Questo master si propone di approfondire le conoscenze relative alla contrattualistica pubblica, analizzando le novità introdotte dal nuovo codice dei contratti pubblici. Attraverso un approccio interdisciplinare, il corso si concentra sull'analisi dei principi generali, delle procedure di evidenza pubblica, dell'esecuzione dei contratti pubblici e dei sistemi di risoluzione di controversie. Particolare attenzione è data alla formazione pratica, coinvolgendo professionisti del settore e offrendo moduli operativi. Il master si rivolge a professionisti e operatori del settore, offrendo un approfondimento chiaro e completo della normativa vigente e delle pratiche in uso.
Contenuto del Master
Il Master in breve
La prima Startup University tutta italiana, caratterizzata da diversi percorsi accademici, tutti all’insegna dell’innovazione. Si tratta della prima partnership pubblico-privata per la governance di un’istituzione universitaria, che nasce con l’obiettivo di assumere la leadership nella formazione delle imprese.
Finalità del Master
Il Master mira a trasferire conoscenze operative e un solido impianto teorico a coloro che operano o intendono operare nel settore della contrattualistica pubblica.
La didattica del Master
Il Master offre un sistema integrato di conoscenze teoriche e pratiche sulla regolazione, giurisprudenza e pratica della contrattualistica pubblica. I vari istituti sono analizzati alla luce delle prassi operative, attività di regolazione delle Autorità competenti e della giurisprudenza, considerando anche le modifiche dalla vecchia alla nuova disciplina. La didattica è interdisciplinare e coinvolge professori, magistrati e professionisti con esperienza nel settore. Sono previsti moduli operativi tenuti da esperti del settore.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Sono richiesti titoli di Laurea Magistrale o a Ciclo unico per l'ammissione al Master.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 1500 .