) e anche molti di II livello (13), oltre a diversi “Master” non classificati (8). Per chi può spostarsi, qui hai le migliori chance di trovare calendario, costi e taglio didattico in linea con le tue esigenze.

Padova è seconda, con un mix interessante: II livello (5) e I livello (2), più un corso di Alta Formazione e uno di perfezionamento; utile se cerchi soluzioni agili o moduli brevi. Bologna offre soprattutto II livello (5) e una Laurea Magistrale correlata (non è un master). Torino ha un’offerta più snella ma equilibrata (I e II livello), mentre Pavia è indicata per I livello e corsi di perfezionamento, ma non per il II livello.

Indicazioni pratiche: con laurea triennale puoi puntare su Master di I livello e corsi di perfezionamento; con laurea magistrale valuta Master di II livello. L’assenza di Executive/MBA segnala un taglio clinico più che manageriale. Considera logistica e frequenza: a Roma e Padova la competizione è più alta, quindi muoviti per tempo su requisiti e scadenze.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Neonatologia per infermieri è concentrata su percorsi annuali: la durata media è 12–13 mesi per tutte le tipologie. Le differenze principali sono nei costi e nei requisiti di accesso: i Master di I livello (~2.397€) e i Master indicati come “Master” (~2.340€) hanno investimento simile; i Master di II livello sono i più costosi (~3.180€) e richiedono laurea magistrale. “Alta Formazione” è la soluzione più economica (~573€), mentre i Corsi di perfezionamento (~1.511€) offrono un impegno intermedio.

In pratica: se hai una laurea triennale in Infermieristica, puoi puntare su Master di I livello, Corsi di perfezionamento o Alta Formazione; i Master di II livello sono accessibili solo con magistrale e sono più adatti a chi mira a ruoli avanzati (es. gestione/ricerca). Notare anche che l’offerta è più ampia nei Master di I e II livello (bolle più grandi), utile se cerchi più scelta di programmi e atenei. Se il budget è prioritario, Alta Formazione e Corsi sono vie rapide di aggiornamento; se cerchi un titolo accademico con CFU, orientati sui Master universitari.

Analisi del Grafico

Se guardi alla Neonatologia per Infermieri, il quadro è chiaro: i Master di I livello sono più spesso online (23) che in sede (17), quindi se hai una laurea triennale e lavori su turni, trovi flessibilità senza rinunciare al tema specialistico. Al contrario, i Master di II livello sono prevalentemente in presenza (25 vs 6 online): qui la didattica frontale, i laboratori e l’eventuale tirocinio pesano di più. Ricorda però la regola d’accesso: ai II livello si accede con laurea magistrale/specialistica; con la sola triennale orientati ai I livello o all’alta formazione. Pochi percorsi “ibridi”: c’è solo un corso di Alta Formazione online e due Corsi di perfezionamento online; nessuna offerta Executive/MBA, segnale che l’area è clinico‑assistenziale più che manageriale. Esistono anche “Master” in sede (10) non classificati per livello e un caso di Laurea Magistrale in presenza, ma sono percorsi con requisiti e finalità diverse dai master. In pratica: se cerchi aggiornamento rapido e compatibile col lavoro, punta ai I livello online. Se vuoi massima specializzazione accademica, prepara tempi e spostamenti per i II livello in sede.

Analisi del Grafico

Questo grafico dice chiaramente dove troverai le opzioni migliori in Neonatologia per Infermieri: quasi tutta l’offerta è universitaria. Le università pubbliche concentrano la quota maggiore, soprattutto nei Master di II livello (28), mentre gli I livello sono ben presenti sia nel pubblico (18) sia nel privato (22). Non risultano proposte da business school o scuole aziendali: l’area resta fortemente clinico‑accademica, non executive. Traducendo in scelte pratiche: - Se hai una laurea triennale in Infermieristica, orientati ai Master di I livello, con buona disponibilità sia pubblica sia privata (più varietà nel privato, ma il pubblico resta molto forte). - Se possiedi una laurea magistrale/specialistica, il bacino più ricco è nei Master di II livello (soprattutto pubblici), utili per ruoli avanzati in terapia intensiva/neonatologia. - Esistono pochi corsi di perfezionamento nel pubblico (2) e quasi nessuna offerta “executive/manageriale”: se cerchi un taglio gestionale, dovrai ampliare il filtro. In sintesi: pubblico per II livello e profondità clinica, privato e pubblico per I livello. Verifica sempre i requisiti: i master di II livello richiedono la magistrale; l’esperienza non sostituisce il titolo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una forte concentrazione dell’offerta in Lazio, che guida sia per corsi in sede (21) sia per online (17). Se cerchi flessibilità, Lazio è la scelta più ampia, seguito da Veneto (4 online) ed Emilia-Romagna (2). Lombardia ha qualche opzione online (1), mentre Piemonte, Campania, Abruzzo e Liguria risultano esclusivamente in presenza e con numeri più contenuti. Per chi può spostarsi, il Nord e il Centro offrono buone chance in sede (Piemonte 7, Emilia-Romagna 8, Veneto e Lombardia 6), mentre il Sud è più limitato (Campania 3, solo in sede).

In pratica: se lavori su turni e vuoi ridurre trasferte, punta su regioni con offerta online, in primis Lazio. Se preferisci tirocinio clinico vicino, valuta regioni con più corsi in presenza. Ricorda i requisiti: per Neonatologia Infermieri spesso si tratta di master di I livello (richiedono laurea in Infermieristica e iscrizione OPI); i master di II livello sono riservati a chi possiede una laurea magistrale. Verifica inoltre se i percorsi “online” prevedono stage obbligatori in presenza e le convenzioni di tirocinio nella tua area.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse si concentra nettamente sui Master di II livello (1739 visualizzazioni totali), seguiti dai Master di I livello (994). Per Neonatologia Infermieristica questo significa due cose pratiche: se hai una laurea magistrale (o titolo equivalente) o un master di I livello già acquisito, il II livello è la scelta più richiesta e avanzata; se hai solo la laurea triennale in Infermieristica, orientati su I livello o su Alta Formazione/Corsi di perfezionamento (presenti soprattutto nel pubblico) per specializzarti rapidamente in area neonatale.

L’interesse è forte sia verso atenei pubblici (II livello 956; I livello 621) sia verso scuole private (II livello 783; I livello 373): in pratica hai un’offerta ampia in entrambe. L’assenza di MBA/Executive indica che i percorsi manageriali non sono centrali qui: la domanda punta su competenze cliniche.

Consiglio operativo: valuta programmi con tirocinio in TIN/Nido, convenzioni ospedaliere e certificazioni pratiche (ventilazione, gestione accessi, emergenze neonatali). Se miri a ruoli avanzati clinico-organizzativi, il II livello è il canale più coerente; per un ingresso rapido o upskilling, I livello/AF sono più accessibili.

Analisi del Grafico

Nei Master in Neonatologia per Infermieri analizzati emerge una preferenza netta per formule strutturate: la “Formula weekend” in presenza è la più gettonata (444 interessati), seguita dal Full time in sede (438). La Formula mista mostra un equilibrio tra in sede (344) e online (373), segnale che molti cercano flessibilità senza rinunciare a momenti pratici. L’interesse per il Full time online è rilevante (254). Part-time e serale non registrano interesse: probabilmente sono poco offerte in questa nicchia. Cosa significa per te? Se lavori su turni, la formula mista/online può aiutarti a conciliare reparto e studio. Se punti su networking, laboratori e simulazione, la presenza nel weekend o il full time offrono più pratica e contatto con tutor clinici. Verifica sempre i requisiti: per questi master è in genere richiesta la laurea in Infermieristica e l’iscrizione all’albo; se possiedi solo la triennale, evita master di secondo livello. Controlla anche tirocinio in TIN/NICU, ore di simulazione neonatale, CFU/ECM e supporto al placement: sono elementi che fanno la differenza in reparto.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse molto concentrato su due tipologie: Master di I livello e, soprattutto, Master di II livello in Neonatologia per infermieri. Per il II livello spiccano tre modalità: full time (692 preferenze), formula weekend (444) e formula mista (344). Per il I livello la modalità prevalente è la formula mista (373). Le altre tipologie (Executive, MBA, Alta formazione, ecc.) non registrano interesse in questo dataset.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale in infermieristica, puoi orientarti sui Master di I livello: la formula mista è quella più cercata perché permette di conciliare turni e studio mantenendo tirocini e laboratori clinici. Se possiedi una laurea magistrale/specialistica, il mercato mostra forte disponibilità sul II livello: il full time è ideale per chi può dedicarsi a tempo pieno, mentre weekend e misto sono adatti se lavori in reparto.

Suggerimento: verifica sempre requisiti d’accesso (I vs II livello), carico di tirocinio ospedaliero e compatibilità con i turni.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una concentrazione netta sui percorsi sanitari: quasi tutti i master ricadono in Scienze Mediche, con una prevalenza di II livello (4) e un solo I livello (1). È presente anche un II livello in Ricerca e Sviluppo. In pratica, se sei un/una infermiere interessato/a alla Neonatologia, l’offerta è focalizzata su ambiti clinici avanzati e, in misura minore, su percorsi orientati alla ricerca. Attenzione ai requisiti: i master di II livello richiedono una laurea magistrale (o vecchio ordinamento), quindi sono adatti a chi punta a ruoli avanzati in TIN, gestione protocolli, coordinamento e ricerca clinica. Con una laurea triennale, l’opzione coerente è il master di I livello in Scienze Mediche, utile per specializzarsi in assistenza neonatale, follow-up e pratiche evidence-based. Se cerchi un profilo più accademico o di innovazione, considera il II livello in Ricerca e Sviluppo. L’assenza di Executive/MBA indica che non è un’area manageriale. Offerta ristretta: muoviti per tempo su requisiti, tirocini in TIN e sbocchi (ospedali pediatrici, reparti neonatali, ricerca clinica).

Sottocategoria: Master Neonatologia Infermieri

TROVATI 85 MASTER [in 117 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (61)
  • (56)

Modalità di FREQUENZA

  • (29)
  • (1)
  • (3)
  • (10)

Filtra per COSTO

  • (193)
  • (4)

Filtra per DURATA

  • (6)
  • (100)
  • (9)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (75)
  • (42)
  • Master in Applicazioni Cliniche in Psicologia Pediatrica

    LUMSA Master School

    La figura professionale così formata, acquisirà capacità per operare in ambito multidisciplinare, collaborando con le diverse figure che interagiscono con il bambino malato e la sua famiglia: pediatri, chirurghi, terapisti, infermieri, insegnanti, assistenti sociali.

    Logo Cliente
    View: 1.080
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Neurosviluppo Tipico e Atipico: dal perinatale all'infanzia

    LUMSA Master School

    Il Master si propone di diffondere la conoscenza del neurosviluppo fisiologico, analizzando lo sviluppo e la maturazione del sistema nervoso centrale dalla fase prenatale a quella postnatale.

    Logo Cliente
    View: 1.400
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 10
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma 10/gen/2026
    1
    ONLINE 10/gen/2026
  • Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi costituisce un’opportunità formativa per chi desidera sviluppare competenze digitali applicate alla gestione delle imprese attive nel vasto settore dei servizi alla persona e alle imprese

  • Master in Bioetica dell’area materno-infantile

    LUMSA Master School

    Il Master ha l'obiettivo di preparare sul piano teoretico e metodologico ad affrontare le questioni bioetiche, biogiuridiche e biopolitiche emergenti a causa del progresso scientifico e tecnologico in ambito biomedico.

    Logo Cliente
    View: 1.842
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.916 

    Sedi del master

    ONLINE 15/nov/2025
    1
    Roma 15/nov/2025
  • Master in Dermatologia Pediatrica

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master forma una figura professionale in grado di riconoscere e diagnosticare in maniera corretta le principali patologie dermatologiche dell’età pediatrica, attraverso un’approfondita conoscenza delle manifestazioni cliniche e delle principali indagini strumentali.

    Logo Cliente
    View: 1.372
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Bologna 15/dic/2025
  • Master di II livello in La Bionutrizione dalla Nascita all’Età Evolutiva

    Università di Perugia | Dipartimento di Scienze Farmaceutiche

    Il Master si propone di creare un profilo professionale operante come esperto delle modificazioni fisiologico-metaboliche e psicologiche del periodo neonatale, della prima, seconda e terza infanzia e/o dell’età puberale

    Logo Cliente
    View: 724
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Endoscopia

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master offre una formazione di alto livello nel campo dell'endoscopia, con un approccio pratico e teorico. Gli studenti avranno l'opportunità di acquisire competenze specialistiche indispensabili per intraprendere la professione di infermiere endoscopista.

    View: 83
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:9 Mesi
    Costo: 1.700 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in tip - Terapia Intensiva Pediatrica

    Università degli Studi di Padova

    Questo master prepara alla gestione del bambino critico con competenze specifiche, necessarie in emergenza, sia in ospedali privi di Terapia Intensiva Pediatrica che in quelli attrezzati.

    View: 110
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.673 

    Sedi del master

    Padova
  • Master in Accessi Venosi Centrali per le Professioni Mediche e Infermieristiche - 5°edizione

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento di Medicina Traslazionale - DIMET

    Questo master è attivato presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale. Ha una durata annuale e prevede un'iscrizione con una quota di € 2.500,00. Le lezioni iniziano a dicembre 2021 e terminano a dicembre 2022.

    View: 73
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Vercelli
  • Master in Tecniche Ecografiche e Cardiotocografiche per Ostetriche

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili

    Questo master si propone di formare ostetriche/ci afferenti ad unità operative e/o servizi di aziende sanitarie, pubbliche e private, che siano in grado di acquisire concetti teorici ed esperienza pratica delle metodiche prenatali, con particolare riferimento alle tecniche ecografiche e cardiotocografiche.

    View: 270
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.216 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Modena
  • Master in Allergologia ed Immunologia Pediatrica Avanzata - Advanced Pediatric Allergology and Immunology

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Facoltà di Medicina

    Il master prevede una formazione avanzata in ambito allergologico ed immunologico pediatrico, offrendo un'approfondita preparazione teorico-pratica attraverso una modalità mista di didattica.

    View: 295
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Neonatologia, Urgenze e Cure Intensive Neonatali

    Università degli Studi di Torino | Scienze Della Sanita' Pubblica e Pediatriche

    Questo master si occupa di fornire competenze avanzate nel campo della neonatologia e delle urgenze, con un focus sulle cure intensive. La formazione è orientata a garantire un'adeguata preparazione per affrontare le sfide professionali in questo settore critico.

    View: 277
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni