Guida alla scelta di un Master Fisioterapia

La fisioterapia è al centro della trasformazione dei sistemi sanitari: invecchiamento, cronicità e sport richiedono competenze avanzate e interdisciplinari. Specializzarsi con un Master in Fisioterapia significa accelerare la carriera in ambito clinico, riabilitativo, sportivo e manageriale, abbracciando tecnologie, tele-riabilitazione ed evidence-based practice. Per i neo-laureati è la leva per distinguersi, accedere a ruoli ad alto impatto e migliorare gli esiti di cura.

Su questa pagina trovi la tua bussola: l’analisi statistica dei 136 percorsi ti aiuta a mappare trend, focus e opportunità, per scegliere con consapevolezza. Usa i filtri per affinare la ricerca e confrontare costi, durata, tipologia e modalità di frequenza; nell’elenco completo, ogni master riporta le informazioni chiave e le eventuali borse di studio per pianificare l’investimento migliore.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Fisioterapia mostra una netta prevalenza dei Master di I livello, con la più ampia varietà di formule: full time (6), ma anche mista (3), part time (2) e weekend (1). Questo è utile se lavori già in struttura o in studio: le formule mista e weekend riducono l’impatto sull’agenda, mentre il full time è indicato per accelerare l’ingresso o il riposizionamento. I Master di II livello sono pochi (4 totali) e concentrati su full time/part time/mista: opzioni più accademiche e specialistiche, ma con minore flessibilità. Non risultano percorsi serali né executive/MBA, segnale che l’offerta punta su pratica clinica e didattica strutturata. Presente anche un corso di perfezionamento in formula weekend e una laurea magistrale full time (non è un master).

Attenzione ai requisiti: con laurea triennale accedi ai Master di I livello e ai corsi di perfezionamento; per i Master di II livello serve una laurea magistrale/specialistica. Se lavori, privilegia formule mista/weekend; se puoi dedicarti a tempo pieno, il full time massimizza l’intensività e i tirocini.

Analisi del Grafico

Il profilo dei costi nei master di Fisioterapia è complessivamente accessibile: la maggioranza delle proposte è sotto i 3.000 € (soprattutto Master di I livello: 40 corsi; anche II livello: 13). Un secondo blocco consistente ricade tra 3.000–6.000 € (I livello: 15; II livello: 15), mentre le opzioni oltre i 6.000 € sono rare e quasi solo di I livello. Praticamente assenti le fasce sopra i 10.000 € e non risultano Executive/MBA per quest’area: un segnale che l’offerta è orientata alla pratica clinica e all’aggiornamento, non al management puro.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale in Fisioterapia, i Master di I livello sono la porta d’ingresso naturale e a budget contenuto; i Master di II livello richiedono una laurea magistrale/specialistica o titoli equipollenti, quindi non sono accessibili con la sola triennale. In fase di scelta, oltre al prezzo, valuta crediti CFU/ECM, ore di tirocinio clinico, rete di strutture convenzionate e sbocchi (es. riabilitazione neurologica, muscoloscheletrica, sport). Se punti a coordinamento/ricerca, orientati sul II livello; per competenze spendibili subito in reparto o studio, I livello e corsi di perfezionamento offrono il miglior rapporto costo-beneficio.

Analisi del Grafico

Roma è il polo principale per i master in Fisioterapia: concentra il maggior numero di opportunità, soprattutto Master di I livello (19) e anche una buona offerta di II livello (10). Padova segue con un mix interessante tra I livello (7), II livello (5) e corsi di perfezionamento (4), utili per aggiornamento e crediti. Napoli, Pisa e Pavia offrono volumi più contenuti ma mirati: Pisa è solida sull’I livello, Pavia spicca per il II livello (4) e corsi di perfezionamento (1).

Per la scelta pratica: se hai una laurea triennale, guarda soprattutto ai Master di I livello (molti a Roma, Padova, Pisa). Se possiedi una laurea magistrale, i Master di II livello a Roma e Pavia sono tra le opzioni più dense. Nota che “Lauree Magistrali” in grafico non sono master ma percorsi biennali accademici. Mancano Executive/MBA/Alta Formazione: chi cerca formati per professionisti con calendario flessibile troverà meno alternative in questo ambito. Infine, la voce “Master” generica (non universitari) è presente soprattutto a Roma: verifica sempre i requisiti di accesso e il valore del titolo ai fini concorsuali/ECM.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Fisioterapia è concentrata su Master di I e II livello (bolle più grandi). I Master di I livello durano in media 15 mesi con costo intorno a €2.978, mentre i II livello sono leggermente più brevi (14 mesi) ma i più costosi, circa €3.352. I “Master” non classificati per livello si assestano su 12 mesi e ~€3.127. I corsi di perfezionamento sono i più economici (~€1.573) e durano 12 mesi. Le Lauree Magistrali sono il percorso più lungo (24 mesi) con costo medio basso (~€1.200), ma non sono master.

In pratica: se hai una laurea triennale, puoi orientarti su Master di I livello o corsi di perfezionamento; i Master di II livello richiedono la laurea magistrale. Con budget limitato e bisogno di aggiornamento rapido, i corsi di perfezionamento offrono il miglior rapporto costo/durata. Se punti a ruoli avanzati o ambiti altamente specialistici, considera un II livello (più caro ma più qualificante). La LM è una scelta strategica se vuoi aprirti l’accesso ai master di II livello e a percorsi accademici, accettando tempi più lunghi.

Analisi del Grafico

Nei master di Fisioterapia l’offerta si concentra su I e II livello: gli I livello sono numerosi e bilanciati tra In Sede (36) e Online (34), mentre i II livello si svolgono soprattutto In Sede (27 vs 10 Online). Questo significa che, se lavori e cerchi flessibilità, troverai molte opzioni online per il I livello; per percorsi più avanzati, la presenza in aula è ancora prevalente. Ricorda: i master di II livello richiedono la laurea magistrale; con la sola triennale puoi accedere ai master di I livello.

Sono presenti anche alcuni “Master” non classificati per livello (prevalentemente In Sede) e pochi Corsi di perfezionamento sia in sede che online, utili per aggiornamenti mirati. Le Lauree Magistrali qui conteggiate sono percorsi universitari, non master, e sono soprattutto In Sede: valutale se devi ancora conseguire il titolo necessario per il II livello. Nessuna offerta per Executive, Alta Formazione o MBA: in Fisioterapia l’orientamento resta clinico e accademico. In pratica: scegli Online per flessibilità e aggiornamento, In Sede se cerchi tutoring e pratica più strutturati.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Fisioterapia, l’offerta è quasi esclusivamente universitaria: prevalgono le Università pubbliche (soprattutto per Master di I e II livello), seguite a distanza dalle private. Non compaiono proposte da Business School o Corporate University: è un ambito a forte impostazione accademico-clinica. Per chi ha una laurea triennale in Fisioterapia, la scelta più frequente sono i Master di I livello (molto numerosi). Se possiedi una laurea magistrale o un titolo equipollente, puoi puntare ai Master di II livello, più selettivi e spesso orientati a competenze avanzate, coordinamento, ricerca o ambiti iper-specialistici. Ricorda la regola d’accesso: ai Master di II livello si accede solo con laurea magistrale/specialistica. Non risultano Executive, MBA o percorsi “Brevi”: se cerchi un taglio manageriale tipico delle business school, qui l’offerta è scarsa. In alternativa, esistono alcuni Corsi di perfezionamento (utili per aggiornamento mirato) e Lauree Magistrali orientate alla continuità accademica e alla ricerca. In pratica: orientati su I o II livello in base al titolo che possiedi e agli obiettivi (clinica avanzata vs coordinamento/ricerca), privilegiando l’università con maggiore esperienza nel tuo ambito di interesse.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che il Lazio è il polo principale per l’erogazione in presenza dei master in Fisioterapia (34 in sede), con una buona disponibilità anche online (9). Seguono Veneto (10 in sede, 9 online) e Toscana (11 in sede, 4 online). Se cerchi flessibilità, Lombardia spicca per l’online (8) pur avendo poche opzioni in sede, mentre Emilia-Romagna offre un mix equilibrato (6 in sede, 4 online). Campania, Piemonte, Abruzzo, Trentino-Alto Adige e Puglia hanno offerta quasi esclusivamente in presenza: nessun online in Campania, Piemonte, Abruzzo, Trentino-AA e Puglia. Tradotto in scelte pratiche: se vuoi il maggior numero di opzioni in aula, considera Lazio, Campania, Toscana e Veneto; se preferisci studiare a distanza, punta su Lazio, Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna. Valuta quindi la disponibilità a spostarti o a seguire un percorso online in regioni più ricche di offerta. Ricorda i requisiti: con laurea triennale potrai accedere a master di I livello; per i master di II livello serve laurea magistrale e, in fisioterapia, spesso l’abilitazione. Verifica sempre prerequisiti e tirocini previsti.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, per Fisioterapia, l’interesse dei laureati si concentra quasi esclusivamente su percorsi offerti da scuole pubbliche: Master di I livello (1072 visualizzazioni) e di II livello (874), mentre il privato non registra interesse in questo dataset. Sono presenti anche Lauree Magistrali (306) e pochi Corsi di perfezionamento (30). Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale in Fisioterapia, il canale più pratico è il Master di I livello, ideale per specializzarti in ambiti clinici (es. ortopedico, neurologico, sportivo) e spendibile subito sul lavoro. - Il Master di II livello richiede una laurea magistrale/vecchio ordinamento: è adatto se punti a ruoli avanzati (coordinamento, ricerca clinica, docenza) o a una forte verticalizzazione. - Le Lauree Magistrali (es. Scienze Riabilitative) sono un’opzione se desideri un percorso accademico di 2 anni con prospettive di coordinamento e ricerca. - I Corsi di perfezionamento offrono aggiornamento rapido ma con impatto curricolare più leggero. In sintesi: orientati sul pubblico, verifica sempre i requisiti di accesso (titolo, abilitazione, iscrizione all’albo) e scegli in base all’obiettivo: specializzazione clinica immediata (I livello) vs carriera avanzata/accademica (II livello o magistrale).

Analisi del Grafico

Nei Master in Fisioterapia, l’interesse dei laureati si concentra su due profili molto chiari: In sede Full time (311 preferenze) e, a distanza, Formula mista Online (97 preferenze). Questo indica che chi può dedicarsi a tempo pieno privilegia l’esperienza pratica in aula, laboratori e tirocini presso strutture convenzionate, fondamentale in un ambito clinico come la fisioterapia. Se lavori già o hai bisogno di flessibilità, la formula mista online diventa l’alternativa più sensata, perché combina teoria da remoto e momenti pratici concentrati. Quasi nullo l’interesse per part time, weekend e serale: aspettati un’offerta limitata su queste modalità e pianifica di conseguenza. Se hai solo la laurea triennale in Fisioterapia, orientati ai Master di I livello; i Master di II livello richiedono laurea magistrale/specialistica o requisiti avanzati. Consiglio pratico: se puoi, punta all’“in sede full time” per massimizzare pratica e networking; se sei già occupato, valuta “online misto” verificando bene intensità dei periodi in presenza, sedi dei tirocini e compatibilità con turni. In entrambi i casi, controlla requisiti di accesso e carico orario prima dell’iscrizione.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, tra i percorsi in ambito Fisioterapia, l’interesse dei laureati si concentra su due direttrici: Lauree Magistrali full time (282) e Master di I livello in formula mista (97). I Master di II livello raccolgono interesse più contenuto e per lo più full time (29), mentre non emergono opzioni part time o weekend. Per la tua scelta pratica: se hai una laurea triennale, non puoi accedere ai master di II livello. In questo caso, la domanda si orienta su Master di I livello in formula mista, utili per specializzarti mantenendo una certa flessibilità (blended/online + attività in presenza). Se possiedi già una laurea magistrale/specialistica (o requisiti equipollenti), i Master di II livello full time sono percorsi più avanzati, ma richiedono disponibilità a tempo pieno. L’elevato interesse per le Lauree Magistrali full time segnala che molti fisioterapisti puntano a consolidare le competenze di base (es. funzioni avanzate e coordinamento). Assenza di format part time/weekend: se lavori, verifica bene carico didattico, stage e possibilità di didattica online prima di scegliere.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia un dato molto chiaro: nell’area Fisioterapia l’offerta si concentra quasi esclusivamente su Scienze Mediche con un Master di II livello, mentre non risultano proposte di I livello, executive o alta formazione nelle altre macro-categorie. Inoltre compare una Laurea Magistrale nell’area Produzione Industriale, probabilmente collegata a tecnologie biomediche o dispositivi per la riabilitazione.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale in Fisioterapia, non puoi accedere al Master di II livello: valuta una Laurea Magistrale coerente (anche quella indicata) per poi puntare a percorsi avanzati, oppure amplia la ricerca a corsi brevi e master di I livello in ambiti affini (riabilitazione, scienze della salute).

Se possiedi già una laurea magistrale/specialistica (o titolo equipollente), il Master di II livello in Scienze Mediche è la scelta più mirata per approfondire competenze cliniche e avanzare di carriera. Per profili con esperienza manageriale, l’assenza di executive suggerisce di estendere il filtro a sanità/management sanitario. In sintesi, l’offerta è altamente specialistica: orienta la scelta in base ai requisiti di accesso e al tuo obiettivo (clinico vs tecnologico).

Sottocategoria: Master Fisioterapia

TROVATI 136 MASTER [in 174 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (91)
  • (83)

Modalità di FREQUENZA

  • (19)
  • (3)
  • (3)
  • (8)

Filtra per COSTO

  • (248)
  • (32)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (16)
  • (113)
  • (3)
  • (31)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (134)
  • (24)
  • Master in Smart Technologies for Sports and Health

    Libera Università di Bolzano

    Our two-year English-taught master programme equips students with interdisciplinary skills to design smart technologies for sports and health. They gain expertise at the intersection of innovation, technology, and well-being.

    Logo Cliente
    View: 696
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano 08/lug/2026
  • LUMSA Master School

    Il Master approfondisce le conoscenze nelle aree del controllo di gestione e dell’amministrazione finanziaria, utilizzando un approccio teorico pratico. Forma figure professionali capaci di strutturare programmi e strategie di gestione per rendere performante la struttura del capitale.

  • Master in Educazione Fisica Adattata ed Inclusione di Studenti con Disabilità

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense

    Questo master è un corso di perfezionamento annuale in educazione fisica adattata ed inclusione di studenti con disabilità, con una durata attività didattica da ottobre 2024 a novembre 2024 e offre 15 CFU.

    View: 201
    Corsi di perfezionamento
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.024 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Pavia
  • Master in Riabilitazione Della Mano e Dell’arto Superiore

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master offre un percorso specialistico di alto livello nel campo della riabilitazione della mano e dell'arto superiore, rivolto a fisioterapisti e terapisti occupazionali. Il corso è incentrato sulla formazione specifica per la riabilitazione di questa particolare area anatomica, garantendo competenze avanzate e sbocchi professionali diversificati.

    View: 297
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:2 Semestri
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    5
    Roma
    Grosseto
    Parma
    Modena
    Londra
  • Master in la Chirurgia Multidisciplinare del Pavimento Pelvico: Chirurgia Mini-Invasiva, Robotica, Vaginale e Pelvi-Perineale

    Università degli Studi di Pisa | Dipartimento di Medicina

    Questo master è rivolto a professionisti delle diverse aree specialistiche interessate alle disfunzioni del pavimento pelvico femminile e fornisce una preparazione chirurgica multidisciplinare.

    View: 139
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in Ortopedia e Traumatologia Dello Sport

    Università di Bologna - Alma Mater Studiorum | Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - Dibinem

    Questo master offre una formazione professionalizzante nel campo della traumatologia sportiva, con un focus sulle tecniche chirurgiche e rieducative per professionisti del settore. È erogato in lingua italiana e ha una durata biennale part-time, consentendo di bilanciare formazione e lavoro.

    View: 301
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:2 Anni
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Idrologia Medica e Medicina Termale

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica

    Il Master di secondo livello per l'anno accademico 2023/24 nel settore dell'Idrologia Medica e Medicina Termale, organizzato dal Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica dell'Università di Pavia, offre una formazione professionale per medici esperti nell'ambito delle terapie idrotermali e nella gestione delle strutture termali.

    View: 209
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Pavia
  • Master in la Riabilitazione Della Sordità Infantile (interateneo con l'Università di Pisa)

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili

    Questo master si propone di formare logopedisti specializzati nel trattamento delle problematiche legate alla sordità infantile, sfruttando le moderne tecniche diagnostiche e terapeutiche.

    View: 247
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    2
    Modena
    Pisa
  • Master in Neuromusculoskeletal Physiotherapy and Exercise Therapy

    Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" | Facoltà di Medicina

    Il programma formativo del master si basa sugli standard globali di eccellenza per fisioterapisti specializzati in patologie muscoloscheletriche, promuovendo competenze nel ragionamento clinico e nell'applicazione di trattamenti specifici ed esercizi terapeutici.

    View: 118
    Master di primo Livello
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Patologia Traumatica, Degenerativa e Deformità del Rachide

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master prepara gli studenti ad affrontare le patologie traumatiche, degenerative e le deformità del rachide, fornendo una formazione multidisciplinare tramite lezioni teoriche e pratiche.

    View: 79
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Costo: 2.600 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Riabilitazione Veterinaria

    Università degli Studi di Teramo

    Questo master fornisce conoscenze nell'ambito della riabilitazione veterinaria, una professionalità ancora poco diffusa in Italia. Gli studenti potranno utilizzare l'attestato ottenuto per inserirsi nel campo lavorativo sotto la supervisione di un medico veterinario.

    View: 127
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula weekend

    Sedi del master

    Teramo
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni