Guida alla scelta di un Master Marketing Turistico

Il turismo è uno dei pilastri dell’economia italiana e sta vivendo una trasformazione profonda: digitale, dati e sostenibilità ridisegnano la customer journey e il posizionamento di destinazioni e brand. Specializzarsi con un Master Marketing Turistico significa saper trasformare i flussi in valore, progettare esperienze, ottimizzare ricavi e lavorare tra hospitality, DMO, OTA, travel tech ed eventi, con competenze subito spendibili sul mercato.

Su questa pagina, i grafici basati su 62 master sono la tua bussola per orientarti con criterio: ti aiutano a leggere l’offerta e a confrontare ciò che conta davvero. Poi, con i filtri, focalizzi gli obiettivi; e nell’elenco completo trovi schede chiare con costo, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio, per costruire un percorso coerente.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nel Marketing Turistico, l’offerta si concentra soprattutto su “Master” e Master di I livello. Nei “Master” la modalità più frequente è part time (8 percorsi), seguita dal full time (6), con poche opzioni weekend. Nei Master di I livello trovi un mix: full time (5), part time (3) e qualche weekend, quindi adatti sia a neolaureati sia a chi vuole conciliare studio e stage. Nessun Master di II livello: se hai già una magistrale e cerchi un II livello, in questo momento non è disponibile. Anche MBA assenti.

Per profili con esperienza, gli Executive sono pochi e pensati per chi lavora: prevalgono format weekend/serale/misto e non esistono opzioni full time. C’è anche un corso di Alta Formazione nel weekend. Se hai una laurea triennale, i Master di I livello e i “Master” sono le scelte più immediate; se lavori già, privilegia part time, weekend o serale. Se invece cerchi un titolo accademico avanzato (II livello), valuta di ampliare il raggio oltre il Marketing Turistico o considerare percorsi alternativi equivalenti per carriera.

Analisi del Grafico

Il quadro del Marketing Turistico è chiaro: l’offerta si concentra sui Master di I livello, con la maggioranza in fasce accessibili. Su 29 I livello, ben 21 rientrano tra 0-6k €, mentre solo pochi superano i 10k € (5 totali). Questo li rende una scelta solida per laureati triennali che cercano un titolo universitario riconosciuto senza budget elevati.

Per chi lavora già, esistono alcuni Executive, distribuiti tra 0-3k, 3-6k e uno in 10-15k €: offerta più limitata ma con impegno economico contenuto o medio, solitamente richiede esperienza. I “Master” non universitari mostrano anch’essi prezzi moderati (6 tra 0-3k e 4 tra 3-6k), utili se il focus è pratico e rapido.

Non risultano Master di II livello né MBA: se hai una laurea magistrale e cerchi un II livello, in questo ambito l’offerta è assente. In sintesi: con budget sotto i 6k €, hai molte opzioni I livello e non universitari; salendo di prezzo, trovi pochi percorsi più strutturati. Verifica sempre i requisiti d’accesso rispetto al tuo titolo.

Analisi del Grafico

Roma emerge come il principale hub per il Marketing Turistico: offre il maggior numero di percorsi (soprattutto Master di I livello e master professionalizzanti), con anche un’opzione Executive per profili con esperienza. Milano è seconda per volume, ma con meno scelta; anche qui compare un Executive. Torino e Pisa presentano un mix interessante: diversi Master di I livello e alcune Lauree Magistrali, utili se stai ancora costruendo il percorso accademico. Firenze, invece, propone solo master non universitari. Cosa significa per la tua scelta? - Se hai una laurea triennale: ottime opportunità di Master di I livello a Roma, Torino e Pisa. - Se hai una magistrale e cerchi un Master di II livello: in questo perimetro non ci sono offerte; valuta alternative o master executive/professionalizzanti. - Se lavori già: gli Executive sono pochi e concentrati su Roma e Milano. - Se cerchi un MBA o corsi brevi/alta formazione: non emergono in queste 5 città nel Marketing Turistico. In sintesi, Roma garantisce la scelta più ampia, mentre le altre città offrono nicchie più focalizzate per esigenze specifiche.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un chiaro trade-off tra durata e investimento nei percorsi di Marketing Turistico. I Master di I Livello sono i più presenti e si posizionano su 13 mesi per circa 6.075€: scelta solida per chi ha una laurea triennale e cerca un titolo post-laurea strutturato con sbocchi operativi. I Master Executive sono più brevi (4 mesi) ma più costosi in proporzione, intorno a 4.715€: indicati se lavori già nel turismo/marketing e vuoi accelerare competenze applicabili subito.

I corsi di Alta Formazione (1 mese, circa 700€) sono ottimi per aggiornamento rapido o per testare l’area prima di un impegno lungo. I “Master” generici offrono una via intermedia (7 mesi, 3.560€), buon compromesso tra tempo e budget. Le Lauree Magistrali (24 mesi, 1.200€) sono percorsi biennali universitari: budget contenuto ma impegno lungo e più accademico.

Ricorda i requisiti: un laureato triennale può accedere ai Master di I livello e alle LM; gli Executive spesso richiedono esperienza. Se cerchi inserimento rapido, punta su Executive/Alta Formazione; se vuoi un titolo spendibile e strutturato, orientati su I Livello.

Analisi del Grafico

Il quadro è chiaro: nell’area Marketing Turistico prevalgono i Master di I livello in presenza (26 su 33), con una quota online più limitata (7). Questo significa che, se hai una laurea triennale e cerchi un percorso strutturato e riconosciuto, troverai più opportunità in sede e una discreta alternativa online.

Per profili con qualche anno di esperienza, gli Executive sono pochi ma soprattutto online (3 su 4): soluzione utile se vuoi conciliare lavoro e formazione. La categoria “Master” generalista è bilanciata in sede vs online (8 e 8), utile se cerchi flessibilità nelle modalità.

Non risultano Master di II livello né MBA: se hai già una magistrale e cerchi un II livello, in questo segmento dovrai ampliare la ricerca ad altri ambiti o scuole. Sono presenti Lauree Magistrali in sede (8): non sono master, richiedono immatricolazione universitaria e tempi più lunghi, ma possono essere un’alternativa se miri a una formazione accademica completa.

In sintesi: molta offerta per triennali in presenza, poche opzioni totalmente online e opportunità executive mirate per professionisti.

Analisi del Grafico

Il quadro è chiaro: nel Marketing Turistico l’offerta si concentra su Master di I livello presso Università pubbliche (24 programmi), con una presenza minore ma significativa di Università private e Business School. Non risultano master di II livello: se hai già una magistrale e cerchi un titolo di secondo livello in quest’area, qui l’offerta è assente. Sono presenti anche Lauree Magistrali in atenei pubblici (8), alternative utili ma diverse dai master per struttura e finalità.

Per un laureato triennale, la scelta più lineare è il I livello nelle università pubbliche: riconoscimento accademico, ampia disponibilità e spesso costi più contenuti. Se lavori già o cerchi un’impostazione pratico-manageriale, guarda a Executive/Master erogati da Business School e private (Executive: 2 private, 1 Business School, 1 Fondazione; Master: 8 Business School, 4 private, 2 scuole di formazione, 2 fondazioni). Verifica però i requisiti: gli Executive possono richiedere esperienza.

Assenti gli MBA e i percorsi “Brevi”. In sintesi: per un titolo accademico spendibile, punta ai master di I livello pubblici; per accelerare la carriera con taglio applicato, considera i Master/Executive delle Business School.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta di Master in Marketing Turistico è prevalentemente in presenza, con concentrazione in Piemonte (10 in sede), Lazio (9 in sede, 2 online) e Toscana (7 in sede, 1 online). Lombardia segue con 4 in sede e 2 online; Veneto ed Emilia-Romagna offrono 4 corsi in sede ciascuna. Le opzioni online sono poche e si concentrano soprattutto tra Lazio, Lombardia e, in misura minore, Toscana e Campania. Per la tua scelta, questo significa che se cerchi flessibilità online dovrai guardare principalmente a Lazio e Lombardia. Se punti a un’esperienza in presenza, hai più alternative nel Nord e Centro Italia, con poli forti a Torino, Roma e Firenze, utile anche per networking e contatti con operatori del settore.

Valuta quindi: - disponibilità di corsi nella tua regione target e i costi di spostamento/alloggio; - la modalità didattica adatta al tuo profilo lavorativo; - i requisiti di ammissione: alcuni percorsi possono richiedere laurea magistrale (master di II livello) o esperienza. Se hai solo una triennale, orientati su master di I livello o corsi executive compatibili.

Analisi del Grafico

Nel Marketing Turistico l’interesse dei laureati si concentra soprattutto su percorsi offerti da scuole private: la categoria “Master” privati raccoglie la quota più ampia di visualizzazioni (2714), seguita dai Master di I livello (1247 complessivi tra pubblico e privato). Se hai una laurea triennale, il canale più realistico è il Master di I livello, con buona disponibilità sia nel pubblico (804) sia nel privato (443). Quasi assenti i Master di II livello e gli MBA in questo ambito: se hai già una laurea magistrale e cerchi un II livello, potresti trovare poca offerta. Per profili con esperienza, esistono opzioni Executive nel privato (298), ma sono meno numerose: verifica sempre i requisiti di anni di lavoro. Nel pubblico spiccano anche le Lauree Magistrali (198), che però non sono master: utili se valuti di proseguire gli studi accademici prima di uno specialistico. In sintesi: privato per più scelta e rapidità di inserimento; I livello per i triennali; Executive per chi lavora. Valuta requisiti di accesso e obiettivi di carriera prima di decidere.

Analisi del Grafico

Il grafico, basato su 61 master di Marketing Turistico (39 scuole, 5.061 laureati interessati), mostra una preferenza netta per la frequenza In Sede nelle formule più impegnative: Full time (1.204) e Part time (1.223) superano nettamente l’online (728 e 317). Questo indica che, per chi punta a un’esperienza immersiva, networking e laboratori, l’aula fisica resta la scelta dominante.

Per esigenze di conciliazione studio-lavoro, emerge una domanda concreta per soluzioni flessibili: la formula weekend totalizza 346 interessi (198 in sede, 148 online), mentre le opzioni mista (68) e serale (39) sono nicchie, disponibili quasi solo online. Se lavori già nel turismo o vivi lontano dalle sedi, le modalità online/weekend possono ridurre costi e tempi senza rinunciare all’aggiornamento.

Consiglio pratico: valuta l’impegno richiesto dal Full time in sede in rapporto alle opportunità di stage e placement. Se hai solo la laurea triennale, verifica che il master sia di primo livello; i master di secondo livello richiedono la magistrale. Scegli la modalità che massimizza continuità nello studio e accesso al network della scuola.

Analisi del Grafico

Il quadro per il Marketing Turistico è chiaro: la domanda si concentra sui Master “generalisti” in formato Full time (1.538 interessi) e Part time (1.136), ideali per chi vuole un’immersione rapida o ha bisogno di conciliare studio e altre attività. Tra i percorsi universitari, i Master di I livello raccolgono interesse sia Part time (404) sia Full time (247), con una quota significativa anche in formula weekend (126): una buona scelta se hai una laurea triennale e cerchi un titolo accademico con taglio pratico. Per chi lavora, spiccano i format Executive erogati in weekend (191), serale (39) e misto (68), pensati per professionisti e spesso con requisiti di esperienza. Poca trazione per MBA e corsi “Brevi”, mentre compaiono alcune alternative di Alta Formazione nel weekend (29). Le Lauree Magistrali Full time (147) restano un’opzione accademica più lunga, da valutare se punti a basi teoriche solide. In pratica: se sei neolaureato triennale, punta su I livello o Master Full/Part time; se lavori, valuta Executive nel weekend/serale. I Master di II livello non emergono qui: servono LM e l’offerta/interesse sembra limitato.

Analisi del Grafico

Il quadro del Marketing Turistico mostra una concentrazione netta su due ambiti: Comunicazione/Marketing e Tempo libero/Turismo. Le offerte più numerose sono “Master” non universitari (10) e Master di I livello (6), con taglio pratico e accessibili in genere con laurea triennale. Per chi ha già esperienza, ci sono pochi Executive (2), mentre non risultano Master di II livelloMBA: se cerchi un titolo accademico avanzato post magistrale, probabilmente dovrai ampliare il perimetro di ricerca. Se punti a ruoli in promozione di destinazioni, digital marketing o CRM, la macro-categoria Comunicazione Marketing è la più trasversale (presente in più tipologie). Per chi vuole lavorare in operatori turistici, hospitality o eventi, l’area Tempo libero è altrettanto rilevante. Esistono anche opzioni in Gestione Aziendale (utile per revenue, operations) e Arti Creative (brand content, experience design). Presenze più di nicchia in Risorse Ambientali e Umanistica orientano su sostenibilità e valorizzazione culturale. Ricorda: un laureato triennale può accedere ai Master di I livello e ai master privati; i Master di II livello richiedono la magistrale.

Sottocategoria: Master Marketing Turistico

TROVATI 61 MASTER [in 73 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (49)
  • (24)

Modalità di FREQUENZA

  • (16)
  • (11)
  • (4)
  • (2)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (69)
  • (15)
  • (9)

Filtra per DURATA

  • (4)
  • (1)
  • (8)
  • (4)
  • (44)
  • (1)
  • (7)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (40)
  • (11)
  • (18)
  • (2)
  • (2)
  • Master in Tourism Quality Management

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 56^ edizione del prestigioso Master nel management turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator, arricchito dalla Cruise Experience. Due mesi d’aula a Roma, Milano o in e-learning e doppio stage in Italia e all'estero, inclusi vitto e alloggio.

    Logo Cliente
    View: 3.574
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1200 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.400 

    Sedi del master

    ONLINE 27/ott/2025
    2
    Milano 27/ott/2025
    Roma 27/ott/2025
  • Master Brand Design for Hospitality - IED Firenze

    IED | IED Comunicazione

    Il corso forma professionisti capaci di soddisfare la crescente richiesta che proviene dai settori del food e del beverage,del catering e dell'ospitalità turistica.E' rivolto a laureati nell'ambito marketing,comunicazione,management,economia,service e product design,turismo e branding

    Logo Cliente
    View: 554
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Master Internal Auditing & Compliance

    Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Management

    Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Management

    Il Master ha lo scopo di formare figure professionali complete, con competenze teoriche, acquisite in aula e nello studio individuale ed abilità operative, testate nei project work e nel periodo di stage in azienda o nel progetto formativo.

  • Master in Event Management – IED Milano

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Event Management prepara event manager in grado di operare nel mercato degli eventi nazionali e internazionali e dell’intrattenimento di alto livello; professionisti che possano inserirsi all’interno di agenzie e case di produzione di eventi, oppure nei comparti di comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 441
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master Interior Design for Hospitality - IED Roma

    IED | IED Design

    Develop into an Interior Designer for the hotel industry.Learn how to create experiences through space design with the Master’s Diploma in Interior Design for Hospitality at IED Roma

    Logo Cliente
    View: 298
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Turismo Sostenibile - Master in Management delle Imprese Creative e Culturali

    Luiss Business School

    Il Master in Management delle Imprese Culturali – Major in Turismo Sostenibile Strategie e tecniche di destination management per lo sviluppo e la valorizzazione dei territori è promosso in collaborazione con Intrecci Accademia di Alta Formazione.

    Logo Cliente
    View: 374
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master in Progettazione, Comunicazione e Management del Turismo Culturale

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Culture, Politica e Societa - Dipartimento di Informatica - Dipartimento di Management

    Il Master forma professionisti che possano vantare una preparazione specifica e mirata per operare nel mondo della cultura ad ampio raggio in un contesto in continua evoluzione, nella prospettiva di potenziare l’attrattività turistica che il sistema cultura esercita nel nostro Paese.

    Logo Cliente
    View: 624
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.900 

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Strategia e Management del Turismo - Master in International Management

    Luiss Business School

    La Major in Strategia e Management del Turismo, a Roma, offre un'interessante esperienza di apprendimento che trasforma la passione per l'industria del turismo in una skill che rende competitivi sul mercato del lavoro.

    Logo Cliente
    View: 366
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Belluno 27/ott/2025
  • Master di I livello in Comunicazione per il Settore Enologico e il Territorio

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il percorso formativo affronta, attraverso un approccio multidisciplinare, i molteplici aspetti del mondo del vino, coniugando conoscenze storico-culturali con strumenti di comunicazione tradizionale e digitale, regole di degustazione con tecniche di narrazione e storytelling.

    Logo Cliente
    View: 391
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Brescia 08/gen/2026
  • Master in Organizzazione degli Eventi Artistici e Culturali

    Istituto per l'Arte e il Restauro Palazzo Spinelli - Firenze

    Il Master in Organizzazione degli Eventi Artistici e Culturali è rivolto a coloro che operano o intendono operare nel settore dell'organizzazione, gestione e promozione di mostre ed eventi artistici. Per tutti coloro che completeranno l'iscrizione entro il 31 Maggio è previsto uno sconto del 25%.

    Logo Cliente
    View: 429
    Master
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze
  • Corso Valorizzazione dei siti Monastici Italo Greci

    UER - Università Europea di Roma

    Il Corso ha lo scopo di erogare una formazione specializzata e qualificata per i cultori della Civiltà italo-greca, sotto il profilo religioso e storico, anche al fine di una preparazione specifica nel ruolo di Guide ed Operatori nel settore della divulgazione di tale patrimonio culturale.

    Logo Cliente
    View: 414
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:81 Ore
    Costo: 700 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Marketing Management

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Part Time di I livello in Marketing Management è progettato per i neolaureati e laureati già inseriti nel mondo lavorativo che intendono acquisire e approfondire competenze specifiche nelle aree dell'organizzazione aziendale, risorse umane e marketing.

    Logo Cliente
    View: 197
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.300 

    Sedi del master

    Pisa
  • Hotel Management – MINOR HOTELS GROUP

    SESEF

    Il primo Master in Italia dedicato all'hotellerie a 360° con sede a Roma. Attestato riconosciuto a livello Europeo: ogni studente potrà richiedere l'attestato di qualificazione legalmente valido. Aziende partner internazionali a disposizione dei nostri studenti con il 92% di placement.

    Logo Cliente
    View: 96
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 15
    Costo: 5.900 

    Sedi del master

    Roma 12/feb/2026
  • Master in Global Event Management

    SESEF

    Organizzare un evento, un convegno, una convention o un meeting, promuovere un marchio, un´azienda o avviare una campagna pubblicitaria è un lavoro estremamente stimolante, che coinvolge e richiama le capacità progettuali e creative di chi è coinvolto nella realizzazione.

    Logo Cliente
    View: 174
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1000 Ore
    Borse di studio: SI 15
    Costo: 5.900 

    Sedi del master

    Roma 12/feb/2026
  • Master in Marketing e Comunicazione – IED Torino

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Marketing e Comunicazione affronta in parallelo i due ambiti professionali – marketing e comunicazione - sia dal punto di vista dell’azienda sia dell’agenzia, al fine di mostrarne punti di contatto, sinergie e dinamiche di interazione. Partecipa ai prossimi Open Day:iscriviti!

    Logo Cliente
    View: 177
    Master
    Formula:Part time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 20/nov/2025
  • Marketing Management – Major of the Executive Master in Marketing

    Luiss Business School

    Il Major in Marketing Management è un programma orientato professionalmente che fornisce le conoscenze e gli strumenti necessari per comprendere, gestire e avere successo nel complesso ambiente competitivo di oggi.

    Logo Cliente
    View: 108
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 13.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Laurea Magistrale in Tourism Management

    Libera Università di Bolzano

    Questa laurea magistrale trilingue combina competenze manageriali avanzate con aspetti delle nuove tecnologie digitali e della sostenibilità. I*le manager del turismo di domani imparano come raggiungere un equilibrio tra economia, ecologia ed esigenze sociali.

    Logo Cliente
    View: 235
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Master in Sales & Marketing Management

    Radar Academy

    Il Master si propone di fornire una solida base teorica e pratica per avere successo nel campo del marketing e delle vendite in ambito aziendale. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 401
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Food & Wine Tourism - Interateneo con l'Università di Parma, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università di Ferrara

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Dipartimento di Scienze della Vita

    Questo master si propone di formare figure professionali capaci di ideare, progettare, realizzare e gestire prodotti turistici esperienziali legati all'enogastronomia, promuovendo il turismo in diverse tipologie di organizzazioni target.

    View: 130
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Modena
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni