Guida alla scelta di un Master in Istruzione in Lazio area master Scienze Sociali

Il panorama dei Master in Istruzione nel Lazio è un ecosistema dinamico dove scuole, università, enti di formazione, editoria educativa e realtà EdTech si incontrano. In un territorio trainato da Roma, specializzarsi qui significa accedere a reti professionali, laboratori d’innovazione didattica e percorsi che aprono a ruoli nella docenza, nel coordinamento, nella progettazione formativa, nell’e-learning e nelle politiche educative: una scelta strategica per trasformare la vocazione educativa in concrete opportunità.

Per orientarti con metodo, questa pagina offre un’analisi statistica su 53 Master come bussola per leggere il mercato formativo con consapevolezza. Usa i filtri per affinare la ricerca e confronta l’elenco completo: costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio, così da costruire un percorso coerente con i tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’Istruzione in Lazio, l’offerta è concentrata quasi esclusivamente sui Master di I livello: prevale nettamente la formula full time (13 programmi), con poche alternative in weekend (3) e mista (1). I Master di II livello sono pochissimi e solo in formato weekend o misto (1+1). Nessuna proposta in part time o serale; assenti Executive, MBA, Alta Formazione e corsi brevi/perfezionamento in questo filtro.

Cosa significa per la tua scelta: se hai una laurea triennale, trovi molte opportunità di I livello, ma preparati a un impegno continuativo in presenza. Esistono poche opzioni flessibili (weekend/misto), utili se già lavori. Se hai una laurea magistrale e cerchi un Master di II livello, l’offerta locale è molto limitata e focalizzata su formule non full time; potresti dover ampliare la ricerca a modalità online/miste o a regioni vicine. Se cerchi percorsi executive o MBA, in questo ambito/area non ci sono alternative: valuta altri settori o territori.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Istruzione nel Lazio mostra una netta concentrazione su percorsi accessibili: la maggioranza degli I livello costa 0–3.000 € (con poche eccezioni tra 3–6.000 € e casi isolati oltre). Per chi ha solo la laurea triennale, questa è la tipologia principale a cui guardare: ampia offerta e budget contenuto. I Master di II livello compaiono solo nella fascia 0–3.000 €, ma ricorda: richiedono una laurea magistrale. Le opzioni Executive sono presenti e si collocano in 3–6.000 €, interessanti se lavori e cerchi un format più compatibile con l’impiego. Non emergono MBA o Alta Formazione in questo filtro, e non ci sono prezzi oltre 15.000 €. In pratica: con un budget fino a 3.000 € puoi coprire molte scelte (soprattutto I livello); con 3–6.000 € accedi anche a Executive e qualche I livello più strutturato. Valuta programmi, tirocini e spendibilità nel settore scolastico più che il prezzo: le differenze di costo sono limitate. Verifica sempre requisiti di accesso, rate/borse e frequenza (weekend/serale) in funzione del tuo profilo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Istruzione nel Lazio si concentra sui master di I livello: sono i più numerosi (bolla più grande), durano in media 14 mesi e costano circa 3.353€. Per chi ha una laurea triennale, questa è la scelta con più alternative e un investimento medio equilibrato. I Master “Executive” durano circa 12 mesi ma sono i più costosi (circa 5.016€): indicati se lavori già nel settore scolastico/educativo e cerchi un upgrade rapido con network e docenze senior. I Master di II livello durano ~15 mesi e, in questo campione, hanno un costo medio inferiore (1.650€), ma richiedono una laurea magistrale: ottimi se hai i requisiti e punti a ruoli avanzati o coordinamento didattico.

I “Master” generici (12 mesi, ~2.750€) offrono un compromesso tra costo e durata. I corsi di perfezionamento sono più brevi (10 mesi) ma non necessariamente più economici (~3.200€): utili per docenti e educatori che cercano aggiornamento mirato e punteggio. In sintesi: valuta il tuo titolo di accesso, il budget e il tempo disponibile; se sei triennale punta su I livello, se sei magistrale considera l’ottimo rapporto costo/qualifica del II livello, se lavori già guarda agli Executive.

Analisi del Grafico

Nel Lazio, per l’area Istruzione, l’offerta è fortemente orientata al digitale: i Master di I livello sono prevalentemente online (20 online vs 3 in sede), quindi ideali se hai una laurea triennale e cerchi flessibilità mentre lavori o prepari concorsi. Per chi possiede già una laurea magistrale, i Master di II livello mostrano un mix reale (12 online e 6 in sede): puoi scegliere tra comodità a distanza e occasioni in presenza utili per networking locale. Gli Executive sono pochi ma solo online (2), di solito richiedono esperienza: valutali se punti ad aggiornarti senza interrompere l’attività. In presenza l’offerta è più scarsa e frammentata: un singolo “Master” generico e un “Corso di perfezionamento” risultano solo in sede; possono interessarti se cerchi un’esperienza più strutturata sul territorio. Nel grafico compaiono anche Lauree Magistrali in sede (8): non sono master, ma rappresentano un’alternativa accademica se ti serve il titolo abilitante per accedere a Master di II livello. Assenti MBA e Alta Formazione: se cerchi queste tipologie, valuta altre regioni o modalità full online extra-Lazio.

Analisi del Grafico

Nel Lazio, l’offerta “Istruzione” è concentrata quasi esclusivamente nelle università. I Master di II livello sono soprattutto nelle università pubbliche (18 corsi), mentre i Master di I livello sono prevalentemente nelle università private (17 corsi). Sono presenti pochissimi Executive (2, in ambito privato) e praticamente assenti Business School e percorsi MBA. Le università pubbliche offrono anche 8 Lauree Magistrali e pochi corsi di perfezionamento. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale: valuta soprattutto Master di I livello (in gran parte presso atenei privati). Verifica riconoscimento CFU e utilità per GPS/concorsi. - Se hai una laurea magistrale/vecchio ordinamento: l’accesso ai Master di II livello (prevalenti nel pubblico) può essere strategico per avanzamento in ambito scolastico e per punteggi. - Gli Executive sono pochi e tipicamente richiedono esperienza: utili se punti a ruoli gestionali nella formazione. - Le Lauree Magistrali non sono master: considera se ti serve un titolo accademico biennale o un master più mirato e rapido. In sintesi: scegli tra pubblico (più II livello, spesso più economico e riconosciuto) e privato (più I livello, talvolta più flessibile), in base ai requisiti di accesso e all’obiettivo professionale.

Analisi del Grafico

Il focus sui Master in Istruzione nel Lazio mostra un interesse molto concentrato su due percorsi: Master di I livello (soprattutto presso scuole private) e Master di II livello (prevalentemente in atenei pubblici). Le visualizzazioni indicano che i Master di I livello privati raccolgono la quota maggiore (938), mentre i Master di II livello pubblici seguono con 222; c’è anche una domanda non trascurabile per I livello in atenei pubblici (77). Limitato ma presente l’interesse per percorsi Executive privati (41). I “Corsi di perfezionamento” pubblici (21) e le “Lauree Magistrali” (33) segnalano alternative accademiche, ma non sono Master in senso stretto. Per la scelta pratica: - Se hai una laurea triennale, punta su Master di I livello: l’offerta privata sembra più ricercata e probabilmente più ampia/variegata. - Se hai una laurea magistrale, considera i Master di II livello, dove l’interesse si concentra nel pubblico. - I Master Executive appaiono nicchia utile per profili con esperienza. Assenti MBA e Alta Formazione nel campione: se cerchi quei format, potresti dover ampliare l’area geografica o il settore.

Analisi del Grafico

I dati mostrano un interesse quasi esclusivo per l’online in Formula weekend (938 preferenze), con un residuo per la Formula mista (82). Non emergono richieste per full time, part time o serale, né per l’In Sede in alcuna formula. Per te significa che, in Lazio, chi cerca un Master in Istruzione privilegia soluzioni flessibili, compatibili con lavoro o tirocinio a scuola. Se stai lavorando o sei neolaureato con altri impegni, la Formula weekend online è la scelta più coerente. Verifica però: lezioni live vs registrate, carico orario per weekend, supporto su piattaforme e disponibilità di tutor. La Formula mista può darti un minimo di networking in presenza, ma l’offerta sembra limitata in regione; se per te il contatto in aula è essenziale, valuta scuole fuori Lazio. Attenzione ai requisiti: con laurea triennale cerca master di I livello; per i master di II livello è necessaria la magistrale. Considera anche tirocini e laboratori: chiedi se sono gestibili vicino a te o in convenzione con scuole del territorio.

Analisi del Grafico

Quadro molto chiaro: l’interesse si concentra quasi esclusivamente sui Master di I livello in formula weekend (938 preferenze), con una coda ridotta per la formula mista sia su I livello (39) sia su II livello (43). Praticamente assenti preferenze su full time, part time e serale, così come su Executive, MBA e alta formazione in questo filtro Lazio/Istruzione.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, il Master di I livello nel weekend è l’opzione nettamente più richiesta: ideale se lavori o hai altri impegni in settimana. Se possiedi una laurea magistrale e punti a un Master di II livello, qui l’interesse converge sulla formula mista (lezioni in presenza/online): valuta questa modalità come principale canale di accesso.

Attenzione: l’assenza di interessi su altre tipologie/modalità potrebbe riflettere l’offerta disponibile nel Lazio per l’area Istruzione. In pratica, per massimizzare chance di inserimento e networking locale, orientati su I livello weekend (se triennale) o II livello misto (se magistrale), verificando sempre i requisiti di ammissione e i calendari.

Area: Scienze Sociali
Categoria: Istruzione
Regione: Lazio

TROVATI 53 MASTER [in 53 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (19)
  • (34)

Modalità di FREQUENZA

  • (13)
  • (4)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (37)
  • (6)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (7)
  • (27)
  • (1)
  • (7)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (34)
  • (19)
  • Master in Scuola in Ospedale e Istruzione Domiciliare: pedagogia, didattica e inclusione educativa

    LUMSA Master School

    Il Master in Scuola in ospedale e istruzione domiciliare: pedagogia, didattica e inclusione educativa fornisce competenze avanzate per l'insegnamento a studenti in situazioni di fragilità.

    Logo Cliente
    View: 643
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.816 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Master Gifted. Didattica e Psicopedagogia per Alunni con alto Potenziale Cognitivo e Plusdotazione

    LUMSA Master School

    Il Master si propone di fare acquisire ai corsisti un insieme strutturato di conoscenze, capacità e competenze in ambito didattico e psicopedagogico per l’alto potenziale cognitivo relativo alla Scuola dell’infanzia, alla Scuola primaria, alla Scuola secondaria di primo e di secondo grado.

    Logo Cliente
    View: 1.188
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.216 

    Sedi del master

    Roma 18/gen/2026
    1
    ONLINE 18/gen/2026
  • Master in Progettazione e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro

    Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Architettura

    Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Architettura

    Il Master forma tecnici esperti nella progettazione integrata dei luoghi destinati ad accogliere attività lavorative. Obiettivo è una formazione specialistica nel campo della prevenzione passiva dei luoghi di lavoro per il settore delle costruzioni edili e civili

  • Master in Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) e Tecnologie Assistive

    LUMSA Master School

    E' richiesta una Laurea triennale, magistrale oppure specialistica in discipline psicopedagogiche, sociologiche, psicologiche, tecnico-scientifiche, educative, mediche, logopediche, riabilitative o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.

    Logo Cliente
    View: 693
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.516 

    Sedi del master

    Roma 16/feb/2026
    1
    ONLINE 16/feb/2026
  • Master in Psicologia Scolastica

    Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT

    Il master offre competenze per valutare, trattare e prevenire il disagio in ambito scolastico, migliorare i contesti di apprendimento e favorire una migliore organizzazione delle istituzioni scolastiche.

    View: 120
    Master Executive
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Ortognatodonzia e Gnatologia (corso Teorico-Clinico)

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master si concentra sull'ortognatodonzia e gnatologia, offrendo un percorso teorico-clinico di 60 crediti suddiviso in due anni accademici. Gli studenti acquisiranno competenze diagnostiche e terapeutiche per affrontare casi clinici ortognatodontici presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

    View: 94
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Leadership e Management in Educazione. Dirigenza Scolastica e Governo Della Scuola nel Contesto Italiano

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo master si propone di far conoscere le pratiche di leadership e management nel contesto italiano, promuovendo competenze teorico-operative per l'accesso alla Dirigenza scolastica e sviluppando strumenti specifici per chi opera in istituzioni scolastiche e educative.

    View: 30
    Master di secondo Livello

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Coordinamento Pedagogico per il Sistema Integrato Educazione e Istruzione 0-6 Anni

    Università Cusano

    Questo master fornisce competenze e conoscenze per il coordinamento pedagogico nell'istruzione 0-6 anni, garantendo continuità educativa e inclusione. Si concentra su metodologie pedagogiche e offre un percorso formativo online di 1500 ore.

    View: 59
    Master di primo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Pneumologia Pediatrica - Pediatric Pulmonology

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Facoltà di Medicina

    Il master propone un percorso formativo avanzato dedicato alla Pneumologia pediatrica con particolare attenzione alle patologie respiratorie pediatriche, offrendo competenze specialistiche per la gestione e cura di malattie croniche respiratorie in età pediatrica.

    View: 83
    Master di secondo Livello
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni