Guida alla scelta di un Master Luxury Management

Nel mondo del lusso, strategia e sensibilità culturale si incontrano per creare valore oltre il prodotto. Scegliere un Master in Luxury Management significa entrare nel cuore di un ecosistema che unisce heritage, esperienza cliente, sostenibilità e innovazione digitale, con l’Italia e il Made in Italy tra i principali protagonisti globali. Per i giovani laureati, è la porta d’accesso a ruoli chiave in brand management, retail, CRM, merchandising ed e-commerce, fino alle operations e all’hospitality di alto livello.

Per orientarti con consapevolezza, questa pagina offre un’analisi statistica dei 64 master disponibili: una vera bussola per confrontare percorsi e sbocchi. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costi, durata, tipologie, modalità e borse di studio.

Analisi del Grafico

Nel Luxury Management prevale nettamente la frequenza full time: I Livello (16), “Master” generici (19) e persino alcune Lauree Magistrali (4). Tradotto: la scelta più ampia richiede disponibilità a tempo pieno, spesso con presenza continuativa.

Se lavori già o cerchi flessibilità, le opzioni ci sono ma sono meno numerose: part time su alcuni “Master” (6) e singoli percorsi II Livello, Executive e Alta Formazione (1 ciascuno). La formula weekend è rara ma preziosa per chi lavora: 2 MBA, 1 I Livello e 1 Alta Formazione. Non risultano proposte in serale o miste.

Requisiti: con una laurea triennale puoi puntare ai Master di I Livello (e a molti “Master” full time). I Master di II Livello richiedono invece la magistrale; gli Executive/MBA sono tipicamente orientati a profili con esperienza.

In sintesi: se puoi dedicarti a tempo pieno, hai il ventaglio più ampio; se necessiti di flessibilità, orientati su Master part time o weekend (soprattutto MBA/Executive), verificando con attenzione i requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi in Luxury Management è polarizzato. Le opzioni più costose (>15k €) sono soprattutto Master di I livello (7) e MBA (2), con un Executive: tipicamente programmi prestigiosi, ricchi di project work e networking nel settore. Se punti a brand top, metti in conto questo budget. Tra i percorsi accessibili con laurea triennale, i Master di I livello sono però distribuiti su tutte le fasce: esistono anche soluzioni 0–10k, utili se cerchi qualità con investimento più contenuto. Per chi ha già la magistrale, i Master di II livello sono pochi ma tendenzialmente economici (0–3k e 6–10k): ottimi per specializzare il profilo senza costi eccessivi. Se hai esperienza, MBA ed Executive offrono ritorni di carriera, ma richiedono budget e requisiti di ammissione più stringenti. Con budget limitato, valuta “Master” non universitari (forte presenza 3–6k) e percorsi di alta formazione/brevi/corsi di perfezionamento (0–3k): sono mirati e rapidi. Verifica sempre i requisiti: un triennale non accede ai II livello; MBA/Executive richiedono spesso anni di esperienza.

Analisi del Grafico

Milano e Roma sono i poli principali per i Master in Luxury Management: Milano concentra l’offerta più ampia e diversificata (11 Master di I livello, 11 “Master” professionalizzanti, oltre a II livello, Executive e 1 MBA), mentre Roma segue con un portafoglio robusto (7 Master di I livello, 7 “Master”, 1 MBA e 4 Lauree Magistrali). Firenze è terza, ma con un’offerta più mirata (5 “Master” e 2 Lauree Magistrali). Napoli appare solo con 1 percorso di Alta Formazione; Pisa con 1 Laurea Magistrale.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, guarda soprattutto ai Master di I livello e ai “Master” professionalizzanti: Milano e Roma offrono la maggior parte delle opportunità. Se hai una magistrale o profilo senior, le opzioni avanzate (II livello, Executive, MBA) sono quasi esclusivamente su Milano e, per l’MBA, anche su Roma. Le Lauree Magistrali non sono master ma bienni accademici: valutale se cerchi un percorso universitario strutturato. In sintesi, per varietà e livelli di ingresso, Milano è la scelta più flessibile; Roma una valida alternativa completa; Firenze adatta a chi cerca percorsi più accademici/professionalizzanti mirati.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra, nei Master in Luxury Management, come durata e costo variano per tipologia. Le opzioni più diffuse sono Master di I livello (~13 mesi, ~11.268€) e “Master” professionali (~8 mesi, ~6.554€), segno che chi ha una laurea triennale trova un’offerta ampia con investimenti medio-alti. I Master di II livello (~19 mesi, ~4.100€) costano meno ma richiedono laurea magistrale e talvolta hanno impostazione più accademica, spesso in atenei pubblici. Gli MBA (~17 mesi, ~32.500€) sono i più costosi e in genere richiedono esperienza lavorativa: da valutare se punti a ruoli manageriali globali nel lusso. I percorsi di Alta Formazione/Perfezionamento (12 mesi, ~1.000–1.823€) sono più accessibili, utili per upskilling mirato; i corsi brevi (1 mese, ~500€) servono per colmare gap specifici. In pratica: scegli in base a requisiti d’accesso (I livello per triennali; II livello per magistrali), budget e tempo disponibile. Se cerchi ingresso rapido nel settore, un Master professionale di 8–13 mesi è un buon compromesso; se punti a leadership e rete internazionale, considera l’MBA.

Analisi del Grafico

Nei Master in Luxury Management analizzati, prevalgono nettamente le modalità in presenza. I Master di I livello offrono molte opzioni in sede (19) e poche online (2): se hai una laurea triennale e cerchi un percorso strutturato, dovrai probabilmente frequentare in aula. Anche la categoria “Master” generalista è ricca in presenza (17) con una discreta offerta online (10), utile se ti serve flessibilità.

Le alternative per profili più senior sono più limitate: Executive quasi solo in sede (1), MBA esclusivamente in presenza (2). Se lavori e punti a Networking e learning esperienziale tipici del lusso, preparati a un impegno in aula. I Master di II livello sono pochi ma bilanciati tra in sede e online (1+1): con laurea magistrale puoi considerarli, ma l’offerta è ristretta. I percorsi “Brevi” sono solo online (1), utili per un upgrade rapido. Corsi di perfezionamento e Lauree Magistrali risultano in sede.

In sintesi: flessibilità online principalmente su I livello e Master; percorsi executive/MBA quasi solo in presenza. Verifica sempre i requisiti: un laureato triennale non accede a II livello/MBA; chi ha già la magistrale può puntare su II livello o Executive.

Analisi del Grafico

Nel Luxury Management il panorama è chiaro: Business School e Università private dominano l’offerta. Le Business School guidano gli MBA (2), propongono anche Executive (1) e percorsi brevi (1), oltre a numerosi master non universitari (10). Le Università private sono forti sui master non universitari (13) e sui Master di II livello (2), mentre le Università pubbliche concentrano l’offerta su I livello (5) e alcuni percorsi puntuali (Alta Formazione, perfezionamento). Nessuna presenza di Corporate University o Fondazioni. Se hai una laurea triennale, le opzioni più accessibili sono i Master di I livello (ampia offerta tra pubbliche, private e Business School) o i master non universitari presso Business School e università private. Con laurea magistrale, puoi puntare ai Master di II livello (qui solo presso università private) oppure considerare MBA/Executive, che tuttavia richiedono spesso esperienza. In sintesi: per percorsi manageriali e networking nel lusso, Business School sono le più presenti; per titoli universitari formali, valuta pubbliche (I livello) o private (II livello).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una forte concentrazione dell’offerta in Lombardia (22 In Sede, 5 Online) e Lazio (16 In Sede, 3 Online), seguite dalla Toscana (9 In Sede, 0 Online). Questo conferma che i master in Luxury Management gravitano attorno ai principali hub del settore (Milano, Roma, Firenze). Se punti a un’esperienza immersiva con networking e contatti aziendali, preparati a valutare un trasferimento in queste regioni.

Le opzioni Online sono poche e anch’esse concentrate: Lombardia e Lazio coprono quasi tutto, con un solo corso online in Veneto. Se lavori già o cerchi flessibilità, potresti trovare soluzioni a distanza, ma la scelta è limitata: conviene candidarsi presto e verificare modalità blended e stage in azienda.

Ricorda i requisiti: un master di secondo livello richiede la laurea magistrale, mentre con la triennale puoi accedere a master di primo livello o executive/certificazioni. Valuta anche dove si svolgono project work e tirocini: in Lombardia e Lazio le opportunità nel lusso sono più dense, mentre in Toscana l’offerta è forte ma quasi esclusivamente in presenza.

Analisi del Grafico

Nel Luxury Management l’interesse dei laureati converge nettamente sull’offerta privata: la categoria “Master” delle scuole private guida con 2303 visualizzazioni, seguita dai Master di I livello privati (1426) e dalle Lauree Magistrali private (412). Rilevanti anche MBA (277), II livello (229) ed Executive (169), quasi esclusivamente nel circuito privato. Il pubblico raccoglie attenzione soprattutto su I livello (104) e su Corsi di perfezionamento (33), con numeri più contenuti complessivamente.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, valuta in primis Master di I livello nelle scuole private, dove l’offerta e l’interesse sono maggiori; considera anche i “Master” non universitari (verifica accreditamento e placement). Se possiedi una laurea magistrale, puoi accedere ai Master di II livello e, se hai qualche esperienza, ai Master Executive. MBA e Executive richiedono spesso esperienza professionale e selezione più rigorosa. L’offerta pubblica esiste ma è più limitata: buona opzione per budget contenuti, ma con meno varietà specifica sul lusso. In ogni caso, verifica requisiti di accesso, stage/partnership aziendali e tasso di placement prima della scelta.

Analisi del Grafico

Nei Master in Luxury Management prevale nettamente l’interesse per il full time in presenza: è la modalità più richiesta, seguita a distanza dalle formule part time e weekend, anch’esse soprattutto “in sede”. L’online raccoglie consensi, ma resta minoritario rispetto alla presenza, segno che nel lusso i candidati valorizzano networking, visite aziendali e laboratori sul campo, più efficaci di persona.

Cosa significa per te? Se punti a entrare rapidamente nel settore e puoi dedicarti a tempo pieno, un full time in sede massimizza esposizione a docenti, brand e career service. Se già lavori, le formule part time o weekend sono un compromesso realistico: esistono anche online, utili per flessibilità, ma considera che nel lusso la dimensione esperienziale è un plus del presenziale. Da notare l’assenza di offerte “miste” o serali: la scelta sarà tra presenza tradizionale e online. Ricorda i requisiti: i master di II livello richiedono la laurea magistrale; con una triennale orientati su master di I livello o executive compatibili. Verifica sempre se la modalità selezionata include project work e stage, cruciali per l’ingresso nel settore.

Analisi del Grafico

Il quadro dell’interesse per i Master in Luxury Management mostra una netta preferenza per percorsi full time, soprattutto nei Master “generici” (2034 interessati) e nei Master di I livello (1321). Questo è coerente con il target di laureati triennali e magistrali che cercano un’immersione completa nel settore. Da notare anche 412 interessati alle Lauree Magistrali full time, scelta alternativa per chi punta a consolidare le basi accademiche prima di specializzarsi. Per chi lavora o cerca flessibilità, l’offerta più attrattiva è il part time su Master di II livello (229) ed Executive (169), mentre la formula weekend spicca per gli MBA (277). Attenzione ai requisiti: un Master di II livello richiede la laurea magistrale; MBA ed Executive spesso chiedono esperienza professionale. Un laureato triennale, invece, può orientarsi su Master di I livello o Master full time. Quasi assenti formule serali/miste: se cerchi flessibilità, valuta opzioni part time/weekend. In sintesi: full time per chi vuole cambiare passo rapidamente; part time/weekend per chi concilia studio e lavoro, verificando sempre i requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Il quadro di Luxury Management mostra un’offerta fortemente polarizzata su Arti Creative (design, moda, brand experience): è la macro-categoria più presente, soprattutto nei “Master” professionalizzanti e in parte nei master di I livello e nelle Lauree Magistrali. Subito dopo emergono Comunicazione e Marketing e, a seguire, Gestione Aziendale.

Se hai una laurea triennale, trovi molte opportunità nei Master di I livello e nei Master professionalizzanti in Arti Creative e Marketing: sono i canali più ricchi e focalizzati sulle competenze operative del lusso (brand, prodotto, retail, digital). Se invece hai già una laurea magistrale, l’offerta di II livello è limitata (qui appare solo in ambito legale): valuta anche i Master “non universitari” orientati al placement.

Per profili con esperienza, compaiono percorsi Executive e MBA su Gestione/Organizzazione: utili per ruoli manageriali di business unit o retail network, ma richiedono in genere esperienza e titoli adeguati. In sintesi: creativo/brand? punta su Arti Creative; marketing e omnicanalità? guarda Comunicazione; salto manageriale? MBA/Executive, se hai i requisiti.

Sottocategoria: Master Luxury Management

TROVATI 63 MASTER [in 76 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (52)
  • (24)

Modalità di FREQUENZA

  • (50)
  • (9)
  • (6)

Filtra per COSTO

  • (35)
  • (9)
  • (31)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (3)
  • (4)
  • (1)
  • (52)
  • (4)
  • (10)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (9)
  • (22)
  • (29)
  • (15)
  • Master in Hotel Management

    SESEF

    Il primo Master in Italia dedicato all'hotellerie a 360° con sede a Roma. Attestato riconosciuto a livello Europeo: ogni studente potrà richiedere l'attestato di qualificazione legalmente valido. Aziende partner internazionali a disposizione dei nostri studenti con il 92% di placement.

    Logo Cliente
    View: 155
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 15
    Costo: 5.900 

    Sedi del master

    Roma 20/feb/2026
  • Master in Global Event Management

    SESEF

    Organizzare un evento, un convegno, una convention o un meeting, promuovere un marchio, un´azienda o avviare una campagna pubblicitaria è un lavoro estremamente stimolante, che coinvolge e richiama le capacità progettuali e creative di chi è coinvolto nella realizzazione.

    Logo Cliente
    View: 238
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1000 Ore
    Borse di studio: SI 15
    Costo: 5.900 

    Sedi del master

    Roma 20/feb/2026
  • Master in Gestione e Controllo Ambiente - GECA

    Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa

    Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa

    Master GECA della Scuola Sant’Anna da 30 anni forma esperti di sostenibilità ambientale. Multidisciplinarietà, laboratori, visite e borse di studio per entrare da protagonisti nel mondo green, supportati da un ampio network di ricercatori e professionisti. Costruisci il futuro sostenibile!

  • Master in Fashion Curation - IED Firenze e IED Milano

    IED | IED Moda

    Il Master in Fashion Curation di IED Firenze e IED Milano offre ai partecipanti un viaggio concettuale in cui Arte e Moda si incontrano, eliminando le distinzioni tradizionali e favorendo un dialogo creativo, provocatorio e interdisciplinare.

    Logo Cliente
    View: 312
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 18/feb/2026
    1
    Firenze 18/feb/2026
  • Corso Visual Merchandiser

    Accademia IUAD

    Il Visual Merchandiser studia e sviluppa il progetto del punto vendita, che diventa il punto di contatto con i clienti più diretto e rappresentativo del brand.

    Logo Cliente
    View: 768
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Part time
    Durata:8 Mesi
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Napoli 04/gen/2026
  • Master in Fashion & Luxury Management - Roma

    LUMSA Master School

    Il Master è finalizzato alla formazione di figure professionali con solide conoscenze manageriali da inserire nelle aziende che fanno riferimento al settore moda, all’industria del design, al lusso e al Made in Italy.

    Logo Cliente
    View: 283
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Luxury Management

    Accademia del Lusso

    Il Master è di respiro internazionale. Il lusso e i suoi derivati hanno rilevanza globale, planetaria. Internazionali saranno gli ambiti di studio, i casi affrontati, la padronanza delle lingue, il corpo docente e, non ultime, le imprese partner/sponsor attive del percorso di studi.

    Logo Cliente
    View: 244
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/dic/2025
  • Master in Alta Moda & Lusso

    Accademia del Lusso

    Diventare imprenditori di se stessi nell’ambito dell’alta sartoria richiede non solo intraprendenza e spirito di iniziativa, ma anche una solida preparazione come base per costruire una carriera brillante e ricca di soddisfazioni nell’affascinante mondo dell’Alta Moda.

    Logo Cliente
    View: 186
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/dic/2025
  • Master in Sustainable Fashion Design

    Accademia del Lusso

    Il corso mira ad una comprensione degli aspetti creativi e progettuali così come di quello della produzione e dell’industrializzazione, come la comprensione della pianificazione di collezioni moda e di merchandising o di costi e produzione partendo dai materiali e dalla progettazione.

    Logo Cliente
    View: 218
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/dic/2025
  • Master in Fashion Collection Management

    Accademia del Lusso

    Il Piano di Studio del Master in Fashion Collection Management mira a costruire un profilo idoneo ad inserirsi nell’area prodotto di aziende del settore beni di lusso e specificatamente moda.

    Logo Cliente
    View: 108
    Master
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/dic/2025
  • Master in Fashion Communication Management

    Accademia del Lusso

    Il piano di studio del Master in Fashion Communication Management mira a costruire un profilo completo e trasversale, in grado di inserirsi nell’area immagine e comunicazione di aziende, in agenzie di outsourcing, in redazioni di magazines e media del settore moda e lifestyle.

    Logo Cliente
    View: 262
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/dic/2025
  • Master in Fashion Brand Management

    Accademia del Lusso

    Obiettivo del corso è preparare un profilo completo, competente e trasversale, l’anello di congiunzione in grado di coordinare creatività e obiettivi di business, di interpretare le dinamiche del mercato e valorizzare i marchi del fashion & luxury attraverso operazioni mirate.

    Logo Cliente
    View: 168
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/dic/2025
  • Master in Event & Entertainment Design - Eventainment

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il master è immaginato come un laboratorio che esplora il mondo degli eventi e dell’entertainment design per formare persone capaci di immaginare il futuro dello spettacolo e della comunicazione dal vivo, ma anche capaci di utilizzare strumenti per amplificare le esperienze e le emozioni.

    Logo Cliente
    View: 350
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 9.800 

    Sedi del master

    Milano 29/nov/2025
  • Part-time MBA Milan

    Luiss Business School

    L'MBA part-time a Milano ti aiuterà a vedere il mondo in un modo diverso, come un luogo in cui creatività, resilienza ed esperienza reale giocano un ruolo chiave nel successo.

    Logo Cliente
    View: 273
    MBA
    Formula:Formula weekend
    Durata:16 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 30.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Luxury Management - Major of the Master in International Managment

    Luiss Business School

    Luxury Management is one of the majors of the Luiss Business School Master’s Degree Programme in International Management and is a unique learning experience aimed at young graduates motivated to become managers in the luxury industry.

    Logo Cliente
    View: 121
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 20.000 

    Sedi del master

    Roma 21/set/2026
  • Master in Fashion e Luxury Law – MiFeLL

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master universitario di secondo livello in Fashion e Luxury Law – MiFeLL concerne la gestione dei profili giuridici coinvolti nelle attività dell’industria della moda e del lusso.

    Logo Cliente
    View: 294
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Fashion Brand Management - IED Firenze

    IED | IED Moda

    Il Master dedicato agli appassionati di moda, orientati al problem solving e all'innovazione.

    Logo Cliente
    View: 128
    Master
    Formula:Full time
    Durata:8 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze
  • International Master in Marketing Management, Omnichannel and Consumer Analytics

    POLIMI Graduate School of Management

    Il programma si concentra su importanti tematiche moderne come il Digital Marketing, l'Omnichannel Marketing e l'Customer Experience, nonché il Bio-Marketing, che include il comportamento dei consumatori e la neuroscienza, grazie alla presenza del Neuroscience and Bioscience Lab.

    Logo Cliente
    View: 123
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 22.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Biennio Specialistico in Design del Gioiello Contemporaneo

    Accademia Italiana

    Il Biennio Specialistico in Design del Gioiello Contemporaneo di Accademia Italiana è un programma accademico di eccellenza che combina l'arte tradizionale della gioielleria con l'innovazione e la creatività contemporanea per formare professionisti della progettazione e costruzione di gioielli.

    Logo Cliente
    View: 229
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Tourism Quality Management

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 56^ edizione del prestigioso Master nel management turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator, arricchito dalla Cruise Experience. Due mesi d’aula a Roma, Milano o in e-learning e doppio stage in Italia e all'estero, inclusi vitto e alloggio.

    Logo Cliente
    View: 1.105
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1200 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.400 

    Sedi del master

    ONLINE
    2
    Milano
    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni