Guida alla scelta di un Master Editoria Digitale

L’editoria digitale è l’ecosistema in cui nascono, crescono e si monetizzano le storie di oggi: tra piattaforme, dati e nuovi modelli di business, servono profili capaci di coniugare creatività, tecnologia e diritti. Specializzarsi in Master Editoria Digitale significa entrare in un mercato che chiede competenze in product management editoriale, UX dei contenuti, SEO, analytics e distribuzione multicanale, ricercate da media, tech company, brand e istituzioni culturali.

Su questa pagina, i grafici basati su 90 master sono la tua bussola per orientarti con criterio e individuare il percorso più adatto. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo: per ciascun master trovi a colpo d’occhio costi, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Nei Master in Editoria Digitale prevale la frequenza full time, soprattutto nei Master di I livello (8 corsi) e nella categoria “Master” generica (4 corsi). Questo indica un’offerta pensata per chi può dedicarsi a tempo pieno, tipicamente neolaureati triennali o magistrali.

Per chi lavora o cerca flessibilità, esistono alternative ma sono più limitate: nei Master di I livello trovi part-time (3), weekend (2) e formula mista (3); nella categoria “Master” ci sono part-time (2) e weekend (2). I Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale/specialistica) sono pochi e quasi tutti full time (2), con una sola opzione mista. Nessuna offerta in formula serale ed assenti Executive/MBA in questo filtro, quindi opzioni tipicamente “for working professionals” sono scarse.

In sintesi: se hai una laurea triennale e puoi frequentare a tempo pieno, l’offerta è ampia. Se lavori, orientati su I livello o “Master” con part-time/weekend/mista. Se hai già una magistrale e cerchi un II livello flessibile, preparati a disponibilità ridotta. Nota: le “Lauree Magistrali” qui rilevate non sono master ma percorsi accademici, tutti full time.

Analisi del Grafico

Il quadro dell’Editoria Digitale mostra una forte concentrazione di offerte nelle fasce più accessibili: molti percorsi sotto i 3.000 € e, in seconda battuta, tra 3.000 e 6.000 €. I Master di I livello coprono quasi tutte le fasce di prezzo, ma prevalgono nettamente sotto i 3.000 €, con alcune opzioni fino a 10-15k (raro >15k). I Master “generici” (non classificati per livello) sono equamente distribuiti tra 0-3k e 3-6k. I Master di II livello risultano relativamente economici (quasi tutti sotto i 6.000 €) e non superano i 10.000 €.

Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, le scelte principali sono Master di I livello e percorsi “Master” professionalizzanti a basso budget. - Se possiedi una laurea magistrale, puoi accedere anche ai Master di II livello (requisito necessario), con costi generalmente contenuti. - Se lavori e cerchi format Executive/MBA, in questo ambito non sono presenti; valuta invece corsi brevi/alta formazione sotto i 3.000 € per aggiornarti rapidamente. In sintesi, l’Editoria Digitale offre molte opzioni entry-level e mid-cost: conviene selezionare in base ai requisiti di accesso e al rapporto costo-stage/placement.

Analisi del Grafico

Guardando ai Master in Editoria Digitale (90 percorsi, 46 scuole, 7.529 interessati), emergono due poli principali. Milano guida per offerta di Master di I livello (8) ed è complessivamente molto solida, mentre Roma combina un ventaglio ampio: Lauree Magistrali (10), Master (5), I livello (4) e anche II livello (2). Torino offre un mix più contenuto ma coerente (I livello 2, Master 1, LM 5). Napoli presenta opportunità mirate (I livello 2, Master 2, II livello 1). A Padova spiccano le LM (3) e un percorso di Alta Formazione. Indicazioni pratiche: - Se hai una laurea triennale, guarda soprattutto ai Master di I livello e verifica i “Master” professionalizzanti disponibili a Milano e Roma; controlla sempre i requisiti di accesso. - Se hai una laurea magistrale, puoi puntare anche ai Master di II livello: Roma e Napoli offrono alcune opzioni. - Valuta le Lauree Magistrali se desideri un percorso biennale universitario più strutturato. - Executive e MBA non risultano presenti in questo filone: se hai esperienza manageriale, potresti dover ampliare la ricerca ad altri ambiti o città.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un chiaro trade-off tra durata e investimento per l’Editoria Digitale. I Master di I livello sono i più diffusi (bolla più grande): durano in media 17 mesi e costano circa €5.057. Sono una scelta solida per chi ha una laurea triennale e cerca un percorso strutturato con forte spendibilità.

Master di II livello: 16 mesi e €4.633 medi, leggermente meno costosi ma accessibili solo con laurea magistrale; indicati per profili già avanzati.

I percorsi di Alta Formazione (12 mesi, ~€521) risultano molto economici: utili per consolidare competenze specifiche se cerchi un impegno lungo ma budget ridotto, pur con taglio spesso meno accademico. I corsi Brevi (1 mese, ~€1.000) sono ideali per un upskilling rapido su strumenti e trend digitali.

La categoria “Master” generalisti (11 mesi, ~€2.483) offre un buon equilibrio costo/durata. Le Lauree Magistrali (19 mesi, ~€1.700) richiedono il maggior impegno ma con costi medi contenuti; sono percorsi abilitanti per chi non possiede ancora il titolo magistrale.

In sintesi: scegli in base a requisiti di accesso, budget e tempo disponibile.

Analisi del Grafico

Per l’area “Master Editoria Digitale” emerge una prevalenza di programmi in sede, con buone alternative online solo in alcune tipologie. I Master di I livello sono i più presenti: 20 in sede e 12 online, quindi scelta ampia e flessibile per neolaureati triennali. I Master di II livello (richiedono già una Laurea Magistrale) sono quasi equilibrati: 5 in sede e 4 online, utile per chi lavora e cerca opzioni a distanza. Quasi assenti Executive e MBA, segnale che il settore privilegia percorsi accademici rispetto a formati manageriali per professionisti.

Molto forte l’offerta di Lauree Magistrali in sede (27), con 5 online: non sono master, ma un’alternativa per chi, con laurea triennale, preferisce un biennio strutturato prima di un master specialistico. I corsi “Brevi” compaiono solo online (1), mentre “Alta Formazione” è quasi solo in sede (1).

In pratica: se cerchi flessibilità, punta su I livello online o II livello online (se già magistrale). Per networking e laboratori, l’offerta in sede è più ricca. Ricorda i requisiti: un laureato triennale può accedere a I livello o a una Laurea Magistrale; i II livello sono per chi ha già la Magistrale.

Analisi del Grafico

Nei Master in Editoria Digitale, l’offerta è trainata dalle università: prevalgono i Master di I livello (pubbliche 16, private 14) e le Lauree Magistrali (pubbliche 22, private 8). Questo è un segnale chiaro: se hai una laurea triennale, hai ampia scelta tra I livello e, in alternativa, puoi valutare una LM per un percorso più strutturato. I Master di II livello sono pochi ma presenti (pubbliche 7, private 2), dunque opzione interessante se hai già una magistrale e cerchi specializzazione accademica mirata.

Executive e MBA non compaiono, e i corsi di perfezionamento sono assenti: l’offerta non è orientata a profili senior o manageriali. Le Business School partecipano soprattutto con “Master” professionali e percorsi brevi (5 e 1), utili se cerchi taglio pratico e networking rapido.

In sintesi: se parti da una triennale, punta su I livello o LM; con magistrale, considera II livello. Se desideri un approccio operativo senza requisiti stringenti, valuta i “Master” professionali (università/BS). L’orientamento complessivo è accademico, con sbocchi pratici potenziati nelle Business School.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una netta prevalenza dei master erogati In Sede nelle regioni leader dell’Editoria Digitale. Lombardia e Lazio guidano l’offerta: Lombardia primeggia per presenza in aula (17 corsi), mentre il Lazio è il polo più bilanciato con 14 in presenza e il maggior numero di opzioni Online (7). Toscana, Piemonte ed Emilia-Romagna seguono con un mix più contenuto; Veneto non offre modalità online in questo campione.

Cosa significa per te: se cerchi networking e contatto con le redazioni, Milano e Roma restano i contesti più ricchi per l’In Sede. Se hai bisogno di flessibilità o vivi lontano, il Lazio spicca per alternative online, mentre in altre regioni la scelta a distanza è più limitata. L’offerta è concentrata nel Centro-Nord: valuta eventuali spostamenti se punti a percorsi molto pratici.

Ricorda di verificare i requisiti di accesso: i master di I livello richiedono la triennale, quelli di II livello una magistrale; scegli sede e modalità coerenti con il tuo titolo e con il tempo che puoi dedicare.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nell’Editoria Digitale, l’interesse dei laureati converge soprattutto su Master di I livello (circa 3.400 visualizzazioni totali), trainati dalle scuole private. Per chi ha una laurea triennale è il canale più naturale, perché accessibile senza magistrale. Molto rilevante anche la categoria “Master” offerta da privati (circa 1.500 visualizzazioni): spesso sono percorsi professionalizzanti non sempre classificati per livello, utili a chi vuole competenze operative e inserimento rapido.

I Master di II livello raccolgono interesse solido (quasi 1.000 visualizzazioni) e sono adatti a chi possiede già una laurea magistrale; qui l’offerta è sia pubblica sia privata. Quasi assenti Executive e MBA: se hai qualche anno di esperienza e cerchi taglio executive, potresti trovare poche opzioni specifiche sull’Editoria Digitale.

Limitati anche i percorsi di Alta Formazione e Brevi. Da notare l’attenzione verso le Lauree Magistrali (circa 900 visualizzazioni) come alternativa strutturata ai master. In sintesi: triennale → I livello o master privati; magistrale → II livello; profili senior → valuta che l’offerta executive/MBA in questo ambito è scarsa.

Analisi del Grafico

Nei Master in Editoria Digitale analizzati emerge una preferenza netta per la frequenza in presenza: il full time in sede raccoglie il picco di interesse (2.600), seguito dal part time in sede (1.453) e dalla formula weekend in sede (730). L’online puro è quasi assente: si concentra soprattutto nella formula mista (214) e, in misura minima, nel part time (63). Nessuna offerta serale o weekend completamente online. Cosa significa per te: - Se punti a immersione e network, l’offerta full time in sede è ampia e molto gettonata; considera però trasferimento e impegno a tempo pieno. - Se lavori, le opzioni sostenibili sono: part time in sede o blended. Verifica nel “misto” il peso di lezioni live vs on demand e la gestione degli esami in presenza. - Se ti serve online-only, le scelte sono limitate: valuta flessibilità reale, stage e supporto placement. Ricorda i requisiti: alcuni percorsi sono di secondo livello (richiedono laurea magistrale), altri di primo livello (accessibili con triennale). Data l’alta domanda in presenza, muoviti per tempo su selezioni e borse.

Analisi del Grafico

Nei master in Editoria Digitale l’interesse si concentra nettamente sui percorsi di I livello, con una preferenza per la modalità Part time (1453), seguita dal Full time (963) e dalla formula mista (593). Questo indica che molti candidati cercano un equilibrio studio-lavoro senza rinunciare a programmi strutturati. I II livello raccolgono interesse solo in Full time (538): se hai già una laurea magistrale e punti a un titolo più avanzato, dovrai prevedere un impegno continuativo; non emergono opzioni Part time. Nessun segnale su Executive o MBA in questo filtro, mentre i “Master” generici mostrano una domanda bilanciata tra Full time (712) e weekend (685).

Indicazioni pratiche: con laurea triennale, il target naturale sono i Master di I livello, preferibilmente Part time o misti se lavori. Con laurea magistrale, puoi scegliere tra II livello Full time per specializzazione profonda o I livello/Weekend per flessibilità. La voce “Lauree Magistrali” (387 Full time) non è un master: valuta se ti serve davvero un secondo ciclo accademico o un master professionalizzante più vicino alle esigenze del mercato editoriale digitale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’area “Editoria Digitale”, l’offerta si concentra soprattutto su Comunicazione & Marketing e Arti Creative. I master di I livello sono prevalenti e orientati a Comunicazione/Marketing (6 corsi) con qualche presenza in Tecnologia (2) e Umanistica (1): sono l’opzione naturale se hai una laurea triennale e cerchi competenze operative su content strategy, social, SEO, CMS e analytics.

I master di II livello sono pochi (2, ancora su Comunicazione/Marketing) e richiedono una laurea magistrale: indicati se vuoi un approfondimento più avanzato o ruoli di coordinamento editoriale. Non risultano Executive/MBA: segnale che l’offerta è meno orientata a profili senior e più a chi sta entrando o consolidando l’esperienza nel settore.

Interessante anche la presenza di “Master” e “Lauree Magistrali” nell’area Arti Creative: se il tuo profilo è più creativo (grafica editoriale, visual storytelling, progettazione contenuti), qui trovi percorsi affini. In sintesi: con triennale punta ai master di I livello; con magistrale puoi valutare anche II livello. Se cerchi taglio manageriale per professionisti, l’offerta è limitata.

Sottocategoria: Master Editoria Digitale

TROVATI 90 MASTER [in 106 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (63)
  • (43)

Modalità di FREQUENZA

  • (19)
  • (6)
  • (4)
  • (7)

Filtra per COSTO

  • (75)
  • (17)
  • (5)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (12)
  • (1)
  • (40)
  • (1)
  • (33)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (63)
  • (31)
  • (8)
  • (4)
  • Master in Informatica del Testo-Edizione Digitale

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Scienze Matematiche

    Il Master prepara laureati triennali o magistrali alla progettazione e realizzazione di edizioni digitali di libri e riviste,alla codifica informatica e al data-mining,alla creazione di archivi e biblioteche digitali.

    Logo Cliente
    View: 3.355
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1800 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.900 

    Sedi del master

    Siena 01/dic/2025
    1
    ONLINE 01/dic/2025
  • Master in Graphic Design – IED Milano

    IED | IED Arti Visive

    In qualità di Progettisti della comunicazione visiva, oltre che come Freelance, le opportunità professionali riguardano l’inserimento in agenzie pubblicitarie e di comunicazione; in studi di progettazione grafica, di prodotto e di interni; in aziende, in enti pubblici o organizzazioni di servizio.

    Logo Cliente
    View: 3.224
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master Visual Arts New Technologies for Digital Arts - IED Milano

    IED | IED Arti Visive

    Il Master in Visual Arts fornisce gli strumenti culturali e tecnici per analizzare le differenti vie nelle quali la pratica artistica contemporanea e le tecniche proprie delle arti visive si relazionano e si intrecciano, al fine di realizzare progetti nell’ambito del digitale.

    Logo Cliente
    View: 1.574
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master in Graphic Design – IED Roma

    IED | IED Arti Visive

    Il Master forma professionisti altamente specializzati nell’arte della comunicazione visiva. Gli studenti acquisiscono competenze fondamentali per creare contenuti visivi, gestire Brand Identity e coordinare progetti multimediali integrati.

    Logo Cliente
    View: 301
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 25/nov/2025
  • Master in Comunicazione Digitale & Social Media Marketing

    Radar Academy

    Il master in Comunicazione Digitale e Social Media Marketing forma professionisti coloro capaci di operare nel campo della comunicazione digitale e del marketing sui social media. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 291
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Fashion Communication Management

    Accademia del Lusso

    Il piano di studio del Master in Fashion Communication Management mira a costruire un profilo completo e trasversale, in grado di inserirsi nell’area immagine e comunicazione di aziende, in agenzie di outsourcing, in redazioni di magazines e media del settore moda e lifestyle.

    Logo Cliente
    View: 219
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/dic/2025
  • Master in Professione Editoria Cartacea e Digitale

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Un percorso consolidato per progettare e realizzare libri, ebook, audiolibri e contenuti digitali di qualità. Un approccio eminentemente pratico, guidato da professionisti del settore, per un rapido inserimento nel mondo del lavoro.

    Logo Cliente
    View: 443
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Milano 01/ott/2025
  • Master in Giornalismo

    Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM

    I giovani giornalisti Diplomati al Master sono in grado di lavorare nei diversi ambienti professionali e tecnologici che il mercato del lavoro offrirà loro: stampa quotidiana e periodica, televisione o radio d’attualità e di approfondimento, web, blog, canali multimediali.

    Logo Cliente
    View: 431
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 9.500 

    Sedi del master

    Milano 26/set/2025
  • Master in Writing and Visual Storytelling

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Scuola Holden e IAAD. uniscono le proprie eccellenze nel Master in Writing and Visual storytelling, un percorso innovativo volto a formare professionisti in grado di integrare parola e immagine per ideare, costruire, esprimere nuovi racconti declinabili nei diversi ambiti della comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 299
    Master
    Formula:Full time
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 31/mar/2026
  • Master in Didattica dell'Italiano l2

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master universitario di primo livello in Didattica dell’Italiano L2 nasce col fine di formare all’insegnamento dell’italiano L2 in Italia e all’estero.

    Logo Cliente
    View: 736
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Milano 18/nov/2025
  • Master in Graphic Design - Focus on New media - IED Firenze

    IED | IED Arti Visive

    Al termine del Master, il Graphic Designer, esperto nei linguaggi visivi, lavora in ambito grafico e pubblicitario presso aziende, agenzie, studi, web agency, case editrici o come freelance aprendo il proprio studio professionale. Partecipa ai prossimi Open Day: richiedi maggiori informazioni!

    Logo Cliente
    View: 433
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 18/feb/2026
  • Master in Fashion Art Direction - IED Milano

    IED | IED Moda

    Il Master in Fashion Art Direction ti fornirà le competenze necessarie per gestire le principali responsabilità del Fashion Art Director, dallo sviluppo del concept alla direzione di un servizio fotografico.

    Logo Cliente
    View: 308
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Comunicazione Musicale

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master è il primo corso istituito in ambito universitario per chi vuole lavorare nel mondo della comunicazione musicale: industria discografica, uffici stampa, media musicali. Istituite borse di studio fino a copertura del 50% della quota

    Logo Cliente
    View: 312
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 6
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Milano
  • Biennio Specialistico in Fashion System - Accademia Galli Como

    IED | IED Moda

    Il Biennio in Fashion System è un progetto formativo pensato a supporto della gestione dell’heritage aziendale nel settore della produzione tessile. Heritage, Digitalizzazione e Sostenibilità. Questi i punti di forza del Biennio in Fashion System.

    Logo Cliente
    View: 173
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Como
  • Biennio Specialistico in Graphic Design

    Accademia Italiana

    Il Biennio Specialistico in Graphic Design di Accademia Italiana offre un percorso dove docenti esperti e uso delle più moderne tecnologie ti accompagneranno per creare di progetti visivamente accattivanti e comunicare in modo efficace attraverso l'uso di immagini, colori, tipografia e layout.

    Logo Cliente
    View: 813
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze
  • Master in Giornalismo

    LUMSA Master School

    ll Master di I livello in Giornalismo, riconosciuto dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti, ha come obiettivo la formazione teorica e pratica di futuri giornalisti i quali, al termine di un corso della durata di 24 mesi, potranno accedere all'esame di Stato per l'iscrizione nell'Albo dei Giornalisti.

    Logo Cliente
    View: 486
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 20.016 

    Sedi del master

    Roma 02/ott/2026
  • Master Fare Radio. Creazione e Comunicazione del Prodotto Radiofonico, Audio e Podcast

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master Fare Radio punta alla costruzione di figure professionali della radio offrendo agli allievi l’opportunità di partecipare, fin dalle prime fasi progettuali, alla realizzazione di un programma sperimentandone i risvolti manageriale e di promozione.

    Logo Cliente
    View: 282
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 15/dic/2025
  • Master in Children's Books & Co. Editoria per ragazzi e crossmedialità

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master di primo livello in editoria Children’s Books & Co. intende fornire, unico in Italia, tutti gli strumenti professionali e di esperienze sul campo necessari a formare solide, entusiaste e informate competenze, per le intelligenze destinate a prendersene cura.

    Logo Cliente
    View: 519
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Biennio Specialistico in Fashion & Textile Design

    Accademia Italiana

    Scopri il Biennio Specialistico in Fashion & Textile Design di Accademia Italiana: approfondisci le tue competenze creative e tecniche con un percorso formativo completo. Sviluppa il tuo talento e prepara il terreno per una carriera di successo nell'industria della moda.

    Logo Cliente
    View: 512
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
    1
    Firenze
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni