Guida alla scelta di un Master Diritto Europeo

In un mercato sempre più interconnesso, specializzarsi in Master Diritto Europeo significa acquisire la lingua comune con cui imprese, istituzioni e studi legali dialogano. Normativa, concorrenza, privacy, AI Act, appalti e sostenibilità: saperli governare apre l’accesso a carriere ad alto impatto in aziende multinazionali, autorità indipendenti, ONG e organismi UE. Per un laureato, è una leva strategica per trasformare competenze giuridiche in policy-making e consulenza di livello internazionale.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione una analisi statistica dei 123 percorsi: una bussola chiara per confrontare costi, durata, modalità e opportunità. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con schede sintetiche, borse di studio e informazioni pratiche, così da scegliere con consapevolezza.

Analisi del Grafico

Nei Master in Diritto Europeo emerge un quadro molto chiaro: non ci sono percorsi full time. L’offerta si concentra su formule flessibili: per i Master di I livello prevalgono la formula mista (4) e il weekend (2), ideali se hai una laurea triennale e vuoi conciliare studio e tirocinio/lavoro. Se possiedi una laurea magistrale, i Master di II livello offrono più scelte: weekend (3), mista (2), part time (1) e anche serale (1), utili per chi lavora già in ambito giuridico e cerca un avanzamento senza interrompere l’attività.

I “Master” non universitari mostrano un equilibrio tra part time (3) e weekend (3), mentre i percorsi brevi compaiono solo in part time (2): soluzioni pragmatiche se vuoi aggiornarti velocemente su normative UE specifiche. Executive, MBA, Alta Formazione e Corsi di perfezionamento non risultano disponibili in questo filtro, quindi se ambisci a un taglio manageriale dovrai guardare ad altre aree.

Indicazione pratica: se cerchi un percorso intensivo quotidiano, questo segmento non fa per te; se invece ti serve flessibilità, orientati su I livello (mista/weekend) o II livello (weekend/serale) in base ai tuoi requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Diritto Europeo, la fascia di prezzo dominante è 0–6.000 € in quasi tutte le tipologie. I Master di I livello concentrano l’offerta tra 0–3.000 € e 3–6.000 €, quindi se hai una laurea triennale puoi pianificare un investimento contenuto. I Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) seguono lo stesso trend, con la maggior parte sotto i 6.000 € e poche eccezioni in 6–10.000 € e 10–15.000 €: metti in conto un budget leggermente più alto se cerchi percorsi molto specialistici. Non risultano Executive, MBA né Alta Formazione in questo filtro: se cerchi formati part-time executive, dovrai ampliare la ricerca. I percorsi “Brevi” e i “Corsi di perfezionamento” sono i più economici (prevalentemente 0–3.000 €), utili per aggiornamento rapido o per testare l’area prima di un master più strutturato. Suggerimento pratico: definisci un tetto di spesa fino a 6.000 € se punti a I livello o II livello standard; considera le poche opzioni oltre tale soglia solo se offrono tirocinio, network o placement che giustificano l’extra. Verifica sempre requisiti di accesso e possibilità di borse/rate.

Analisi del Grafico

Roma è il polo principale per il Diritto Europeo: concentra la maggior parte delle opportunità, soprattutto di Master di II livello (25), oltre a diversi “Master” non classificati (10) e Lauree Magistrali (17). Se hai già una laurea magistrale e cerchi un titolo specialistico, Roma offre la scelta più ampia.

Per chi ha una laurea triennale, le opzioni più immediate sono i Master di I livello e le Lauree Magistrali: Bologna spicca per I livello (6), seguita da Roma (5) e Padova (3); tra le LM, Padova è forte (8), poi Roma (17). Ricorda: i Master di II livello richiedono la magistrale, mentre le Lauree Magistrali non sono master ma percorsi biennali universitari utili per accedere poi ai II livello.

Milano e Pisa offrono poche soluzioni (soprattutto I livello e qualche LM). Non risultano Executive, MBA o Alta Formazione: se hai esperienza lavorativa e cerchi un taglio executive, potresti dover ampliare la ricerca oltre queste città o valutare altri ambiti giuridici. In sintesi: Roma per specializzazione avanzata; Bologna/Padova per I livello; Padova e Roma per LM.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Diritto Europeo mostra due poli principali: I livello (circa 15 mesi, ~2.730€) e II livello (circa 16 mesi, ~3.416€), con l’offerta più ampia. Se hai una laurea triennale puoi accedere al primo; il secondo livello richiede la magistrale ed è spesso preferito per ruoli più specialistici o sbocchi accademici/concorsuali.

Per un impegno più contenuto, i “Master” annuali brevi durano ~9 mesi e costano ~2.850€, un buon compromesso tra tempo e investimento. Ancora più agili sono i Corsi di perfezionamento (~3 mesi, ~2.000€): ideali per aggiornare competenze mirate, ma con minore peso curricolare rispetto a un master. Infine, i percorsi brevi (~1 mese, ~558€) servono per colmare gap puntuali o testare l’area prima di un impegno lungo.

In pratica: se punti a una specializzazione solida e spendibile nel medio periodo, scegli I livello (triennale) o II livello (magistrale). Se lavori o vuoi risultati rapidi, orientati su corsi di perfezionamento o brevi. Valuta il requisito di accesso e l’allineamento tra durata, costo e obiettivo professionale.

Analisi del Grafico

Nel Diritto Europeo emergono due indicazioni utili per la scelta. Primo: tra i master universitari, l’offerta è marcatamente online per i Master di I livello (22 online vs 9 in sede) e comunque ampia anche per i Master di II livello (22 online vs 15 in sede). Se hai una laurea triennale puoi puntare sul I livello; se possiedi una magistrale, puoi considerare il II livello. In entrambi i casi, la modalità a distanza amplia le opzioni e facilita la frequenza mentre lavori. Invece, non risultano Executive o MBA in questo filtro: se cerchi un taglio manageriale avanzato, potresti dover estendere la ricerca ad altre aree.

Tra le alternative, i “Master” non universitari mostrano equilibrio (10 in sede, 9 online), mentre i percorsi più brevi e i corsi di perfezionamento sono quasi solo online (2 e 1 rispettivamente). Nota che le Lauree Magistrali sono soprattutto in presenza (31 in sede): rappresentano un percorso accademico completo, non un master. In sintesi: se cerchi flessibilità e hai requisiti per I/II livello, l’online offre più scelta; se preferisci un’esperienza tradizionale, l’in sede resta forte.

Analisi del Grafico

Nel Diritto Europeo l’offerta è fortemente concentrata nelle Università pubbliche: molti percorsi di II livello (27) e numerose Lauree Magistrali (32), oltre a diversi master di I livello (19). Le Università private offrono anch’esse opportunità (I livello 12, II livello 9), mentre le Business School propongono soprattutto master non universitari (7) e pochi corsi brevi (2). Nessuna presenza di Executive o MBA.

In pratica: se hai una laurea triennale, le opzioni più immediate sono i master di I livello (soprattutto pubblici e anche privati). Se possiedi una laurea magistrale, trovi un’ampia scelta di master di II livello nelle università pubbliche; ricorda che questi percorsi richiedono obbligatoriamente il titolo magistrale. Le Lauree Magistrali sono invece un’alternativa per chi non ha ancora completato il ciclo 3+2.

Se cerchi un approccio pratico e rapido, le Business School offrono master e corsi brevi, utili per competenze operative ma generalmente senza valore legale accademico. Se invece punti a un titolo riconosciuto e spendibile nei concorsi/PA, orientati su università (specie pubbliche). Non emergono percorsi Executive/MBA per profili già esperti.

Analisi del Grafico

Lazio domina l’offerta dei Master in Diritto Europeo sia in sede (37) sia online (21), nettamente davanti a Veneto (10 in sede, 4 online) ed Emilia-Romagna (9 in sede, 4 online). Lombardia mostra numeri contenuti (3 in sede, 1 online), mentre Toscana è più bilanciata (2 e 2). In Piemonte l’offerta è solo in presenza (4), Campania è minima ma duplice (1 e 1), Abruzzo solo in sede (1).

Cosa significa per la tua scelta: se cerchi la massima scelta in presenza o in digitale, il Lazio offre la più ampia varietà. Se preferisci restare nel Nord-Est, Veneto ed Emilia-Romagna sono buone alternative, con qualche opzione online. Fuori dal Lazio, le possibilità a distanza sono più limitate: verifica in particolare Toscana (bilanciata) e la quasi assenza di online in Piemonte.

Ricorda i requisiti d’accesso: con laurea triennale puoi puntare a Master di I livello, con laurea magistrale anche a Master di II livello. Valuta modalità didattica, eventuale necessità di trasferimento e tempi d’aula vs. flessibilità online in base agli obiettivi di carriera.

Analisi del Grafico

Nel Diritto Europeo l’interesse dei laureati si concentra sui Master di II livello (2.913 visualizzazioni complessive), con buona presenza sia in atenei pubblici (1.687) sia in scuole private (1.226). Subito dopo emergono i Master di I livello, trainati dal pubblico (1.278). Nei privati spiccano anche i master “non universitari” (785), spesso più pratici e rapidi nell’inserimento nel lavoro. Quasi assente l’offerta Executive/MBA in quest’area.

Cosa significa per te: se hai una laurea magistrale, il II livello è la scelta più richiesta e mirata per ruoli specialistici o carriere in istituzioni UE; se hai solo la triennale, orientati su I livello (prevalentemente pubblici) oppure su master privati “professionalizzanti” e corsi brevi. Ricorda che il II livello richiede la magistrale e che, per concorsi e PA, i titoli universitari pubblici offrono spesso maggior riconoscimento formale. Se cerchi networking e taglio operativo, valuta le private, verificando accreditamenti e stage in ambito UE. In alternativa, una Laurea Magistrale (454 visualizzazioni) resta una via solida per costruire i requisiti e accedere in seguito ai master più avanzati.

Analisi del Grafico

Nei Master in Diritto Europeo, l’interesse si concentra su formule compatibili con studio/lavoro: weekend e online serale sono le più richieste. La formula weekend vede volumi alti in entrambe le modalità (907 in sede, 972 online), segnale che chi cerca specializzazione UE privilegia ritmi sostenibili. La formula serale è quasi esclusivamente online (707), ideale se lavori già in studio legale o in azienda. La formula mista raccoglie un buon interesse in sede (647) e online (503), utile per unire networking in aula e flessibilità digitale. Il part time pesa meno (207 in sede, 106 online). Quasi assente il full time: pochi sono pronti a sospendere altre attività. In pratica: se lavori o cerchi uno stage a Bruxelles/Roma, punta su weekend, serale online o misto. Se sei neolaureato con tempo pieno, considera che l’offerta full time potrebbe essere limitata. Ricorda i requisiti: per master di I livello basta la triennale, per i master di II livello serve la magistrale. Scegli la formula che massimizza frequenza effettiva e networking nel settore UE.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra una domanda molto orientata alla flessibilità. Nessun interesse per il full time: i laureati in Diritto Europeo preferiscono soluzioni compatibili con lavoro e praticantato. Spiccano i Master di II livello con formule flessibili: mista (729), serale (707) e weekend (639). Buona anche la domanda per i Master di I livello in weekend (580) e mista (421). La categoria “Master” non specificata per livello registra interesse in formula weekend (660) e, a distanza, part time (83). I corsi brevi part time (23) restano di nicchia; zero su Executive e MBA, segnale che in questo ambito l’offerta/necessità è minore. Cosa significa per te: - Se hai solo la laurea triennale, guarda ai I livello con weekend o formula mista: sono i più richiesti e pensati per chi inizia. - Se hai una magistrale o esperienza, i II livello serali/misti/weekend sono la scelta più praticata per specializzarti senza interrompere il lavoro. - L’assenza del full time suggerisce percorsi impostati per conciliare studio e attività professionale.

Analisi del Grafico

Il quadro è chiaro: nell’area “Diritto Europeo” l’offerta è fortemente concentrata sulla macro-categoria Legale. Si contano 2 Master di I livello e 5 di II livello in ambito giuridico, più 1 “Master” non universitario. Solo 2 percorsi ricadono in “Gestione Aziendale” (1 di II livello e 1 non universitario). Nessun Executive, MBA o Alta Formazione.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, puoi puntare sui Master di I livello (2 opzioni legali) o valutare i “Master” non universitari. Se hai una magistrale, la scelta si amplia con più Master di II livello in ambito legale, indicati per specializzarti su normativa UE, istituzioni e policy, o prepararti a carriere in studi legali, PA e organismi europei.

Se cerchi un taglio manageriale/ibrido, l’offerta è limitata (pochi percorsi in Gestione Aziendale). Per profili con esperienza che desiderano formati Executive o MBA, questo filtro non offre alternative: valuta corsi brevi mirati o allarga la ricerca a programmi europei affini (es. policy, compliance, EU affairs) per trovare format più flessibili.

Sottocategoria: Master Diritto Europeo

TROVATI 123 MASTER [in 163 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (72)
  • (91)

Modalità di FREQUENZA

  • (7)
  • (13)
  • (11)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (174)
  • (30)
  • (1)

Filtra per DURATA

  • (6)
  • (4)
  • (32)
  • (1)
  • (72)
  • (24)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (122)
  • (30)
  • (11)
  • Master in Giurista d'Impresa

    Radar Academy

    Il Master forma professionisti con competenze legali, economiche e gestionali, capaci di tutelare gli interessi delle imprese in ambito pubblico e privato. Gli Allievi imparano da manager e giuristi di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 323
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.800 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Diritto Tributario - Roma

    LUMSA Master School

    Dall’esperienza LUMSA e Ernst&Young, nasce il master capace di formare professionisti in materia tributaria con un elevato livello di preparazione, competenza in grado di operare nel settore, non solo a livello nazionale, ma anche internazionale.

    Logo Cliente
    View: 459
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Radar Academy

    Diventa digital strategist con il Master Radar Academy. In aula con Manager TikTok, Microsoft, Amazon e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo aziendale.

  • Master in Diritto Penale di Impresa

    LUMSA Master School

    Il corso, attraverso un approccio multidisciplinare, mira a formare figure professionali altamente specializzate nel settore del diritto penale di impresa ed estremamente versatili nella gestione dei rischi che potrebbero derivare dalle attività delle organizzazioni complesse.

    Logo Cliente
    View: 346
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.916 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • International Master in European Studies

    Belgian Italian Chamber of Commerce

    Progettato per coloro che desiderano acquisire, in un breve periodo di tempo, competenze e abilità specializzate per diventare consulente politico dell'UE o project manager UE. Agevolazioni sulla quota per chi si iscrive: richiedi informazioni!

    Logo Cliente
    View: 3.006
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:400 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.200 

    Sedi del master

    ONLINE 10/ott/2025
  • Master in Diritto Privato Europeo

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Il Master, diretto dal Prof. Avv. Guido Alpa e dal Prof. Avv. Di Donna, si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato ad approfondire la conoscenza teorica e pratica del diritto privato europeo, tenuto conto del processo di integrazione comunitaria.

    Logo Cliente
    View: 765
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Master in Diritto ed Economia degli Scambi Internazionali

    Università degli Studi di Verona | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Il Master forma e aggiorna specialisti nell'area del commercio con l'estero che si occupano di questioni connesse agli scambi transnazionali nel campo del diritto doganale per arrivare a quello contrattualistico, tributario e di bilancio. E' possibile iscriversi ai singoli moduli

    Logo Cliente
    View: 419
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI 3
    Costo: 3.266 

    Sedi del master

    Verona
    1
    ONLINE
  • Master in Diritto Sportivo e Rapporti di Lavoro nello Sport

    Università degli Studi di Milano - Bicocca | Dipartimento di Giurisprudenza

    Il Master ha lo scopo di fornire una preparazione completa e approfondita per operare in tutti i settori dello sport in qualità di esperti altamente qualificati. La “formula weekend” rende la frequenza del Master un obiettivo alla portata di tutte/i.

    Logo Cliente
    View: 444
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Milano
    1
    ONLINE
  • Master di II livello in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Il corso si propone come strumento per la formazione della figura professionale del Giurista del lavoro, nonché per l'aggiornamento e lo sviluppo formativo dei dipendenti privati e pubblici, in conformità con le politiche di gestione del personale e per la formazione continua dei professionisti.

    Logo Cliente
    View: 456
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:300 Ore
    Borse di studio: SI  [5]
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Master Esperti in Politica e Relazioni Internazionali

    LUMSA Master School

    Obiettivo del Master è quello di avvicinare i giovani all’attività politica nazionale, internazionale, alla carriera diplomatica ed alle istituzioni europee, e di formare figure professionali in grado di rispondere, grazie alle competenze multidisciplinari, alle esigenze provenienti dalla società.

    Logo Cliente
    View: 797
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula serale
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI  [28]
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Data Protection Officer e Diritto Della Privacy Diritto, Tecnologie e Profili Comportamentali Della Protezione dei Dati Personali

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Questo master offre un approfondimento sul ruolo del Data Protection Officer e sul Diritto della Privacy, focalizzandosi su aspetti legali, tecnologici e comportamentali legati alla protezione dei dati personali.

    View: 71
    Master di primo Livello

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Napoli
  • Master in Trattamento dei Dati Personali e Data Protection Officer

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Centro Interdipartimentale di Ricerca in Storia del Diritto, Filosofia e Sociologia del Diritto e Informatica Giuridica

    Questo master offre una formazione specialistica per diventare esperti nella gestione dei dati personali, con focus sulle normative europee e sul ruolo del Data Protection Officer (DPO). A partire dal 2024, fornisce competenze pratiche e giuridiche per affrontare le sfide della privacy e della sicurezza dei dati.

    View: 65
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in I Nuovi Professionisti Privacy dpo (data Protection Officer): il Responsabile Della Protezione dei Dati Personali e i Privacy Specialist

    Università Cusano | Giurisprudenza

    Il master prepara professionisti specializzati nella protezione dei dati personali, in risposta alle nuove normative europee. Gli iscritti acquisiranno competenze necessarie a svolgere il ruolo di Data Protection Officer, indispensabile per enti pubblici e privati.

    View: 40
    Master
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.300 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Europrogettazione e Finanziamenti Europei

    Università Cusano

    Il Master fornisce competenze in europrogettazione e finanziamenti europei per operare nel contesto dei fondi europei, organizzando, gestendo e realizzando progetti, lavorando con enti pubblici e privati.

    View: 60
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni