Guida alla scelta di un Master Green Economy

La Green Economy è passata da trend a strategia competitiva: le imprese cercano profili capaci di unire sostenibilità, innovazione e risultati misurabili. Specializzarsi oggi in questo ambito significa acquisire competenze chiave su energia, circolarità, ESG e transizione digitale, aprendo porte in settori in rapida crescita — dall’industria manifatturiera ai servizi, fino alla pubblica amministrazione. Per i laureati, è una scelta che accelera l’ingresso nel mercato e rafforza l’impatto professionale.

Su questa pagina trovi la tua bussola. I grafici, basati su 247 Master, offrono una lettura oggettiva dell’offerta; i filtri ti aiutano a individuare il percorso più adatto; l’elenco completo ti consente di confrontare rapidamente costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio per decidere con consapevolezza.

Analisi del Grafico

Se guardi ai Master Green Economy, l’offerta si concentra su Master di I e II livello, con molte opzioni full time e formula weekend. Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello (prevalenti) offrono ampia flessibilità: full time è il formato più diffuso, ma ci sono anche part time, weekend e qualche mista/serale. I Master di II livello richiedono una laurea magistrale: anche qui prevalgono full time e weekend, con una discreta presenza di formula mista. Se lavori già, l’opzione più compatibile è l’Executive in formula weekend (quasi esclusiva di questa tipologia), oppure i “Master” non universitari con diverse soluzioni part time. Le formule serali sono rare, presenti solo in I livello e in pochi corsi di perfezionamento. Le Lauree Magistrali (tutte full time) sono un’alternativa più accademica, mentre gli MBA sono pochissimi e richiedono in genere esperienza. In sintesi: scegli I livello se hai la triennale; II livello o Executive se hai la magistrale/esperienza; prediligi weekend/part time se lavori, full time se cerchi immersione rapida.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master Green Economy mostra che con un budget sotto i 6.000€ hai l’ampia maggioranza delle opzioni. I Master di I livello concentrano l’offerta nelle fasce 0–3k e 3–6k, con alcune proposte anche oltre 15k (programmi più strutturati, spesso con servizi extra). I Master di II livello seguono un profilo simile ma con più presenza nella fascia 6–10k: servono la laurea magistrale per accedervi. Gli Executive sono pochi e quasi tutti economici (0–3k), utili se lavori già e cerchi rapidità. Gli MBA sono rari: esistono soluzioni sia accessibili (3–6k) sia molto costose (>15k), in genere più indicate a profili con esperienza.

Se hai una laurea triennale, orientati su Master di I livello o percorsi di Alta Formazione (prevalentemente 0–3k). Con una magistrale puoi valutare anche i Master di II livello. I “Master” non specificati coprono soprattutto le fasce basse e possono essere un buon compromesso prezzo–contenuti. Valuta cosa include il costo (stage, career service, project work): nei pochi programmi >10k l’investimento è alto, ma l’offerta può essere più ricca.

Analisi del Grafico

Il focus Green Economy mostra una concentrazione chiara: Roma e Torino sono i poli principali. Se hai una laurea triennale e cerchi un Master di I livello, punta su Roma (19) e Milano (16), con buona offerta anche “Master” professionalizzanti a Roma (7) e Milano (6). Se invece possiedi una laurea magistrale e miri a un Master di II livello, le scelte più ricche sono Roma e Torino (11 ciascuna); Milano è più snella (4), Bologna offre alcune opzioni (4). Per chi ha già esperienza lavorativa e cerca percorsi executive, l’offerta è molto limitata: solo Torino e Bologna mostrano un’opzione ciascuna. L’MBA è presente solo a Milano (1), tipicamente con requisiti di esperienza e background solido. Padova spicca per Alta Formazione (3) e un buon numero di Lauree Magistrali (9), utile se stai valutando di proseguire gli studi prima di un II livello. In sintesi: Roma/Milano ideali per I livello; Roma/Torino per II livello; executive rari; MBA a Milano. Nessuna offerta “Breve”. Verifica sempre i requisiti di accesso in base al tuo titolo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nella Green Economy, le opzioni più strutturate si concentrano intorno ai 9–12 mesi. I Master di I livello (12 mesi) sono i più diffusi e costano in media circa 6.700€: sono l’opzione tipica per chi ha una laurea triennale. I Master di II livello (12 mesi, ~5.900€) richiedono una laurea magistrale: se possiedi già una LM e punti a specializzarti, il rapporto durata/prezzo è competitivo.

Gli MBA (10 mesi, ~13.500€) sono i più costosi e spesso richiedono esperienza: valutali se miri a ruoli gestionali nella transizione green. I programmi “Master” generici (9 mesi, ~4.500€) offrono un compromesso tra costo e profondità. Le formazioni brevi/Executive (1 mese, ~1.000–2.500€) servono per aggiornamento rapido se lavori già e vuoi accelerare su competenze specifiche.

Lauree Magistrali” (24 mesi) non sono master e richiedono immatricolazione universitaria; valuta questa strada se cerchi una base accademica completa. In sintesi: scegli in base a requisiti d’accesso (I livello con triennale; II livello con magistrale), budget e tempo disponibile. Se punti all’inserimento rapido, un I livello o un 9 mesi “Master” possono offrire equilibrio tra costo e spendibilità nel settore green.

Analisi del Grafico

Se punti alla Green Economy, la modalità di erogazione varia molto per tipologia. I Master di I livello mostrano una reale doppia via (52 in sede vs 41 online): ottimo se hai solo la triennale e vuoi scegliere tra flessibilità e presenza. I Master di II livello restano più fisicamente in sede (36 vs 15): li considerare solo se hai già una magistrale, valutando il tempo per lezioni e laboratori. Executive, Alta Formazione e Corsi di perfezionamento sono prevalentemente online (Executive 5/6 online, Alta Formazione e Perfezionamento quasi solo online): soluzioni smart se lavori e cerchi aggiornamento rapido. La categoria “Master” generica tende all’online (17 vs 12), mentre gli MBA sono pochi e bilanciati (1-1), di solito destinati a profili con esperienza. Le “Lauree Magistrali” in questo dataset sono quasi tutte in presenza (63), ma non sono master: sono percorsi universitari biennali, utili se vuoi consolidare le basi accademiche. In pratica: se desideri flessibilità guarda Executive/Alta Formazione/Master online; se cerchi networking e struttura orientati su I o II livello in sede, tenendo conto dei requisiti di accesso e dell’impegno richiesto.

Analisi del Grafico

Il panorama Green Economy è trainato dalle università, soprattutto pubbliche: la gran parte dei Master di I livello e II livello è offerta da atenei pubblici (rispettivamente 63 e 40), con una presenza minore ma significativa delle università private (20 e 10). Se hai una laurea triennale, le opzioni più accessibili sono i Master di I livello e alcuni percorsi di Alta Formazione (quasi tutti in atenei pubblici); i Master di II livello richiedono invece la laurea magistrale. Per chi possiede già la magistrale, l’offerta accademica è ampia anche su Lauree Magistrali orientate al green (prevalentemente pubbliche). Le Business School sono il riferimento per profili con qualche esperienza: spiccano negli Executive e in alcuni MBA/percorsi brevi, mentre hanno un ruolo complementare sui Master generalisti. Le Scuole di formazione hanno un peso marginale. In sintesi: se cerchi struttura accademica e riconoscimento formale, guarda prima alle università (soprattutto pubbliche). Se invece punti a managerialità, networking e placement rapido, valuta Executive/MBA in Business School. Verifica sempre i requisiti d’accesso in base al tuo titolo.

Analisi del Grafico

Piemonte e Lazio sono i poli principali per i Master in Green Economy “in sede”: rispettivamente 39 e 36 corsi, ideali se cerchi un’esperienza campus e networking. Lombardia e Veneto offrono mix equilibrati (Lombardia 28 in sede e 11 online; Veneto 15 in sede e 9 online), utili se vuoi scegliere tra presenza e flessibilità. Emilia-Romagna e Toscana restano più orientate all’in sede, mentre Friuli Venezia Giulia è solo online (4 corsi) e Trentino-Alto Adige solo in sede (6). Campania propone soprattutto presenza con qualche alternativa online. Se lavori o vivi lontano, le regioni con più opzioni digitali sono Lazio (17 online), Lombardia (11) e Veneto (9); se punti su laboratori e contatti territoriali, guarda a Piemonte e Lazio per ampiezza dell’offerta in presenza.

Ricorda: i requisiti contano. Con laurea triennale puoi accedere ai master di I livello; per i master di II livello serve la magistrale. Verifica sempre il livello del master e l’eventuale obbligo di frequenza in sede: la scelta della regione e della modalità può incidere su costi, stage e opportunità locali.

Analisi del Grafico

Il dato più evidente è lo sbilanciamento verso il II livello nelle scuole pubbliche (4.113 visualizzazioni): se hai una laurea magistrale e cerchi una specializzazione tecnica sulla Green Economy, qui si concentra l’interesse. Le pubbliche attirano anche su I livello (3.017) e su Lauree Magistrali/percorsi affini (1.055), segnale di una filiera “accademica” strutturata nel green.

Nelle scuole private, invece, l’attenzione converge su Master “professionalizzanti” (2.808), I livello (1.652) ed Executive (1.139). Se lavori già o vuoi un taglio pratico-aziendale, questi format possono accelerare l’inserimento o l’upskilling. Interessanti anche i percorsi brevi (427) per aggiornamenti rapidi su temi ESG, energy e sostenibilità.

Indicazioni pratiche: con laurea triennale, orientati a I livello (più domanda su pubblico) o a percorsi brevi/“Master” privati per entrare rapidamente nel settore. Con laurea magistrale, valuta prioritariamente II livello pubblico per profondità e riconoscibilità. Se hai esperienza, gli Executive privati offrono networking e applicazione sul campo. Nota che II livello richiede LM e gli Executive spesso esperienza: l’MBA qui mostra scarso interesse, quindi meno centrale per il green in questo dataset.

Analisi del Grafico

Nei master Green Economy analizzati (251 master, 113 scuole), l’interesse dei laureati si concentra su due poli: Full time in sede e Formula weekend online. Il full time in presenza è il più richiesto (3.930 interessati vs 2.222 online): segnale che chi può dedicarsi a tempo pieno cerca un’esperienza immersiva, laboratori e networking sul campus. Al contrario, la Formula weekend vede più appeal online (3.432 vs 2.783 in sede), scelta tipica di chi lavora o non può spostarsi, ma vuole mantenere un buon ritmo didattico.

La Formula mista attrae soprattutto in sede (1.111 vs 367 online): utile se punti a qualche momento in aula per project work e contatti, conservando flessibilità. Il part time resta di nicchia, e il serale è quasi solo online (144), quindi offerta più limitata.

Indicazioni pratiche: se cerchi massima immersione e sbocchi di networking, valuta il full time in sede. Se lavori, weekend online o formula mista sono i compromessi migliori. Ricorda i requisiti: alcuni percorsi richiedono laurea magistrale (master di II livello); verifica sempre ammissione e carico orario prima di scegliere.

Analisi del Grafico

Il quadro Green Economy mostra una preferenza netta per formule flessibili: la “formula weekend” concentra il maggior interesse per Master di I livello (2067) e II livello (2271), ed è la scelta quasi esclusiva per gli Executive (1142). Questo indica che molti candidati lavorano già o cercano soluzioni compatibili con il lavoro.

Il full time resta rilevante per II livello (2063), Master “generici” (1979) e persino per le Lauree Magistrali (979), ideale se sei neolaureato e vuoi un’immersione totale. Il part time interessa soprattutto Master (748) e I livello (143). La formula mista cresce su II livello (1004) e sui corsi di perfezionamento (152). Gli MBA sono marginali in questo ambito (solo 16 full time).

Attenzione ai requisiti: i Master di II livello ed Executive richiedono la Laurea Magistrale. Con una triennale, orientati su I livello, corsi di alta formazione o formule weekend/brevi per entrare rapidamente nel settore. Se lavori già, weekend o misto massimizzano sostenibilità; se punti a un salto di carriera post-magistrale, II livello in weekend è la combinazione più gettonata.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master Green Economy mostra una prevalenza netta su Risorse Ambientali (la macro-categoria più ricca), seguita da Gestione Aziendale e Produzione Industriale. In pratica: se punti a ruoli tecnici su sostenibilità, energia, gestione rifiuti o tutela del territorio, l’offerta è ampia; se invece vuoi portare la sostenibilità in impresa, trovi diversi percorsi manageriali e organizzativi. Per i laureati triennali, l’accesso è soprattutto ai Master di I livello (molti su gestione e ambiente) e a corsi di Alta Formazione/Brevi utili per upskilling rapido. Con una magistrale, si apre anche la strada ai Master di II livello (forti su produzione industriale e scienze economiche) e, con qualche esperienza, agli Executive orientati a profili professionali maturi. Gli MBA non risultano presenti su questo focus, mentre compaiono alcune Lauree Magistrali nell’area green: non sono master, ma percorsi accademici biennali con requisiti specifici. In sintesi: scegli la tipologia in base al titolo di accesso e al tuo obiettivo — ambientale tecnico o manageriale — sapendo che l’offerta più ampia è sui percorsi legati alle risorse e alla sostenibilità applicata in azienda.

Sottocategoria: Master Green Economy

TROVATI 250 MASTER [in 320 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (172)
  • (148)

Modalità di FREQUENZA

  • (45)
  • (19)
  • (36)
  • (17)
  • (7)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (257)
  • (63)
  • (45)

Filtra per DURATA

  • (6)
  • (7)
  • (40)
  • (9)
  • (155)
  • (8)
  • (45)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (225)
  • (52)
  • (30)
  • (12)
  • Master in Gestione e Controllo Ambiente - GECA

    Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa

    Il Master forma professionisti che intendano operare in settori e attività in cui sia cruciale l’approccio circolare all’economia e la gestione efficiente delle risorse in una prospettiva di ciclo integrato, con riferimento ai settori dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia, dei servizi ecosistemici.

    Logo Cliente
    View: 4.396
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1068 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    Pisa 04/dic/2025
  • Master in Sostenibilità Socio Ambientale delle reti Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Corep

    Il master, proposto dall'Università di Torino progettato nell’ambito delle attività Cattedra Unesco sul tema dello Sviluppo Sostenibile e la Gestione del Territorio, prepara specialisti per ideare e attuare progetti di transizione verso la sostenibilità per aziende ed enti dell'agroalimentare.

    Logo Cliente
    View: 1.387
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1700 Ore
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Torino 05/dic/2025
  • Master in Progettazione e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro

    Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Architettura

    Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Architettura

    Il Master forma tecnici esperti nella progettazione integrata dei luoghi destinati ad accogliere attività lavorative. Obiettivo è una formazione specialistica nel campo della prevenzione passiva dei luoghi di lavoro per il settore delle costruzioni edili e civili

  • Master AGRITECH EU – Digital Agriculture for Sustainable Development

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Attraverso un approccio multi-attore e una community multi-disciplinare il master promuoverà la transizione digitale delle aziende agricole e alimentari formando specialisti per un'introduzione sostenibile delle tecnologie digitali.

    Logo Cliente
    View: 922
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI 30
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Pisa 28/nov/2025
  • Master di II livello MEEC in Mobilità Elettrica ed Economia Circolare

    Università della Calabria | Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica - DIMES

    Il Master mira a formare professionisti con competenze tecniche, normative, manageriali nel settore della Mobilità Elettrica e sua Sostenibilità, con il conferimento del titolo di Esperto in “Gestione di Sistemi e Strutture per la Mobilità Elettrica e l’Economia Circolare”

    Logo Cliente
    View: 2.035
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    ONLINE 24/nov/2025
  • Master in Sustainability Management

    LUMSA Master School

    Il Master in Sustainability management integra le conoscenze sul nuovo approccio allo sviluppo sostenibile con competenze nel campo della gestione istituzionale, della rendicontazione, della disclosure e della finanza sostenibile, con un focus sugli strumenti di accesso ai fondi dedicati.

    Logo Cliente
    View: 551
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Management della Sostenibilità Ambientale (ESG)

    MELIUSform

    In Live Streaming o On Demand. Il Master si concentra sull’apprendimento delle competenze pratiche per diventare manager della sostenibilità e ha ottenuto, da CEPAS, la Qualifica per la preparazione all’Esame della nuova figura di Sustainability Manager e Sustainability Practitioner.

    Logo Cliente
    View: 326
    Master breve
    Formula:Formula weekend
    Durata:5 Weekend
    Costo: 1.080 

    Sedi del master

    ONLINE 06/feb/2026
  • Corso in Management dell’Impresa Agricola – l’Agrimanager

    UER - Università Europea di Roma

    La qualità dei temi trattati, determina nei partecipanti un qualificato aggiornamento, pertanto, agli iscritti presso il Collegio Nazionale dei Periti Agrari verranno concessi i Crediti Formativi Professionali ovvero 30 CFP per l’intero corso.

    Logo Cliente
    View: 765
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:60 Ore
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE 20/nov/2025
  • Executive Master in Financial Manager 5.0

    LUMSA Master School

    Il programma formativo sviluppato in collaborazione con l’ANDAF (Associazione Nazionale dei Direttori Amministrativi e Finanziari) integra le tematiche tradizionali della gestione finanziaria con le più recenti innovazioni nel campo della finanza digitale e sostenibile

    Logo Cliente
    View: 320
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Sustainable Fashion Design

    Accademia del Lusso

    Il corso mira ad una comprensione degli aspetti creativi e progettuali così come di quello della produzione e dell’industrializzazione, come la comprensione della pianificazione di collezioni moda e di merchandising o di costi e produzione partendo dai materiali e dalla progettazione.

    Logo Cliente
    View: 172
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/dic/2025
  • Master Sustainable Innovation Management

    Executy

    Online in live streaming oppure in modalità Flex (Bologna + online). 14 incontri al sabato per acquisire una visione approfondita sugli strumenti chiave per la trasformazione dei modelli di business orientati alla sostenibilità. Borse di Studio e agevolazioni disponibili.

    Logo Cliente
    View: 144
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:14 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Bologna
    1
    ONLINE
  • Master Sicurezza Ambientale - Tecnologie Innovative per la Tutela dell'Ambiente e del Territorio

    Link Campus University

    Ill Master offre una grande opportunità per la formazione dei quadri e dirigenti delle aziende fornitrici di servizi alla PA fornendo le competenze necessarie a supportare le sfide che la Pubblica Amministrazione deve attuare per garantire ai propri cittadini la sicurezza e la salubrità ambientale.

    Logo Cliente
    View: 143
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:18 Weekend
    Borse di studio: SI 33
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 30/set/2026
    1
    ONLINE 30/set/2026
  • Master in ESG Leadership

    American Business School of Milan

    Il Master in ESG’s Leadership è dedicato alle competenze necessarie per uno sviluppo sostenibile.

    Logo Cliente
    View: 104
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Finanziato

    Sedi del master

    Milano
    1
    ONLINE
  • MACOB - Master in Compliance, Risk & Business Continuity Management & Auditing

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Un progetto formativo, unico a livello nazionale, progettato in maniera altamente specialistica per coloro che sono intenzionati a sviluppare tutte le competenze in tema di compliance e governance per ricoprire o migliorare la propria posizione di carriera in ambito manageriale e/o direttivo.

    Logo Cliente
    View: 350
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:96 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.800 

    Sedi del master

    ONLINE 08/mag/2026
  • Executive Master in Management Sostenibile

    LUMSA Master School

    L'Executive Master in Management Sostenibile ha lo scopo di adeguare la formazione dei dirigenti aziendali e professionals al nuovo contesto dello sviluppo sostenibile.

    Logo Cliente
    View: 130
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.516 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Gestione Rifiuti - Waste Manager

    TuttoAmbiente

    Un Master online altamente specializzato volto a formare professionisti ed operatori in grado di affrontare autonomamente problematiche relative alla gestione dei rifiuti attraverso un approccio pratico ed interdisciplinare.

    Logo Cliente
    View: 14
    Master
    Formula:Part time
    Durata:40 Ore
    Costo: 1.650 

    Sedi del master

    ONLINE 29/gen/2026
  • Logimaster Plus - Master di II livello in Supply Chain, Logistica e Operations Management

    Università degli Studi di Verona

    LogiMaster PLUS forma Logistics e Supply Chain Manager. Il know how specialistico acquisito è un fattore importante per le imprese, tanto che il 95% degli studenti trova lavoro entro 3 mesi dal conseguimento del diploma. OPEN DAY - 3 settembre 2025 ore 12.30 online, info su www.logimaster.it

    Logo Cliente
    View: 370
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:360 Ore
    Costo: 5.900 

    Sedi del master

    Verona 15/dic/2025
  • MESCI – Master in Economia dello Sviluppo e Cooperazione Internazionale

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Facoltà di Economia

    Master MESCI (II level Master in Development Economics and International Cooperation) is a unique international post graduate programme taught in English. It is tailored for those who aspire to take leadership roles in italian and global organizations in the field of international cooperation.

    Logo Cliente
    View: 351
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:2 Semestri
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Roma 15/ott/2025
    1
    ONLINE 15/ott/2025
  • Master in Accounting, Auditing and Sustainability Reporting

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master è pensato per chi desidera inserirsi nel settore dell'auditing e dell'internal auditing, del financial e del managerial accounting. La docenza è affidata a testimoni del mondo aziendale, partner EY e accademici ed è incentrata sullo sviluppo delle capacità pratiche dei partecipanti.

    Logo Cliente
    View: 178
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 9.700 

    Sedi del master

    Milano 22/gen/2026
  • Master in Energy Engineering

    Libera Università di Bolzano

    Energy Engineering è un master multi-universitario, gestito congiuntamente dalla Facoltà di Scienze e Tecnologie della Libera Università di Bolzano e dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell'Università degli Studi di Trento (sede amministrativa).

    Logo Cliente
    View: 351
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano 08/lug/2026
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni