Guida alla scelta di un Master Materie Giuridiche

Il diritto è l’infrastruttura invisibile che rende possibile l’economia digitale, la tutela dei dati, la finanza sostenibile e l’innovazione. Specializzarsi con un Master in Materie Giuridiche significa acquisire competenze spendibili in studi legali, imprese, PA e consulenza, dalle regulatory strategy al compliance management, fino alla contrattualistica e al contenzioso. Per un giovane laureato, è una scelta che accelera l’ingresso nel mercato e rafforza il profilo professionale nel lungo periodo.

In questa pagina hai una vera bussola: l’analisi statistica costruita su 90 master ti orienta nel definire priorità e benchmark. Usa i filtri per affinare la ricerca (costo, durata, tipologia, modalità, borse) e consulta l’elenco completo per confrontare rapidamente le opzioni. Scegli in modo consapevole, in linea con i tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Il quadro dei master in Materie Giuridiche evidenzia una forte attenzione alla compatibilità con il lavoro. La formula weekend è la più diffusa, soprattutto nei Master di II livello (6 occorrenze) e, in misura minore, negli I livello e nei “Master” generici. Per chi è già occupato, anche il part time è ben presente nei corsi “Brevi” e in alcuni Master, mentre le opzioni serali non compaiono. Le soluzioni full time sono poche (qualche I livello/Alta Formazione), quindi meno adatte se lavori. Esistono anche formule miste su I e II livello, utili se ti serve flessibilità. Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale (o titolo equivalente); se hai una triennale, orientati su I livello, “Brevi” o alcuni percorsi di Alta Formazione. Se cerchi un rafforzamento professionale rapido, i corsi Brevi part time possono accelerare l’ingresso in studio/azienda; se punti a ruoli più specialistici o accademici, i II livello nel weekend coniugano profondità e compatibilità con l’attività forense o d’ufficio.

In sintesi: weekend e part time dominano l’offerta giuridica, con poche alternative serali e una disponibilità limitata di full time.

Analisi del Grafico

Nel giuridico, il prezzo non è l’ostacolo principale: la maggioranza dei master resta sotto i 6.000 €. In particolare, i Master di I livello sono concentrati tra 0-3k (15 corsi) e 3-6k (5), con pochissimi oltre; i Master di II livello seguono lo stesso schema (14 tra 0-3k e 11 tra 3-6k). Quasi assenti le fasce sopra i 10k (solo 1 “Master” tra 10-15k) e nessun corso oltre 15k. Anche Executive e Alta Formazione compaiono, ma con numeri ridotti e prezzi contenuti.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono la scelta naturale e sostenibile; con laurea magistrale, puoi accedere ai Master di II livello, anch’essi in gran parte sotto i 6k. Se cerchi aggiornamento rapido, i percorsi “Breve” e i Corsi di perfezionamento (tutti 0-3k) sono ideali. Profili già occupati? L’Executive disponibile è comunque su fascia 3-6k. Nessun MBA o Lauree Magistrali nel perimetro analizzato. In sintesi, budget accessibile e ampia offerta, con differenza di accesso legata ai requisiti di laurea più che al prezzo.

Analisi del Grafico

Roma è la piazza più ricca per i master in ambito giuridico, trainata da ben 19 master di II livello e da alcune opzioni Executive/Alta Formazione. Se hai già una laurea magistrale e punti a una specializzazione avanzata, Roma è la scelta più naturale. Torino e Bologna offrono poche ma mirate alternative di II livello (rispettivamente 2 e 1), mentre Milano in questa selezione non presenta II livello: qui trovi soprattutto master di I livello e un Executive, utili se parti da una triennale o hai esperienza da valorizzare.

Per chi ha solo la triennale, le città più interessanti sono Roma (5 I livello), Torino, Milano e Bologna (tutte con 2 I livello). Pavia spicca per un corso di perfezionamento e un II livello, soluzione di nicchia per chi vuole restare in Lombardia fuori da Milano.

Non risultano MBA o percorsi “brevi” in top 5: se cerchi un taglio manageriale o ultra-compatto dovrai ampliare il raggio. In sintesi: scegli Roma per la massima profondità (soprattutto II livello), Milano/Torino/Bologna per opzioni I livello ed executive mirate.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in ambito giuridico è concentrata su Master di I e II livello (bolle più grandi). Per chi ha solo la laurea triennale, i Master di I livello sono la scelta naturale: mediamente durano circa 15 mesi e costano intorno a 2.500€, un buon rapporto tempo/costo per costruire basi professionalizzanti.

Se hai una magistrale, i Master di II livello offrono molte opzioni e prezzi medi di circa 2.940€. Attenzione però: la durata indicata (196 mesi) appare anomala; interpreta questo dato come un outlier e verifica sempre il calendario reale del singolo programma.

Per profili già occupati, i Master Executive (7 mesi, ~3.350€) e i “Master” di taglio generale (7 mesi, ~3.434€) permettono di conciliare studio e lavoro. Se cerchi un upgrade mirato, l’Alta Formazione è più intensa e costosa (~10.000€ per 12 mesi), mentre i Corsi di perfezionamento (12 mesi, ~1.000€) e i percorsi brevi (1 mese, ~430€) sono utili per competenze specifiche e veloci.

In sintesi: valuta il requisito d’accesso (I livello con triennale; II livello solo con magistrale), il tempo disponibile e il budget, privilegiando i formati più diffusi per maggiori alternative.

Analisi del Grafico

Nei master in Materie Giuridiche emerge una forte prevalenza dell’online per i percorsi professionalizzanti: I livello (18 online vs 7 in sede) e II livello (23 online vs 12 in sede). Questo favorisce chi lavora o vive lontano dalle sedi, senza rinunciare alla specializzazione. Attenzione però ai requisiti: i master di I livello sono accessibili con laurea triennale, mentre i master di II livello richiedono una laurea magistrale. I “Master” non specificati (8 online, 5 in sede) offrono un buon mix; i percorsi “Brevi” e i “Corsi di perfezionamento” sono quasi solo online, utili per aggiornamenti mirati. Gli “Executive” sono pochissimi e solo online (1), tipicamente per profili con esperienza. Nessun MBA rilevato in area giuridica. Se cerchi flessibilità, privilegia I/II livello online; se punti a networking e interazione, il II livello in sede è ben rappresentato. Le Lauree Magistrali (10 in sede, 1 online) restano soprattutto presenziali: valide se hai una triennale e desideri un percorso accademico più strutturato. Verifica sempre i requisiti prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Nel giuridico, l’offerta è trainata dalle università: i Master di II livello nelle università pubbliche sono il gruppo più numeroso (24), seguiti dai Master di I livello distribuiti tra pubblico (12) e privato (13). Questo significa che, se hai già una laurea magistrale/vecchio ordinamento, la via più ampia è il II livello in ateneo pubblico; con sola triennale dovrai puntare ai Master di I livello (ampia scelta tra pubblico e privato).

Le business school coprono formati professionalizzanti: Master “professional” (7), percorsi brevi (3) e un Executive (1) e Alta Formazione (1). Questi sono indicati se cerchi aggiornamento rapido o taglio pratico; l’Executive è adatto a profili con esperienza. Nessun MBA rilevato nell’area giuridica, segnale che il taglio manageriale puro è meno frequente qui.

Infine, le Lauree Magistrali compaiono solo nelle università pubbliche (11): utile se vuoi consolidare basi accademiche prima di un II livello. In sintesi: scegli I livello (o percorsi brevi/AF in business school) con triennale; punta al II livello pubblico se hai già la magistrale e vuoi specializzazione accademico-professionale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una forte concentrazione dell’offerta in ambito giuridico nel Lazio: Lazio guida sia per i master In Sede (23) sia per gli Online (16). In pratica, se cerchi un’esperienza in presenza con ampie opzioni, Roma è il polo principale, con potenziali vantaggi di networking presso istituzioni, PA, tribunali e studi. Per l’online, oltre al Lazio, spiccano Lombardia (5) ed Emilia-Romagna (4), utili se vuoi restare al Nord mantenendo flessibilità. Il Piemonte offre soprattutto soluzioni In Sede (5), mentre al Sud l’offerta in presenza è limitata (Campania 0 In Sede), compensata da alcune opzioni Online.

Cosa significa per la tua scelta? Se punti a stage e relazioni, valuta il trasferimento in Lazio o Piemonte; se hai vincoli di lavoro, l’online su Lazio/Lombardia/Emilia-Romagna è competitivo. Controlla i requisiti: con laurea triennale orientati ai master di I livello; con magistrale puoi considerare i master di II livello, presenti soprattutto nei grandi atenei del Lazio. Valuta anche frequenza, rete alumni e placement: dove l’offerta è più ampia, la specializzazione e i contatti possono fare la differenza.

Analisi del Grafico

Nei master giuridici analizzati, l’interesse dei laureati converge soprattutto sui percorsi universitari: i Master di II livello sono i più ricercati (2002 visualizzazioni), trainati dalle università pubbliche, seguiti dai Master di I livello (1411). Questo indica che chi possiede una laurea magistrale o titolo equipollente guarda con decisione a percorsi avanzati e specialistici; se hai “solo” la triennale, orientati su I livello o su Alta Formazione (129), spesso accessibili anche a neolaureati o professionisti junior.

Nel privato spiccano gli Executive (583), tipicamente pensati per profili con esperienza o praticanti avviati, utili per aggiornamento rapido e networking. I “Master” non meglio specificati raccolgono interesse medio (406), mentre non emerge domanda per MBA, poco allineati all’ambito giuridico.

Nel complesso, prevalgono le istituzioni pubbliche per preferenze aggregate, segno di riconoscimento del valore accademico e del costo più accessibile. Sintesi operativa: triennale → I livello/Alta Formazione; magistrale → II livello; professionisti/praticanti → Executive privati. Verifica sempre i requisiti d’accesso, perché i Master di II livello richiedono la laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Questo grafico, su 90 master in ambito giuridico e 5.114 laureati interessati, indica preferenze molto nette. La Formula weekend è la più richiesta: 1.205 online e 907 in sede. Se lavori o ti stai preparando all’esame di Stato, è la modalità più flessibile e con l’offerta più ampia. Il Full time è quasi solo in presenza (749 in sede vs 8 online): ideale se appena laureato e vuoi immergerti a tempo pieno, ma richiede disponibilità quotidiana. La Formula mista esiste soprattutto in sede (647), utile se cerchi un equilibrio tra aula e autoapprendimento, ma con minor componente digitale. Il Part time online è presente ma marginale (69), quindi verifica bene calendario e carico didattico. Nessuna evidenza per Formula serale: se ti serve l’orario post-lavoro, dovrai orientarti su weekend o su master con lezioni registrate. Ricorda i requisiti: i master di II livello richiedono la laurea magistrale; con una triennale guarda ai master di I livello. In ogni caso, controlla sempre il dettaglio orari e la percentuale di presenza obbligatoria nelle singole scuole.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una preferenza chiara: i master di II livello in area giuridica raccolgono il picco di interesse in formula weekend (915) e in formula mista (647). Questo è coerente con profili già occupati: se hai una laurea magistrale e lavori, queste modalità ti permettono di conciliare studio e lavoro. Anche gli Executive mostrano un buon appeal nel weekend (583).

Per chi ha solo una laurea triennale, l’attenzione va soprattutto ai master di I livello, con forte domanda sia full time (620) sia nel weekend (580). Se cerchi un ingresso rapido o un focus pratico, l’Alta Formazione full time (129) è un’opzione. Il part time è presente ma limitato, concentrato su master “brevi” e alcuni “Master” (42): utile se vuoi diluire il carico ma l’offerta è più ristretta.

In sintesi: scegli il II livello/Executive se hai la magistrale e preferisci weekend o misto; opta per I livello/Alta Formazione se hai la triennale, valutando se puoi sostenere un full time o se ti serve la flessibilità del weekend.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nel perimetro “Materie Giuridiche”, l’offerta è fortemente concentrata sulla macro-categoria Legale: trovi 1 master di I livello, 5 master di II livello, 1 Executive e 1 di Alta Formazione. Compare solo un ulteriore I livello in Organizzazione Aziendale; tutte le altre macro-aree sono assenti. In pratica, se cerchi un percorso giuridico strutturato, l’opzione più ampia è sul II livello (ma è riservato a chi ha già una laurea magistrale/specialistica). Per orientarti: con una laurea triennale hai poche scelte immediate (1 I livello in ambito legale puro e 1 in organizzazione), quindi valuta bene coerenza con i tuoi obiettivi e l’eventuale piano “triennale + magistrale + II livello”. Se possiedi una magistrale, il ventaglio si apre sui 5 master di II livello, tipicamente più specialistici (utile per carriere in studi legali, compliance, PA). L’Executive è indicato se hai già esperienza e cerchi applicazioni pratiche e networking; l’Alta Formazione serve per aggiornamenti mirati. Non risultano MBA o corsi brevi: l’offerta è verticale e specialistica, utile se vuoi rafforzare il profilo giuridico senza dispersioni.

Sottocategoria: Master Materie Giuridiche

TROVATI 91 MASTER [in 123 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (38)
  • (85)

Modalità di FREQUENZA

  • (5)
  • (8)
  • (23)
  • (6)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (140)
  • (20)
  • (6)

Filtra per DURATA

  • (6)
  • (2)
  • (29)
  • (3)
  • (59)
  • (10)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (74)
  • (31)
  • (18)
  • Master in Giurista d’Impresa

    MELIUSform

    MASTER in GIURISTA D’IMPRESA / Corporate Lawyer. Percorso Executive per diventare Corporate Lawyer, General Counsel e Legal Advisor. Programma innovativo con risvolti giuridici e implicazioni legali nascenti dalle nuove tecnologie. -30% entro il 21 settembre. Live dal 25 Ottobre o On Demand.

    Logo Cliente
    View: 1.008
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:27 Weekend
    Costo: 3.350 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master in Diritto del Lavoro e Amministrazione del Personale

    Radar Academy

    Il Master forma professionisti capaci di gestire gli aspetti giuridici, organizzativi e relazionali del lavoro. Gli Allievi imparano da manager e giuristi di aziende leader e si mettono in gioco con project work, career coaching e stage retribuito garantito nelle migliori aziende.

    Logo Cliente
    View: 128
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Radar Academy

    Accelera la tua carriera nelle vendite e nel marketing con il Master Radar Academy. In aula con Manager Coca Cola, Adidas, Honda e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo sales & marketing.

  • Master in Diritto Societario e Consulenza d'Impresa - Roma

    LUMSA Master School

    Il Master ha lo scopo di preparare a specifiche attività professionali nel campo del diritto societario, commerciale e tributario.

    Logo Cliente
    View: 484
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Trimestri
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Diritto Tributario - Roma

    LUMSA Master School

    Dall’esperienza LUMSA e Ernst&Young, nasce il master capace di formare professionisti in materia tributaria con un elevato livello di preparazione, competenza in grado di operare nel settore, non solo a livello nazionale, ma anche internazionale.

    Logo Cliente
    View: 508
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Diritto Penale di Impresa

    LUMSA Master School

    Il corso, attraverso un approccio multidisciplinare, mira a formare figure professionali altamente specializzate nel settore del diritto penale di impresa ed estremamente versatili nella gestione dei rischi che potrebbero derivare dalle attività delle organizzazioni complesse.

    Logo Cliente
    View: 372
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.916 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Consulente Legale d’Impresa

    Luiss Business School

    Il Corso si pone l’obiettivo di formare professionisti in grado di inserirsi in un contesto aziendale o in uno studio professionale, anche internazionale, che siano dotati di competenze giuridiche ed anche economico/aziendali.

    Logo Cliente
    View: 498
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Diritto Sportivo e Rapporti di Lavoro nello Sport

    Università degli Studi di Milano - Bicocca | Dipartimento di Giurisprudenza

    Il Master ha lo scopo di fornire una preparazione completa e approfondita per operare in tutti i settori dello sport in qualità di esperti altamente qualificati. La “formula weekend” rende la frequenza del Master un obiettivo alla portata di tutte/i.

    Logo Cliente
    View: 405
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Milano
    1
    ONLINE
  • Master di II livello in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Il corso si propone come strumento per la formazione della figura professionale del Giurista del lavoro, nonché per l'aggiornamento e lo sviluppo formativo dei dipendenti privati e pubblici, in conformità con le politiche di gestione del personale e per la formazione continua dei professionisti.

    Logo Cliente
    View: 418
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:300 Ore
    Borse di studio: SI  [5]
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Master in Diritto Privato Europeo

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Il Master, diretto dal Prof. Avv. Guido Alpa e dal Prof. Avv. Di Donna, si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato ad approfondire la conoscenza teorica e pratica del diritto privato europeo, tenuto conto del processo di integrazione comunitaria.

    Logo Cliente
    View: 720
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Master in Consulenza del Lavoro e Human Resource Management

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Giurisprudenza

    Il Master di primo livello gratuito in apprendistato si propone di dare una formazione specialistica per la creazione di figure professionali che sappiano gestire le dinamiche complesse della gestione delle risorse umane nelle organizzazioni.

    Logo Cliente
    View: 397
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Lavoro e Welfare

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo master è finalizzato a formare figure professionali in grado di analizzare il funzionamento del mercato del lavoro e dei sistemi di welfare pubblico e privato, preparando i partecipanti ad affrontare le dinamiche evolutive del contesto normativo e delle relazioni industriali.

    View: 75
    Master di secondo Livello

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Diritto di Famiglia: Diritto Della Persona, Delle Relazioni Familiari e dei Minorenni

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Questo master si concentra sul diritto di famiglia, le relazioni familiari e i minori tramite un corso di studi e-learning certificato e convenzionato con l'INPS, che prevede anche borse di studio.

    View: 84
    Master di primo Livello

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Napoli
  • Master in Responsabilità Della Pubblica Amministrazione e del Pubblico Funzionario (civile -Penale-Erariale)

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo master è un corso annuale di 60 crediti formativi universitari, rivolto a laureati in Giurisprudenza, Economia e Scienze Politiche, che desiderano approfondire la Responsabilità della Pubblica Amministrazione e del pubblico funzionario.

    View: 76
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Roma
  • Laurea Magistrale in Legal Studies

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Questo master offre un'opportunità unica di approfondire studi legali in un contesto internazionale, integrando conoscenze accademiche e abilità professionali, con particolare attenzione alle sfide moderne del diritto.

    View: 102
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Diritto dei Consumatori

    Università Cusano | Giurisprudenza

    Questo master offre una formazione altamente professionalizzante nel settore del diritto dei consumatori, con un impegno di 1500 ore e un focus particolare sulla tutela degli interessi del consumatore.

    View: 69
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.200 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in il Tributarista: Nuove Competenze, Opportunità, Responsabilità

    Sapienza - Università di Roma

    Il master si propone di formare e perfezionare la figura del Tributarista professionista, rafforzando le competenze economiche, giuridiche e tecniche degli iscritti, affrontando le problematiche che riguardano la responsabilità professionale.

    View: 58
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.100 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni