Guida alla scelta di un Master Controllo Di Gestione

Il Controllo di Gestione è il linguaggio con cui le aziende trasformano dati in decisioni. Per i giovani laureati è una leva strategica: consente di presidiare budget, costi e performance, dialogare con le funzioni chiave e diventare business partner della direzione. In un mercato guidato da analytics, ERP e BI, specializzarsi qui apre percorsi verso ruoli di controller, planning & reporting e, nel tempo, percorsi di crescita fino alla finanza strategica.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica su 97 Master: una vera bussola per confrontare l’offerta in modo consapevole. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costo, durata, tipologia, modalità e borse di studio per scegliere il Master più adatto a te.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Controllo di Gestione, le formule più diffuse sono Part time e Weekend, ideali se lavori o vuoi conciliare studio e stage. Nei master di I livello spiccano molte opzioni: 5 Full time, 5 Part time, 3 Weekend e 3 in formula mista; quindi, con una laurea triennale hai ampia scelta. Nei master di II livello trovi 5 Part time, 2 Full time, 1 Weekend e 2 Misti: opzioni solide per chi ha già una magistrale. Gli Executive sono quasi esclusivamente in formula Weekend (6), spesso pensati per profili con esperienza. Non risultano proposte serali e non ci sono MBA attivi sul tema. Per te cosa significa: - Se hai una laurea triennale: orientati su I livello o corsi “Brevi” (qui prevale il Weekend), evitando i master di II livello ed Executive. - Se hai una magistrale o esperienza: valuta II livello o Executive in formula Weekend/Part time. - Se cerchi un percorso intensivo: le poche opzioni Full time sono solo in master universitari (I e II livello).

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Controllo di Gestione (97 master, 40 scuole, 6.732 interessati) mostra che la fascia di prezzo più “affollata” è 3-6k€, soprattutto per i Master di I livello (10) e per gli Executive (3). Molte opportunità anche 0-3k€ per I livello (6) e per i “Master” generici (8) e percorsi brevi (3). Sopra i 10k€ l’offerta è limitata e quasi solo su I livello: 2 tra 10-15k€ e 5 oltre 15k€. I Master di II livello si concentrano tra 0-10k€ (6+5+6), con rarissime eccezioni più costose. Cosa significa per te: - Budget 3-6k€ = massima scelta, specie per I livello; buone opzioni anche Executive. - Sotto 3k€: molte alternative entry-level (I livello, Master generici, brevi). - Oltre 10k€: opzioni più selettive, quasi tutte I livello. Ricorda i requisiti: II livello richiede laurea magistrale; gli Executive spesso chiedono esperienza lavorativa. Se hai solo laurea triennale, orientati su I livello, “Master” e corsi brevi. Se hai magistrale, i II livello offrono ampia scelta fino a 10k€. Pianifica budget e ROI, considerando borse e rateizzazioni.

Analisi del Grafico

Il grafico indica dove si concentra l’offerta in Controllo di Gestione, distinguendo per tipologia. Per i neolaureati triennali, che possono accedere ai Master di I livello (non ai II livello), la scelta più ampia è a Milano (6) e Roma (5), seguite da Pisa, Torino e Bologna. Se invece stai valutando una Laurea Magistrale come alternativa, l’offerta è forte a Roma (7) e Pisa (5). Ricorda: una Laurea Magistrale non è un master, ma può essere la via obbligata per poi accedere ai master di II livello. Per chi ha già una Magistrale, i Master di II livello sono particolarmente presenti a Roma (6) e Pisa (5), con Milano a seguire (3). Executive (indicati per profili con esperienza) risultano su Roma (3), Bologna (2) e Milano (2). A Milano trovi anche opzioni “Breve” (2) e un “Master” generico (1). Nessuna offerta per MBA o Alta Formazione in questo filtro. In sintesi: scegli Milano o Roma per ampiezza complessiva; Roma/Pisa se punti al II livello; Bologna se cerchi Executive; Torino ha opzioni soprattutto di I livello e magistrali.

Analisi del Grafico

Il grafico mette in relazione durata e costo delle principali tipologie di Master in Controllo di Gestione. La maggiore offerta è sui Master di I livello (bolle più grandi): durano circa 14 mesi e costano in media ~7.300 €. Sono indicati se hai una laurea triennale e cerchi un percorso strutturato con stage e solide basi manageriali. I Master di II livello (circa 15 mesi, ~4.400 €) richiedono una laurea magistrale: qui il focus è più specialistico, interessante se punti a ruoli avanzati in pianificazione e controllo. Per chi lavora, gli Executive durano ~7 mesi e costano ~3.600 €: format compatibile con l’ufficio, spesso weekend e project work, ma verifica l’eventuale esperienza richiesta. I percorsi “Brevi” (1 mese, ~1.500 €) servono per colmare rapidamente skill tecniche (es. controlling su ERP, budgeting). I “Master” non universitari (~7 mesi, ~2.400 €) offrono un buon compromesso costo/tempo, utili per upskilling rapido. Scegli in base a: prerequisiti (I livello con triennale; II livello solo con magistrale), tempo disponibile e budget; valuta la rete aziende e gli sbocchi più che il solo costo.

Analisi del Grafico

Per i master in Controllo di Gestione emerge un quadro chiaro sulle modalità di erogazione. Nei Master di I livello l’offerta è bilanciata tra in sede (16) e online (15): se hai una laurea triennale, qui trovi ampia scelta e flessibilità. Nei Master di II livello prevale l’online (13 vs 7), così come negli Executive (5 vs 2): se hai una magistrale e lavori, l’opzione a distanza è spesso la più accessibile e diffusa. I percorsi “Master” generici mostrano un’ampia componente online (9 vs 2), mentre i corsi “Brevi” sono esclusivamente online (3).

Attenzione: le Lauree Magistrali risultano quasi solo in presenza (24 vs 1) e non sono master; richiedono l’iscrizione a un corso di laurea. Inoltre, non compaiono opzioni per MBA e Alta Formazione in questo ambito specifico.

In pratica: se cerchi flessibilità, punta a II livello/Executive/“Master” online; se preferisci networking e presenza, I livello e (se pertinente al tuo percorso) Lauree Magistrali offrono più occasioni in sede. Ricorda i requisiti: un triennale può accedere ai Master di I livello, mentre II livello/Executive richiedono la magistrale.

Analisi del Grafico

Nel Controllo di Gestione l’offerta è concentrata su master universitari. Se hai una laurea triennale, trovi la scelta più ampia nei Master di I livello, soprattutto presso università pubbliche (17 programmi) e, a seguire, private (8) e alcune Business School (6). Se hai già una laurea magistrale e cerchi un Master di II livello, l’offerta è bilanciata tra pubbliche (10) e private (9); le Business School qui sono marginali.

Per profili con esperienza, gli Executive sono prevalentemente in Business School (4) e in poche Scuole di Formazione (2): spesso richiedono 2–5 anni di lavoro. Le Business School guidano anche i percorsi pratico‑intensivi (9 “Master” non universitari e 3 corsi brevi), utili se cerchi applicazione immediata in azienda. Non risultano MBA né percorsi di Alta Formazione in questo filtro.

Nota: compaiono anche “Lauree Magistrali” (soprattutto nelle pubbliche), che non sono master ma possono essere una strada se ti manca il requisito per il II livello. In sintesi: impostazione accademica? punta su università pubbliche/private; taglio manageriale e networking? guarda alle Business School.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’offerta dei master in Controllo di Gestione per modalità. Il Lazio spicca per l’online (12 corsi) e offre anche 9 percorsi in sede: se cerchi flessibilità o vivi lontano dai poli del Nord, qui trovi molte opzioni a distanza. Lombardia (13 in sede, 5 online) e Toscana (12 in sede, 4 online) sono i poli principali per la frequenza in presenza, ideali se punti su networking, laboratori e opportunità di stage sul territorio. Emilia-Romagna è bilanciata ma più orientata all’aula (8 in sede, 2 online). Piemonte e Veneto sono quasi solo in presenza (rispettivamente 5 e 4), mentre in Abruzzo c’è solo l’online. Cosa significa per te: valuta dove vuoi costruire relazioni e fare project work in azienda (Nord e Centro per l’in sede) vs necessità di conciliare studio e lavoro (più scelte online nel Lazio). Ricorda di verificare livello del master (I o II livello) e requisiti d’accesso: con sola laurea triennale non puoi iscriverti a un master di secondo livello.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse polarizzato: nelle scuole private prevalgono nettamente gli Executive (1957 visualizzazioni), segno che in Controllo di Gestione molti profili con qualche anno di esperienza cercano percorsi intensivi e orientati al ruolo. Nelle scuole pubbliche spiccano invece i Master di I livello (1242) e i Master di II livello (1040), con una presenza più moderata nelle private (425 e 987). Le altre tipologie sono marginali: “Breve” (101, solo privati) e “Master” generici (165 privati; 76 pubblici), mentre MBA e Alta Formazione non compaiono in questo filtro. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, il canale più accessibile è il I livello, dove l’interesse è forte soprattutto nel pubblico: può darti basi solide per entrare in area controllo. Con una magistrale puoi valutare il II livello (alto interesse in entrambe le tipologie di scuola) oppure un Executive se possiedi già esperienza. Se lavori e vuoi rapidità, i percorsi “Brevi” privati offrono aggiornamento mirato, ma con minore profondità rispetto ai master strutturati.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nei Master in Controllo di Gestione, l’interesse converge su formule compatibili con il lavoro: la “Formula weekend” è la più richiesta (soprattutto online: 1.380 vs 904 in sede), seguita dal part time (1.644 totali). Questo suggerisce che molti candidati lavorano già o cercano flessibilità. Al contrario, il full time è presente solo in sede (994) e può essere indicato se sei neolaureato e vuoi un’immersione rapida con più networking. La formula mista ha interesse moderato (580), utile se cerchi un equilibrio tra presenza e remoto. Praticamente assente la serale. In sintesi: - Se lavori: punta su weekend online o part time (valuta l’equilibrio tra live e on-demand). - Se puoi dedicarti a tempo pieno: considera il full time in sede per intensità, placement e contatti. - Se vuoi flessibilità senza rinunciare all’aula: scegli una formula mista. Ricorda i requisiti: un laureato triennale accede a master di I livello; i master di II livello richiedono magistrale. Verifica sempre frequenza obbligatoria, esami, project work/stage e supporto al placement.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse si concentra su tre direttrici. Primo: gli Executive in formula weekend raccolgono il picco (1905 preferenze), segnale che chi lavora cerca un percorso mirato e compatibile con l’operatività. Attenzione però ai requisiti: gli Executive richiedono spesso esperienza e una laurea; verifica sempre l’accesso caso per caso.

Secondo: tra i master universitari, i II livello sono molto richiesti nelle modalità part time (835) e full time (610), con una buona presenza anche in formula mista (417). Ricorda che i master di II livello sono riservati a chi ha già una laurea magistrale.

Terzo: per chi ha una laurea triennale, i master di I livello mostrano interesse soprattutto part time (792) e, a seguire, full time (384) e weekend (253). Questo conferma che il Controllo di Gestione attrae sia neolaureati sia profili junior che vogliono inserirsi rapidamente.

Quasi assenti offerte “serali” e MBA: se ti serve flessibilità, punta su weekend o formula mista; se puoi dedicarti a tempo pieno, i full time accelerano l’ingresso o il salto di ruolo.

Analisi del Grafico

Nel perimetro “Controllo di Gestione” l’offerta si concentra in poche aree. Scienze Economiche è la macro‑categoria dominante: prevalgono i master di I livello (6) e c’è una buona presenza di II livello (5) ed Executive (3). Organizzazione Aziendale segue con II livello (3), I livello (2) ed Executive (2). Marginale, ma presente, Produzione Industriale con 1 Executive. Quasi assenti le altre macro‑aree: qui non troverai percorsi su legale, comunicazione o IT. Cosa significa per la tua scelta: - Se hai una laurea triennale: le opzioni più numerose sono i master di I livello in Scienze Economiche, adatti per costruire basi solide in controllo, budgeting e reporting. - Se possiedi una laurea magistrale: valuta i master di II livello in Scienze Economiche o Organizzazione Aziendale; richiedono il titolo magistrale e sono più verticali su performance management e sistemi di controllo. - Se lavori già: gli Executive sono concentrati su Scienze Economiche e Organizzazione Aziendale, utili per accelerare in ruoli di pianificazione e controllo; esiste anche un’opzione orientata ai processi industriali. Nessuna evidenza per MBA o Alta Formazione in questo filtro.

Sottocategoria: Master Controllo Di Gestione

TROVATI 97 MASTER [in 132 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (58)
  • (74)

Modalità di FREQUENZA

  • (9)
  • (11)
  • (35)
  • (8)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (89)
  • (42)
  • (13)

Filtra per DURATA

  • (7)
  • (1)
  • (21)
  • (7)
  • (56)
  • (7)
  • (20)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (59)
  • (33)
  • (34)
  • (6)
  • Master in Finanza Quantitativa

    POLIMI Graduate School of Management

    Il Master In Finanza Quantitativa è il programma offerto da POLIMI Graduate School of Management rivolto ai giovani neolaureati o con una breve esperienza professionale post-laurea, che apirano a ruoli di rilievo nell’ambito finanziario.

    Logo Cliente
    View: 5.562
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 19.000 

    Sedi del master

    Milano 01/nov/2025
  • Master ACI - Intelligence, Finanza e Controllo II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master è il primo ed unico Master in Italia ed il quarto in Europa che l’Institute of Internal Auditors ha inserito nel Programma internazionale IAEP “Internal Auditing Education Partnership”, principale riconoscimento a livello mondiale dei programmi formativi di eccellenza

    Logo Cliente
    View: 1.903
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
    1
    ONLINE 01/dic/2025
  • Università degli Studi di Verona

    Il Corso offre conoscenze strutturate di Risk Management e di Security Management grazie alle testimonianze dei migliori esperti italiani; sono inoltre previsti due premi per merito, borse di studio e agevolazioni; iscrizioni entro il 6 gennaio 2026. Formula mista, sia online che in presenza.

  • Master ACI - Business, Intelligence e Controllo I livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Dal punto di vista professionale lo sbocco naturale degli allievi che scelgono l’orientamento Auditing & Consulting è rappresentato dall’area advisory e consulting delle Big Four, dalle aziende di produzione e di servizi nell’area dell’internal auditing, del risk management e dei sistemi IT.

    Logo Cliente
    View: 1.414
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
  • Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI. Percorso executive per diventare Controller&Planning Specialist: Business Intelligence, Excel avanzato, AI hands-on, Project Work e Placement. -30% entro il 21 settembre. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre - On Demand (subito disponibile).

    Logo Cliente
    View: 1.200
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:28 Weekend
    Costo: 3.590 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • MASTER in Finanza e Controllo con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in Finanza e Controllo con Excel e AI Approach. Dall’analisi di Bilancio ai Sistemi di Pianificazione e Programmazione economico-finanziaria con esercitazioni in Excel avanzato.

    Logo Cliente
    View: 1.813
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:29 Weekend
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master Internal Auditing & Compliance

    Università degli Studi di Verona | Dipartimento di Management

    Studio dell’Internal Auditing nelle imprese industriali, commerciali e dei servizi, anche di tipo bancario ed assicurativo. La frequenza è prevista ogni venerdì pomeriggio e sabato mattina. Sarà possibile seguire a distanza. Sono disponibili borse di studio.

    Logo Cliente
    View: 810
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:360 Ore
    Borse di studio: SI 3
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Verona 12/nov/2025
    1
    ONLINE 12/nov/2025
  • Executive Master Operations & Lean Management

    Executy

    Online a Firenze o Bologna. 8 incontri al sabato per acquisire strumenti e metodologie per guidare i processi aziendali, individuare margini di miglioramento e fornire indicazioni strategiche. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

    Logo Cliente
    View: 499
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:8 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 29/nov/2025
    2
    Bologna 29/nov/2025
    Firenze 29/nov/2025
  • Master in Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione

    LUMSA Master School

    Il corso mira a formare figure professionali con ruoli di supporto al CFO, e figure manageriali con grandi responsabilità come Manager Amministrativo, Analista finanziario, Business Controller, Corporate Governance Consultant, Cost Controller, Direttore Amministrativo, Direttore Finanziario.

    Logo Cliente
    View: 261
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità I livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Sono aperte le iscrizioni alla XXVII edizione del Master! Si indirizza a laureati già inseriti nell’area amministrativo-finanziaria, nell’internal auditing e nel controllo di gestione delle aziende oppure nella libera professione.

    Logo Cliente
    View: 297
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    ONLINE 01/dic/2025
  • Executive Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione di GEMA prepara professionisti a gestire finanza, budgeting e performance aziendale. Ideale per chi vuole sviluppare competenze strategiche e operative in analisi finanziaria e controllo, guidando le decisioni d'impresa.

    Logo Cliente
    View: 271
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
  • Amministrazione, Finanza e Controllo - Major del Master in Financial Management

    Luiss Business School

    Il Corso è pensato per chi desidera avviare una carriera nella funzione finanza di aziende e istituzioni, con una visione strategica per sfruttare tutte le possibilità offerte dagli strumenti finanziari moderni. Prossime Selezioni - 11/12 e 25/26 maggio

    Logo Cliente
    View: 410
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
    1
    Milano 27/ott/2025
  • Master in Paghe e Contributi

    MELIUSform

    Aggiornato con le novità introdotte dal Collegato Lavoro 2024. In Live Streaming o On Demand. Affronta tutti gli elementi relativi a: retribuzione, redazione della Busta Paga, imposizione contributiva, previdenza complementare, adempimenti Inail, imponibile fiscale, TFR.

    Logo Cliente
    View: 294
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:5 Weekend
    Costo: 790 

    Sedi del master

    ONLINE 20/dic/2025
  • Master in Direzione Amministrativa, Finanza e Controllo

    Executy

    Online in live streaming oppure a Bologna. 10 incontri al sabato un percorso completo per chi aspira a posizioni manageriali all’interno della Direzione Amministrativa, Finanza e Controllo. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

    Logo Cliente
    View: 264
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
    2
    Firenze 22/nov/2025
    Bologna 22/nov/2025
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Sono aperte le iscrizioni alla XXVII edizione del Master! Si indirizza a laureati già inseriti nell’area amministrativo-finanziaria, nell’internal auditing e nel controllo di gestione delle aziende oppure nella libera professione.

    Logo Cliente
    View: 305
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.800 

    Sedi del master

    ONLINE 01/dic/2025
  • International Master in Financial Risk Management

    POLIMI Graduate School of Management

    Il Master Internazionale in Financial Risk Management è progettato per fornirti sia una base teorica che pratica. Nell'anno che trascorri presso la nostra scuola, fino a 6 mesi saranno dedicati all'Internship e al Project Work.

    Logo Cliente
    View: 484
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 19.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Compliance in Financial Istitutions - COFIN

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Master in Compliance in Financial Istitutions - COFIN intende fornire ai partecipanti le competenze necessarie per assumere il ruolo di Compliance Officer, attraverso un percorso interdisciplinare, giuridico e metodologico-organizzativo.

    Logo Cliente
    View: 452
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 19/ott/2025
  • Corporate Finance - Major del Master in Financial Management

    Luiss Business School

    A highly specialised degree designed for those who want to pursue a career in the corporate finance divisions in Corporate Finance & Banking. It prepares students to respond to emerging financial challenges, manage investment and financing decisions and to create new opportunities.

    Logo Cliente
    View: 209
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Controllo di Gestione per il Miglioramento della Performance Aziendale

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Il master universitario è gratuito e in modalità Alto Apprendistato con inserimento in azienda con contratto lavorativo fin dall'inizio del master. Il corso specializza i partecipanti sui sistemi di controllo di gestione adeguati per affrontare l’attuale contesto economico.

    Logo Cliente
    View: 243
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Accounting & Corporate Finance - ACF

    Università degli Studi di Padova

    Il Master mira a formare le seguenti figure professionali: business e financial controller; responsabile amministrativo; consulente d’azienda; responsabile controllo di gestione; Chief Financial Officer (CFO).

    Logo Cliente
    View: 309
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Padova 07/ott/2025
  • Master in CFO Direzione, Amministrazione e Controllo

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    L'Università di Pisa e l'Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari organizzano il primo Master in Italia che si propone di dar vita ad un percorso di formazione professionale centrato sulla figura del CFO e sulla Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo.

    Logo Cliente
    View: 218
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.300 

    Sedi del master

    ONLINE 26/gen/2026
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni