Guida alla scelta di un Master Diritto Tributario

Nel mondo economico di oggi, la fiscalità è un linguaggio strategico: saperla parlare significa guidare scelte, prevenire rischi e creare valore. Specializzarsi in Master Diritto Tributario apre le porte a consulenza, dipartimenti tax d’impresa, studi legali e contenzioso, in uno scenario segnato da internazionalizzazione, digitalizzazione e normative in evoluzione. Per un laureato, è una leva concreta per distinguersi e accelerare la carriera.

Per orientarti con metodo, questa pagina offre una mappa chiara: l’analisi statistica sui 86 master ti aiuta a leggere il mercato formativo con sguardo strategico. Con i filtri puoi incrociare costi, durata, tipologia e modalità di frequenza, includendo eventuali borse di studio; l’elenco completo ti permette di confrontare rapidamente le opzioni e scegliere con consapevolezza.

Analisi del Grafico

Il quadro del Diritto Tributario mostra un’offerta orientata ai professionisti in attività: prevalgono le formule Part time e Weekend, soprattutto nei “Master” (part time 8, weekend 3) e nei percorsi “Brevi” (part time 6). La modalità full time è rara e compare solo in pochi casi (II livello e Alta Formazione), mentre la formula serale è assente; la mista è presente solo in un I livello. Per chi lavora, la scelta è chiara: i format più praticabili sono Part time/Weekend, con una buona concentrazione anche nei Master di II livello (molti weekend). Attenzione però ai requisiti: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; se hai una triennale, orientati su I livello, Alta Formazione, Master “generici” e percorsi Brevi. Se cerchi un’esperienza immersiva a tempo pieno, sappi che le opzioni sono poche nel tributario. Gli Executive sono presenti ma quasi esclusivamente in formula weekend. Nessun MBA o corsi serali rilevati in questo ambito. In sintesi: scegli in base a impegni lavorativi e titolo di accesso; il mercato privilegia soluzioni flessibili piuttosto che full time.

Analisi del Grafico

Nel Diritto Tributario l’offerta è complessivamente accessibile: la maggioranza dei percorsi costa meno di 3.000 €, soprattutto i Master di I livello (18 programmi) e le opzioni “Master” generiche (10), con alcune alternative tra 3-6.000 €.

Se hai una laurea triennale, guarda ai Master di I livello: sono i più numerosi e quasi tutti sotto i 3.000 €, con poche eccezioni fino a 6-10.000 €. Se invece possiedi una magistrale e punti a un II livello, il prezzo è più vario: molti tra 0-3.000 €, ma una quota significativa tra 3-6.000 € e rari casi fino a 6-10.000 €; esiste anche un’opzione oltre 15.000 € (di norma con servizi/placement più strutturati).

Per profili con esperienza, l’Executive è quasi assente (solo un programma, economico). Per aggiornamenti rapidi, i corsi Brevi e di Alta Formazione sono prevalentemente low-cost.

In pratica: definisci il budget e verifica i requisiti di accesso (un triennale non può iscriversi a un II livello). Considera il rapporto costo-opportunità: nel tributario trovi molti percorsi spendibili sul mercato senza investimenti elevati, utili per entrare o specializzarti velocemente.

Analisi del Grafico

Roma è il baricentro del Diritto Tributario: concentra la maggioranza dei master di II livello (20) e offre anche diverse opzioni di I livello (8). Se hai già una laurea magistrale e punti a una specializzazione accademicamente forte, Roma è la scelta più ricca. Per chi ha solo la triennale, le opportunità esistono soprattutto sempre a Roma (I livello) e in misura minore a Teramo; Milano è più limitata su questa tipologia. Milano presenta un’offerta ridotta e trasversale (1 per I e II livello, 1 Executive), utile se cerchi un’opzione mirata senza spostarti. Torino e Napoli hanno poche alternative: Torino conta 2 II livello, Napoli un II livello e un “Master” non qualificato per livello. Teramo segnala presenza di I livello e Alta Formazione. Attenzione ai requisiti: i master di II livello richiedono la laurea magistrale; con la sola triennale valuta I livello o Alta Formazione. I formati Executive sono rari (solo Roma e Milano), quindi se lavori e cerchi flessibilità potresti dover concentrare la ricerca su queste città o considerare compromessi logistici.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Diritto Tributario è ampia soprattutto per Master di I livello (circa 15 mesi, ~1.980€) e II livello (offerta più corposa; durata indicata molto lunga e da verificare): sono le tipologie con più programmi, quindi più scelta. Se hai una laurea triennale puoi puntare al I livello; per il II livello serve una magistrale. Nota: la durata segnalata per il II livello appare anomala rispetto agli standard (di solito 12–24 mesi), quindi verifica la scheda del singolo corso.

Gli Executive durano in media 6 mesi, costo ~2.900€: adatti se lavori già e vuoi aggiornarti velocemente. I percorsi di Alta Formazione durano ~7 mesi ma risultano i più costosi (~5.258€): utili per profili con esperienza che cercano docenze senior e networking. I corsi Brevi (1 mese, ~280€) sono entry-level o mirati su singoli temi; i “Master” non universitari durano ~5 mesi (~2.680€) e possono essere una via rapida per competenze operative.

In pratica: valuta il requisito di accesso, il tempo che puoi dedicare e il budget; se cerchi spendibilità accademica scegli un master universitario, se punti a skill immediate considera Executive/Alta Formazione.

Analisi del Grafico

Nei Master in Diritto Tributario analizzati (86 percorsi, 36 scuole), emerge una netta prevalenza dell’erogazione online, soprattutto per i Master di I livello (21 online vs 3 in sede) e per i Master “generici” non universitari (12 online vs 3 in sede). Anche i Master di II livello sono più spesso online (21 vs 11), mentre i percorsi “Brevi” sono quasi esclusivamente online (7 su 7).

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, puoi puntare su I livello, corsi di Alta Formazione (2 in sede, 1 online) o master “Brevi”: l’offerta online è ampia e flessibile, utile se lavori. Se hai una laurea magistrale, i Master di II livello offrono sia opzioni online sia in presenza—scelta utile se cerchi networking e contatto con docenti.

Per chi desidera l’aula, le chance migliori sono nei Master di II livello e nelle Lauree Magistrali (3 in sede vs 1 online). Non risultano MBA o Corsi di perfezionamento in questo ambito. In sintesi: online domina, ma esistono alternative in presenza per chi cerca un’esperienza più strutturata.

Analisi del Grafico

Nel Diritto Tributario emergono due canali principali. Per chi ha una laurea triennale, l’offerta di Master di I livello è ampia: 14 in università private e 10 in pubbliche. Per chi ha già una magistrale, i Master di II livello sono ben rappresentati, soprattutto nelle università pubbliche (21) e, in misura minore, nelle private (10). Ricorda: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; i Master di I livello sono accessibili con la triennale.

Le Business School concentrano l’offerta su percorsi non universitari: molti “Master” (12) e corsi brevi (7), utili per aggiornamento rapido o per profili junior che vogliono competenze pratiche immediate. Esistono poche opzioni Executive (1) e di Alta Formazione (1 in Business School, 2 in università pubbliche): se lavori già e cerchi un format part‑time senior, la scelta è limitata.

Sono presenti anche alcune Lauree Magistrali (4 in totale) come alternativa accademica più strutturata. In sintesi: valuta i requisiti di accesso e il tuo obiettivo (titolo universitario vs. percorsi professionalizzanti) per scegliere il canale più coerente.

Analisi del Grafico

Il Lazio guida nettamente l’offerta dei Master in Diritto Tributario: è la prima regione sia per corsi online (21) sia in sede (12). Questo significa che, se cerchi ampia scelta e flessibilità, troverai molte soluzioni erogate da scuole con base nel Lazio, spesso fruibili a distanza senza spostarti.

Nel resto d’Italia le alternative sono più contenute: Lombardia e Piemonte offrono poche opzioni in presenza (2-2) e qualche soluzione online (2 e 1), utili a chi desidera frequentare al Nord ma con disponibilità limitata. Interessante la specializzazione regionale: Abruzzo solo “in sede” (3) e Veneto solo “online” (2); Toscana ha solo 1 corso in presenza, mentre Campania ed Emilia-Romagna mostrano un equilibrio minimo tra le due modalità (1 e 1).

In pratica: se vuoi massima flessibilità o vivi lontano dai poli principali, punta ai programmi online (prevalentemente legati al Lazio). Se preferisci l’aula e sei al Nord, valuta con anticipo Lombardia/Piemonte. Ricorda i requisiti di accesso: per i master di secondo livello serve la laurea magistrale/specialistica; con sola triennale orientati su master di primo livello.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse per i master in Diritto Tributario si concentra su due direttrici: Master di II livello (soprattutto nelle scuole private: 923 visualizzazioni) e offerte “Master” private non specificate (542). Nelle scuole pubbliche spiccano i Master di I livello (549) e i II livello (513), mentre nel privato si aggiunge una domanda concreta per Executive (153), Alta Formazione (129) e percorsi brevi (57). L’MBA è assente, coerente con una specializzazione più tecnico‑giuridica.

Cosa significa per te: se hai solo la laurea triennale, non puoi accedere ai II livello; orientati su I livello pubblico o su alta formazione/brevi nel privato per competenze subito spendibili. Se hai la magistrale, il canale più richiesto è il II livello (meglio nel privato per varietà e networking); valuta gli Executive se hai già esperienza e cerchi orari compatibili col lavoro. Le scuole pubbliche offrono percorsi più accademici con possibile riconoscimento CFU, le private puntano su flessibilità e connessioni con studi/aziende. Considera selettività, stage/placement e calendario: dove l’interesse è più alto, la competizione d’ingresso tende a crescere.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia una preferenza netta per formule flessibili nei Master in Diritto Tributario. La scelta più gettonata è la formula weekend online (1.085 interessati), seguita dalla formula mista online (354) e dal part time online (240). Questo indica che molti candidati cercano di conciliare studio e lavoro o tirocinio. Se stai già lavorando in studio/azienda, puntare su weekend o modalità miste online può accelerare l’ingresso o la crescita senza interrompere l’attività. C’è comunque spazio per chi preferisce l’aula: full time in sede (299) e part time in sede (203) restano opzioni rilevanti, utili se cerchi immersione, networking diretto e accesso a clinic/lab su casi reali. Nessun interesse emerge per formule serali o weekend in sede: verifica quindi che l’offerta reale preveda soprattutto online per queste formule. Ricorda i requisiti: con laurea triennale orientati a master di I livello; i master di II livello richiedono la magistrale. In ogni caso, valuta carico orario, project work e stage previsti: sono elementi chiave per trasformare la teoria fiscale in competenza spendibile.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza netta per percorsi che conciliano studio e lavoro. Nei master di II livello domina la formula weekend (588 interessati), seguita da part time (203) e full time (170): una scelta tipica di chi ha già una laurea magistrale e magari lavora. Attenzione ai requisiti: i master di II livello richiedono una laurea magistrale/specialistica, quindi non sono accessibili con la sola triennale.

Per chi ha la triennale, l’interesse si concentra su master di I livello in formula mista (354), molto adatti se cerchi flessibilità. C’è anche una quota per l’Alta Formazione full time (129), utile per un’immersione rapida ma intensa. L’area Executive (153 su weekend) è indicata per profili con esperienza. I “Master” non specificati mostrano attrattività su weekend (344) e part time (192), coerente con esigenze di conciliazione. Limitata la domanda per corsi “brevi” part time (48).

In sintesi: se lavori, orientati su weekend/part time; se puoi dedicarti a tempo pieno, valuta II livello o Alta Formazione full time. Con triennale, punta su I livello (formula mista).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una concentrazione totale sull’area Legale: all’interno del filtro “Master Diritto Tributario” non compaiono altre macro-categorie. L’offerta è guidata dai Master di II livello (5 programmi), affiancati da un numero più contenuto di I livello (1), Executive (1), Alta Formazione (1) e un “Master” non universitario (1). Nessun MBA o corsi brevi sono presenti, segnale che qui prevalgono percorsi specialistici e strutturati.

Cosa significa per te: se hai solo la laurea triennale, puoi puntare su Master di I livello o su Alta Formazione (verifica sempre i requisiti specifici). Se possiedi una laurea magistrale/ciclo unico, i Master di II livello sono la scelta più completa per consolidare competenze fiscali avanzate. I percorsi Executive sono indicati per profili con esperienza professionale che cercano aggiornamento mirato e networking.

L’assenza di MBA e corsi brevi suggerisce di pianificare tempi e impegno adeguati: il tributario richiede approfondimento tecnico. Valuta la coerenza tra titolo in ingresso, obiettivi (studio vs carriera) e formato del master per massimizzare l’impatto sull’inserimento o avanzamento professionale.

Sottocategoria: Master Diritto Tributario

TROVATI 86 MASTER [in 115 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (22)
  • (93)

Modalità di FREQUENZA

  • (2)
  • (18)
  • (18)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (145)
  • (20)
  • (1)

Filtra per DURATA

  • (10)
  • (4)
  • (38)
  • (2)
  • (45)
  • (4)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (57)
  • (33)
  • (25)
  • Master in Avvocato di Affari

    MELIUSform

    Executive Master in Avvocato di Affari - Business & Tech Lawyer: i nuovi paradigmi della consulenza legale societaria e internazionale: AI Act, Data Act, Codice Appalti 2023, NIS2, Unitary Patent e Technology Law. Fino al -30% entro il 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 1.264
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:24 Weekend
    Costo: 2.900 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale

    Luiss Business School

    Il Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale forma professionisti in ambito tributario in grado di inserirsi in un contesto aziendale o in studi professionali di primario livello.

    Logo Cliente
    View: 930
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master Internal Auditing & Compliance

    Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Management

    Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Management

    Il Master ha lo scopo di formare figure professionali complete, con competenze teoriche, acquisite in aula e nello studio individuale ed abilità operative, testate nei project work e nel periodo di stage in azienda o nel progetto formativo.

  • Consulente Legale d’Impresa

    Luiss Business School

    Il Corso si pone l’obiettivo di formare professionisti in grado di inserirsi in un contesto aziendale o in uno studio professionale, anche internazionale, che siano dotati di competenze giuridiche ed anche economico/aziendali.

    Logo Cliente
    View: 459
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master in Diritto Societario e Consulenza d'Impresa - Roma

    LUMSA Master School

    Il Master ha lo scopo di preparare a specifiche attività professionali nel campo del diritto societario, commerciale e tributario.

    Logo Cliente
    View: 443
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Trimestri
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Diritto Tributario - Roma

    LUMSA Master School

    Dall’esperienza LUMSA e Ernst&Young, nasce il master capace di formare professionisti in materia tributaria con un elevato livello di preparazione, competenza in grado di operare nel settore, non solo a livello nazionale, ma anche internazionale.

    Logo Cliente
    View: 465
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Giurista d'Impresa

    Radar Academy

    Il Master forma professionisti con competenze legali, economiche e gestionali, capaci di tutelare gli interessi delle imprese in ambito pubblico e privato. Gli Allievi imparano da manager e giuristi di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 324
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.800 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Diritto Penale di Impresa

    LUMSA Master School

    Il corso, attraverso un approccio multidisciplinare, mira a formare figure professionali altamente specializzate nel settore del diritto penale di impresa ed estremamente versatili nella gestione dei rischi che potrebbero derivare dalle attività delle organizzazioni complesse.

    Logo Cliente
    View: 346
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.916 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Diritto ed Economia degli Scambi Internazionali

    Università degli Studi di Verona | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Il Master forma e aggiorna specialisti nell'area del commercio con l'estero che si occupano di questioni connesse agli scambi transnazionali nel campo del diritto doganale per arrivare a quello contrattualistico, tributario e di bilancio. E' possibile iscriversi ai singoli moduli

    Logo Cliente
    View: 414
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI 3
    Costo: 3.266 

    Sedi del master

    Verona
    1
    ONLINE
  • Master in Diritto penale dell'Impresa

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Diritto Penale dell'impresa, rappresenta nel quadro della formazione, una realtà che mira a disciplinare un settore in continua evoluzione che occupa uno spazio crescente nella prassi giudiziaria.

    Logo Cliente
    View: 468
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Regolazione, Giurisprudenza e Pratica Della Contrattualistica Pubblica Dalle Procedure di Affidamento all'Esecuzione Delle Prestazioni

    Universitas Mercatorum

    Questo master offre un sistema integrato di conoscenze teoriche e pratiche nel campo della contrattualistica pubblica, focalizzandosi sulle modifiche introdotte dal nuovo codice dei contratti pubblici e sull'applicazione pratica di tali normative.

    View: 47
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Riforma Fiscale: le Novità del Contenzioso

    24ORE Business School

    Questo master approfondisce le novità introdotte dalla riforma fiscale in materia di contenzioso, offrendo un focus su strategie difensive e opportunità di manovra in giudizio.

    View: 47
    Master breve
    Formula:Part time
    Durata:3 Ore
    Costo: 175 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Laboratorio Contratti di Lavoro

    24ORE Business School

    Questo master fornisce un aggiornamento professionale su temi normativi e specialistici, con particolare attenzione alle tipologie contrattuali e alle novità interpretative. Offre la possibilità di acquisire crediti formativi e interagire con professionisti del settore. Sessioni web accreditate presso l'Ordine dei Consulenti del Lavoro.

    View: 109
    Master breve
    Formula:Part time
    Durata:16 Ore
    Costo: 625 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master Appalti Pubblici

    24ORE Business School

    Questo master forma professionisti capaci di gestire problematiche economiche e procedimentali legate agli appalti pubblici, offrendo un aggiornamento professionale e approfondendo la normativa e la sua applicazione con casi reali e best practices.

    View: 29
    Master
    Formula:Part time
    Costo: 3.200 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Pianificazione Tributaria Internazionale

    Università Cusano | Giurisprudenza

    Questo master fornisce una formazione approfondita nel campo della pianificazione tributaria internazionale, offrendo competenze professionali spendibili nel mondo lavorativo e ottenendo 60 crediti formativi validi ai fini della Formazione Professionale Continua.

    View: 38
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.000 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in il Punto Sulla Riforma Fiscale Alla Luce dei Decreti Attuativi

    24ORE Business School

    Questo master ha lo scopo di fornire conoscenze specialistiche sulle principali novità in ambito tributario introdotte dopo l'emanazione dei primi decreti delegati attuativi della legge delega (Legge n. 111/2023). Non matura crediti formativi professionali.

    View: 61
    Master breve
    Durata:3 Ore
    Costo: 145 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni