Guida alla scelta di un Master Direzione Aziendale

Guidare un’organizzazione oggi significa saper coniugare strategia, persone e numeri. I Master Direzione Aziendale offrono le competenze per leggere i mercati, orchestrare il cambiamento e trasformare i dati in scelte operative. Per un giovane laureato, è il ponte tra teoria e leadership, con sbocchi in corporate, PMI, consulenza e startup.

Su questa pagina trovi la tua bussola: un’analisi statistica costruita su 155 percorsi che ti aiuta a inquadrare l’offerta e a individuare ciò che conta davvero per la tua carriera manageriale. Usa i filtri per affinare la ricerca e confrontare rapidamente costo, durata, tipologia e modalità. Poi esplora l’elenco completo: per ogni master hai un riepilogo chiaro, incluse eventuali borse di studio, per arrivare a una decisione consapevole.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Direzione Aziendale mostra differenze chiare per tipologia e impegno richiesto. Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono soprattutto Full time (12 corsi) con poche alternative weekend/part time: richiedono quindi disponibilità continuativa. Con laurea magistrale puoi valutare i Master di II livello, dove l’offerta è più bilanciata tra Full time, Part time e qualche formula mista: utile se cerchi flessibilità senza rinunciare alla struttura accademica. Per chi lavora già, le opzioni più compatibili sono gli Executive e gli MBA: gli Executive concentrano la frequenza nel weekend (7 corsi) o part time, mentre gli MBA offrono soprattutto weekend/Full time. La categoria “Master” (non universitari) è la più flessibile: molti Part time (13) e una buona quota Full time, ideale per conciliare studio e lavoro. Le formule serali non sono presenti e le miste sono rare, quindi non contare su ampia didattica asincrona. Se cerchi percorsi brevi o di aggiornamento, esistono opzioni “Breve” e “Alta Formazione” prevalentemente in weekend. Ricorda: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; gli Executive/MBA spesso richiedono esperienza.

Analisi del Grafico

Nei master in Direzione Aziendale emergono differenze nette di prezzo per tipologia. Se cerchi soluzioni accessibili, la concentrazione maggiore è nei “Master” generici e nei Master di I livello: molte opzioni nelle fasce 0-3k e 3-6k, con ulteriore presenza (più rara) tra 10-15k e >15k. I master di II livello restano prevalentemente sotto i 6k: ottimi per rapporto costo/contenuti, ma richiedono una laurea magistrale per l’accesso. Percorsi brevi e di alta formazione si trovano quasi solo sotto i 3k, utili per aggiornamento mirato ma con minore profondità.

La fascia alta di prezzo (>15k) è dominata da Executive e MBA: qui si paga per network, faculty e servizi career; in genere servono esperienza professionale e, per gli MBA, talvolta test/selezioni. Nota che l’offerta 6-10k è ridotta in quasi tutte le tipologie: o investi poco (0-6k) o salti verso programmi più strutturati (10k+). In pratica: laurea triennale? Valuta Master di I livello o “Master” generici; laurea magistrale ed esperienza? Executive o MBA, pianificando un budget più elevato.

Analisi del Grafico

Roma è la città più ricca di opportunità per Direzione Aziendale: spiccano molti master di I livello (14) e diversi di II livello (9), oltre a percorsi executive e MBA, utile se vuoi scegliere tra formati e requisiti diversi. Milano è la seconda piazza per ampiezza, ma con un profilo diverso: forte presenza di Executive (8), MBA (5) e master “Master”/professionali (6), ideale per chi ha già esperienza e punta a ruoli manageriali o a un salto di carriera rapido.

Se hai una laurea triennale, l’offerta più ampia di I livello è a Roma e Milano. Con laurea magistrale, per i II livello guarda soprattutto Roma (9) e, a sorpresa, Pisa (3). Per percorsi Executive/MBA, Milano è il polo principale (con buona rete aziendale), mentre Roma offre comunque alternative. Torino e Bologna hanno un numero minore di master; Torino risulta più “accademica” per la forte presenza di Lauree Magistrali, che non sono master post-laurea. Ricorda i requisiti: i master di II livello ed Executive/MBA spesso richiedono laurea magistrale ed esperienza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Direzione Aziendale, l’equilibrio tra durata e budget cambia molto per tipologia. I Master di I livello (~14 mesi, ~8.700€) e la categoria “Master” generica (~7 mesi, ~5.950€) sono i più numerosi: soluzioni diffuse per laureati triennali che cercano una formazione completa con costi gestibili. I corsi di Alta Formazione (~7 mesi, ~1.200€) e i Brevi (~1 mese, ~2.000€) servono per upskilling mirato con impegno limitato. Le Lauree Magistrali (~24 mesi, ~1.200€) sono un percorso accademico diverso dai master, con logiche di accesso e riconoscimenti differenti.

Per profili più senior, gli Executive (~14 mesi, ~25.300€) e gli MBA (~15 mesi, ~34.600€) richiedono spesso esperienza e offrono network e placement più strategici, ma con investimento elevato. I Master di II livello (~12 mesi, ~5.400€) sono accessibili solo con laurea magistrale. In pratica: se hai una triennale e un budget medio, guarda I livello o Master; se vuoi velocità e costo contenuto, scegli Alta Formazione o Brevi; se punti a ruoli manageriali e hai esperienza, valuta Executive o MBA. Considera sempre requisiti di accesso, durata compatibile con i tuoi tempi e ritorno atteso sull’investimento.

Analisi del Grafico

Nei Master in Direzione Aziendale emerge una chiara dicotomia per modalità di erogazione. I Master di I e II livello sono equamente distribuiti tra In Sede e Online (26/26 e 10/10): se hai bisogno di flessibilità puoi scegliere l’online senza rinunciare all’offerta, mentre la presenza resta valida per networking e laboratori. Gli Executive tendono più all’online (8 vs 5), soluzione pratica se lavori già. Gli MBA sono soprattutto In Sede (6 vs 1): qui il valore del network e delle attività esperienziali pesa di più. I percorsi “Brevi” sono solo online (2), utili per aggiornamenti rapidi; i “Master” non specificati sono prevalentemente online (30 vs 2), segnale di ampia flessibilità. Attenzione ai requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello; per i Master di II livello serve una laurea magistrale; gli Executive e gli MBA richiedono spesso esperienza professionale. Nota: le “Lauree Magistrali” qui incluse non sono master e risultano per lo più in presenza (24 vs 3). In sintesi: scegli l’online se cerchi compatibilità con lavoro e tempi; punta alla presenza per massimizzare networking, soprattutto su MBA.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Direzione Aziendale, l’offerta varia molto in base alla tipologia di scuola. Se hai una laurea triennale, le opzioni più ampie sono i Master di I livello: spiccano le Università private (22) e pubbliche (20), con un buon presidio anche delle Business School (10). Se possiedi una laurea magistrale, puoi accedere ai Master di II livello, offerti soprattutto da Università pubbliche (12) e private (8). Le “Lauree Magistrali” qui indicano percorsi accademici, non master: sono gestite in prevalenza dalle università pubbliche (20).

Per profili con esperienza, l’offerta Executive è distribuita tra Università pubbliche (6), Business School (4) e alcune Scuole di Formazione (2). Gli MBA sono concentrati nelle Business School (3), con presenze minori in università pubbliche (2) e private (1). I percorsi “Brevi” sono quasi esclusiva delle Business School (2). La categoria “Corsi di perfezionamento” è praticamente assente. In sintesi: università per master accademici (I/II livello), Business School per MBA/Executive e percorsi intensivi. Verifica sempre i requisiti d’accesso (es. laurea magistrale per II livello, esperienza per Executive/MBA).

Analisi del Grafico

Le opportunità per i Master in Direzione Aziendale si concentrano soprattutto in Lombardia (40 programmi) e Lazio (39). La Lombardia mostra un equilibrio tra online (21) e in sede (19), mentre il Lazio privilegia l’in presenza (23) rispetto all’online (16). Nelle altre regioni la tendenza è netta: l’offerta è perlopiù in sede (Emilia-Romagna 12/1, Piemonte 7/2, Toscana 7/1, Veneto 4/2). Il Sud è poco rappresentato, con numeri minimi e quasi nessuna opzione online.

Cosa significa per te: se cerchi flessibilità e lavori già, è più probabile trovare un buon master online tra Lombardia e Lazio. Se punti su networking locale e placement, l’in sede in queste due regioni resta la scelta più ricca. Se vivi nel Centro-Nord, Emilia-Romagna, Piemonte e Toscana offrono alternative solide, ma prevalentemente in aula. Nel Mezzogiorno potresti valutare la frequenza a distanza o la mobilità.

Ricorda: verifica sempre i requisiti di accesso del singolo percorso (alcuni master richiedono la laurea magistrale per i secondo livello), così da individuare programmi realmente compatibili con il tuo profilo.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra che, nei Master in Direzione Aziendale, l’interesse si concentra su percorsi erogati da scuole private: I livello (1468 visualizzazioni), Executive (1267), MBA (1374) e “Master” professionalizzanti (1101). Le scuole pubbliche raccolgono più interesse nei Master di II livello (687 vs 401) e nelle Lauree Magistrali (270), con una presenza marginale su Executive e Alta Formazione.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, la domanda più forte è sui Master di I livello (specie nelle private), accessibili con il tuo titolo. Se possiedi una magistrale o esperienza lavorativa, l’interesse verso Executive e MBA segnala percorsi molto ricercati nelle private, ma verifica i requisiti: MBA/Executive richiedono spesso anni di lavoro. Se cerchi un titolo accademico avanzato, i Master di II livello sono più presenti nel pubblico e richiedono la laurea magistrale. L’“Alta Formazione” e i corsi brevi mostrano un interesse limitato: utili per upskilling mirato, ma meno centrali per un cambio di carriera.

Analisi del Grafico

Il dato chiave qui è la forte preferenza per la Formula weekend (2364 interessi totali), soprattutto in sede (1896). Subito dopo troviamo il Part time (2007), con una quota online significativa (870), mentre il Full time resta più orientato all’in sede (1538 vs 451 online). La Formula mista raccoglie meno interesse (585, solo in sede) e non emergono opzioni serali.

Cosa significa per te: se lavori o prevedi uno stage, la weekend e il part time sono le scelte più pratiche; tra queste, il part time offre la migliore flessibilità online. Se invece punti a un’esperienza immersiva e network intenso, il Full time in sede è la via più battuta. La formula mista appare meno diffusa: valutala solo se risponde a esigenze specifiche.

Ricorda i requisiti: per i master post laurea in Direzione Aziendale, con laurea triennale orientati ai master di I livello; per i master di II livello serve la laurea magistrale. Verifica sempre l’accesso prima di scegliere la modalità.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra scelte molto diverse a seconda del profilo. Se sei un neolaureato triennale, l’interesse si concentra sui Master di I livello in modalità full time (picco a 1039) e, in alternativa, su formule miste (351): sono percorsi intensivi adatti a chi può dedicarsi a tempo pieno. Con una laurea magistrale puoi accedere ai Master di II livello: qui pesano le modalità part time (626) e miste (234), utili se vuoi studiare senza interrompere eventuali attività. Per chi lavora già e punta a ruoli manageriali, l’interesse si concentra su Executive e MBA in formula weekend (rispettivamente 974 e 985), la soluzione più compatibile con agende impegnate. I “Master” non universitari mostrano un forte orientamento al part time (729), segnale di flessibilità per profili junior e mid-career. Quasi assente la fascia serale e pochi corsi “brevi”, quindi se cerchi un impegno leggero l’offerta è limitata. In sintesi: full time per accelerare subito (I livello), part time/weekend per conciliare lavoro e studio (II livello, Executive, MBA), ricordando i requisiti d’accesso per ogni tipologia.

Analisi del Grafico

Il panorama dei Master in Direzione Aziendale converge soprattutto su due aree: Organizzazione Aziendale (15 programmi) e Gestione Aziendale (10). Se il tuo obiettivo è sviluppare competenze di general management e struttura dei processi, queste sono le macro-categorie più ricche di opportunità. I Master di I livello sono i più numerosi (soprattutto in Gestione e Organizzazione): ideali se hai una laurea triennale e punti a un primo salto di carriera. I Master di II livello si concentrano su Organizzazione e Scienze Economiche: richiedono la laurea magistrale. Per chi ha già qualche anno di esperienza, la presenza di Executive e MBA in Organizzazione è un segnale: utili per rafforzare leadership, change management e visione strategica. Esistono piccole nicchie (Comunicazione/Marketing, Tecnologia, Scienze Economiche) e un’offerta Executive in ambito sanitario-manageriale.

In sintesi: se sei all’inizio punta su I livello in Gestione/Organizzazione; con laurea magistrale valuta II livello; con 3-5 anni di esperienza considera Executive o MBA, soprattutto in Organizzazione per accelerare ruoli di coordinamento e direzione.

Sottocategoria: Master Direzione Aziendale

TROVATI 151 MASTER [in 207 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (82)
  • (125)

Modalità di FREQUENZA

  • (37)
  • (30)
  • (36)
  • (6)

Filtra per COSTO

  • (2)
  • (138)
  • (33)
  • (94)

Filtra per DURATA

  • (9)
  • (8)
  • (30)
  • (8)
  • (76)
  • (17)
  • (31)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (79)
  • (53)
  • (66)
  • (9)
  • MASTER in DIREZIONE del PERSONALE e Strategic HR Management

    MELIUSform

    Percorso per diventare HR Director e People & Culture Leader: governance strategica, organizzazione, relazioni industriali, compensation, Digital HR, People Analytics e strumenti AI. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile). Fino al -30% entro il 20 luglio

    Logo Cliente
    View: 2.220
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:29 Weekend
    Costo: 3.770 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master in CFO Direzione, Amministrazione e Controllo

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    L'Università di Pisa e l'Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari organizzano il primo Master in Italia che si propone di dar vita ad un percorso di formazione professionale centrato sulla figura del CFO e sulla Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo.

    Logo Cliente
    View: 463
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.300 

    Sedi del master

    ONLINE 26/gen/2026
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

  • Management delle Aziende Sanitarie MAS - Major del Master in Management della Filiera della Salute

    Luiss Business School

    Il Major in Management delle Aziende Sanitarie fornisce le competenze necessarie per la gestione delle problematiche organizzative, contabili e di gestione di strutture che operano in ambito sanitario.

    Logo Cliente
    View: 946
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 13.000 

    Sedi del master

    Roma 07/nov/2025
  • Gestione delle Produzione Cinematografica e Televisiva- Master in Management delle Imprese Creative

    Luiss Business School

    Gestione della Produzione Cinematografica e Televisiva, una Major del Master in Management Imprese Creative, intende fornire una formazione avanzata per la gestione e lo sviluppo commerciale delle realizzazioni cinematografiche, televisive e audiovisive.

    Logo Cliente
    View: 492
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 26/gen/2026
  • Master in Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione

    LUMSA Master School

    Il corso mira a formare figure professionali con ruoli di supporto al CFO, e figure manageriali con grandi responsabilità come Manager Amministrativo, Analista finanziario, Business Controller, Corporate Governance Consultant, Cost Controller, Direttore Amministrativo, Direttore Finanziario.

    Logo Cliente
    View: 395
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Executive Master in Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane di GEMA forma esperti nella gestione del capitale umano, con focus su organizzazione, sviluppo e talent management. Ideale per chi vuole eccellere nell'HR con un approccio strategico e centrato sulle persone.

    Logo Cliente
    View: 266
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    ONLINE 15/nov/2025
    1
    Roma 15/nov/2025
  • Master in Internazionalizzazione dei Processi Aziendali

    Università degli Studi di Torino | Corep

    Master di I livello in Alto Apprendistato, durata biennale, rivolto a laureati con preferenza in Economia, Management, Lingue o Scienze internazionali. Al Master aderiscono aziende con sede operativa in Piemonte che assumeranno il/la candidato/a contestualmente all'inizio del master.

    Logo Cliente
    View: 482
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 16/dic/2025
  • Master in Direzione Amministrativa, Finanza e Controllo

    Executy

    Online in live streaming oppure a Bologna. 10 incontri al sabato un percorso completo per chi aspira a posizioni manageriali all’interno della Direzione Amministrativa, Finanza e Controllo. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

    Logo Cliente
    View: 339
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
    2
    Firenze 22/nov/2025
    Bologna 22/nov/2025
  • Part-time MBA Milan

    Luiss Business School

    L'MBA part-time a Milano ti aiuterà a vedere il mondo in un modo diverso, come un luogo in cui creatività, resilienza ed esperienza reale giocano un ruolo chiave nel successo.

    Logo Cliente
    View: 327
    MBA
    Formula:Formula weekend
    Durata:16 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 30.000 

    Sedi del master

    Milano 07/nov/2025
  • Master Business Administration – MBA

    Executy

    Online in live streaming, Bologna o Firenze. 20 incontri al sabato un percorso per la generazione dei futuri Business Leader, per acquisire strumenti di gestione strategica e operativa d’impresa, gestione economica, Supply Chain e skills manageriali. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

    Logo Cliente
    View: 1.076
    MBA
    Formula:Formula weekend
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
    2
    Bologna 22/nov/2025
    Firenze 22/nov/2025
  • EMBA – Executive Master in Business Administration

    LUMSA Master School

    Il Master punta a offrire un corso di eccellenza di Executive MBA per completare e arricchire l’attuale offerta italiana. Il corso si sviluppa lungo 14 mesi, in modalità blended e prevede una significativa parte di tirocinio presso aziende partner in Italia.

    Logo Cliente
    View: 188
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 20
    Costo: 14.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Controllo di Gestione per il Miglioramento della Performance Aziendale

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Il master universitario è gratuito e in modalità Alto Apprendistato con inserimento in azienda con contratto lavorativo fin dall'inizio del master. Il corso specializza i partecipanti sui sistemi di controllo di gestione adeguati per affrontare l’attuale contesto economico.

    Logo Cliente
    View: 252
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Bilancio e Amministrazione Aziendale – verso il Sustainability Management

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Il Master è pensato per agevolare la partecipazione di soggetti di formazione universitaria non economica, in particolare ai laureati di area giuridica ed umanistica ma anche di cultura tecnico-scientifica. La formula part-time è pensata per coloro che hanno già impegni professionali.

    Logo Cliente
    View: 181
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.800 

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in Economia Aziendale & Management

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Il Master in Economia Aziendale e Management di II livello è disegnato per coloro che intendono investire su se stessi al fine di dare una svolta alla propria vita professionale, accelerando il proprio sviluppo in azienda.

    Logo Cliente
    View: 342
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.800 

    Sedi del master

    Pisa
  • Executive MBA

    Luiss Business School

    L'obiettivo del programma è facilitare la crescita personale e professionale e l'ulteriore sviluppo delle competenze manageriali guidate da imprenditorialità, innovazione, internazionalizzazione e leadership.

    Logo Cliente
    View: 250
    MBA
    Formula:Formula weekend
    Durata:19 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 35.000 

    Sedi del master

    Roma 15/mag/2026
    1
    Milano 15/mag/2026
  • Master in Strategic Management for Global Business - SMGB

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master SMGB in Strategic Management for Global Business rappresenta un'opportunità concreta di crescita professionale nel business internazionale e fornisce le competenze e le conoscenze necessarie per diventare manager, imprenditori e consulenti di successo dell'economia globale di domani.

    Logo Cliente
    View: 65
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 12.000 

    Sedi del master

    Milano
    1
    ONLINE
  • Executive Master in International Management and Strategy

    CIMBA – University of Iowa

    Percorso di alta formazione, interamente in inglese, pensato per acquisire le competenze di management internazionali indispensabili per competere con successo nei mercati mondiali o per poter espandere il proprio business.

    Logo Cliente
    View: 3.395
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Treviso 15/dic/2025
  • Executive Master in Management

    POLIMI Graduate School of Management

    Flessibile e modulare, l'Executive Master in Management permette ai partecipanti di costruirsi una formazione su misura nell’area del General Management. Grazie al calendario ciclico è possibile iscriversi al programma in qualsiasi momento dell’anno scegliendo quando e quali corsi frequentare.

    Logo Cliente
    View: 3.877
    Master Executive
    Formula:Part time
    Costo: 17.000 

    Sedi del master

    Milano
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni