Questo master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a far conseguire ai partecipanti i principi di fisiopatologia dello stress, le metodologie diagnostiche delle alterazioni dei sistemi di regolazione e le tecniche terapeutiche e riabilitative. Sono previste lezioni frontali e sessioni pratiche per la diagnostica non invasiva, con un focus sul dolore cronico e strategie di intervento basate su tecniche di neurofeedback, biofeedback e nutrizione funzionale. Il corso è progettato per promuovere una formazione multidisciplinare, creando competenze per la gestione di un ambulatorio di medicina funzionale integrata.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a far conseguire ai partecipanti i principi di fisiopatologia dello stress system, le metodologie diagnostiche delle alterazioni dei sistemi di regolazione che sottendono il passaggio dallo stato di salute e performance allo sviluppo delle patologie croniche, e le tecniche terapeutiche e riabilitative finalizzate al recupero dello stato di omeostasi.
La didattica del Master
A tale scopo sono previste lezioni frontali e sessioni pratiche sulla diagnostica non invasiva del sistema nervoso centrale e periferico, della composizione corporea e dei markers biologici di infiammazione sistemica e di alterazione dei ritmi neuro-endocrini, con particolare riferimento al dolore cronico.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Non prevista (solo valutazione titoli)
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 2500 .