Guida alla scelta di un Master Architettura Restauro

L’Architettura del Restauro è il punto d’incontro tra memoria e futuro: preservare il patrimonio costruito significa generare valore culturale, economico e sociale, con competenze che spaziano dal cantiere tradizionale alle tecnologie digitali (HBIM, diagnostica, sostenibilità, adeguamento sismico). Specializzarsi qui offre ai giovani laureati un vantaggio competitivo: si lavora sull’adaptive reuse di edifici, sulla rigenerazione urbana e su progetti che coniugano tutela, efficienza e innovazione.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione una bussola fondata su 63 Master: grafici che sintetizzano il mercato formativo, filtri per affinare la ricerca e l’elenco completo dei percorsi, con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio, così da progettare il tuo prossimo passo con consapevolezza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master in Architettura e Restauro, l’offerta privilegia formati compatibili con impegni di studio/lavoro. La formula weekend è la più presente: 3 programmi di II livello e 1 di I livello, più 1 nella categoria “Master”. Questo è utile se lavori o non puoi seguire lezioni in settimana. Il part-time compare solo nella categoria “Master” (2 corsi), altra opzione flessibile. Le formule serali e miste non risultano disponibili. Per i requisiti: i master di II livello (3 weekend) richiedono una laurea magistrale; se hai una triennale, puoi orientarti su I livello (1 full time, 1 weekend) oppure sulla categoria “Master” (1 full time, 2 part-time, 1 weekend). Non emergono offerte Executive/MBA/Alta Formazione specifiche, quindi chi ha profili più senior troverà meno percorsi “dedicati”. In pratica: se vuoi immergerti a tempo pieno ci sono poche opzioni (I livello, alcuni “Master” e 1 Laurea Magistrale). Se invece punti a conciliare lavoro e studio, weekend e part-time sono le scelte più accessibili, con particolare densità nei II livello per chi possiede già la magistrale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master in Architettura e Restauro, i costi si concentrano quasi esclusivamente tra 0-3k e 3-6k €. La fascia più frequente è 3-6k € per tutte le tipologie attive: I livello (3 su 4), II livello (8 su 11) e “Master” non universitari (4 su 8). Quasi assenti i percorsi sotto i 3k €, e non compaiono offerte oltre i 6k €; non risultano Executive o MBA in questo ambito. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, puoi puntare ai Master di I livello o ai “Master”/Alta Formazione dove i requisiti lo consentono: metti in conto un budget realistico di 3-6k €. Se hai una magistrale, l’offerta più ampia è nei Master di II livello, anch’essi prevalentemente a 3-6k €: good value per chi cerca specializzazione sul restauro con titolo universitario. Suggerimento pratico: confronta cosa include la quota (laboratori, cantieri scuola, software, tirocini). Con prezzi simili, privilegia programmi con forte componente pratica e partnership con soprintendenze o studi di restauro. Verifica borse/agevolazioni: alcune scuole pubbliche avvicinano i costi alla fascia 0-3k € con riduzioni ISEE.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una forte concentrazione dell’offerta a Roma, che guida nettamente per tutte le tipologie considerate, seguita da Napoli e Torino. Se cerchi un Master in Architettura e Restauro, Roma è il polo più ricco: spiccano i Master di II livello (10) e una buona presenza di “Master” universitari, oltre a un piccolo numero di I livello. Napoli è la principale alternativa con Master di II livello e “Master” universitari; Torino e Padova offrono meno posti, ma con opzioni mirate (soprattutto Lauree Magistrali a Torino). Milano è marginale in questo ambito. Requisiti di accesso: con laurea triennale puoi puntare ai Master di I livello (pochi, concentrati a Roma). Se hai già una laurea magistrale o titolo equivalente, il focus va sui Master di II livello, più numerosi e specialistici. L’assenza di Executive/MBA indica un’offerta prevalentemente accademica, orientata a competenze tecnico-scientifiche per il restauro.

Nota: le “Lauree Magistrali” in grafico non sono master post-laurea ma corsi di laurea; possono essere un’alternativa per chi, con sola triennale, desidera un percorso più strutturato prima di un eventuale master.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Architettura e Restauro, le opzioni si distribuiscono su durate simili (12–14 mesi) ma con differenze di costo e accesso. I Master di II livello sono i più numerosi (bolla più grande), durano in media 12 mesi e costano di più (circa 4.465€), con un costo/mese elevato (~372€). Ricorda: richiedono una laurea magistrale per l’ammissione. I Master di I livello durano mediamente 14 mesi e costano circa 3.100€ (≈221€/mese): sono più accessibili con una laurea triennale e hanno il miglior rapporto costo/durata. La tipologia “Master” (professionali/non universitari) si colloca su 12 mesi e ~3.200€ (≈267€/mese), spesso con requisiti d’ingresso più flessibili, ma verifica sempre i prerequisiti specifici.

In pratica: se hai una triennale e vuoi contenere il budget, guarda a I livello o ai Master professionali. Se hai una magistrale e punti a un percorso più accademico e specialistico nel restauro, i II livello offrono più scelta e un’intensità formativa maggiore, a fronte di un costo superiore. Pianifica in base a tempo disponibile, budget e requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Nei master di Architettura e Restauro prevale nettamente l’erogazione in presenza: circa 30 percorsi su 35 tra i master rilevati sono in sede, con poche opzioni online (5 in totale). La tipologia dominante è il Master di II livello (18 percorsi, di cui 3 online), seguita dai Master di I livello (5 totali, 1 online) e dalla categoria “Master” generica (12, 1 online). Sono presenti anche 28 Lauree Magistrali, tutte in presenza: non sono master, ma percorsi universitari biennali alternativi.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, puoi puntare ai Master di I livello o alla categoria “Master” dove ammessi; l’offerta è soprattutto in sede, quindi valuta la disponibilità geografica. Se hai una laurea magistrale, l’offerta più ampia è nei Master di II livello, con qualche possibilità online utile per chi lavora. Se cerchi maggiore flessibilità, sappi che l’online è limitato, ma esiste soprattutto sui II livello.

In ogni caso, verifica sempre requisiti di ammissione e formula didattica (frequenza, laboratori, stage): in questo ambito l’esperienza pratica in presenza resta la norma.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nel Restauro in Architettura, l’offerta è quasi interamente in mano alle università pubbliche. Spiccano i Master di II livello (18): se hai già una laurea magistrale, qui trovi la scelta più ampia e tipicamente la maggiore aderenza a laboratori, cantieri scuola e tirocini con enti di tutela. Per i laureati triennali, le opzioni principali sono i Master di I livello (4) nelle pubbliche e un caso in una Scuola di Formazione, oltre alle Lauree Magistrali (27 pubbliche, 1 privata) se stai valutando un percorso abilitante/accademico più strutturato.

Quasi assenti Executive, MBA, Alta Formazione e Corsi brevi: se cerchi un upgrade rapido mentre lavori, l’offerta è limitata; potresti valutare i “Master” non classificati per livello (9 pubbliche, 3 private), ma verifica sempre i requisiti di accesso e la spendibilità (I vs II livello). In sintesi: profilo con magistrale → puntare sui II livello delle pubbliche; profilo con triennale → I livello o LM per consolidare competenze di restauro; professional con esperienza → poche opzioni executive, orientati a programmi universitari con forte componente pratica.

Analisi del Grafico

Il panorama dei master in Architettura del Restauro è fortemente concentrato sul formato in presenza: oltre il 90% dell’offerta è “In Sede”. Il Lazio guida nettamente con 34 programmi in aula (e solo 2 online), seguito a distanza da Campania e Piemonte (7 in sede ciascuna). Veneto e Toscana offrono poche alternative, e l’online è complessivamente limitato (quasi solo Lazio, Campania e Veneto).

Cosa significa per te: se cerchi flessibilità, sappi che le opzioni digitali sono rare; potresti dover valutare trasferimento o pendolarismo, soprattutto verso Roma e Napoli. Se sei nel Nord-Ovest, il Piemonte ha un buon numero di master, ma quasi tutti richiedono presenza; Lombardia ed Emilia-Romagna hanno un’offerta più scarna. Questa prevalenza dell’aula rispecchia la natura pratica del restauro (laboratori, sopralluoghi, cantieri).

Consiglio operativo: verifica subito i requisiti di accesso (alcuni percorsi sono di secondo livello e richiedono la magistrale) e i costi logistici. Con 63 master mappati e oltre 3.700 interessati, le selezioni possono essere competitive: orienta la scelta su sedi raggiungibili e programmi con tirocini su beni reali per massimizzare l’inserimento professionale.

Analisi del Grafico

Nel segmento Architettura–Restauro l’interesse converge nettamente sui percorsi universitari: i Master di II livello in atenei pubblici raccolgono il picco di attenzione (1970 visualizzazioni), seguiti da Lauree Magistrali pubbliche (491). Questo indica che chi ha già una LM cerca specializzazioni accademiche strutturate e riconosciute. Ricorda: il II livello è accessibile solo a chi possiede una laurea magistrale/specialistica. Per chi ha una laurea triennale, l’interesse si concentra su Master di I livello pubblici (280) e su Master “privati” (478). I primi offrono un inquadramento accademico; i secondi, spesso non-universitari, possono essere più pratici e rapidi, ma verifica sempre riconoscimenti, stage e rete con imprese/studi.

Quasi nullo l’interesse per Executive, MBA e percorsi “brevi”: segnala che, in questo ambito, l’avanzamento passa più da specializzazioni tecniche che da titoli manageriali. In sintesi: se hai una LM, punta ai II livello pubblici; con sola triennale orientati su I livello (pubblici) o su master privati con forte componente pratica. Se lavori già, considera l’impegno richiesto: qui l’offerta executive è limitata, quindi valuta formule part-time/weekend quando presenti.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia una preferenza netta per la flessibilità: la formula weekend Online raccoglie il maggior interesse (1.410 laureati), seguita dalle opzioni In Sede full time (650) e part time (342). Questo indica che molti candidati cercano di conciliare studio e impegni lavorativi o di tirocinio, senza rinunciare alla specializzazione in Restauro. L’In Sede resta però rilevante: chi punta su laboratori, rilievi e cantieri didattici tende a preferire il full time o il part time in presenza. Praticamente assenti, in questo campione, formule serali o miste: se cerchi un compromesso settimanale, potresti trovare un’offerta più limitata.

Cosa significa per la tua scelta? Se lavori o vivi lontano dalle sedi, la weekend Online è la via più praticabile, ma verifica che includa workshop in presenza o stage su beni reali. Se invece vuoi massimizzare l’esperienza pratica, orientati su In Sede full/part time. Ricorda di controllare il “livello” del master: i master di primo livello richiedono laurea triennale, mentre i master di secondo livello sono riservati a chi ha già una magistrale; i requisiti possono limitare le opzioni disponibili. Inoltre, nelle formule più richieste, candidati per tempo.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra una preferenza netta per formule che conciliano studio e lavoro. Il picco è sui Master di II livello in formula weekend (1464 interessati): se hai già una laurea magistrale/vecchio ordinamento, questa è la scelta più gettonata in Architettura e Restauro. Anche i Master di I livello in weekend raccolgono interesse (160), seguiti dal full time (96): se hai solo la triennale, questi sono i format più pratici. Sui “Master” non specificati per livello emerge sia il part time (342) sia il full time (136), segnali di flessibilità dell’offerta. Curioso l’interesse per percorsi full time di Laurea Magistrale (418), utile se stai valutando di completare il ciclo prima di un II livello. Zero domande per executive, MBA e formula serale: in questo settore non sono le vie principali. In sintesi: se lavori, punta su weekend o part time. Se hai una triennale, orientati su I livello; se possiedi già la magistrale, il II livello weekend è la strada più seguita. L’assenza di formule miste/serali suggerisce di verificare bene calendario e carico didattico prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il filtro “Architettura Restauro” restituisce un’offerta molto focalizzata. Le opzioni si concentrano su Arti Creative (Master “generici”) e su due assi disciplinari: Umanistica e Produzione Industriale (per i Master strutturati). In particolare emergono Master di I livello in Umanistica e Produzione Industriale, e un Master di II livello in Produzione Industriale. Non ci sono Executive, MBA, Alta Formazione o corsi brevi: l’offerta è quindi più accademica che manageriale e non orientata a profili senior. È presente anche una Laurea Magistrale in area Umanistica: ricordati che non è un master. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale: puoi puntare ai Master di I livello (Umanistica/Produzione Industriale) o ai “Master” in Arti Creative, verificando i requisiti specifici. - Se hai già una magistrale: valuta il Master di II livello in Produzione Industriale per potenziare competenze tecnico-cantieristiche e materiali. - Se lavori e cerchi tagli executive: l’assenza di Executive/MBA suggerisce poche soluzioni “career-accelerator”; verifica formule part-time dei Master disponibili. Con 27 scuole e 63 programmi analizzati, l’interesse complessivo è alto (3713 laureati), ma qui l’offerta è di nicchia: scegli in base al mix tra conservazione storico-artistica e tecnologie del restauro che ti serve.

Sottocategoria: Master Architettura Restauro

TROVATI 63 MASTER [in 68 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (58)
  • (9)

Modalità di FREQUENZA

  • (2)
  • (2)
  • (6)

Filtra per COSTO

  • (48)
  • (4)

Filtra per DURATA

  • (4)
  • (22)
  • (2)
  • (17)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (62)
  • (4)
  • (1)
  • Master LUDE: Design della Luce

    Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie

    Il Master LUDE – Design della Luce offre una formazione avanzata sulla progettazione della luce per creare soluzioni innovative per ambienti interni ed esterni, acquisendo competenze per interpretare le esigenze progettuali di scenografie luminose coinvolgenti e funzionali.

    Logo Cliente
    View: 1.133
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
  • Master in Interior Design – IED Roma

    IED | IED Design

    Il Master per diventare progettista d’interni per l’abitazione e il lavoro--Impara a gestire tutte le fasi della progettazione e della valorizzazione dello spazio domestico con il Master in Interior Design di Roma

    Logo Cliente
    View: 192
    Master
    Formula:Part time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Master in Cultural Heritage, Decorative Arts and Design

    IED | IED Design

    Cultural Heritage, Decorative Arts and Design il Master per la generazione di designer che vuole costruire il futuro senza dimenticare il passato

    Logo Cliente
    View: 508
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master in Interior Design

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Il Master in Interior Design risponde alle esigenze del mercato del lavoro contemporaneo, che richiede professionisti in grado di concepire, progettare e realizzare spazi interni efficaci nel rispondere a specifiche esigenze funzionali e a necessità di ordine strategico e comunicativo.

    Logo Cliente
    View: 141
    Master
    Formula:Part time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Bologna 31/mar/2026
  • Master Museo Italia. Allestimento e Museografia

    Università degli Studi di Firenze | Dipartimento di Architettura

    Master multidisciplinare dedicato alla progettazione dei musei e degli allestimenti espositivi e finalizzato a formare figure specializzate in grado di operare consapevolmente nel campo della valorizzazione del patrimonio culturale.

    Logo Cliente
    View: 621
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    ONLINE 31/gen/2026
  • Master in Ospedali e Strutture Socio Sanitarie. Progettazione Costruzione e Gestione – Oss/pcg

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Architettura e Progetto

    Questo master è indirizzato alla formazione superiore di tecnici laureati nelle discipline dell'architettura e ingegneria, con obiettivi volti a migliorare competenze nella progettazione e gestione di strutture socio-sanitarie.

    View: 59
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Gestione e Valorizzazione dei Giardini Storici

    Politecnico di Torino

    Questo master forma esperti nella gestione e valorizzazione dei giardini storici, affrontando tematiche come la gestione ecologica e la promozione culturale del patrimonio verde.

    View: 138
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.800 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Urbanistica Forense

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Architettura

    Questo master intende contribuire alla formazione di figure professionali con alta qualificazione e specializzazione, dotando i partecipanti di competenze per gestire la conflittualità amministrativa e redigere consulenze tecniche nell'ambito urbanistico.

    View: 194
    Master di secondo Livello
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Geotecnologie per l'Archeologia

    Università degli Studi di Siena

    Questo master forma professionisti specializzati in geotecnologie per l'archeologia, integrando metodologie innovative di indagine e interpretazione dei contesti archeologici, con particolare attenzione all'uso del GIS applicato alla gestione del rischio archeologico.

    View: 103
    Master di primo Livello
    Durata:12 Mesi
    Costo: 3.700 

    Sedi del master

    Siena
  • Master in Psicologia Architettonica e del Paesaggio

    Università degli Studi di Padova

    Questo master fornisce conoscenze teoriche e strumenti applicativi nell’ambito della psicologia architettonica, studiando l’interazione tra persona e ambiente fisico per una progettazione consapevole.

    View: 139
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.123 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Padova
  • Laurea magistrale in Archeologia

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo corso è finalizzato alla formazione di laureati con conoscenze approfondite nelle discipline archeologiche e competenze avanzate nelle metodologie della ricerca.

    View: 96
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni