Guida alla scelta di un Master di secondo Livello in Criminologia Area Legale

La criminologia è oggi una competenza strategica: interpreta i fenomeni criminali, guida le politiche di prevenzione e supporta decisioni in ambito giustizia, sicurezza e impresa. Specializzarsi con un Master di secondo livello in Criminologia significa acquisire strumenti di analisi, investigazione e gestione del rischio utili in forze dell’ordine, enti pubblici, ONG, consulenza e corporate security, anche nelle aree emergenti di cybercrime e tutela dei dati. È una scelta ad alto impatto per chi vuole coniugare metodo scientifico e responsabilità sociale.

Per orientarti, questa pagina ti offre una vera bussola: un’analisi statistica sui 33 Master, filtri mirati e schede sintetiche con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse. Sfruttali per una scelta consapevole e mirata.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra che il Lazio è il polo principale per i Master di secondo livello in Criminologia: ampia offerta in sede (8) e buona disponibilità online (5). Se punti al networking e a partnership istituzionali, la concentrazione nel Lazio può tradursi in più contatti con PA, forze dell’ordine e centri di ricerca. L’Abruzzo offre opzioni solo in presenza (3), mentre Campania bilancia le modalità (1 in sede, 2 online). Toscana e Veneto presentano soluzioni ridotte ma sia in sede sia online (1+1). In Lombardia l’offerta è limitata e solo in presenza (1).

Se cerchi flessibilità (lavori già o vivi lontano), guarda a Lazio, Campania, Toscana e Veneto per l’online; per un’esperienza d’aula strutturata, Lazio e Abruzzo sono i riferimenti. Al Nord, valuta corsi online fuori regione per non restringere le opzioni. Ricorda: i master di secondo livello richiedono una laurea magistrale o titolo equivalente. Oltre alla modalità, considera frequenza obbligatoria, calendario, stage e convenzioni: possono incidere più della sede geografica sulla tua esperienza e sull’accesso a sbocchi professionali.

Analisi del Grafico

Su 33 master di secondo livello in Criminologia (22 scuole, 4.849 interessati), l’interesse converge nettamente su formule compatibili con il lavoro: la “Formula weekend in sede” raccoglie 3.084 preferenze, seguita dalla “Formula mista in sede” con 872. Quasi assenti le richieste per full time, part time tradizionale e serale; l’online è presente solo come weekend (58) e resta marginale.

Cosa significa per te: se hai una laurea magistrale e punti a un master di secondo livello, le opzioni più richieste – e verosimilmente più offerte – sono in presenza nel weekend o ibride, utili per conciliare lavoro e studio e per sfruttare networking, laboratori e casi pratici tipici della criminologia. L’online esiste ma è raro: utile se cerchi massima flessibilità, però aspettati poche scelte e possibili limiti su attività pratiche (laboratori, simulazioni, stage).

Consiglio: verifica la quota di frequenza obbligatoria, la sede (costi/trasferte) e la componente pratica. Se lavori, orientati su weekend o mista; se puoi dedicarti di più, potresti trovare posti meno competitivi nelle formule meno affollate.

Analisi del Grafico

La distribuzione dei Master di secondo livello in Criminologia è nettamente concentrata sulle fasce più accessibili: 19 su 33 sotto i 3.000 € e 7 tra 3.000 e 6.000 €. Solo 1 master sale a 6–10.000 €, e non ci sono offerte sopra i 10.000 €. In pratica, il mercato è ampio e tendenzialmente sostenibile per molti budget, con 22 scuole attive e 4.849 laureati interessati: buona disponibilità a costi contenuti.

Cosa significa per te: se hai una laurea magistrale/specialistica (requisito necessario per i master di secondo livello), puoi puntare a programmi economicamente accessibili senza rinunciare alla scelta. Prevedi però maggiore concorrenza sulle fasce low-cost e valuta con attenzione cosa include la quota: ore didattiche, laboratori, networking, placement, eventuali stage e supporto tesi. Se hai un budget sopra i 6.000 €, sappi che le opzioni sono poche, quindi conviene muoversi per tempo. In ogni caso, confronta programmi simili su docenti, partner istituzionali e sbocchi: in criminologia questi elementi contano più del prezzo.
Tipologia: Master di secondo Livello
Area: Legale
Categoria: Criminologia

TROVATI 33 MASTER [in 45 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (18)
  • (27)

Modalità di FREQUENZA

  • (1)
  • (8)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (61)
  • (6)

Filtra per DURATA

  • (23)
  • (14)
  • (2)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (22)
  • (23)
  • Master in Psicologia Giuridica in Ambito Civile e Penale – Adulti e Minorile

    Istituto Skinner - Università Europea di Roma

    Il Master in Psicologia Giuridica si prefigge di sviluppare una competenza scientifica, operativa e professionale nella valutazione dei fattori psicologici rilevanti per l’azione giudiziaria nell’ambito del diritto civile, penale, minorile e negli altri ambiti riferiti ad altre giurisdizioni.

    Logo Cliente
    View: 2.152
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.250 

    Sedi del master

    Roma 07/feb/2026
    1
    ONLINE 07/feb/2026
  • Master in Criminologia e psicologia giuridica

    LUMSA Master School

    Il Master prepara all’intervento su individui e gruppi nel contesto della giustizia. Per Laureati – vecchio ordinamento o specialistica/magistrale – nei diversi settori disciplinari, con priorità per i laureati in psicologia, giurisprudenza, medicina e chirurgia, assistenti sociali

    Logo Cliente
    View: 852
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.916 

    Sedi del master

    Roma 17/gen/2026
    1
    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi costituisce un’opportunità formativa per chi desidera sviluppare competenze digitali applicate alla gestione delle imprese attive nel vasto settore dei servizi alla persona e alle imprese

  • Master in Psicopatologia Forense e Criminologia

    Università degli Studi di Firenze | Dipartimento di Scienze della Salute

    Il master si prefigge di trasmettere agli allievi concetti, teorie e metodi scientifici concernenti la Psichiatria forense, la concernenti la Psichiatria forense, Psicopatologia forense e la Criminologia.

    Logo Cliente
    View: 734
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Firenze 21/feb/2026
    1
    ONLINE 21/feb/2026
  • Master in Metodologie Analitiche Forensi

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Chimica

    Il Master universitario di II livello in “Metodologie Analitiche Forensi” è proposto dal Dip. di Chimica dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza” in collaborazione con il RIS di Roma ed è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo delle Analisi Forensi.

    Logo Cliente
    View: 1.633
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
  • Master in Mediazione Penale Minorile

    Università Cusano

    Il master è progettato per promuovere un approccio integrato allo studio dei problemi relativi alla mediazione penale minorile, in un settore delicato che richiede competenze giuridiche, pedagogiche, psicologiche e metodologiche.

    View: 96
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.100 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Criminologia Finanziaria

    Università Cusano | Facoltà di Economia

    Il complesso mondo della criminologia finanziaria è un mare magnum alla continua ricerca di esperti e professionisti di alto livello che sappiano contrastare un fenomeno ad altissimo impatto economico per la società.

    View: 123
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.400 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Psicodiagnostica Clinica e Forense

    Università Cusano

    Questo master fornisce una formazione specialistica in Psicodiagnostica clinica e forense. Il programma comprende moduli formativi specifici che consentono agli studenti di acquisire competenze nella valutazione clinica e psicopatologica, nel processo di perizie e consulenze tecniche, nonché nell'ambito della psicologia giuridica e dell'orientamento scolastico e professionale.

    View: 124
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.100 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Psicologia Giuridica in Ambito Civile e Penale, Adulti e Minorile

    UER - Università Europea di Roma | Scienze e Tecniche Psicologiche e Magistrale in Psicologia

    Questo master fornisce una formazione approfondita sulla psicologia giuridica in ambito civile e penale, rivolta a laureati in Psicologia, Medicina e Giurisprudenza, preparandoli ad inserirsi nel mondo del lavoro con competenze specialistiche e professionali.

    View: 124
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.250 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Medicina Forense

    Università degli Studi di Teramo

    Questo master intende formare figure professionali provenienti dagli ambiti sanitari e giuridici per acquisire le competenze altamente qualificate tali da permettere loro l'adeguata partecipazione alle attività di gestione delle controversie relative alle ipotesi di responsabilità professionali in ambito sanitario.

    View: 114
    Master di secondo Livello

    Sedi del master

    Teramo
  • Master in Psicosessuologia Clinica

    Università Cusano

    Questo master offre un'approfondita formazione in psicosessuologia clinica, permettendo ai partecipanti di acquisire competenze e strumenti per analizzare il crimine e gestire problematiche legate alla sessualità e alla coppia.

    View: 81
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in la Gestione dei Beni Confiscati per Amministratori Giudiziari

    Sapienza - Università di Roma

    Questo master fornisce competenze giuridiche ed economiche per la gestione dei beni confiscati alla criminalità, con contributi da parte dell'Agenzia nazionale dei beni sequestrati e confiscati. È destinato a diversi settori della pubblica amministrazione e rientra tra i percorsi formativi post-universitari rilevanti per il conseguimento di titoli professionali.

    View: 148
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.600 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Cybersecurity, Digital Forensics e Data Protection

    Università Cusano

    Questo master offre approfondimenti in cybersecurity, digital forensics e data protection, insegnando competenze necessarie per affrontare le sfide della sicurezza informatica e la protezione dei dati.

    View: 112
    Master di secondo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master II Livello in Studi Securitari Nazionali ed Internazionali

    Università Cusano

    Questo master si propone di formare esperti in materia di sicurezza a livello nazionale e internazionale, fornendo conoscenze multidisciplinari sulle minacce alla pace e alla sicurezza.

    View: 156
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.800 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master II Livello in Trattamento sex-Offender, Maltrattanti e Vittime di Abusi

    Università Cusano | Psicologia

    Questo master offre una formazione specialistica a operatori con competenze specifiche nella comprensione e gestione delle dinamiche legate agli autori di violenze sessuali e della vittimologia che ne consegue. Il percorso formativo, della durata di 1500 ore, è riservato ad allievi con background psicologico.

    View: 136
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni