Guida alla scelta di un Master Cognitivo Comportamentale

In un mercato del lavoro che richiede professionisti capaci di coniugare rigore scientifico ed efficacia clinica, i Master Cognitivo Comportamentale rappresentano una scelta strategica. L’approccio evidence-based apre sbocchi in ambito clinico, sanitario, scolastico e aziendale, con competenze spendibili nell’assessment, nella progettazione di interventi e nella prevenzione. Specializzarsi qui significa acquisire strumenti concreti per intervenire su disturbi emotivi e comportamentali, ma anche per valorizzare il benessere psicologico in contesti organizzativi e digitali.

Su questa pagina, l’analisi statistica basata su 89 Master è la tua bussola per scegliere in modo consapevole. I grafici aiutano a leggere l’offerta; i filtri ti permettono di restringere il campo; l’elenco completo, con costi, durata, tipologia e modalità di frequenza, guida la selezione finale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, tra i master in ambito Cognitivo Comportamentale, l’offerta si concentra su I livello e II livello, mentre non emergono opzioni Executive o MBA. Per i master di I livello c’è una buona varietà di frequenza: full time (4), weekend (3), part time (2) e alcune soluzioni miste/serali. Per i master di II livello prevalgono nettamente le formule weekend (5) e part time (4), senza full time. Completano il quadro poche proposte di Alta Formazione, “Master” generici e Corsi di perfezionamento, spesso in formula weekend o serale.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, le opzioni praticabili sono soprattutto i master di I livello, con possibilità anche full time se cerchi un percorso intensivo. Se possiedi una laurea magistrale, i master di II livello offrono formule compatibili con il lavoro (weekend/part time). Le soluzioni serali e miste sono limitate: valuta bene carico orario e tirocini. In generale, la formula weekend è la più diffusa, utile se lavori o vuoi conciliare studio e pratica clinica. Verifica sempre i requisiti di accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Nei Master Cognitivo Comportamentale analizzati, il quadro dei costi è molto accessibile: la quasi totalità rientra tra 0-6k €. I Master di I livello sono per lo più sotto i 3k € (26 programmi) e in parte tra 3-6k € (6), con rarissime eccezioni 6-10k €. I Master di II livello si distribuiscono tra 0-3k € (9) e soprattutto 3-6k € (12). Quasi assenti proposte Executive (1 solo tra 3-6k €), mentre corsi di perfezionamento e alta formazione sono concentrati sotto i 3k €. Nessuna offerta supera i 10k € e non risultano MBA o Lauree Magistrali in questo ambito. Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, guarda a I livello, alta formazione o corsi di perfezionamento: budget tipico 0-3k €. Se hai una magistrale/vecchio ordinamento, i II livello sono ampiamente disponibili, con budget prevalente 3-6k €. Le opzioni Executive sono limitate e pensate per profili già strutturati. Ricorda che alcuni percorsi possono richiedere requisiti specifici (es. ambito psicologico/clinico): verifica sempre l’accesso prima di orientare il budget.

Analisi del Grafico

Roma guida nettamente l’offerta di Master Cognitivo Comportamentale: molte opzioni di I livello (11) e II livello (7), oltre a un Executive (utile se lavori) e alcuni “Master” generici. Napoli segue con un buon equilibrio tra I (4) e II livello (4), mentre Milano ha meno scelte ma resta presente (I livello 3, II livello 1). Padova spicca per Lauree Magistrali (4) e corsi di perfezionamento, e Pavia per I livello e perfezionamento. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, orientati su Master di I livello (soprattutto a Roma e Napoli) o su Alta Formazione/Corsi di perfezionamento (Padova, Pavia). I Master di II livello non sono accessibili senza magistrale. - Con laurea magistrale, puoi puntare ai Master di II livello, concentrati a Roma e Napoli, dove l’offerta è più ampia. - Se lavori, l’unico Executive rilevato è a Roma; non risultano MBA né corsi brevi in questa nicchia. In sintesi: per ampiezza e tipologie, Roma è la scelta più flessibile; Napoli è una valida alternativa; Padova utile se valuti un percorso accademico strutturato (magistrale o perfezionamento).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta Cognitivo-Comportamentale è concentrata tra 9 e 14 mesi, con costi molto variabili. I Master di I livello sono i più numerosi: circa 12 mesi e ~2.400€, una scelta equilibrata per chi ha una laurea triennale e punta all’inserimento o a strutturare competenze cliniche di base. I Master di II livello durano mediamente 14 mesi e costano ~3.365€: richiedono laurea magistrale e sono indicati per approfondimenti avanzati o per allinearsi a requisiti professionalizzanti più stringenti.

Gli Executive restano i più costosi (~5.016€ per 12 mesi) e sono adatti a profili con esperienza che cercano strumenti applicativi e networking. I Corsi di perfezionamento (9 mesi, ~1.245€) e l’Alta Formazione (12 mesi, ~543€) offrono opzioni più leggere per aggiornamento mirato o ingresso graduale nell’area. La categoria “Master” generica si colloca a 12 mesi e ~2.850€.

In pratica: valuta il requisito di accesso (triennale vs magistrale), il budget e il tempo disponibile. Se inizi ora, I livello è il miglior compromesso; con magistrale e obiettivi specialistici, II livello; se lavori già, considera Executive.

Analisi del Grafico

Nei master in area cognitivo-comportamentale emerge una chiara distinzione per modalità e requisiti. I Master di I livello sono prevalentemente online (30 online vs 9 in sede), quindi se hai una laurea triennale e cerchi flessibilità per conciliare studio e lavoro, qui trovi l’offerta più ampia. I Master di II livello sono più spesso in presenza (12 in sede vs 9 online): tipicamente richiedono una laurea magistrale/specialistica e includono attività pratiche, quindi metti in conto una maggiore frequenza in aula. Ricorda: con sola triennale non puoi accedere ai master di II livello.

Per percorsi mirati e compatibili con l’attività clinica o lavorativa, i corsi di perfezionamento sono soprattutto online (6 online vs 1 in sede), utili per aggiornamento rapido. L’offerta Executive è quasi solo online (1), pensata per professionisti con esperienza. Non risultano MBA né corsi brevi nel filtro analizzato. Infine, le Lauree Magistrali sono esclusivamente in sede (11) e non sostituiscono un master, ma possono essere il prerequisito per accedere ai II livello. In sintesi: scegli online se priorità è la flessibilità; opta per la presenza se punti a percorsi avanzati e pratico-clinici.

Analisi del Grafico

Il quadro è chiaro: per i Master in ambito Cognitivo Comportamentale l’offerta è quasi esclusivamente universitaria. Le Università pubbliche concentrano la maggior parte dei percorsi (in particolare Master di I livello: 23 e di II livello: 13), affiancati da “Master” universitari non classificati per livello, corsi di perfezionamento e persino 11 Lauree Magistrali nell’area. Le Università private coprono una quota rilevante (16 Master di I livello, 8 di II livello), mentre Business School e altri enti non compaiono. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, l’accesso naturale è il Master di I livello. Con una laurea magistrale, puoi valutare il II livello (più avanzato e spesso richiesto per ruoli clinici/di ricerca). L’offerta “Executive” è quasi assente, quindi se lavori e cerchi formati weekend/part-time dovrai focalizzarti su proposte universitarie specifiche. Valuta anche le Lauree Magistrali se cerchi basi accademiche strutturate. Ricorda che, in area clinica, molti percorsi possono richiedere laurea magistrale in Psicologia o Medicina e, talvolta, abilitazione: verifica sempre i requisiti di ammissione prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che Lazio è il polo principale per i Master in ambito Cognitivo Comportamentale, con l’offerta più ampia sia online (17) sia in sede (12). Se cerchi flessibilità, anche Lombardia (prevalenza online: 7 vs 2 in sede), Veneto (5 online, 4 in sede) ed Emilia-Romagna (5 online) offrono molte opzioni a distanza. Per chi preferisce l’aula, spiccano Campania (8 in sede), oltre a Piemonte (solo in sede), Toscana, Puglia e Abruzzo con prevalenza di percorsi frontali. Cosa significa per la tua scelta? - Vuoi studiare online? Parti da Lazio e Lombardia, poi valuta Veneto ed Emilia-Romagna. - Vuoi la presenza? Lazio e Campania sono le aree più ricche; Piemonte e Puglia hanno offerta focalizzata in sede. - Anche nei percorsi online, verifica tirocinio e laboratori: nei master CBT spesso sono obbligatori e possono richiedere presenze o convenzioni territoriali. Ricorda i requisiti: i master di I livello richiedono la laurea triennale; i master di II livello richiedono la laurea magistrale. Scegli regione e modalità in base a flessibilità, accesso a tirocinio e titolo di studio.

Analisi del Grafico

Il picco di interesse è sui Master di II livello nelle scuole private: 1.488 visualizzazioni, a fronte di 368 nel pubblico. Sommate, le ricerche su questa tipologia raggiungono 1.856, il valore più alto del grafico. Subito dopo, i Master di I livello totalizzano 1.065 visualizzazioni (633 pubblico, 432 privato). I “Corsi di perfezionamento” sono cercati quasi solo nel pubblico (219), mentre l’offerta Executive è marginale (24, solo nel privato). Non emergono MBA o Alta Formazione in questo filtro Cognitivo Comportamentale.

Cosa significa per te: se hai una laurea magistrale, il bacino più ampio e competitivo è il II livello, soprattutto nelle scuole private (più scelta e interesse). Valuta anche il II livello nel pubblico, dove l’offerta è più snella. Se hai una laurea triennale, non puoi accedere ai Master di II livello: orientati su I livello (buon equilibrio tra pubblico e privato) o su corsi di perfezionamento nel pubblico; in alternativa, considera una Laurea Magistrale (45 visualizzazioni) per poi puntare al II livello. Se lavori già, l’opzione Executive esiste ma con domanda limitata nel perimetro analizzato.

Analisi del Grafico

Nei master in area cognitivo-comportamentale emerge una preferenza chiara: la formula weekend è la più richiesta (826 in sede e 759 online). Questo indica che molti candidati studiano o lavorano già e cercano percorsi compatibili con l’attività clinica o con il lavoro. C’è anche un interesse rilevante per il part time in sede (662), mentre la frequenza serale rimane una nicchia, più online (76) che in presenza (33). Quasi assente l’interesse per il full time e per formule miste. In pratica: se lavori, punta a scuole che offrono weekend strutturati e una solida componente online, senza sacrificare ore di pratica e supervisione. Se sei un neolaureato con tempo limitato, il part time in sede può darti continuità formativa e accesso a laboratori/role play utili. Ricorda i requisiti: i master di II livello richiedono la laurea magistrale; con la sola triennale orientati a master di I livello o corsi avanzati. Verifica sempre obblighi di tirocinio, supervisione e presenza minima, soprattutto se intendi seguire prevalentemente online.

Analisi del Grafico

Nei Master Cognitivo Comportamentale analizzati emerge una preferenza netta per formule compatibili con il lavoro: la modalità weekend domina nei Master di II livello (1045 interessati), seguita dal part time sempre sul II livello (662). Anche i Master di I livello raccolgono interesse soprattutto in formula weekend (490), mentre Full time e formula mista sono assenti in questo campione. I Corsi di perfezionamento attirano profili che cercano flessibilità serale (76) o weekend (50). Executive, MBA e Alta Formazione qui non risultano scelti. Cosa significa per te?

- Se hai una laurea magistrale, il II livello è quello più richiesto e si svolge soprattutto nel weekend o part time: ideale se lavori o stai facendo tirocinio.
- Se hai solo la triennale, orientati su Master di I livello (spesso nel weekend) o su Corsi di perfezionamento; non puoi accedere ai II livello.
- L’assenza di Full time suggerisce percorsi strutturati per professionisti: valuta carico didattico, supervisione clinica e ore di tirocinio in relazione ai tuoi impegni.

Analisi del Grafico

Il focus dei Master in ambito Cognitivo-Comportamentale è molto netto: prevalgono i percorsi di II livello nell’area Scienze Mediche (3 programmi), affiancati da un’opzione di II livello su Organizzazione Aziendale e da un solo Master di I livello in Scienze Sociali. In pratica, l’offerta è pensata soprattutto per profili già avanzati (psicologi, medici o affini) con laurea magistrale, interessati ad approfondire la CBT in chiave clinica.

Se hai una laurea triennale, le opzioni sono più limitate: al momento emerge un solo Master di I livello, utile per una base metodologica ma meno abilitante sul piano clinico. Con una laurea magistrale, invece, trovi più sbocchi nei Master di II livello, spesso orientati alla pratica clinica e alla supervisione.

Assenti Executive, MBA e Alta Formazione: se lavori e cerchi formati flessibili o taglio manageriale, potresti dover allargare la ricerca ad aree affini (psicologia del lavoro, health management). Verifica sempre i requisiti specifici: molti II livello richiedono laurea magistrale coerente e, talvolta, esperienze/tirocini in ambito clinico.

Sottocategoria: Master Cognitivo Comportamentale

TROVATI 89 MASTER [in 131 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (45)
  • (86)

Modalità di FREQUENZA

  • (9)
  • (10)
  • (20)
  • (3)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (194)
  • (14)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (28)
  • (2)
  • (73)
  • (13)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (88)
  • (43)
  • Master in Epilessia in Età Evolutiva: valutazione neuropsicologica e trattamento

    LUMSA Master School

    Il master si concentra sull'epilessia infantile, affrontando aspetti diagnostici, valutativi e terapeutici, con un'attenzione particolare alla valutazione neuropsicologica e al trattamento

    Logo Cliente
    View: 887
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 10
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma 10/gen/2026
    1
    ONLINE 10/gen/2026
  • Master Gifted. Didattica e Psicopedagogia per Alunni con alto Potenziale Cognitivo e Plusdotazione

    LUMSA Master School

    Il Master si propone di fare acquisire ai corsisti un insieme strutturato di conoscenze, capacità e competenze in ambito didattico e psicopedagogico per l’alto potenziale cognitivo relativo alla Scuola dell’infanzia, alla Scuola primaria, alla Scuola secondaria di primo e di secondo grado.

    Logo Cliente
    View: 1.126
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.216 

    Sedi del master

    Roma 18/gen/2026
    1
    ONLINE 18/gen/2026
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo in modalità “blended” sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors

  • Master in Psicopatologia, Autismo, Disturbi del Neurosviluppo

    LUMSA Master School

    Il Master offre una risposta netta al bisogno dei professionisti che operano nei servizi dedicati alle persone con Disturbi del neurosviluppo di formazione specialistica, aggiornata allo stato dell’arte delle conoscenze e allineata alle possibilità di trattamento.

    Logo Cliente
    View: 1.389
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 10
    Costo: 4.016 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master Neuroscienze Comportamentali: prevenzione, neuropotenziamento e neuroriabilitazione

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master ha potenziato gli interventi di docenti internazionali, con seminari telematici per i masteristi. Per facilitare la frequenza dei masteristi fuori sede, alcune lezioni potranno avvalersi anche della modalità didattica a distanza, utilizzando la copertura da remoto.

    Logo Cliente
    View: 942
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Milano 24/nov/2025
    1
    Brescia 24/nov/2025
  • Master di II livello in Business Coaching Psychology (BCP)

    UER - Università Europea di Roma

    Il Master in Business Coaching Psychology risponde all’esigenza dei professionisti interni ed esterni alle organizzazioni di sviluppare competenze per progettare, realizzare e utilizzare processi e servizi di coaching individuali e di gruppo. -15% per iscrizione entro il 15 luglio!

    Logo Cliente
    View: 401
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Disagio Giovanile, Devianza Sociale e Comportamenti a Rischio

    Università Cusano

    Questo master si focalizza sul disagio giovanile, la devianza sociale e i comportamenti a rischio, formando figure esperte nella psicologia clinica e sociale per intervenire in contesti educativi e promuovere una cultura dell'adolescenza e dell'infanzia.

    View: 92
    Master di primo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Tecniche per la Rieducazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento - Interateneo con l'Univ. Degli Studi Della Repubblica di san Marino (s

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze

    Questo master prevede la formazione di professionisti per la rieducazione dei disturbi specifici di apprendimento, preparandoli a fornire servizi di trattamento e prevenzione.

    View: 84
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Zooantropologia Esperienziale: Binomio Uomo/animale per il Lavoro di pet Therapy e Attività Assistite con Animali

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

    Questo master offre una preparazione interdisciplinare per diventare operatore di zooterapia, fornendo competenze per sviluppare attività assistenziali con animali in contesti ospedalieri e comunitari.

    View: 153
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Istruzione Cinofila

    Università degli Studi di Teramo

    Il Corso di perfezionamento in Istruzione cinofila si propone di formare figure professionali altamente specializzate nell'ambito dell'educazione del cane e della modifica dei comportamenti problematici e disadattativi.

    View: 172
    Corsi di perfezionamento

    Sedi del master

    Teramo
  • Master in npc - Neuropsicologia Clinica

    Università degli Studi di Padova | Dipartimento di Psicologia Generale

    Questo master prepara i laureati in Psicologia a diventare esperti nella diagnosi e nella riabilitazione dei disturbi neuropsicologici, rispondendo a una crescente richiesta di professionisti qualificati in contesti pubblici e privati.

    View: 138
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.023 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Padova
  • Master in Psicologia Pediatrica

    Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT

    Questo master si propone di sviluppare competenze relative all'utilizzo di metodologie atte a effettuare una valutazione diagnostica e a predisporre un progetto riabilitativo, individuando i bisogni del bambino e della famiglia.

    View: 172
    Master Executive
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master Internazionale in Trattamento Integrato Multidisciplinare dei Disturbi dell'Alimentazione e Della Nutrizione

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense

    Questo master ha lo scopo di far acquisire conoscenze idonee ad approfondire le tematiche interdisciplinari integrate necessarie al lavoro terapeutico nei Disturbi della Nutrizione e della Alimentazione.

    View: 180
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.800 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Pavia
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni