Guida alla scelta di un Master Diritto Ambientale

La tutela dell’ambiente è ormai un pilastro strategico per imprese, PA e professioni legali. Specializzarsi in diritto ambientale significa saper guidare transizioni green, compliance ESG e gestione del rischio, unendo competenze giuridiche e visione di sistema. Per un giovane laureato, è un ambito che apre carriere in studi legali, consulenza, aziende energy e utility, ONG e istituzioni, con impatto concreto su clima, risorse e comunità.

Per orientarti con metodo, questa pagina offre un’analisi statistica dei 90 Master: la tua bussola per confrontare l’offerta e scegliere con consapevolezza. Usa i filtri per affinare la ricerca e esplora le schede: costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio, tutto a portata di decisione.

Analisi del Grafico

Nel Diritto Ambientale, la modalità di frequenza più diffusa è chiaramente la formula weekend (presenta numeri in tutte le tipologie attive, con picchi su I e II livello ed Executive). Questo è un segnale utile: se lavori o cerchi flessibilità, troverai più opportunità concentrando la ricerca su percorsi weekend o, in misura minore, su serale (solo I livello) e mista (pochi II livello). L’offerta full time è limitata (pochi I e II livello), quindi per un’esperienza intensiva a tempo pieno le opzioni sono poche.

Attenzione ai requisiti: i master di I livello sono accessibili con laurea triennale e offrono weekend, serale e qualche full time; i master di II livello richiedono laurea magistrale e hanno weekend, full time, part time e un caso misto. I master Executive (di norma per profili con esperienza) sono quasi esclusivamente weekend. Non risultano offerte attive per MBA, corsi brevi o perfezionamento in questo filtro; la presenza di una “Laurea Magistrale” full time indica un percorso accademico, non un master.

In pratica: se lavori, punta su I/II livello weekend o Executive; se sei neolaureato e disponibile full time, prepara candidature mirate perché l’offerta è scarsa.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi per i Master in Diritto Ambientale è chiaro: l’offerta si concentra quasi interamente tra 0-6mila euro. I Master di I livello (accessibili con laurea triennale) sono i più numerosi in fascia 3-6mila, con alcune opzioni anche sotto i 3mila; i Master di II livello (richiedono laurea magistrale/specialistica) seguono lo stesso schema. Esistono pochissime soluzioni in fascia 6-10mila e non compaiono corsi oltre i 10mila euro. Per chi ha una laurea triennale, la scelta più ampia e sostenibile è nei Master di I livello; chi ha già una magistrale può puntare sui II livello, mantenendo un budget simile. Le opzioni Executive sono rare e comunque economiche, segnale che il segmento “professionisti” in quest’area resta di nicchia. Si trovano anche percorsi di Alta Formazione e alcuni “Master” non universitari, spesso sotto i 3mila, utili per upskilling rapido. In pratica: budget realistico 3-6mila euro; verifica i requisiti (I vs II livello) e considera tempi di iscrizione per cogliere eventuali sconti o borse, dato l’interesse elevato nel settore.

Analisi del Grafico

Roma è la città con l’offerta più ampia in Diritto Ambientale: 22 percorsi totali, trainati soprattutto dai Master di II livello (13). È quindi la meta più solida per chi ha già una laurea magistrale e cerca un programma avanzato.

Padova e Torino seguono a pari merito (10 ciascuna), ma con un profilo diverso: molto forte la presenza di Lauree Magistrali (8 a Padova, 7 a Torino) e alcuni Master di I livello (2 ciascuna), utili se hai una laurea triennale. Bologna è più contenuta (5) con un mix equilibrato, mentre Napoli spicca per i Master “generici” (3) e ha anche 3 Master di II livello.

Indicazioni pratiche:
- Se hai laurea triennale: guarda a Master di I livello e Lauree Magistrali. Padova e Torino offrono più LM, Roma ha sia I livello sia LM.
- Se hai laurea magistrale: Roma è la scelta prioritaria per i II livello; alternative valide a Napoli e Bologna.
- Se cerchi formule Executive/MBA/Alta Formazione: per ora non emergono opzioni nelle top 5 città, occorre ampliare la ricerca o valutare formati non classici.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che nei Master in Diritto Ambientale prevalgono i Master di I livello (12 mesi, ~3.740€), quindi ampia scelta per chi ha una laurea triennale. I Master di II livello (9 mesi, ~3.780€) sono leggermente più brevi ma richiedono una laurea magistrale: se non l’hai, non sono accessibili. I percorsi Executive (1 mese, ~2.600€) sono molto intensivi, adatti a profili con esperienza che cercano un upgrade rapido. L’Alta Formazione (7 mesi, ~940€) è la soluzione più economica per acquisire competenze mirate. I “Master” non specificati (9 mesi, ~1.840€) rappresentano un compromesso tra costo e durata. Le Lauree Magistrali (24 mesi, ~1.200€) sono biennali accademiche, non master: valutale se vuoi una base giuridica completa prima di specializzarti. In pratica: - Se hai triennale: punta su I livello (offerta ampia) o Alta Formazione se budget ridotto. - Se hai magistrale: i II livello offrono specializzazione più avanzata. - Se lavori e hai poco tempo: un Executive concentra valore in poche settimane, ma a costo mensile elevato.

Analisi del Grafico

Il quadro sui percorsi in Diritto Ambientale mostra scelte logistiche diverse per tipologia. I Master di I livello sono più spesso online (18 vs 12 in sede), soluzione adatta se hai una triennale e cerchi flessibilità per studiare e lavorare. I Master di II livello prevalgono in presenza (16 vs 12): ideali per chi ha già una laurea magistrale e vuole networking e laboratori, ma richiedono disponibilità a frequentare. Executive e Alta Formazione compaiono solo online (2+2), utili per aggiornamento rapido se lavori. Attenzione ai requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello e ai corsi di Alta Formazione; i Master di II livello richiedono una laurea magistrale. Gli MBA non risultano in offerta in questo ambito. Nel dataset compaiono anche “Lauree Magistrali”, soprattutto in sede (22 vs 1): non sono master, ma bienni accademici; possono essere un’alternativa se vuoi una base giuridica più ampia, con obbligo di frequenza prevalentemente in presenza. In sintesi: scegli online per flessibilità; presenza per esperienze pratiche e rete; verifica sempre i requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Nel Diritto Ambientale l’offerta è trainata dalle università pubbliche: Master di I livello (24) e II livello (23) sono nettamente prevalenti, insieme a diverse Lauree Magistrali (23) e qualche “Master” non classificato (5). Per te questo significa che, con una laurea triennale, troverai soprattutto I livello in atenei pubblici; con una magistrale, la scelta naturale è il II livello pubblico. Le università private propongono poche alternative (5+5 tra I e II livello). Le opzioni per profili con esperienza sono limitate: le Executive compaiono solo in Business School (2), mentre nelle università quasi assenti. C’è un solo percorso di Alta Formazione in un ateneo pubblico e uno in una Scuola di Formazione. Assenti MBA, percorsi “brevi” e corsi di perfezionamento: se cerchi un MBA, dovrai guardare fuori dal perimetro Diritto Ambientale. Suggerimenti pratici: - Triennale: punta su I livello pubblico; verifica requisiti e sbocchi. - Magistrale: valuta II livello per specializzazione avanzata. - Professionisti: considera le poche Executive in Business School; spesso richiedono esperienza.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra una forte concentrazione dell’offerta in Lazio (13 in sede, 9 online): se punti al Diritto Ambientale, Roma è la piazza con più alternative, sia per chi cerca aula sia per chi preferisce flessibilità. Piemonte (11/1) e Veneto (9/3) privilegiano l’erogazione in sede: ottimo per chi vuole networking locale con studi, PA e imprese del territorio. Emilia-Romagna spicca per equilibrio (5/5), utile se vuoi scegliere tra presenza e online senza cambiare regione.

Nel Centro-Sud, Campania è soprattutto in sede (6/1), le Marche solo in presenza (3), mentre il Friuli Venezia Giulia offre solo online (2). In Lombardia l’online supera l’aula (2/1), segnale di percorsi fruibili anche lavorando.

Cosa significa per te: se cerchi flessibilità, punta su Lazio o Emilia-Romagna, o valuta le opzioni online diffuse anche fuori regione. Se preferisci in sede, Nord-Ovest e Centro offrono più scelta. Ricorda di verificare i requisiti di accesso (alcuni master richiedono laurea magistrale o specifiche classi di laurea in ambito giuridico/ambientale) prima di orientare la candidatura.

Analisi del Grafico

Nel campione analizzato (90 master, 60 scuole), l’interesse dei laureati per il Diritto Ambientale si concentra soprattutto sui percorsi universitari tradizionali. Il picco è sui Master di I livello in atenei pubblici (1638 visualizzazioni), seguiti dai Master di II livello con domanda significativa sia nel pubblico (505) sia nel privato (367). Le opzioni Executive risultano presenti solo presso scuole private (358), segnale di un’offerta orientata a profili già inseriti nel lavoro. Sono marginali “Alta Formazione” (31, pubblico) e assenti MBA e percorsi brevi; spiccano inoltre 441 visualizzazioni sulle Lauree Magistrali pubbliche, alternativa per chi ha solo la triennale.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, i Master di I livello (soprattutto nelle pubbliche) o una Laurea Magistrale sono le strade più battute. Ricorda i requisiti di accesso: i Master di II livello richiedono già una magistrale; gli Executive sono indicati per professionisti con esperienza. Se cerchi specializzazione normativa avanzata e spendibilità professionale, valuta II livello; se lavori e vuoi taglio pratico e networking, considera Executive privati.

Analisi del Grafico

Nei Master in Diritto Ambientale emerge una preferenza netta per la flessibilità: la “Formula weekend” online raccoglie il picco di interesse (1338), seguita dalla stessa formula in sede (460). È un segnale chiaro: chi lavora o prepara l’esame di Stato cerca soluzioni compatibili con impegni settimanali. Anche il full time in sede è molto richiesto (535), ideale per chi può dedicarsi a tempo pieno e punta su networking e laboratori. L’online full time (46) resta minoritario. Il part time è considerato quasi solo in presenza (151), mentre non emerge offerta “mista” e la formula serale esiste solo online, con interesse contenuto (69).

In pratica: se vuoi accelerare la carriera senza fermarti, weekend online è la scelta più gettonata; se punti su esperienze pratiche e contatti, valuta full time in sede. Ricorda i requisiti: con laurea triennale orientati a master di I livello; con magistrale puoi accedere anche ai master di II livello. Verifica sempre le modalità effettivamente offerte dalle scuole, perché non tutte le combinazioni sono disponibili.

Analisi del Grafico

Su 90 master analizzati in Diritto Ambientale (60 scuole, 4.270 interessati), l’interesse converge su programmi fruibili senza interrompere il lavoro. La “formula weekend” domina: è la più richiesta per i Master di I livello (1.073 preferenze), per i Master di II livello (367) e per gli Executive (358). Se hai una laurea triennale, il canale tipico è il Master di I livello, con opzioni weekend o, in misura minore, full time (247) o serale (69). Se possiedi una magistrale, puoi accedere ai Master di II livello, dove weekend e part-time (151) risultano le scelte più pratiche per chi lavora. I formati full time attraggono meno: richiedono presenza continuativa e sono adatti a chi può dedicarsi a tempo pieno. La modalità serale è residuale, e non emergono offerte in formula mista. Nota anche l’interesse verso le Lauree Magistrali full time (288): alternativa se punti a un percorso universitario più lungo. In sintesi: se lavori, privilegia weekend/part-time; se sei neo-laureato con tempo libero, valuta il full time. Ricorda i requisiti: i Master di II livello non sono accessibili con sola triennale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, filtrando per Diritto Ambientale, l’offerta è fortemente concentrata su “Risorse Ambientali”, con proposte distribuite tra Master di I livello, II livello, Executive, Alta Formazione e anche una Laurea Magistrale. A seguire compaiono le macro-categorie “Legale” e, in misura minore, “Gestione Aziendale”. Questo indica due percorsi prevalenti: uno più tecnico-normativo (tutela, compliance, VIA/VAS) e uno più manageriale (governance ESG, sistemi di gestione, sostenibilità d’impresa).

Se hai una laurea triennale, puoi puntare su Master di I livello o Alta Formazione per costruire basi solide in normativa e strumenti operativi. Con laurea magistrale, si aprono i Master di II livello (taglio avanzato) e, se hai esperienza, gli Executive (orientati a ruoli di responsabilità). La presenza di una Laurea Magistrale suggerisce anche un’alternativa più accademica e di più lunga durata.

Assenza di offerte in ambiti tecnologici o sociali implica che, per profili tecnico-ingegneristici o policy/sociali, questo filtro è meno adatto: meglio scegliere un percorso centrato su normativa ambientale o gestione della sostenibilità, in linea con i tuoi requisiti di accesso.

Sottocategoria: Master Diritto Ambientale

TROVATI 89 MASTER [in 117 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (56)
  • (61)

Modalità di FREQUENZA

  • (6)
  • (1)
  • (15)
  • (3)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (113)
  • (21)

Filtra per DURATA

  • (3)
  • (5)
  • (14)
  • (2)
  • (54)
  • (2)
  • (19)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (99)
  • (14)
  • (3)
  • (1)
  • Corso di Alta Formazione per Sustainability Manager ric. AICQ-SICEV

    Gruppo MIDI

    Vuoi diventare Sustainability Manager? Aspiri a diventare esperto di ESG (Environment - Social - Governance) ed essere in grado di redigere un bilancio di Sostenibilità per le aziende? Clicca qui e scopri le qualifiche riconosciute da AICQ-SICEV che potrai ottenere con Gruppo MIDI.

    Logo Cliente
    View: 337
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:40 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Executive Master in Sustainability Management

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Sustainability Management di GEMA prepara professionisti a integrare sostenibilità e responsabilità sociale nelle strategie aziendali. Ideale per chi vuole guidare la transizione ecologica, creando valore economico e ambientale con un approccio innovativo.

    Logo Cliente
    View: 401
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
  • Master Internal Auditing & Compliance

    Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Management

    Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Management

    Il Master ha lo scopo di formare figure professionali complete, con competenze teoriche, acquisite in aula e nello studio individuale ed abilità operative, testate nei project work e nel periodo di stage in azienda o nel progetto formativo.

  • MASBI - Master in Sustainability Management: Environmental, Social and Governance

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    E' il primo percorso formativo executive in Italia in ambito “Sustainability” finalizzato all’acquisizione di competenze utili a supportare il team management nell'individuazione e valutazione di progetti di sostenibilità.

    Logo Cliente
    View: 180
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:80 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.600 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Giurisprudenza

    ll Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari è finalizzato a offrire una preparazione specifica sulla legislazione e la prassi giuridica in materia di mercati agroalimentari. Una forte multidisciplinarietà dei contenuti fornisce le competenze per operare in un mercato in continua evoluzione.

    Logo Cliente
    View: 611
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:400 Ore
    Costo: 3.300 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Gestione e Sviluppo dei Sistemi Territoriali

    LUMSA Master School

    Il Master in Gestione e Sviluppo dei Sistemi Territoriali affronta le questioni relative al territorio, all’ambiente, alla gestione e alla sostenibilità

    Logo Cliente
    View: 209
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Costo: 6.016 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Teoria e Management degli Appalti Pubblici

    LUMSA Master School

    Il Master risponde quindi alla crescente richiesta del mercato del lavoro di figure professionali altamente qualificate, a formazione multidisciplinare, in grado di affrontare tematiche complesse con implicazioni non solo giuridiche, ma anche di natura economica e tecnica.

    Logo Cliente
    View: 315
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.016 

    Sedi del master

    Roma 30/gen/2026
    1
    ONLINE 30/gen/2026
  • Master La professione per la Sostenibilità: Aspetti Legali, di Finanza e Management - SiLFiM

    Università degli Studi di Milano - Bicocca | DiSEADE

    Il Master SiLFiM è il primo che affronta il tema della sostenibilità all'interno delle attività d’impresa a 360°, approfondendone le implicazioni sulle scelte giuridiche, finanziarie e organizzative.

    Logo Cliente
    View: 392
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI  [3]
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Milano 16/ott/2025
  • Master in Gestione Ambientale Strategica

    Università degli Studi di Padova | Dipartimento di Ingegneria Civile Edile Ambientale

    Il master offre una risposta concreta alla crescente domanda di professionisti ambientali, rilasciando 4 titoli riconosciuti direttamente spendibili nel mondo del lavoro. Il master ha una durata di 11 mesi, novembre-settembre formula weekend.

    Logo Cliente
    View: 2.123
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:336 Ore
    Costo: 4.322 

    Sedi del master

    ONLINE 07/ott/2025
    1
    Padova 07/ott/2025
  • Master in Rendicontazione Innovazione Sostenibilità (maris) - Reporting Innovation Sustainability

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Management e Diritto

    Questo master offre una formazione post laurea di eccellenza sui temi della responsabilità e rendicontazione sociale, della creazione di valore condiviso e dello sviluppo territoriale sostenibile in ambito triple bottom line.

    View: 10
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in L’impresa Responsabile: Nuovi Strumenti e Competenze per la Sostenibilità

    Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa

    Questo master fornisce nuovi strumenti e competenze per la sostenibilità, attraverso lezioni in presenza e a distanza, con un massimo di 40 partecipanti. La durata è di 100 ore e prevede 4 CFU. È previsto un contributo di € 450,00 oltre ad altri oneri.

    View: 28
    Master
    Durata:100 Ore
    Costo: 450 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Gestione Sostenibile dei Rischi per Ambiente, Salute e Sicurezza - Hseq

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Ingegneria Civile

    Questo master si propone di formare una figura professionale trasversale nel campo della gestione sostenibile dei rischi per ambiente, salute e sicurezza, con competenze nella valutazione degli impatti ambientali, sistemi di gestione della sicurezza, valutazione dei rischi connessi agli impianti a rischio e ruoli aziendali nel settore HSEQ.

    View: 43
    Master di secondo Livello

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Management e Auditing di Sistemi Integrati per l'Ambiente, l'Energia, la Qualità e la Sicurezza per la Sostenibilità (master Sint)

    Università di Pisa

    Questo master ha lo scopo di fornire conoscenze e metodologie per la gestione integrata di sistemi ambientali, di qualità, di sicurezza, e di responsabilità sociale, preparando i partecipanti a ruoli professionali nel settore.

    View: 48
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Pisa
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni