Questo master si propone di formare professionisti nel campo delle tecnologie digitali applicate alla chirurgia maxillo-facciale. La durata del programma è di un anno accademico e prevede un approccio didattico che combina teoria e pratica, preparando gli studenti a utilizzare strumenti innovativi per la diagnosi e il trattamento in un settore altamente specializzato. Il percorso formativo include materie come chirurgia maxillo-facciale, chirurgia robotica e stampa additiva, fornendo un'ottima opportunità di apprendimento e crescita professionale. Gli studenti acquisiranno competenze cruciali per affrontare le sfide moderne della chirurgia, contribuendo emergere nel mercato del lavoro.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Lauree del vecchio ordinamento: Medicina e Chirurgia , Odontoiatria e Protesi Dentaria, DL Ingegneria industriale, DL Ingegneria meccanica, DL Ingegneria Biomedica. Senza abilitazione all'esercizio professionale. Lauree di II livello ex DM 509/99 e DM 270/2004: 46/S - LM-41 Medicina e chirurgia - 52/S - LM-46 Odontoiatria e protesi dentaria - 36/S - LM-33 ingegneria meccanica - 26/S - LM-21 Ingegneria biomedica. Senza abilitazione all'esercizio professionale. Altro: Titoli stranieri riconosciuti idonei in base alle modalità previste dall'art. 2.5 del Regolamento Master. CFU acquisiti in precedenza: NO
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 3000 .