Guida alla scelta di un Master Gestione Emergenze

Quando il contesto cambia in pochi minuti, servono professionisti capaci di decidere in fretta e coordinare risorse con lucidità. Specializzarsi in Gestione delle Emergenze significa acquisire competenze trasversali – dal risk management alla logistica, fino alla comunicazione in crisi – oggi richieste da enti pubblici, sanità, protezione civile, aziende e ONG. Per un giovane laureato, è una scelta che unisce impatto sociale e concrete prospettive di carriera.

Qui trovi la tua bussola: l’analisi statistica dei 333 Master ti offre una mappa chiara per orientarti tra percorsi e sbocchi. Usa i filtri per allineare l’offerta ai tuoi obiettivi e confronta rapidamente costi, durata, tipologia e modalità. Poi esplora l’elenco completo: il primo passo per trasformare la vocazione in competenza operativa.

Analisi del Grafico

Nei Master Gestione Emergenze, la modalità di frequenza cambia molto a seconda della tipologia. I Master di I livello sono soprattutto full time (16 corsi), con alcune alternative weekend (7) e miste (5): sono adatti a neo‑laureati triennali che possono dedicarsi a tempo pieno, ma esistono opzioni più flessibili. I Master di II livello privilegiano formule weekend (7) e miste (8), con pochi full time (5): soluzione tipica per laureati magistrali che lavorano già o intendono farlo durante il percorso. Gli Executive offrono quasi solo weekend (4) e qualche mista (1): pensati per professionisti occupati. Nei “Master” non specificati: poche opportunità full time (1) e part time (2). I Corsi di perfezionamento sono i più flessibili: prevale la formula mista (3), con opzioni part time, weekend e serale. Consiglio pratico: se lavori, orientati su weekend o formula mista (II livello, Executive, Corsi di perfezionamento). Se hai disponibilità piena e una laurea triennale, i I livello full time sono la scelta più lineare. Ricorda i requisiti: per i II livello serve la laurea magistrale. MBA e Lauree Magistrali non risultano nel campione.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi nei Master in Gestione delle Emergenze è molto favorevole: la maggior parte delle proposte rientra sotto i 3.000€. In particolare, i Master di I livello sono i più accessibili (prevalenza 0-3k, poche opzioni 3-6k e rarissime oltre 6k): se hai una laurea triennale e cerchi un percorso universitario riconosciuto, qui trovi il miglior rapporto costo/valore. Anche i percorsi di Alta Formazione e i Corsi di perfezionamento si collocano quasi tutti sotto i 3.000€.

I Master di II livello mostrano una distribuzione più ampia: molti tra 0-3k e 3-6k, ma compaiono anche alcune opzioni tra 6-10k e casi isolati fino a >15k. Attenzione: richiedono la laurea magistrale. I percorsi Executive sono pochi e con prezzi variabili (da 0-3k a 10-15k), spesso riservati a profili con esperienza. I “Master” non universitari offrono alternative economiche simili ai I livello.

Nessun MBA presente in questo segmento. Se il tuo budget è contenuto, orientati su I livello/Alta Formazione; con magistrale e obiettivi più avanzati, valuta II livello, tenendo conto della maggiore variabilità di costo.

Analisi del Grafico

Roma è il polo principale per i Master in Gestione delle Emergenze: concentra la maggior offerta sia di I livello (40) sia di II livello (30), oltre agli unici Executive segnalati (3) e numerosi “Master” non universitari (27). Questo significa più scelta, docenze diversificate e maggiori opportunità di networking e stage, ma anche più competizione e costi potenzialmente più alti.

Se hai una laurea triennale, orientati su Master di I livello: Roma è la scelta più ampia, seguita da Padova (10), Pisa (8) e Torino (8). Se possiedi una magistrale, i Master di II livello sono forti a Roma, ma anche Padova e Pisa offrono alternative solide (10 e 6). Ricorda: i master di II livello non sono accessibili con la sola triennale; gli Executive sono in genere per profili con esperienza.

Per percorsi alternativi: Napoli spicca per “Master” non universitari (10); Padova offre anche corsi di perfezionamento (3) e un’opzione di Alta Formazione (1). Se valuti un percorso accademico più lungo, le Lauree Magistrali sono presenti in più città (Roma, Padova, Pisa, Torino).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra come, nei Master in Gestione Emergenze, costo e durata variano per tipologia. I Master di I livello (accessibili con laurea triennale) durano in media 14 mesi con un costo intorno a 2.674€ e rappresentano l’offerta più ampia. I Master di II livello (richiedono laurea magistrale/vecchio ordinamento) durano circa 12 mesi e costano mediamente 3.880€, posizionandosi su un livello superiore di specializzazione. Gli Executive, tipicamente per profili con esperienza, sono più brevi (8 mesi) ma decisamente più costosi (circa 7.239€).

Se cerchi un’opzione rapida e conveniente, i percorsi di Alta Formazione (5 mesi, ~930€) e i Corsi di perfezionamento (10 mesi, ~1.740€) offrono aggiornamento mirato con impegno contenuto. La voce “Master” generica (11 mesi, ~2.822€) indica un’ulteriore offerta ampia a costo medio. Le Lauree Magistrali (19 mesi, ~1.700€) hanno tempi più lunghi e non sono master post-laurea, ma un’alternativa strutturata per chi ha la triennale.

In sintesi: budget e prerequisiti guidano la scelta. Con triennale punta su I livello/AF; con magistrale valuta II livello; se lavori già, considera Executive per accelerare.

Analisi del Grafico

Nei Master in Gestione delle Emergenze prevale nettamente l’erogazione in presenza, soprattutto nei percorsi più strutturati: I livello (89 in sede vs 67 online) e II livello (54 in sede vs 37 online). Questo indica che molte scuole puntano su laboratori, simulazioni e lavoro sul campo, cruciali in ambito emergenze. Se cerchi esperienza pratica, l’opzione in sede è la più diffusa.

Per chi ha vincoli di lavoro o distanza, esistono alternative online: si trovano opzioni in I livello, alcuni Executive (4 online) e soprattutto nei Corsi di perfezionamento/Alta Formazione (più offerta online rispetto ad altre tipologie). Nota: gli MBA e i corsi “Brevi” non risultano presenti in questo ambito.

Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale. Con una triennale puoi puntare su Master di I livello o su corsi di perfezionamento/alta formazione. Gli Executive sono in genere indicati per profili con esperienza. Se valuti una Laurea Magistrale (qui presente ma distinta dai master), è un percorso diverso per approfondire le basi accademiche prima di specializzarti.

Analisi del Grafico

Il quadro è chiaro: nei Master in Gestione delle Emergenze prevalgono nettamente le università pubbliche, soprattutto per i Master di I livello (101) e II livello (69). Se hai una laurea triennale, troverai più posti proprio nei Master di I livello offerti da atenei pubblici e, in misura minore, privati (55). Con una laurea magistrale, l’offerta di II livello resta ampia, ancora a predominanza pubblica; le università private sono presenti ma con numeri più contenuti (17).

I percorsi Executive esistono ma sono poche unità e distribuiti tra business school e scuole di formazione: utili per profili con esperienza, ma la disponibilità è limitata. Non emergono MBA o percorsi “brevi”; se cerchi un’opzione snella, ci sono solo alcuni corsi di perfezionamento nelle università pubbliche (11). Presenti anche alcune Lauree Magistrali (soprattutto pubbliche) per chi preferisce un percorso accademico pieno.

In sintesi: orientati verso l’università pubblica per il ventaglio più ampio e riconosciuto; verifica sempre i requisiti di accesso, perché i Master di II livello richiedono la laurea magistrale e gli Executive spesso esperienza professionale.

Analisi del Grafico

Il Lazio è il principale hub per i Master in Gestione Emergenze: concentra il maggior numero di opportunità sia in sede (68) sia online (39). Se cerchi molte alternative e puoi spostarti, Roma è il riferimento. Veneto, Piemonte e Toscana offrono buona disponibilità in sede (24–25–21), mentre l’online è più presente in Veneto ed Emilia-Romagna (11 ciascuna) e in Friuli Venezia Giulia esclusivamente online (5). Abruzzo, invece, è quasi solo in sede (8). Lombardia è equilibrata ma meno densa (14 in sede, 5 online).

In pratica: se vuoi lezioni in presenza, guarda soprattutto a Lazio, Piemonte, Toscana e Veneto; se ti serve flessibilità online, punta su Lazio, Veneto, Emilia-Romagna, Lombardia e Friuli Venezia Giulia. Ricorda i requisiti di accesso: con laurea triennale orientati a master di I livello; per i master di II livello serve la magistrale. Valuta anche tirocini e partnership (Protezione Civile, sanità, risk management): dove l’offerta è più ampia è spesso più facile trovare network e sbocchi coerenti con la gestione delle emergenze.

Analisi del Grafico

Nei master sulla Gestione delle Emergenze, l’interesse dei laureati si concentra su Master di II livello (soprattutto nelle scuole private: 5.375 visualizzazioni) e Master di I livello (privati 3.045; pubblici 2.123). Questo indica che molti profili cercano percorsi avanzati e professionalizzanti, spesso offerti dal privato con taglio operativo. Gli Executive compaiono solo nelle scuole private (941), segnale di una domanda da parte di professionisti con esperienza. Nel pubblico spiccano i corsi di perfezionamento (1.013), utili per aggiornamento mirato e crediti formativi. MBA e corsi “brevi” non risultano rilevanti in questo ambito. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, non puoi accedere ai master di II livello: valuta I livello nel privato o nel pubblico, oppure corsi di perfezionamento o di alta formazione per acquisire competenze pratiche e certificabili. - Se hai una laurea magistrale, i master di II livello nel privato sono oggi i più ricercati; in alternativa, i percorsi Executive possono accelerare la crescita se hai già esperienza. - Se punti al settore pubblico o sanitario, il canale dei corsi di perfezionamento può essere strategico per titoli e spendibilità.

Analisi del Grafico

Nei master in Gestione Emergenze emerge una preferenza netta per formule flessibili: la “formula mista” a prevalenza online concentra gran parte dell’interesse (5994 online vs 32 in sede), seguita dalla frequenza “weekend” in sede (2493) che resta la soluzione presenziale più richiesta. Anche il full time attira attenzione (1519 complessivo, più online), mentre il part time è cercato soprattutto in sede. La modalità serale resta marginale. Cosa significa per te? Se lavori già (turni, reperibilità) o cerchi massima adattabilità, punta su blended/online: riduci spostamenti e puoi gestire studio e lavoro. Se invece desideri pratica, esercitazioni e networking sul campo (crisi, HSE, protezione civile), i percorsi in sede nel weekend offrono un buon compromesso tra presenza e sostenibilità. Il full time è indicato per chi può dedicarsi a tempo pieno e vuole accelerare l’ingresso nel settore. Ricorda i requisiti: per i master di I livello basta la triennale, mentre i master di II livello richiedono la magistrale. Alcuni programmi, specie operativi, possono chiedere esperienza o titoli specifici: verifica sempre prerequisiti e calendario prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Nei Master Gestione Emergenze l’interesse dei laureati converge su Formula mista e Formula weekend, soprattutto per i Master di II livello (3174 mista, 1388 weekend) e, subito dopo, per quelli di I livello (2203 mista, 1085 weekend). Questo indica che, per chi lavora o ha impegni, le formule flessibili sono la scelta più praticabile. Esiste anche una quota rilevante di interesse per il full time nei II livello (1394), segnale che chi può dedicarsi a tempo pieno punta a percorsi più intensivi e specialistici. Serale e part time restano marginali, con numeri contenuti. Cosa significa per te? Se hai già una magistrale, l’offerta più richiesta è il II livello in formula mista/weekend; se puoi permetterti un anno di dedizione, il full time è molto gettonato. Con sola triennale, guarda ai Master di I livello (prevalgono mista e weekend) o ai corsi di perfezionamento in formula mista/weekend. Gli Executive mostrano interesse soprattutto su weekend: in genere richiedono esperienza, quindi valutali se hai già un background operativo in emergenze o protezione civile.

Analisi del Grafico

Il focus dei Master in Gestione Emergenze è chiaro: prevalenza nelle Scienze Mediche (maggior numero di II livello e diversi I livello), seguite da Produzione Industriale e, a distanza, Gestione/Organizzazione Aziendale. Questo significa che, se cerchi competenze per pronto intervento, risk management sanitario, disaster medicine o coordinamento in ambito clinico, trovi l’offerta più ampia qui. Per chi opera o mira all’industria (HSE, sicurezza, continuità operativa), la filiera “Produzione Industriale” offre sia executive sia corsi di perfezionamento mirati. Se hai una laurea triennale, orientati su Master di I livello (soprattutto medici) o corsi di perfezionamento in ambito industriale. Con una laurea magistrale, i Master di II livello in Scienze Mediche sono la scelta con più opzioni e specializzazioni. Per profili con esperienza, i Executive sono concentrati in sanità e sicurezza industriale. Assenti gli MBA: l’approccio è tecnico-operativo più che manageriale puro. Valuta con attenzione i requisiti di accesso (titolo richiesto, eventuale abilitazione) e l’allineamento con lo sbocco: protezione civile, sanità d’urgenza, HSE e crisis management in azienda.

Sottocategoria: Master Gestione Emergenze

TROVATI 333 MASTER [in 428 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (221)
  • (207)

Modalità di FREQUENZA

  • (33)
  • (14)
  • (37)
  • (24)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (595)
  • (69)
  • (6)

Filtra per DURATA

  • (5)
  • (9)
  • (66)
  • (7)
  • (281)
  • (5)
  • (19)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (300)
  • (69)
  • (12)
  • (8)
  • Master Universitario in Direzione e Management delle Aziende Sanitarie - MADIMAS

    LUM - Libera Università Mediterranea "Giuseppe Degennaro" | LUM School of Management

    Il MADIMAS è rivolto a professionisti che intendono sviluppare un insieme integrato di competenze per svolgere compiti e funzioni dirigenziali, di coordinamento, tecnico-amministrative ed economico-gestionali in strutture sanitarie pubbliche o private, assessorati, agenzie sanitarie.

    Logo Cliente
    View: 4.053
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 850 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • UER - Università Europea di Roma

    Il Master si rivolge a tutti coloro che intendano intraprendere una carriera nel settore del welfare mix, sia nelle istituzioni pubbliche, sia in quelle private, nonché ai liberi professionisti e agli operatori del settore che intendono aumentare le proprie conoscenze in tale ambito.

  • Master Universitario Online di II Livello Medicina di Emergenza - MAME

    LUM - Libera Università Mediterranea "Giuseppe Degennaro" | LUM School of Management

    Il Master sarà erogato totalmente in rete, ha la durata di 12 mesi per un totale di 1.500 ore complessive (lezioni; studio individuale; verifiche intermedie online; ricerche; elaborato finale; assistenza; tutoraggio).

    Logo Cliente
    View: 2.377
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 950 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Executive Master Operations & Lean Management

    Executy

    Online a Firenze o Bologna. 8 incontri al sabato per acquisire strumenti e metodologie per guidare i processi aziendali, individuare margini di miglioramento e fornire indicazioni strategiche. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

    Logo Cliente
    View: 1.252
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:8 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 31/gen/2026
    2
    Bologna 31/gen/2026
    Firenze 31/gen/2026
  • Master Universitario in Management delle Cure Primarie e Territoriali “Il Professionista Specialista” - MACUP

    LUM - Libera Università Mediterranea "Giuseppe Degennaro" | LUM School of Management

    Il MACUP, master rivolto a tutte le Professioni sanitarie, è progettato per formare i professionisti chiamati ad assicurare una continuità assistenziale a livello territoriale, attraverso la presa in carico della persona con la sua integrazione nei servizi della rete socio sanitaria.

    Logo Cliente
    View: 1.649
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 600 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie - MACOPS

    LUM - Libera Università Mediterranea "Giuseppe Degennaro" | LUM School of Management

    Il Master ha lo scopo di formare il “manager sanitario” con una concreta preparazione per le attività direzionali, di programmazione, e di coordinamento del sistema sanitario.I destinatari sono: laureati in scienze dell’amministrazione, giurisprudenza, scienze giuridiche, economia.

    Logo Cliente
    View: 639
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 800 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master in Management e Politiche Pubbliche

    LUMSA Master School

    Esperto in management di istituzioni e delle politiche pubbliche in grado di supportare processi decisionali pubblici, favorire percorsi di innovazione e cambiamento nella PA, assumere ruoli di responsabilità nella conduzione di progetti e programmi.

    Logo Cliente
    View: 558
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.016 

    Sedi del master

    Roma 16/feb/2026
    1
    ONLINE 16/feb/2026
  • Master I livello in Humanitarian Logistics Management

    Università Politecnica delle Marche – Ancona | Facoltà di Ingegneria

    Il Master è finalizzato alla formazione di esperti della logistica umanitaria capaci di operare in modo efficiente ed efficace all'interno di contesti di sviluppo e di emergenza. E' ugualmente indirizzato alla formazione di neo-laureati che di professionisti che già operano nel settore umanitario.

    Logo Cliente
    View: 1.262
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Costo: 5.900 

    Sedi del master

    Ancona 03/dic/2025
  • Master in Organizzazione e Gestione dei Servizi Sanitari - Roma

    LUMSA Master School

    Rivolto aLaureati di secondo livello in discipline psicologiche, giuridiche, economiche, formative. Laureati di secondo livello in discipline a indirizzo scientifico ed umanistico con profili formativi e professionali riconducibili nell’ambito della gestione di una realtà aziendale.

    Logo Cliente
    View: 704
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 15/feb/2026
    1
    ONLINE 15/feb/2026
  • Master in Area Critica ed Emergenza Territoriale 118 - MACRES

    LUM - Libera Università Mediterranea "Giuseppe Degennaro" | LUM School of Management

    Il Master sarà erogato totalmente in rete, ha la durata di 12 mesi per un totale di 1.500 ore complessive (lezioni; studio individuale; verifiche intermedie online; ricerche; elaborato finale; assistenza; tutoraggio).

    Logo Cliente
    View: 741
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 700 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master in Intelligence Specialist

    Link Campus University

    Il Master forma professionisti esperti nel settore, pronti all’analisi e alla gestione dei rischi in materia di sicurezza e attività di intelligence ed è rivolto sia a chi già opera nel settore sia a chi desidera formarsi come analista ed esperto in materia, in linea con gli standard internazionali.

    Logo Cliente
    View: 170
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:24 Weekend
    Borse di studio: SI 33
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 30/set/2026
    1
    ONLINE 30/set/2026
  • Master in Gestione Rifiuti - Waste Manager

    TuttoAmbiente

    Un Master online altamente specializzato volto a formare professionisti ed operatori in grado di affrontare autonomamente problematiche relative alla gestione dei rifiuti attraverso un approccio pratico ed interdisciplinare.

    Logo Cliente
    View: 78
    Master
    Formula:Part time
    Durata:40 Ore
    Costo: 1.650 

    Sedi del master

    ONLINE 29/gen/2026
  • Master in Official of Prevention and Emergency Management

    LUMSA Master School

    Il Corso è destinato ai Laureati di qualsiasi disciplina (Ingegneria, Medicina, Architettura, Geologia, Scienze e Matematica, Fisica, Economia, Giurisprudenza, Scienze politiche, Scienze della comunicazione, Scienze della prevenzione e sicurezza, ecc.), nonché a tutti i Professionisti.

    Logo Cliente
    View: 545
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.516 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Anestesia, Analgesia e Terapia Intensiva degli Animali da Compagnia

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master fornisce competenze teorico-pratiche avanzate nel campo dell'anestesia, dell’analgesia e della terapia intensiva degli animali da compagnia. Durante il corso verranno insegnate le tecniche avanzate di monitoraggio del paziente in anestesia

    Logo Cliente
    View: 526
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Borse di studio: SI 6
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 30/set/2025
  • Master di II livello in Gestione sostenibile del Rischio idro-geologico in Ambienti montani

    Libera Università di Bolzano

    Il Master ha l’obiettivo di offrire una preparazione avanzata e interdisciplinare indispensabile per la gestione integrata del rischio idro-geologico, con particolare riferimento al territorio montano.

    Logo Cliente
    View: 471
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Bolzano 06/nov/2025
  • Corso Professionista Specializzato sulla Risposta Sismica di Strutture Civili ed Infrastrutturali

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Lo scopo del corso di formazione è quello fornire ai progettisti conoscenze riguardanti la risposta sismica delle strutture e delle infrastrutture del patrimonio edilizio avvalendosi delle normative nazionali ed estere

    Logo Cliente
    View: 314
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 02/mar/2026
  • Master II livello Project and Safety Manager in Construction Works Online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    L’obiettivo formativo del master è quello di insegnare i più importanti mezzi e tecniche di project management sia a ingegneri che a architetti. In futuro, Project, safety manager e data analyst diventeranno probabilmente una sola figura professionale.

    Logo Cliente
    View: 257
    Master
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Politiche Attive, di Direzione e Gestione delle Risorse Umane

    Link Campus University

    La necessità di qualificare gli interventi delle politiche del lavoro riguarda una pluralità di soggetti pubblici e privati che sono chiamati ad erogare servizi, a progettare interventi ed a sostenere e verificare l'efficacia degli stessi.

    Logo Cliente
    View: 107
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:18 Weekend
    Borse di studio: SI 33
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 30/set/2026
    1
    ONLINE 30/set/2026
  • Percorso di Preparazione Certificazione PMI-PMP®

    GEMA Business School

    La certificazione PMI-PMP® di GEMA è il riconoscimento internazionale per i professionisti del project management. Offre strumenti e metodologie per gestire progetti complessi, aumentando credibilità e opportunità di carriera nel settore.

    Logo Cliente
    View: 124
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Costo: 1.800 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni