Guida alla scelta di un Master Alimentazione Sportiva

La nutrizione applicata allo sport è oggi un vantaggio competitivo per atleti, club e aziende del wellness: integra scienza, performance e prevenzione. Specializzarsi con un Master Alimentazione Sportiva significa entrare in un mercato in espansione che richiede professionisti capaci di tradurre evidenze cliniche in piani nutrizionali efficaci, lavorando in team multidisciplinari tra palestre, centri medici e industrie del food & supplement.

Per orientarti con metodo, questa pagina offre una bussola basata su 104 master: grafici e indicatori sintetizzano l’offerta, così puoi leggere trend e opportunità con uno sguardo strategico. Usa i filtri per affinare la ricerca e confrontare rapidamente costo, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio, scegliendo il percorso più adatto ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Il quadro delle modalità rivela una scelta abbastanza netta. Nei Master in Alimentazione Sportiva di I livello (accessibili con laurea triennale) l’offerta è variegata: ci sono opzioni full time e part time in pari misura, qualche formula weekend e una mista. Se lavori e hai una triennale, queste sono le soluzioni più pratiche. Nei Master di II livello (richiedono laurea magistrale) spicca la formula weekend, più frequente del full time e del part time: una buona notizia per chi ha già impegni professionali e cerca un percorso avanzato senza interrompere il lavoro. Le formule serali non compaiono. La categoria “Master” non universitari offre sia weekend sia full time, ulteriore via per profili con triennale. Mancano invece percorsi Executive e MBA, segnale che, in quest’area, l’offerta per profili senior è limitata. Sono presenti anche “Lauree Magistrali” full time: non sono master, ma possono essere un’alternativa strutturata per chi ha solo la triennale e vuole poi accedere a master di II livello. In sintesi: scegli in base al tuo titolo di accesso e al tempo disponibile, con un occhio alle opzioni weekend se lavori.

Analisi del Grafico

Il quadro dei prezzi nei Master in Alimentazione Sportiva è molto accessibile: la maggioranza ricade nella fascia 0–3.000 €, soprattutto i Master di I livello (24) e II livello (14). Anche la fascia 3–6.000 € è presente ma meno affollata, mentre sopra i 6.000 € le opzioni sono rare (pochissimi I livello e qualche “Master” generico; quasi nessuno tra 10–15k e >15k). Non risultano proposte Executive o MBA in questo ambito; se cerchi formati per profili senior, potresti dover ampliare la ricerca oltre questo filtro. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, troverai ampia scelta nei Master di I livello a budget contenuto. Se possiedi una magistrale/specialistica, puoi considerare i Master di II livello, anch’essi prevalentemente sotto i 3.000 €. Sono presenti anche corsi di perfezionamento e un’offerta minima di Alta Formazione nella fascia più bassa. Le Lauree Magistrali in elenco sono alternative più lunghe e strutturate, ma con costi annuali contenuti. In sintesi: con un budget fino a 3–6.000 € hai molte opzioni; oltre questa soglia le scelte si riducono sensibilmente.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia dove si concentra l’offerta in Alimentazione Sportiva per tipologia. Se hai una laurea magistrale e cerchi un Master di II livello, Roma è la piazza più ricca (7 corsi), seguita da Padova (2) e Pavia (4). Con una laurea triennale, le opportunità di I livello sono più forti a Pisa e Pavia (6 ciascuna), poi Roma (5) e Milano (3). Ricorda: i Master di II livello richiedono già una magistrale; i Master di I livello richiedono almeno la triennale. A Roma spicca anche l’offerta “Master” non universitari (5), utile se cerchi percorsi professionalizzanti; Milano è più contenuta ma combina I livello (3) e alcuni “Master” (2). Non risultano Executive né MBA: se lavori e cerchi formati executive, dovrai valutare alternative o altre città/ambiti. Pavia offre anche corsi di perfezionamento (2), adatti a chi vuole aggiornarsi velocemente. Padova mostra una buona presenza di Lauree Magistrali (3) e un corso di Alta Formazione, opzioni valide se punti a una base accademica più strutturata prima del master.

Analisi del Grafico

Questo grafico aiuta a confrontare durata e costo dei percorsi in Alimentazione Sportiva per tipologia. Le bolle più grandi indicano dove c’è più offerta: i Master di I livello sono i più numerosi (circa 13 mesi, ~3.265 €), seguiti dai Master di II livello (15 mesi, ~2.718 €) e dai “Master” non universitari (12 mesi, ~5.179 €, i più costosi).

Se hai una laurea triennale, puoi puntare sui Master di I livello (ampia scelta, equilibrio tra durata e costo). Se possiedi già una laurea magistrale, i Master di II livello offrono specializzazione più avanzata con costi mediamente inferiori ai I livello, ma con tempi un po’ più lunghi. I Master non universitari sono rapidi ma richiedono budget più alto: considerali se cerchi networking e placement forti. Per percorsi essenziali e budget contenuto, i Corsi di perfezionamento (12 mesi, ~1.312 €) sono la via più economica. Le Lauree magistrali (22 mesi, ~1.367 €) non sono master: sono biennali e richiedono l’iscrizione a un corso di laurea.

In sintesi: scegli in base a requisiti di accesso, tempo disponibile e budget, bilanciando costo e livello di specializzazione.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’area Alimentazione Sportiva, l’offerta si concentra su percorsi accademici. I Master di I livello sono i più numerosi, con un equilibrio tra modalità: 22 in sede e 19 online. Se hai una laurea triennale e vuoi iniziare subito, trovi ampia scelta e buona flessibilità logistica. I Master di II livello (riservati a chi possiede una laurea magistrale) offrono 10 opzioni in sede e 14 online: utile se lavori e ti serve flessibilità, ma verifica sempre i requisiti di accesso.

Pochi i “Master” non classificati (9 in sede, 2 online) e i Corsi di perfezionamento compaiono solo online (2), spesso utili per aggiornamento rapido se hai già una base in ambito nutrizione/sport. Quasi assenti Executive, MBA e percorsi brevi: segnale che il segmento privilegia formazione strutturata più che format manageriali intensivi. Nota: le Lauree Magistrali (24 in sede, 1 online) non sono master, ma cicli di studio biennali; richiedono una triennale coerente e un impegno maggiore.

In sintesi: scegli in base al titolo posseduto e al tempo disponibile; se cerchi flessibilità, punta su II livello online; per networking e laboratori, I livello in sede offre molte alternative.

Analisi del Grafico

Nei Master in Alimentazione Sportiva emergono due evidenze: l’offerta è guidata dalle università pubbliche e si concentra su Master di I e II livello. I Livello: 41 programmi (28 pubbliche, 13 private) ideali se hai una laurea triennale. II Livello: 24 programmi (19 pubbliche, 5 private), accessibili solo con laurea magistrale. Le Lauree Magistrali sono numerose (25) e possono essere una valida alternativa se cerchi un percorso completo e riconosciuto.

Quasi assenti formati manageriali: Executive e MBA non pervenuti, e solo un’opzione di Alta Formazione. Questo significa che, se lavori e cerchi un taglio executive, l’offerta è molto limitata nel perimetro “Alimentazione Sportiva”. Esistono inoltre alcuni “Master” non qualificati come I/II livello (11 in totale tra università, business school e scuole di formazione): verifica bene requisiti d’accesso e spendibilità del titolo.

In pratica: con triennale, orientati su I livello o Laurea Magistrale; con magistrale, valuta II livello per specializzazione avanzata. Se punti a formati brevi o executive, potresti dover ampliare il raggio a nutrizione, sport science o management sanitario.

Analisi del Grafico

La mappa dell’offerta in Alimentazione Sportiva mostra una concentrazione chiara: Lazio e Lombardia sono i poli principali. Il Lazio guida l’erogazione in sede (14 corsi), seguito da Emilia‑Romagna (12) e Lombardia (10) e Toscana (10): se vuoi un’esperienza pratica, laboratori e networking con club/centri sportivi, queste regioni offrono più alternative e sessioni in presenza. Sul fronte online, la Lombardia è al top (11 corsi), seguita dal Lazio (5) e dalle Marche (solo online, 4): soluzione ideale se lavori o non puoi spostarti. Veneto ha un’offerta mista (6 in sede, 2 online), mentre Campania e Piemonte risultano quasi esclusivamente in presenza. In pratica: - Se cerchi massima flessibilità, orientati su Lombardia, Lazio o Marche (online-only). - Se punti a tirocini e contatti sul territorio, Lazio, Emilia‑Romagna, Lombardia e Toscana offrono più opportunità in presenza. - In regioni con offerta limitata (Trentino‑Alto Adige, Abruzzo), valuta l’online per ampliare le scelte. Ricorda di verificare i requisiti di accesso (master di I o II livello) in base al tuo titolo: alcuni percorsi non sono accessibili con la sola laurea triennale.

Analisi del Grafico

Nel segmento “Alimentazione Sportiva” emergono due poli di interesse. Sul versante privato, i Master non universitari concentrano la domanda (1412 visualizzazioni): spesso hanno taglio pratico, calendari flessibili e accesso con laurea triennale, ma verifica sempre riconoscimento, stage e placement. Nel pubblico spiccano i Master di II livello (999) e i Master di I livello (729), seguiti dalle Lauree Magistrali (751).

Tradotto in scelte: se hai una laurea triennale, le opzioni più immediate sono i Master di I livello in ateneo o i master privati; valuta obiettivi (competenza pratica vs percorso accademico), carico didattico e servizi carriera. Se possiedi già una magistrale, l’interesse verso i Master di II livello indica percorsi avanzati utili per specializzarti in nutrizione applicata allo sport e contesti clinici/performance. L’offerta Executive/MBA è assente: per profili senior l’offerta è limitata in questo ambito. L’“Alta Formazione” è marginale (7).

In sintesi: praticità e accesso (privati) vs titolazione universitaria e continuità accademica (pubblici). Scegli in base ai requisiti di ingresso e all’esito atteso (abilitazioni, network, inserimento).

Analisi del Grafico

Nei Master in Alimentazione Sportiva analizzati, l’interesse converge su soluzioni compatibili con lavoro e spostamenti. La Formula weekend online è nettamente la più richiesta (1260 preferenze), seguita dalla frequenza Full time in sede (649) e dalla Formula weekend in sede (479). Il Full time online raccoglie 307 preferenze, mentre il Part time è considerato quasi solo in presenza (337). Praticamente assenti formule miste o serali. Cosa significa per te? Se lavori già nel fitness, nella nutrizione o nello sport, la weekend online offre massima flessibilità mantenendo continuità professionale. Se punti su networking, laboratori pratici, valutazioni antropometriche o uso di strumentazioni, la presenza (full time o weekend) resta strategica. Il Full time in sede è indicato per chi può dedicarsi a tempo pieno e vuole accelerare l’ingresso nel settore con stage e attività pratiche. Verifica sempre requisiti d’accesso: per i master di I livello basta la triennale, mentre quelli di II livello richiedono la magistrale. Controlla anche se il tirocinio è previsto in presenza, requisito frequente per consolidare competenze applicate.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’area Alimentazione Sportiva, l’interesse si concentra su due direttrici: Master “non universitari” in formula weekend (picco sulla categoria “Master” con 1359 preferenze) e Master di II livello (380 weekend + 254 full time). Questo segnala una forte domanda di percorsi specialistici pensati per chi lavora o vuole conciliare studio e impegni.

Se hai solo la triennale, ricorda che i Master di II livello richiedono una magistrale. In tal caso, le opzioni più in linea sono i Master di I livello part time (277) o i master “professionali” in weekend. Se invece hai già una magistrale, i II livello offrono un taglio accademico avanzato con buone proposte sia weekend sia full time.

Colpisce anche l’interesse per le Lauree Magistrali full time (649): per alcuni è la via per consolidare basi scientifiche prima della specializzazione. In sintesi: weekend per flessibilità e inserimento rapido, I livello per chi ha la triennale, II livello per profili già magistrali orientati all’alta specializzazione.

Analisi del Grafico

Quadro sintetico: nell’area Alimentazione Sportiva l’offerta è molto concentrata su Scienze Mediche (2 master di II livello e 1 “Master” non classificato per livello) e, in misura minore, su Ricerca e Sviluppo (1 master di II livello e 1 laurea magistrale). Compaiono singoli percorsi in Risorse Ambientali e Produzione Industriale, oltre a 1 master di I livello in Scienze Sociali. Quasi assenti Executive/MBA, quindi poche opzioni per profili con seniority elevata.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, le strade più immediate sono il master di I livello (poche posizioni) o valutare una laurea magistrale coerente per poi accedere a master più specialistici. Se possiedi una laurea magistrale (o titolo equipollente), i master di II livello in area medico-sanitaria sono i più presenti, indicati per profili come medici, biologi nutrizionisti, dietisti, laureati in scienze motorie con requisiti specifici. L’offerta su ricerca (nutrizione applicata, protocolli, trial) e su qualità/produzione alimenti sportivi è un’alternativa tecnica. Verifica sempre i requisiti: alcuni percorsi richiedono abilitazioni o una laurea dell’area sanitaria.

Sottocategoria: Master Alimentazione Sportiva

TROVATI 104 MASTER [in 129 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (69)
  • (60)

Modalità di FREQUENZA

  • (9)
  • (3)
  • (8)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (164)
  • (7)
  • (8)

Filtra per DURATA

  • (19)
  • (3)
  • (58)
  • (2)
  • (20)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (98)
  • (26)
  • (2)
  • (3)
  • MAPS Master in Psicologia dello Sport

    Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport

    Il primo Master in Psicologia Sportiva in Italia, che da sempre coglie le novità del mercato sportivo e le traduce in un percorso formativo professionalizzante in continua evoluzione, per operare in chiave psicologica nel mondo dello sport.

    Logo Cliente
    View: 10.446
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:150 Ore
    Borse di studio: SI 1  [1]
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 15/nov/2025
    1
    ONLINE 15/nov/2025
  • Master in Qualità e Sicurezza Agroalimentare ric. AICQ-SICEV

    Gruppo MIDI

    Grazie ai 9 attestati riconosciuti AICQ-SICEV, spendibili a livello internazionale, potrai lavorare nella filiera agroalimentare e occuparti di Quality & Food Safety!

    Logo Cliente
    View: 1.385
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:120 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.150 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Radar Academy

    Diventa digital strategist con il Master Radar Academy. In aula con Manager TikTok, Microsoft, Amazon e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo aziendale.

  • Master in Food Sciences for Innovation and Authenticity

    Libera Università di Bolzano

    Questo master di due anni ti fornisce una solida comprensione delle sfide nella scienza alimentare, combinando innovazione e autenticità e dandoti l'opportunità di interagire a stretto contatto con l'industria alimentare. Il programma è un'iniziativa congiunta con le Università di Parma e Udine.

    Logo Cliente
    View: 594
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Master di II livello in La Bionutrizione dalla Nascita all’Età Evolutiva

    Università di Perugia | Dipartimento di Scienze Farmaceutiche

    Il Master si propone di creare un profilo professionale operante come esperto delle modificazioni fisiologico-metaboliche e psicologiche del periodo neonatale, della prima, seconda e terza infanzia e/o dell’età puberale

    Logo Cliente
    View: 746
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Dietetica applicata alla Gastroenterologia del Cane e del Gatto

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master è progettato per fornire una formazione avanzata nell’ambito della dietetica applicata alla gastroenterologia del cane e del gatto, con l’obiettivo di preparare professionisti in grado di applicare le conoscenze nutrizionali alla pratica clinica.

    Logo Cliente
    View: 1.179
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Bologna 02/ott/2025
  • Master in Specialista della Formazione Fisica per i Settori Giovanili nel Calcio

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master ha lo scopo di formare figure di elevata competenza professionale per prepararli alle competizioni calcistiche con metodologie e tecniche di allenamento adeguate alle capacità motorio-prestative, sociali ed intellettivo-cognitive.

    Logo Cliente
    View: 1.242
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Milano
  • Master Sport Business Management

    24ORE Business School

    Questo master ti offre l'opportunità di acquisire conoscenze nel mondo dello Sport Business per una carriera di successo.

    View: 67
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Milano
  • Master in Ruoli e Prospettive del Dietista in Ristorazione Collettiva - Dietitian’s Roles and Perspective in Collective Catering Service A.a. 2023-202

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Facoltà di Medicina

    Questo master promuove l'acquisizione di competenze avanzate nella ristorazione collettiva valorizzando il ruolo del Dietista nella promozione di servizi di ristorazione adatti agli obiettivi di salute.

    View: 53
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Fisioterapia Sportiva

    Università di Pisa | Dipartimento di Medicina

    Questo master forma professionisti specializzati nel campo riabilitativo sportivo, capaci di affrontare la riabilizzazione degli atleti con competenze altamente professionali.

    View: 226
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.300 

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in Strategie per il Business Dello Sport

    Università Ca´Foscari Venezia

    Questo master è progettato per formare esperti nella gestione di aziende e organizzazioni nel settore sportivo. Offre un'approfondita conoscenza delle strategie di business, marketing e comunicazione applicate allo sport, preparando i partecipanti a diventare leader in questo ambito dinamico ed in crescita.

    View: 82
    Master di primo Livello
    Costo: 10.800 

    Sedi del master

    Venezia
  • Master in Nutrizione Clinica

    Università Cusano

    Questo master fornisce una specializzazione nell'ambito della nutrizione clinica attraverso un percorso didattico annuale con acquisizione di 60 CFU, completo di approccio olistico all'alimentazione e focus sul trattamento e prevenzione di disturbi e patologie.

    View: 88
    Master di primo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 1.900 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni