Guida alla scelta di un Master di primo Livello in Territorio Area Risorse Ambientali

Dalle città che evolvono alle aree interne da rigenerare, il Territorio è il luogo in cui transizione ecologica, infrastrutture e qualità della vita si incontrano. Specializzarsi con un Master di primo livello in questo ambito significa acquisire competenze operative su pianificazione, resilienza climatica e gestione dei dati spaziali, richieste da PA, studi professionali e imprese che guidano progetti di sviluppo sostenibile. È una scelta strategica per chi vuole incidere su spazi, comunità e politiche pubbliche.

Per orientarti con metodo, questa pagina offre una bussola: l’analisi statistica dei 32 Master come base per leggere tendenze e opportunità. Usa i filtri per trovare il percorso più adatto e confronta le schede per costo, durata, tipologia, modalità e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentrano i Master di primo livello in “Territorio” e con quale modalità sono offerti. Spiccano due indicazioni utili per scegliere: il Lazio è il polo più completo (6 corsi totali: 4 online e 2 in sede) e la Toscana è la regina della presenza (5 corsi, tutti in sede). Se cerchi flessibilità e possibilità di seguire da fuori regione, le opzioni online sono trainate da Lazio, Veneto (2 online) e Marche (2 online). Per chi preferisce la didattica in sede, oltre alla Toscana, hanno buona densità anche Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna (tutte con 2 in sede). Altrove l’offerta è più frammentata e soprattutto in presenza.

Tradotto in scelte pratiche: se lavori o non puoi trasferirti, orientati su Lazio, Veneto o Marche (online); se punti a networking e laboratori sul campo, Toscana è la più ricca, seguita da Lazio e dal Nord-ovest. Ricorda: i master di primo livello sono accessibili con laurea triennale; verifica comunque i requisiti specifici di ammissione e la frequenza richiesta da ciascuna scuola.

Analisi del Grafico

I Master di primo livello in “Territorio” attirano soprattutto chi cerca massima flessibilità online: la Formula mista (1545 preferenze) è nettamente la più richiesta. Se lavori già o vuoi conciliare studio e tirocinio sul campo, questa opzione sembra offrire il miglior equilibrio tra didattica a distanza e momenti sincroni. Al secondo posto c’è il Full time in sede (837), scelta indicata se puoi dedicarti a tempo pieno e puntare su laboratori, networking e contatti con docenti e partner territoriali. Seguono la Formula weekend in sede (277) e il Part time in sede (143), utili se preferisci la presenza ma con impegni distribuiti.

Interesse limitato per online serale (50) e online weekend (23): se cerchi queste formule, potresti trovare meno opzioni o coorti più piccole. Ricorda: per i Master di primo livello basta la laurea triennale, ma verifica sempre requisiti specifici, eventuale frequenza obbligatoria e attività pratiche sul territorio (sopralluoghi, project work), che possono richiedere presenza anche nei percorsi prevalentemente online.

Analisi del Grafico

La mappa dei costi è chiara: l’81% dei master di primo livello in “Territorio” costa fino a 6.000 € (14 tra 0–3k e 12 tra 3–6k su 32 totali). Solo 4 percorsi superano questa soglia e i master oltre 10.000 € sono casi isolati. Per te significa che è realistico pianificare un budget contenuto, senza rinunciare a un’offerta ampia (26 scuole, 32 master, 3.808 interessati). Se hai una laurea triennale, puoi accedere: valuta in anticipo rateizzazione e borse, perché le fasce 0–3k sono le più gettonate e i posti possono esaurirsi rapidamente.

Nella scelta, confronta cosa è incluso: tirocini strutturati con enti territoriali, laboratori GIS/BIM, licenze software, project work su bandi reali e placement. I master più costosi spesso offrono moduli internazionali o partnership forti: ha senso investirci se punti a ruolo tecnico-specialistico o a mobilità internazionale. Se lavori già, preferisci formule part-time/ blended per ridurre costi indiretti. Non fermarti al prezzo: calcola il ritorno (servizi, rete, tasso di inserimento) sulla tua traiettoria professionale.
Tipologia: Master di primo Livello
Area: Risorse Ambientali
Categoria: Territorio

TROVATI 32 MASTER [in 41 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (18)
  • (23)

Modalità di FREQUENZA

  • (5)
  • (1)
  • (5)
  • (4)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (58)
  • (3)
  • (3)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (10)
  • (26)
  • (1)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (26)
  • (13)
  • (1)
  • (1)
  • Master in Sostenibilità Socio Ambientale delle reti Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Corep

    Il master, proposto dall'Università di Torino progettato nell’ambito delle attività Cattedra Unesco sul tema dello Sviluppo Sostenibile e la Gestione del Territorio, prepara specialisti per ideare e attuare progetti di transizione verso la sostenibilità per aziende ed enti dell'agroalimentare.

    Logo Cliente
    View: 1.365
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1700 Ore
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Torino 05/dic/2025
  • Radar Academy

    Accelera la tua carriera nelle vendite e nel marketing con il Master Radar Academy. In aula con Manager Coca Cola, Adidas, Honda e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo sales & marketing.

  • Master Universitario in Management delle Cure Primarie e Territoriali “Il Professionista Specialista” - MACUP

    Università LUM | LUM School of Management

    Il MACUP, master rivolto a tutte le Professioni sanitarie, è progettato per formare i professionisti chiamati ad assicurare una continuità assistenziale a livello territoriale, attraverso la presa in carico della persona con la sua integrazione nei servizi della rete socio sanitaria.

    Logo Cliente
    View: 1.646
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 600 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master AGRITECH EU – Digital Agriculture for Sustainable Development

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Attraverso un approccio multi-attore e una community multi-disciplinare il master promuoverà la transizione digitale delle aziende agricole e alimentari formando specialisti per un'introduzione sostenibile delle tecnologie digitali.

    Logo Cliente
    View: 1.297
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI 30
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Pisa 28/nov/2025
  • Master di I livello in Comunicazione per il Settore Enologico e il Territorio

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il percorso formativo affronta, attraverso un approccio multidisciplinare, i molteplici aspetti del mondo del vino, coniugando conoscenze storico-culturali con strumenti di comunicazione tradizionale e digitale, regole di degustazione con tecniche di narrazione e storytelling.

    Logo Cliente
    View: 396
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Brescia 08/gen/2026
  • Master di primo livello in Fire Safety Engineering

    Libera Università di Bolzano

    Questo Master mira a fornire una specializzazione nell’ambito dell’ingegneria antincendio completandone la formazione di base e integrandola con strumenti concettuali e approcci pratici richiesti per il corretto svolgimento della professione

    Logo Cliente
    View: 254
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Real Estate & Finance - Major del Master in Financial Management

    Luiss Business School

    Il Master fornisce le competenze, gli schemi concettuali e le metodologie di analisi finalizzate alla valorizzazione dei patrimoni immobiliari in termini di creazione di valore.

    Logo Cliente
    View: 1.046
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Executive Master in Management Sostenibile

    LUMSA Master School

    L'Executive Master in Management Sostenibile ha lo scopo di adeguare la formazione dei dirigenti aziendali e professionals al nuovo contesto dello sviluppo sostenibile.

    Logo Cliente
    View: 131
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.516 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Gestione e Sviluppo dei Sistemi Territoriali

    LUMSA Master School

    Il Master in Gestione e Sviluppo dei Sistemi Territoriali affronta le questioni relative al territorio, all’ambiente, alla gestione e alla sostenibilità

    Logo Cliente
    View: 210
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Costo: 6.016 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Management Tecnico-Amministrativo Post-Catastrofe Negli Enti Locali A.a. 2023/2024

    Università degli Studi dell'Aquila | Ingegneria Civile, Edile - Architettura e Ambientale

    Questo master include una formazione specialistica nel management tecnico-amministrativo post-catastrofe, offrendo conoscenze e competenze specifiche per l'intervento nelle situazioni di emergenza e nella ricostruzione post-disastro.

    View: 85
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    L'Aquila
  • Master in Strumenti Didattici per l'Insegnamento Della Geografia

    Università Cusano

    Questo master fornisce agli insegnanti di materie geografiche una formazione completa e aggiornata, concentrata su strumenti didattici innovativi e metodi pedagogici essenziali. Il corso è strutturato in moduli formativi che coprono argomenti quali cartografia, geografia economica, geografia del turismo, geografia urbana, geopolitica e molto altro.

    View: 47
    Master di primo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 650 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Food & Wine Tourism - Interateneo con l'Università di Parma, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università di Ferrara

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Dipartimento di Scienze della Vita

    Questo master si propone di formare figure professionali capaci di ideare, progettare, realizzare e gestire prodotti turistici esperienziali legati all'enogastronomia, promuovendo il turismo in diverse tipologie di organizzazioni target.

    View: 137
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Modena
  • Master in Engineering Geology

    Università degli Studi di Siena

    Questo master forma figure professionali nel campo della geotecnica e geoingegneria per operare nel settore delle infrastrutture, urbanistica, difesa del suolo e sismica.

    View: 76
    Master di primo Livello
    Durata:12 Mesi
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Siena
  • Master in Geomatica

    Università degli Studi di Siena

    Il Master ha l'obiettivo di formare un esperto con un profilo professionale legato allo sviluppo delle recenti tecnologie geo-informatiche in grado di svolgere compiti di acquisizione, gestione, analisi, monitoraggio, aggiornamento e diffusione dei dati territoriali.

    View: 98
    Master di primo Livello
    Durata:12 Mesi
    Costo: 3.600 

    Sedi del master

    Siena
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni