Guida alla scelta di un Master in Industria a Roma area master Produzione Industriale

Roma è sempre più un crocevia industriale: tra manifattura 4.0, aerospace, energia e pharma, qui si incontrano grandi player, PMI innovative e centri di ricerca. Specializzarsi nell’Industria a Roma significa entrare in un ecosistema pubblico-privato ricco di progetti, filiere e opportunità di carriera, con skill richieste su operations, supply chain, digitalizzazione e sostenibilità.

Su questa pagina trovi una bussola: l’analisi statistica costruita su 42 master ti aiuta a leggere il mercato formativo e a orientare gli investimenti con criterio. Poi, con i filtri, affina la ricerca per costo, durata, tipologia e modalità, includendo eventuali borse di studio. Infine, l’elenco completo ti permette di confrontare le schede e passare dalla visione d’insieme alla scelta operativa, in modo consapevole.

Analisi del Grafico

In area Industria a Roma l’offerta è fortemente orientata al full time: 7 percorsi su 9 rientrano in questa modalità (4 Master di I livello, 1 di II livello, 1 “Master” non tipizzato e 1 Laurea Magistrale). Le alternative flessibili sono molto limitate: c’è solo 1 opzione part-time (categoria “Master”) e 1 formula weekend (I livello). Nessuna proposta in formula mista o serale, e non compaiono Executive, MBA o Alta Formazione.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, puoi puntare sui Master di I livello (qui in prevalenza full time, con una rara opzione weekend). Se possiedi una laurea magistrale, puoi accedere anche ai Master di II livello, ma a Roma l’offerta Industria risulta comunque quasi solo full time. Chi lavora dovrà valutare con attenzione compatibilità orari e carico didattico: le alternative non full time sono poche.

In sintesi: programma la tua scelta in base alla disponibilità di tempo e ai requisiti d’accesso; se cerchi flessibilità (part-time/weekend), potresti dover ampliare il raggio oltre Roma o considerare edizioni online.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Industria a Roma, l’offerta si concentra su tre tipologie: I livello, II livello e “Master” non universitari. I Master di II livello sono per lo più economici: prevale la fascia 0‑3k (3 corsi) e c’è un’opzione 3‑6k. Sono accessibili solo a chi ha una laurea magistrale: se rientri in questo profilo, puoi puntare a percorsi accademici con budget contenuto. Per i laureati triennali, i Master di I livello presentano una forte polarizzazione: pochi sotto 6k (1 corso) e ben 2 oltre 15k. Valuta bene servizi inclusi (career service, stage, placement) se consideri le opzioni premium. La categoria “Master” non universitari offre alternative distribuite tra 0‑3k (2), 3‑6k (2), 6‑10k (1) e 10‑15k (1), utile se cerchi flessibilità e costi medi. Assenti Executive, MBA e Alta Formazione: se lavori e cerchi formule executive, potresti dover ampliare il raggio oltre Roma o fuori dall’Industria. In sintesi: magistrale = ottime opportunità economiche; triennale = attenzione al trade‑off tra prezzo alto e servizi; profili in carriera = verifica alternative territoriali o tipologiche.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra tre opzioni per i Master in Industria a Roma, con differenze chiare in durata, costo e numerosità. La tipologia “Master” (non universitari) è la più rappresentata e la più rapida: circa 12 mesi per un costo medio di 5.200 €, soluzione equilibrata se cerchi ingresso rapido nel settore e budget medio. I Master di I livello (accessibili con laurea triennale) durano in media 14 mesi e hanno il costo più elevato, circa 13.005 €: appropriati se vuoi un titolo universitario con maggiore struttura, ma richiedono un investimento significativo. I Master di II livello (richiedono laurea magistrale) risultano i più lunghi, 16 mesi, ma con un costo sorprendentemente basso, circa 2.875 €: ottimi per chi ha già la magistrale e un budget contenuto, verificando però eventuali costi aggiuntivi e requisiti di accesso.

In pratica: triennale → valuta “Master” o I livello; magistrale → considera anche il II livello. Soppesa durata vs budget e chiedi dettagli su stage e placement per massimizzare il ritorno sull’investimento.

Analisi del Grafico

L’offerta “Industria” a Roma è fortemente in presenza: i Master di I livello sono perlopiù erogati in sede (5 corsi) con poche alternative online (1), mentre i Master di II livello seguono lo stesso schema (3 in sede, 1 online). La categoria “Master” generica conta 8 programmi in sede. Non risultano opzioni per Executive, MBA, Alta Formazione o percorsi brevi in questo filtro: se cerchi formati flessibili per professionisti, potresti dover guardare fuori Roma o valutare altre aree tematiche.

Attenzione ai requisiti: con una laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello (o valutare una laurea magistrale), mentre i Master di II livello richiedono la magistrale. La voce “Lauree Magistrali” (24 in presenza) non è un master post-laurea: è un percorso universitario biennale con regole di accesso differenti.

Se ti serve la modalità online, le scelte su Roma sono limitate ai pochi I e II livello indicati. In alternativa, considera programmi blended o l’iscrizione a master online con sede fuori Roma ma fruibili a distanza.

Analisi del Grafico

Il quadro per “Master in Industria a Roma” mostra un’offerta trainata dalle università pubbliche, soprattutto su percorsi accademici: spiccano le Lauree Magistrali (23) e i “Master” universitari (6), mentre le private coprono una quota minore (2 “Master” e 2 di I livello). Le Business School compaiono solo sui Master di I livello (2), insieme a università private (2) e scuole di formazione (2). I Master di II livello sono quasi tutti pubblici (3) con una sola opzione privata. Assenti Executive e MBA nel perimetro analizzato.

Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, le opzioni di I livello esistono ma sono soprattutto in ambito privato/Business School/Scuole, utili se cerchi taglio pratico e networking. Verifica sempre che siano master universitari o percorsi di alta formazione. - Se hai una magistrale e cerchi un II livello, l’offerta è principalmente pubblica. - Le molte Lauree Magistrali non sono master: considera se puntare a un titolo accademico biennale o a un master per specializzazione rapida.

In sintesi: a Roma, per l’industria prevale la via accademica pubblica; chi cerca formati executive/MBA dovrà valutare altre città o canali.

Analisi del Grafico

Nel settore Industria a Roma l’interesse dei laureati si concentra su pochi percorsi chiave. Spiccano i Master di I livello nelle scuole private (624 visualizzazioni), ideali se hai una laurea triennale e cerchi un accesso rapido al mercato con taglio applicativo. Sul fronte pubblico emergono i Master di II livello (499), che richiedono una laurea magistrale e sono indicati se punti a ruoli più specialistici o tecnico-gestionali.

La categoria “Master” generica raccoglie interesse in entrambi i canali (pubbliche 285, private 134): spesso include percorsi professionalizzanti con requisiti variabili; verifica sempre il titolo rilasciato e i requisiti di accesso. Le “Lauree Magistrali” (pubbliche 73, private 140) non sono master: possono essere una scelta se vuoi consolidare le basi accademiche prima di un II livello.

Assenti di fatto Executive e MBA: in questo filtro l’offerta/attrattività è limitata. In sintesi: se hai una triennale, orientati su I livello privati o “Master” professionalizzanti; con una magistrale, valuta II livello pubblici. Controlla sempre requisiti, stage e placement per allineare il percorso ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Nei Master in Industria a Roma l’interesse dei laureati converge nettamente su percorsi full time in sede (1.037 preferenze), seguiti a grande distanza dal part time in sede (74). L’unica opzione online che raccoglie attenzione è la formula weekend online (147), mentre formule serali o miste non emergono. In pratica, la domanda è concentrata su percorsi intensivi e immersivi in presenza; chi cerca massima flessibilità trova spazio quasi solo nel weekend online. Cosa significa per te? Se punti a entrare rapidamente nel settore, il full time in sede è la scelta più allineata all’offerta e al mercato romano. Se lavori già, la formula weekend online può essere una buona leva per conciliare studio e impiego, ma l’offerta potrebbe essere limitata: valuta di estendere la ricerca a Roma e fuori Roma per opzioni serali/miste. Ricorda i requisiti: con laurea triennale guarda ai master di I livello; per i master di II livello serve la magistrale. Verifica sempre prerequisiti, carico orario e stage: potrebbero incidere sull’equilibrio studio-lavoro.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Industria a Roma mostra un interesse concentrato su percorsi strutturati e continuativi. Il Full time domina: Master di I livello (452 interessati) e II livello (385) sono le scelte principali, con un ulteriore picco su “Lauree Magistrali” full time (140), alternativa accademica ai master. Per chi ha una laurea triennale, il canale più accessibile e richiesto è I livello; i Master di II livello richiedono la magistrale. Se lavori già o cerchi flessibilità, l’offerta è più scarsa: esistono alcuni Master part time (74 interessati, su categoria “Master” generale) e una discreta domanda per la formula weekend nei Master di I livello (147), ma mancano formule serali o miste nei dati analizzati. Quasi assente l’interesse per Executive e MBA in questo perimetro. In pratica: neolaureati triennali orientati all’ingresso rapido nel settore trovano più scelta nel full time; laureati magistrali possono puntare ai II livello full time per specializzarsi. Chi ha esigenze lavorative deve selezionare con attenzione i pochi programmi weekend/part time disponibili a Roma nell’Industria.

Area: Produzione Industriale
Categoria: Industria
Regione: Lazio
Città: Roma

TROVATI 42 MASTER [in 42 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (40)
  • (2)

Modalità di FREQUENZA

  • (7)
  • (1)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (15)
  • (3)
  • (4)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (16)
  • (11)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (32)
  • (5)
  • (2)
  • (3)
  • Music Business - Master in Management delle Imprese Creative e Culturali

    Luiss Business School

    Music è una Major del Master in Media Entertainment, un Master Universitario di I Livello fornisce tutta quella serie di competenze che sono necessarie per svolgere le professioni collegate al mondo della Musica.

    Logo Cliente
    View: 495
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 26/gen/2026
  • Master in Brand Management – IED Roma

    IED | IED Comunicazione

    Il Master fornisce gli strumenti e trasmette le tecniche necessarie per consentire ai nuovi Brand Manager di contribuire sensibilmente a una corretta brand analysis, alla pianificazione e alla gestione delle strategie di marketing, comunicazione e governance dei processi. Partecipa agli Open Day!

    Logo Cliente
    View: 495
    Master
    Formula:Part time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 25/nov/2025
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo in modalità “blended” sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors

  • Master Interior Design for Hospitality - IED Roma

    IED | IED Design

    Develop into an Interior Designer for the hotel industry.Learn how to create experiences through space design with the Master’s Diploma in Interior Design for Hospitality at IED Roma

    Logo Cliente
    View: 286
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 11/nov/2025
  • Master in Fashion & Luxury Management - Roma

    LUMSA Master School

    Il Master è finalizzato alla formazione di figure professionali con solide conoscenze manageriali da inserire nelle aziende che fanno riferimento al settore moda, all’industria del design, al lusso e al Made in Italy.

    Logo Cliente
    View: 197
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Luxury Management

    Accademia del Lusso

    Il Master è di respiro internazionale. Il lusso e i suoi derivati hanno rilevanza globale, planetaria. Internazionali saranno gli ambiti di studio, i casi affrontati, la padronanza delle lingue, il corpo docente e, non ultime, le imprese partner/sponsor attive del percorso di studi.

    Logo Cliente
    View: 167
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Optics and Quantum Information

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria

    L’obiettivo del Master è quello di fornire reali competenze tecniche, anche nell’ambito delle Forze Armate e quindi di ambito Difesa e Sicurezza e formare studenti che possano entrare nel mondo del lavoro con un bagaglio di conoscenze tecniche e pratiche di elevato profilo di livello internazionale.

    Logo Cliente
    View: 564
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI  [7]
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Global supply chain management - Major of The Master in Digital and Business Transformation

    Luiss Business School

    Il Major in Global Supply Chain Management - Major of The Master in Digital and Business Transformation è progettato per formare manager per implementare e gestire le catene di approvvigionamento a livello globale con un focus sulla tecnologia.

    Logo Cliente
    View: 84
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Alta Moda & Lusso

    Accademia del Lusso

    Diventare imprenditori di se stessi nell’ambito dell’alta sartoria richiede non solo intraprendenza e spirito di iniziativa, ma anche una solida preparazione come base per costruire una carriera brillante e ricca di soddisfazioni nell’affascinante mondo dell’Alta Moda.

    Logo Cliente
    View: 111
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
  • Biennio Specialistico in Product Design

    Accademia Italiana

    Esplora il Biennio Specialistico in Product Design di Accademia Italiana, un corso di alto livello per arricchire le tue competenze sul design di prodotti innovativi. Diventa un Designer esperto e sviluppa soluzioni creative per soddisfare le esigenze del mercato globale.

    Logo Cliente
    View: 486
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
    1
    Firenze
  • Laurea magistrale in Fisica

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo corso prevede un approfondimento delle conoscenze generali della fisica moderna e offre sette curricula specializzati per preparare i laureati a diverse aree della ricerca in fisica.

    View: 49
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni