Guida alla scelta di un Master Meccatronica

La meccatronica è il cuore pulsante dell’Innovazione 4.0: integra meccanica, elettronica, informatica e controllo per creare sistemi intelligenti, dall’automazione industriale alla robotica collaborativa. Specializzarsi qui significa acquisire competenze trasversali ad altissima spendibilità, capaci di accelerare l’ingresso in aziende manifatturiere, automotive, robotiche e nei nuovi ecosistemi della smart factory e della produzione sostenibile. È una scelta strategica per chi vuole progettare il futuro dei processi e dei prodotti.

Su questa pagina trovi la tua bussola: un’analisi statistica dei 47 Master Meccatronica selezionati, per orientarti con metodo. Esplora i grafici, applica i filtri e confronta l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio, così da costruire un percorso davvero coerente con i tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Il quadro della Meccatronica mostra un’offerta molto concentrata sul tempo pieno: quasi tutte le opzioni sono Full time (Master di I livello e II livello, oltre a una Laurea Magistrale). C’è un’unica alternativa Part time ed è un Master di II livello. Non risultano percorsi Executive, MBA, Alta Formazione, né formule weekend, miste o serali: se lavori, la flessibilità è limitata e potresti dover pianificare un periodo dedicato allo studio o valutare settori affini con più opzioni flessibili. Per l’accesso: con laurea triennale puoi puntare ai Master di I livello (qui prevalentemente Full time). Con laurea magistrale hai anche i Master di II livello, inclusa l’unica scelta Part time. Le Lauree Magistrali presenti non sono master post-laurea, ma possono essere valide se cerchi un percorso accademico più lungo orientato alla ricerca o a ruoli tecnici avanzati.

In sintesi: se vuoi entrare rapidamente nel settore, preparati a un impegno Full time; se devi conciliare lavoro e studio, verifica subito disponibilità posti e requisiti del raro Part time di II livello.

Analisi del Grafico

Il quadro dei master in Meccatronica mostra una distribuzione polarizzata dei costi. Non ci sono Executive né MBA, quindi l’offerta è concentrata su Master di I e II livello, con alcune opzioni di Alta Formazione e un “Master” non specificato. Le fasce più presenti sono 0–3k e 3–6k (soprattutto per I e II livello), mentre non compaiono corsi tra 6–10k. Esistono però proposte più impegnative: i Master di I livello hanno anche soluzioni a 10–15k e >15k; i Master di II livello compaiono anche oltre 15k. Indicazioni pratiche: - Se hai una laurea triennale, guarda ai Master di I livello (ampio ventaglio di prezzi) e ai corsi di Alta Formazione a budget contenuto (0–3k). Ricorda: i Master di II livello richiedono la magistrale. - Se hai una laurea magistrale, puoi valutare i Master di II livello, sapendo che esistono sia opzioni economiche (0–6k) sia percorsi premium >15k. In assenza di Executive/MBA, per profili con esperienza conviene puntare su I/II livello più strutturati. Considera borse, early-bird e rateizzazioni, soprattutto per le fasce 10–15k e >15k.

Analisi del Grafico

Il quadro per Meccatronica è molto concentrato. Torino è la città più ricca di opportunità: offre 5 Master di II livello (accessibili solo a chi ha già una laurea magistrale) e 2 Master di I livello. Inoltre, raccoglie 8 Lauree Magistrali in ambito affine. Roma segue con 1 Master di I livello e 7 Lauree Magistrali; Pisa e Parma si distinguono soprattutto per le Lauree Magistrali (rispettivamente 6 e 3). Pavia spicca per 3 Master di I livello. Nessuna città, tra le prime cinque, propone Executive, MBA o percorsi di Alta Formazione su questo tema. Per orientarti: se hai una laurea triennale, le opzioni post-laurea immediate sono i Master di I livello a Torino, Roma e Pavia; in alternativa, puoi valutare una Laurea Magistrale nelle città con più offerta (Torino, Roma, Pisa). Se possiedi già una magistrale e cerchi un percorso avanzato, i Master di II livello sono concentrati a Torino. Se lavori e cerchi un format executive, l’assenza di corsi dedicati suggerisce di esplorare sedi limitrofe o soluzioni online/blended.

Analisi del Grafico

Il grafico mette in relazione durata e costo dei percorsi in Meccatronica. Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono la via tipica: circa 13 mesi con costo medio intorno a 12.500€, investimento alto ma pensato per costruire competenze ampie e placement. I Master di II livello durano ~15 mesi e costano ~7.000€, ma richiedono una laurea magistrale: sono indicati se punti a ruoli specialistici avanzati.

I corsi di Alta Formazione (circa 1 mese, ~2.500€) sono ottimi per aggiornamento rapido su tecnologie e strumenti, utili se lavori già o vuoi colmare un gap specifico. La tipologia “Master” generica (~12 mesi, ~2.600€) appare molto economica: valuta attentamente accreditamenti, docenza, stage e placement. Le Lauree Magistrali (~24 mesi, ~1.200€) non sono master: sono percorsi accademici biennali, utili se ti serve il titolo per poi accedere a Master di II livello.

Le bolle hanno dimensioni simili, segnale di un’offerta comparabile tra tipologie: scegli in base a requisiti di accesso, tempo disponibile e budget, oltre a servizi di carriera e coerenza con il tuo obiettivo (R&D, automazione, data/AI per la meccatronica).

Analisi del Grafico

La fotografia per la Meccatronica è chiara: l’offerta è quasi tutta “in sede”. Su 47 percorsi analizzati, le opzioni online sono pochissime (solo 2: un I livello e un II livello). Questo significa che, se cerchi flessibilità totale, potresti dover ampliare il raggio geografico o valutare soluzioni ibride presso le singole scuole. Per chi ha una laurea triennale, l’accesso è soprattutto tramite Master di I livello in presenza (7 percorsi). Per chi possiede già una magistrale o titolo equipollente, i Master di II livello sono anch’essi quasi esclusivamente in presenza (6 percorsi). Non emergono opzioni Executive o MBA in questo dataset, segnale che l’offerta meccatronica è più accademica/tecnico-universitaria che manageriale. C’è anche un percorso di Alta Formazione in sede e un “Master” generico in presenza. Nota requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale/specialistica; i I livello sono accessibili con laurea triennale. Per un profilo junior, i I livello in sede sono la via principale; per profili già laureati magistrali, i II livello offrono specializzazione avanzata, ma serve disponibilità alla frequenza in presenza.

Analisi del Grafico

Il quadro è chiaro: in Meccatronica l’offerta è quasi esclusivamente nelle Università pubbliche. Questo significa didattica strutturata, laboratori e forte connessione con dipartimenti tecnici. L’asse principale è su Master di I livello (8) e II livello (7): se hai una laurea triennale puoi puntare al I livello; il II livello richiede la laurea magistrale. Noterai l’assenza di Executive e MBA: per chi lavora e cerca formule weekend o managerializzanti l’offerta è scarsa, quindi valuta orari part-time dei master universitari o percorsi affini (automazione/robotica) in altri ambiti. Presente anche un’opzione di Alta Formazione e un singolo “Master” non classificato: utili se non soddisfi i requisiti dei master universitari, ma verifica il riconoscimento del titolo e gli sbocchi. Importante: la barra più alta riguarda le Lauree Magistrali (30), che non sono master ma cicli di laurea: possono essere la scelta migliore se cerchi basi metodologiche profonde e accesso al II livello in futuro. In sintesi: scegli tra I/II livello in base al tuo titolo e alle esigenze di laboratorio/ricerca; se lavori, verifica flessibilità e stage in azienda.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia una forte prevalenza dell’erogazione In Sede nei master in Meccatronica: il Piemonte guida con 15 percorsi in presenza (e 1 online), seguito da Lazio (9), Toscana (6), Veneto (5) e Lombardia (4 in presenza + 1 online). Questo indica che, per chi punta alla Meccatronica, è spesso necessario spostarsi fisicamente, soprattutto verso aree con filiere industriali forti come Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, dove il collegamento con aziende e laboratori è un valore aggiunto per project work e stage.

Se cerchi flessibilità, nota che le opzioni online sono molto limitate (solo Piemonte e Lombardia ne presentano una ciascuna). Valuta quindi la sostenibilità di trasferte e alloggio, il calendario e la presenza di tirocini. Ricorda anche i requisiti: con laurea triennale dovrai orientarti su master di I livello; se hai una magistrale puoi accedere ai master di II livello. Per profili già occupati, scegliere sedi in regioni core (es. Torino e Milano) può accelerare il networking e l’accesso a ruoli tecnici avanzati in automazione, robotica e sistemi meccatronici.

Analisi del Grafico

Il filtro “Master Meccatronica” evidenzia un interesse concentrato quasi esclusivamente su percorsi nelle università pubbliche: nessuna visualizzazione per le scuole private. Tra le tipologie, spiccano i Master di I livello (572) e i Master di II livello (220), con un ulteriore blocco di attenzione su “Lauree Magistrali” (128), che però non sono master. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, le opportunità reali sono soprattutto nei Master di I livello, molto ricercati in meccatronica e spesso offerti da politecnici e grandi atenei pubblici. - Se possiedi una magistrale, puoi puntare ai Master di II livello, più specialistici, ma ricorda che richiedono la laurea magistrale come requisito di accesso. - Executive, MBA, Alta Formazione e corsi brevi risultano assenti in questo segmento: se stai lavorando e cerchi formule part-time o executive, potresti dover ampliare il raggio oltre meccatronica pura o guardare a percorsi aziendali/privati affini. In sintesi: l’offerta e la domanda si concentrano sul pubblico; valuta prioritariamente atenei pubblici e scegli il livello in base al tuo titolo attuale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza molto netta: l’interesse dei laureati in Meccatronica è concentrato sul full time in sede (614 preferenze), mentre una quota più contenuta guarda a modalità online part time (89). Non emergono interessi per weekend, serale o formule miste. Questo indica che l’offerta (e/o la domanda) nel settore privilegia percorsi intensivi, con presenza in aula e laboratori, tipici dei master tecnico‑pratici.

Cosa significa per te: se sei un neolaureato e puoi dedicarti a tempo pieno, il full time in sede è la via più allineata a didattica hands‑on e networking con aziende. Se lavori già o cerchi flessibilità, le opzioni online part time esistono ma sono meno diffuse: verifica orari sincroni/asincroni, carico settimanale e supporto a distanza su progetti/laboratori.

Ricorda i requisiti: con laurea triennale orientati a master di I livello; per i master di II livello serve la magistrale. In assenza di formule serali/weekend, valuta alternative come corsi executive brevi o certificazioni, utili per colmare gap specifici mentre lavori.

Analisi del Grafico

Nei Master in Meccatronica analizzati (47 master, 28 scuole, 1026 laureati interessati), l’interesse converge su percorsi Full time di I livello (511 preferenze). Questo indica che, per chi ha una laurea triennale, la via più battuta è un master professionalizzante a tempo pieno, con forte immersione pratica. C’è inoltre un nucleo di interesse verso II livello in Part time (89), tipico di chi ha già una magistrale e cerca un upgrade senza interrompere il lavoro. Una quota guarda anche alle Lauree Magistrali Full time (89), segnale che alcuni preferiscono completare prima il ciclo universitario.

Cosa significa per te: se hai una triennale, il canale con più offerta e domanda è il Master di I livello Full time; verifica il tirocinio e i laboratori. Se possiedi una magistrale, puoi puntare a un II livello Part time, ma l’offerta appare più scarsa: muoviti presto. Formule weekend/serali o miste non emergono: la flessibilità è limitata. Ricorda che un II livello richiede la magistrale; con sola triennale non è accessibile. Valuta impegno orario e possibile trasferimento, perché la competizione sui Full time potrebbe essere alta.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una forte concentrazione: l’offerta in Meccatronica ricade tutta nella macro-categoria “Produzione Industriale”. All’interno di questa, emergono solo due tipologie: un Master di I livello e una Laurea Magistrale; non risultano Master di II livello, Executive, MBA o percorsi brevi. Cosa significa per la tua scelta? - Se hai una laurea triennale, il Master di I livello è l’opzione più immediata: richiede il titolo triennale ed è orientato a competenze applicate (automazione, robotica, sistemi meccatronici). - La Laurea Magistrale è un percorso accademico biennale, utile se cerchi una base teorico-scientifica più ampia e sbocchi anche verso R&D o dottorato. - Se possiedi già una LM e cerchi un Master di II livello, l’offerta attuale non copre questa esigenza: valuta di ampliare il filtro (aree affini come Automazione/Robotica o altri territori). - Per profili con esperienza, l’assenza di Executive/MBA suggerisce di cercare percorsi trasversali in Operations/Industria 4.0. Suggerimento: verifica prerequisiti tecnici (meccanica, elettronica, informatica industriale) e la presenza di stage/partnership aziendali, spesso decisivi in Meccatronica.

Sottocategoria: Master Meccatronica

TROVATI 47 MASTER [in 49 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (45)
  • (4)

Modalità di FREQUENZA

  • (4)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (27)
  • (8)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (10)
  • (1)
  • (21)
  • Laurea Magistrale in Industrial Mechanical Engineering

    Libera Università di Bolzano

    Our two-year master programme will provide you with the competencies in mechanical and industrial engineering you need for the current industrial revolution!

    Logo Cliente
    View: 401
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano 20/ago/2026
  • Master in Industrial Operations

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Il master intende specializzare la preparazione di neolaureati, fornendo loro strumenti teorici e pratici per la gestione dei processi industriali e della manutenzione degli impianti produttivi e per poter analizzare, suggerire o cogliere le possibili innovazioni e renderle operative nell'azienda.

    Logo Cliente
    View: 343
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • LUMSA Master School

    Il Master si rivolge agli operatori e ai manager della Pubblica Amministrazione. Fornisce conoscenze e competenze cruciali per accelerare la transizione ecologica e accrescere la competitività della PA in questo processo. Mira a formare Chief Sustainability Officer

  • Master in Progettazione, Applicazione, Regolamentazione dei Sistemi di Aeromobili Senza Equipaggio (uas) - Design, Application, Regulation of uas (unm

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Ingegneria Civile

    Questo master si focalizza sullo studio e sull'applicazione dei Sistemi di Aeromobili senza Equipaggio (UAS) con particolare attenzione alla progettazione, all'applicazione e alla regolamentazione di tali sistemi.

    View: 173
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Electrified, Cooperative and Automated Construction Machines for Climate Neutral Fleets

    Politecnico di Torino

    Questo master offre l'opportunità di formarsi nel settore dei veicoli industriali, con particolare focus sull'elettrificazione, guida autonoma e tecnologie ICT. Gli studenti sono assunti da CNH Industrial e hanno l'opportunità di lavorare su progetti innovativi sotto la guida di esperti.

    View: 87
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni