Guida alla scelta di un Master Fisioterapia

La fisioterapia è al centro della trasformazione dei sistemi sanitari: invecchiamento, cronicità e sport richiedono competenze avanzate e interdisciplinari. Specializzarsi con un Master in Fisioterapia significa accelerare la carriera in ambito clinico, riabilitativo, sportivo e manageriale, abbracciando tecnologie, tele-riabilitazione ed evidence-based practice. Per i neo-laureati è la leva per distinguersi, accedere a ruoli ad alto impatto e migliorare gli esiti di cura.

Su questa pagina trovi la tua bussola: l’analisi statistica dei 136 percorsi ti aiuta a mappare trend, focus e opportunità, per scegliere con consapevolezza. Usa i filtri per affinare la ricerca e confrontare costi, durata, tipologia e modalità di frequenza; nell’elenco completo, ogni master riporta le informazioni chiave e le eventuali borse di studio per pianificare l’investimento migliore.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Fisioterapia mostra una netta prevalenza dei Master di I livello, con la più ampia varietà di formule: full time (6), ma anche mista (3), part time (2) e weekend (1). Questo è utile se lavori già in struttura o in studio: le formule mista e weekend riducono l’impatto sull’agenda, mentre il full time è indicato per accelerare l’ingresso o il riposizionamento. I Master di II livello sono pochi (4 totali) e concentrati su full time/part time/mista: opzioni più accademiche e specialistiche, ma con minore flessibilità. Non risultano percorsi serali né executive/MBA, segnale che l’offerta punta su pratica clinica e didattica strutturata. Presente anche un corso di perfezionamento in formula weekend e una laurea magistrale full time (non è un master).

Attenzione ai requisiti: con laurea triennale accedi ai Master di I livello e ai corsi di perfezionamento; per i Master di II livello serve una laurea magistrale/specialistica. Se lavori, privilegia formule mista/weekend; se puoi dedicarti a tempo pieno, il full time massimizza l’intensività e i tirocini.

Analisi del Grafico

Il profilo dei costi nei master di Fisioterapia è complessivamente accessibile: la maggioranza delle proposte è sotto i 3.000 € (soprattutto Master di I livello: 40 corsi; anche II livello: 13). Un secondo blocco consistente ricade tra 3.000–6.000 € (I livello: 15; II livello: 15), mentre le opzioni oltre i 6.000 € sono rare e quasi solo di I livello. Praticamente assenti le fasce sopra i 10.000 € e non risultano Executive/MBA per quest’area: un segnale che l’offerta è orientata alla pratica clinica e all’aggiornamento, non al management puro.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale in Fisioterapia, i Master di I livello sono la porta d’ingresso naturale e a budget contenuto; i Master di II livello richiedono una laurea magistrale/specialistica o titoli equipollenti, quindi non sono accessibili con la sola triennale. In fase di scelta, oltre al prezzo, valuta crediti CFU/ECM, ore di tirocinio clinico, rete di strutture convenzionate e sbocchi (es. riabilitazione neurologica, muscoloscheletrica, sport). Se punti a coordinamento/ricerca, orientati sul II livello; per competenze spendibili subito in reparto o studio, I livello e corsi di perfezionamento offrono il miglior rapporto costo-beneficio.

Analisi del Grafico

Roma è il polo principale per i master in Fisioterapia: concentra il maggior numero di opportunità, soprattutto Master di I livello (19) e anche una buona offerta di II livello (10). Padova segue con un mix interessante tra I livello (7), II livello (5) e corsi di perfezionamento (4), utili per aggiornamento e crediti. Napoli, Pisa e Pavia offrono volumi più contenuti ma mirati: Pisa è solida sull’I livello, Pavia spicca per il II livello (4) e corsi di perfezionamento (1).

Per la scelta pratica: se hai una laurea triennale, guarda soprattutto ai Master di I livello (molti a Roma, Padova, Pisa). Se possiedi una laurea magistrale, i Master di II livello a Roma e Pavia sono tra le opzioni più dense. Nota che “Lauree Magistrali” in grafico non sono master ma percorsi biennali accademici. Mancano Executive/MBA/Alta Formazione: chi cerca formati per professionisti con calendario flessibile troverà meno alternative in questo ambito. Infine, la voce “Master” generica (non universitari) è presente soprattutto a Roma: verifica sempre i requisiti di accesso e il valore del titolo ai fini concorsuali/ECM.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Fisioterapia è concentrata su Master di I e II livello (bolle più grandi). I Master di I livello durano in media 15 mesi con costo intorno a €2.978, mentre i II livello sono leggermente più brevi (14 mesi) ma i più costosi, circa €3.352. I “Master” non classificati per livello si assestano su 12 mesi e ~€3.127. I corsi di perfezionamento sono i più economici (~€1.573) e durano 12 mesi. Le Lauree Magistrali sono il percorso più lungo (24 mesi) con costo medio basso (~€1.200), ma non sono master.

In pratica: se hai una laurea triennale, puoi orientarti su Master di I livello o corsi di perfezionamento; i Master di II livello richiedono la laurea magistrale. Con budget limitato e bisogno di aggiornamento rapido, i corsi di perfezionamento offrono il miglior rapporto costo/durata. Se punti a ruoli avanzati o ambiti altamente specialistici, considera un II livello (più caro ma più qualificante). La LM è una scelta strategica se vuoi aprirti l’accesso ai master di II livello e a percorsi accademici, accettando tempi più lunghi.

Analisi del Grafico

Nei master di Fisioterapia l’offerta si concentra su I e II livello: gli I livello sono numerosi e bilanciati tra In Sede (36) e Online (34), mentre i II livello si svolgono soprattutto In Sede (27 vs 10 Online). Questo significa che, se lavori e cerchi flessibilità, troverai molte opzioni online per il I livello; per percorsi più avanzati, la presenza in aula è ancora prevalente. Ricorda: i master di II livello richiedono la laurea magistrale; con la sola triennale puoi accedere ai master di I livello.

Sono presenti anche alcuni “Master” non classificati per livello (prevalentemente In Sede) e pochi Corsi di perfezionamento sia in sede che online, utili per aggiornamenti mirati. Le Lauree Magistrali qui conteggiate sono percorsi universitari, non master, e sono soprattutto In Sede: valutale se devi ancora conseguire il titolo necessario per il II livello. Nessuna offerta per Executive, Alta Formazione o MBA: in Fisioterapia l’orientamento resta clinico e accademico. In pratica: scegli Online per flessibilità e aggiornamento, In Sede se cerchi tutoring e pratica più strutturati.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Fisioterapia, l’offerta è quasi esclusivamente universitaria: prevalgono le Università pubbliche (soprattutto per Master di I e II livello), seguite a distanza dalle private. Non compaiono proposte da Business School o Corporate University: è un ambito a forte impostazione accademico-clinica. Per chi ha una laurea triennale in Fisioterapia, la scelta più frequente sono i Master di I livello (molto numerosi). Se possiedi una laurea magistrale o un titolo equipollente, puoi puntare ai Master di II livello, più selettivi e spesso orientati a competenze avanzate, coordinamento, ricerca o ambiti iper-specialistici. Ricorda la regola d’accesso: ai Master di II livello si accede solo con laurea magistrale/specialistica. Non risultano Executive, MBA o percorsi “Brevi”: se cerchi un taglio manageriale tipico delle business school, qui l’offerta è scarsa. In alternativa, esistono alcuni Corsi di perfezionamento (utili per aggiornamento mirato) e Lauree Magistrali orientate alla continuità accademica e alla ricerca. In pratica: orientati su I o II livello in base al titolo che possiedi e agli obiettivi (clinica avanzata vs coordinamento/ricerca), privilegiando l’università con maggiore esperienza nel tuo ambito di interesse.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che il Lazio è il polo principale per l’erogazione in presenza dei master in Fisioterapia (34 in sede), con una buona disponibilità anche online (9). Seguono Veneto (10 in sede, 9 online) e Toscana (11 in sede, 4 online). Se cerchi flessibilità, Lombardia spicca per l’online (8) pur avendo poche opzioni in sede, mentre Emilia-Romagna offre un mix equilibrato (6 in sede, 4 online). Campania, Piemonte, Abruzzo, Trentino-Alto Adige e Puglia hanno offerta quasi esclusivamente in presenza: nessun online in Campania, Piemonte, Abruzzo, Trentino-AA e Puglia. Tradotto in scelte pratiche: se vuoi il maggior numero di opzioni in aula, considera Lazio, Campania, Toscana e Veneto; se preferisci studiare a distanza, punta su Lazio, Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna. Valuta quindi la disponibilità a spostarti o a seguire un percorso online in regioni più ricche di offerta. Ricorda i requisiti: con laurea triennale potrai accedere a master di I livello; per i master di II livello serve laurea magistrale e, in fisioterapia, spesso l’abilitazione. Verifica sempre prerequisiti e tirocini previsti.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, per Fisioterapia, l’interesse dei laureati si concentra quasi esclusivamente su percorsi offerti da scuole pubbliche: Master di I livello (1072 visualizzazioni) e di II livello (874), mentre il privato non registra interesse in questo dataset. Sono presenti anche Lauree Magistrali (306) e pochi Corsi di perfezionamento (30). Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale in Fisioterapia, il canale più pratico è il Master di I livello, ideale per specializzarti in ambiti clinici (es. ortopedico, neurologico, sportivo) e spendibile subito sul lavoro. - Il Master di II livello richiede una laurea magistrale/vecchio ordinamento: è adatto se punti a ruoli avanzati (coordinamento, ricerca clinica, docenza) o a una forte verticalizzazione. - Le Lauree Magistrali (es. Scienze Riabilitative) sono un’opzione se desideri un percorso accademico di 2 anni con prospettive di coordinamento e ricerca. - I Corsi di perfezionamento offrono aggiornamento rapido ma con impatto curricolare più leggero. In sintesi: orientati sul pubblico, verifica sempre i requisiti di accesso (titolo, abilitazione, iscrizione all’albo) e scegli in base all’obiettivo: specializzazione clinica immediata (I livello) vs carriera avanzata/accademica (II livello o magistrale).

Analisi del Grafico

Nei Master in Fisioterapia, l’interesse dei laureati si concentra su due profili molto chiari: In sede Full time (311 preferenze) e, a distanza, Formula mista Online (97 preferenze). Questo indica che chi può dedicarsi a tempo pieno privilegia l’esperienza pratica in aula, laboratori e tirocini presso strutture convenzionate, fondamentale in un ambito clinico come la fisioterapia. Se lavori già o hai bisogno di flessibilità, la formula mista online diventa l’alternativa più sensata, perché combina teoria da remoto e momenti pratici concentrati. Quasi nullo l’interesse per part time, weekend e serale: aspettati un’offerta limitata su queste modalità e pianifica di conseguenza. Se hai solo la laurea triennale in Fisioterapia, orientati ai Master di I livello; i Master di II livello richiedono laurea magistrale/specialistica o requisiti avanzati. Consiglio pratico: se puoi, punta all’“in sede full time” per massimizzare pratica e networking; se sei già occupato, valuta “online misto” verificando bene intensità dei periodi in presenza, sedi dei tirocini e compatibilità con turni. In entrambi i casi, controlla requisiti di accesso e carico orario prima dell’iscrizione.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, tra i percorsi in ambito Fisioterapia, l’interesse dei laureati si concentra su due direttrici: Lauree Magistrali full time (282) e Master di I livello in formula mista (97). I Master di II livello raccolgono interesse più contenuto e per lo più full time (29), mentre non emergono opzioni part time o weekend. Per la tua scelta pratica: se hai una laurea triennale, non puoi accedere ai master di II livello. In questo caso, la domanda si orienta su Master di I livello in formula mista, utili per specializzarti mantenendo una certa flessibilità (blended/online + attività in presenza). Se possiedi già una laurea magistrale/specialistica (o requisiti equipollenti), i Master di II livello full time sono percorsi più avanzati, ma richiedono disponibilità a tempo pieno. L’elevato interesse per le Lauree Magistrali full time segnala che molti fisioterapisti puntano a consolidare le competenze di base (es. funzioni avanzate e coordinamento). Assenza di format part time/weekend: se lavori, verifica bene carico didattico, stage e possibilità di didattica online prima di scegliere.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia un dato molto chiaro: nell’area Fisioterapia l’offerta si concentra quasi esclusivamente su Scienze Mediche con un Master di II livello, mentre non risultano proposte di I livello, executive o alta formazione nelle altre macro-categorie. Inoltre compare una Laurea Magistrale nell’area Produzione Industriale, probabilmente collegata a tecnologie biomediche o dispositivi per la riabilitazione.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale in Fisioterapia, non puoi accedere al Master di II livello: valuta una Laurea Magistrale coerente (anche quella indicata) per poi puntare a percorsi avanzati, oppure amplia la ricerca a corsi brevi e master di I livello in ambiti affini (riabilitazione, scienze della salute).

Se possiedi già una laurea magistrale/specialistica (o titolo equipollente), il Master di II livello in Scienze Mediche è la scelta più mirata per approfondire competenze cliniche e avanzare di carriera. Per profili con esperienza manageriale, l’assenza di executive suggerisce di estendere il filtro a sanità/management sanitario. In sintesi, l’offerta è altamente specialistica: orienta la scelta in base ai requisiti di accesso e al tuo obiettivo (clinico vs tecnologico).

Sottocategoria: Master Fisioterapia

TROVATI 136 MASTER [in 174 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (91)
  • (83)

Modalità di FREQUENZA

  • (19)
  • (3)
  • (3)
  • (8)

Filtra per COSTO

  • (248)
  • (32)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (16)
  • (113)
  • (3)
  • (31)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (134)
  • (40)
  • LUMSA Master School

    Il Master si rivolge agli operatori e ai manager della Pubblica Amministrazione. Fornisce conoscenze e competenze cruciali per accelerare la transizione ecologica e accrescere la competitività della PA in questo processo. Mira a formare Chief Sustainability Officer

  • Master in Fisioterapia Muscoloscheletrica e Reumatologica - Musculoskeletal and Rheumatological Physiotherapy

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Facoltà di Medicina

    Il master si rivolge agli operatori sanitari in possesso di laurea di primo livello o diploma universitario abilitante nel settore della Fisioterapia. Offre una formazione basata sugli standard clinici e accademici dei fisioterapisti manuali, specializzati in patologie muscoloscheletriche.

    View: 216
    Master di primo Livello
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Yoga Studies. Corpo e Meditazione Nelle Tradizioni Dell'Asia

    Università Ca´Foscari Venezia

    Questo master offre un percorso approfondito e unico nel suo genere, coniugando le più avanzate ricerche storiche e filologiche sullo yoga alle più attuali conoscenze in campo medico-scientifico e giuridico-economico. È pensato sia per insegnanti e praticanti di yoga che desiderano perfezionare le proprie competenze pratico-teoriche, sia per chi mira a diventare una figura professionale competente, in grado di fornire consulenze altamente qualificate.

    View: 346
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:15 Giorni
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Venezia
  • Master in Ortoplastica

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Chirurgia

    Questo master offre un'ampia preparazione nell'ambito dell'ortoplastica, con focus sulla metodologia clinica e tecniche chirurgiche per il trattamento dei traumi complessi dell’arto inferiore.

    View: 57
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master di II Livello in Traumatologia Dello Sport

    Università San Raffele

    Questo master fornisce una preparazione tecnica per trattare lesioni dell'Apparato Muscolo-Scheletrico sportive, con lezioni teoriche e attività pratiche sul campo. Rivolto a laureati in Medicina e Chirurgia specialisti in Ortopedia, Medicina dello Sport e Medicina Fisica e Riabilitativa.

    View: 188
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.800 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Laurea magistrale in Scienze Riabilitative Delle Professioni Sanitarie

    Università degli Studi di Torino | Scienze Cliniche e Biologiche

    Questo corso offre una laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, combinando teoria e pratica per formare professionisti competenti nel settore della riabilitazione, con un accesso programmato e un'istruzione in lingua italiana.

    View: 125
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Posturologia Clinica

    Università degli Studi di Parma

    Questo master offre una formazione specialistica in posturologia, fornendo competenze teoriche e pratiche per la diagnosi e la terapia delle alterazioni posturali.

    View: 119
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.300 

    Sedi del master

    Pisa
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni