Questo master offre una formazione specialistica nell'Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, con l'obiettivo di preparare professionisti competenti in ambito clinico. Gli studenti acquisiranno le conoscenze necessarie per gestire patologie endocrine e il diabete nei bambini, potendo poi competere a livello nazionale ed europeo. Si pone inoltre l'obiettivo di fornire una preparazione approvata e riconosciuta dalla Società Europea di Endocrinologia Pediatrica. Il master è rivolto a laureati in Medicina e Chirurgia, con particolare attenzione verso specialisti in endocrinologia o pediatria. L'ammissione è aperta anche a specialisti stranieri residenti in Italia, previo regolare permesso di soggiorno. Il programma formativo è articolato su due anni, con un totale di 60 CFU. Per maggiori informazioni di carattere didattico e amministrativo, è possibile contattare la Segreteria didattica del Master tramite i recapiti forniti.
Contenuto del Master
Il Master in breve
L'obiettivo del Master di II livello in Endocrinologia Pediatrica è di formare figure professionali che possano svolgere con competenza certificata attività assistenziale e di ricerca, prevalentemente clinica, nel campo della Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica.
Finalità del Master
L'obiettivo del Master di II livello in Endocrinologia Pediatrica è di formare figure professionali che possano svolgere con competenza certificata attività assistenziale e di ricerca, prevalentemente clinica, nel campo della Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica. Nell’ambito della Pediatria Specialistica la figura dell’Endocrinologo Pediatra riveste un ruolo essenziale nella gestione di patologie complesse quali le endocrinopatie e il diabete.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
L’iscrizione al Master universitario è incompatibile con la contemporanea iscrizione ad altro corso di studi. Il corso è indirizzato ai laureati in Medicina e Chirurgia, iscritti all’Albo. Sarà considerato titolo preferenziale Specializzazione in endocrinologia o in pediatria. È ammessa l’iscrizione di specialisti stranieri comunitari ed extracomunitari residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di studio. L’iscrizione degli specialisti stranieri extracomunitari residenti all’estero è regolata dalla normativa vigente.