Guida alla scelta di un Master in ICT Area: Tecnologia

Nel cuore della trasformazione digitale, scegliere un Master in ICT significa posizionarsi dove nascono innovazione e valore. Dalle architetture cloud all’AI, dalla cybersecurity ai dati, l’ICT è l’infrastruttura strategica delle imprese e della PA: profili tecnici e ibridi che sanno guidare progetti, integrare tecnologie e misurare impatti sono oggi i più richiesti. Per un laureato, specializzarsi qui significa accelerare l’ingresso nel mercato e ampliare le opportunità di carriera in ecosistemi dinamici e globali. È una scelta che pesa sul futuro.

Su questa pagina, l’analisi statistica costruita su 206 Master è la tua bussola per orientarti con metodo. Esplora i grafici, applica i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo: costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio a colpo d’occhio.

Analisi del Grafico

Nei master ICT analizzati emergono due evidenze: prevalgono i Master di I livello in formula full time (22 corsi) e non sono presenti opzioni serali. Se hai una laurea triennale e puoi dedicarti a tempo pieno, troverai l’offerta più ampia proprio nei I livello; in alternativa, esistono alcune soluzioni weekend (8) e miste (3) utili se lavori.

Per chi ha una laurea magistrale, i Master di II livello sono disponibili ma numericamente contenuti e distribuiti tra full time (3), weekend (3), part time (2) e misti (2). Ricorda: i master di II livello richiedono la laurea magistrale.

Se stai già lavorando e cerchi flessibilità, valuta anche i “Corsi di perfezionamento” (soprattutto in formula mista: 5) e i “Master” non classificati per livello, dove le formule mista (4) e part time (2) sono presenti.

Per profili più senior, l’offerta Executive è quasi assente (solo 1 part time) e MBA/“Brevi” non compaiono in questo filtro ICT. In sintesi: scegli in base alla tua disponibilità di tempo e verifica sempre i requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Guardando i Master in ICT, la fascia di prezzo più “affollata” è 3-6k €, soprattutto per i Master di I livello e quelli etichettati come “Master” generici: ottimo se cerchi un percorso strutturato con budget contenuto. Anche la fascia 0-3k € offre diverse opzioni (I e II livello, Alta Formazione, corsi brevi), utile per chi vuole iniziare senza un grande investimento.

Sopra i 15k € si concentrano soprattutto Master di I livello e un Executive: qui l’investimento cresce perché spesso includono servizi avanzati (project work, career service, network). Gli Executive in ICT compaiono quasi solo in questa fascia: se hai già esperienza e punti a ruoli manageriali, prepara un budget elevato.

Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale, mentre i Master di I livello sono accessibili con la triennale. Se hai solo la triennale e vuoi costi bassi/flessibilità, guarda ad Alta Formazione o corsi brevi (spesso <3k). Se invece vuoi un percorso più completo in ICT senza sforare, i 3-6k offrono la scelta più ampia.

Analisi del Grafico

Il quadro evidenzia poli diversi a seconda del tuo profilo. Milano è la città più ricca di Master di I livello (16), seguita da Torino (12) e Roma (11): se hai una laurea triennale e vuoi un percorso professionalizzante in ICT, queste tre sedi offrono più scelta. Per i Master di II livello (richiedono laurea magistrale), Roma è la più completa (10), seguita da Pisa (6); Padova offre opportunità più limitate (3). Se sei già nel mondo del lavoro, l’offerta executive è ad oggi marginale (solo 1 a Milano) e non risultano MBA nell’ICT in questo campione.

Un dato rilevante: in tutte le città pesa molto l’offerta di Lauree Magistrali (Roma 24, Torino 17, Pisa 10, Padova 12). Per chi proviene dalla triennale e desidera basi solide prima di specializzarsi, può essere una strada da considerare. A Roma si nota anche la presenza di “Master” non universitari (8) e ad ampio spettro, utili per chi cerca percorsi più flessibili. Verifica sempre i requisiti d’accesso: un Master di II livello non è accessibile con la sola triennale, mentre I livello e molti percorsi di alta formazione lo sono.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra, nei Master ICT, un chiaro trade‑off tra durata e investimento. L’offerta più ampia è sui Master di I livello (circa 13 mesi, ~7.953€): sono numerosi e pensati per laureati triennali che puntano a competenze spendibili e placement. Se hai già una magistrale, i Master di II livello (circa 13 mesi, ~5.225€) risultano in media meno costosi qui: valutali se cerchi specializzazione verticale; ricorda che richiedono la laurea magistrale. Per chi vuole flessibilità o ha budget ridotto: - Corsi brevi (1 mese, ~500€) e Alta Formazione (1 mese, ~2.200€) offrono upskilling mirato in tempi rapidissimi. - Corsi di perfezionamento (2 mesi, ~1.866€) sono un compromesso tra costo, durata e focus tecnico. Le Lauree Magistrali (24 mesi, ~1.200€/anno indicativi) sono un percorso accademico completo, non un master, utili se ti serve il titolo per accedere a master di II livello. Indicazioni pratiche: - Laurea triennale: punta su I livello o su corsi brevi/AF per entrare o accelerare nell’ICT. - Laurea magistrale: valuta II livello per specializzarti. - Se lavori: preferisci corsi 1–2 mesi a budget contenuto. In sintesi, più offerta e placement su I livello, specializzazione su II livello, rapidità sui corsi brevi.

Analisi del Grafico

Nei Master in ICT prevale nettamente l’erogazione in sede, soprattutto per Lauree Magistrali (73 vs 2 online) e Master di I livello (53 vs 15). Questo indica percorsi con forte componente laboratoriale e networking. Se cerchi pratica in presenza e contatto diretto con aziende/docenti, queste tipologie offrono più occasioni.

Le opzioni online sono più presenti nei Master di II livello (12 online vs 18 in sede) e nei Corsi di perfezionamento (5 online vs 1 in sede), utili se lavori e hai bisogno di flessibilità. Nota i requisiti: per i Master di II livello serve una laurea magistrale; con una triennale puoi accedere ai Master di I livello e ai corsi di perfezionamento.

L’offerta Executive è molto limitata e quasi solo in sede; gli MBA in ambito ICT non compaiono nel campione. I “Master” non specificati mostrano comunque prevalenza in sede (16 vs 7 online). In sintesi: se sei laureato triennale e vuoi entrare rapidamente nel settore, punta a I livello in sede; se hai una magistrale e lavori, valuta II livello online. Per aggiornamenti mirati, i corsi di perfezionamento online sono la scelta più agile.

Analisi del Grafico

Nei Master ICT analizzati, emerge una forte prevalenza delle università pubbliche: guidano i Master di I livello (42) e soprattutto le Lauree Magistrali (72), seguite dai Master di II livello (23) e da alcuni Master professionalizzanti (15). Le università private coprono numeri più contenuti (I livello 9, II livello 4, Lauree Magistrali 3), mentre le Business School offrono principalmente I livello (13) e Master (4), con pochissimi Executive (1) e corsi Brevi (1). Praticamente assenti MBA, Corporate University e Fondazioni/Accademie.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, le opzioni più ampie in ICT sono presso atenei pubblici, tra Master di I livello e Lauree Magistrali. Se possiedi già una laurea magistrale, la scelta di Master di II livello è disponibile soprattutto nel pubblico; l’offerta privata e delle Business School è più selettiva. Se sei un profilo executive in cerca di Executive/MBA in ICT, l’offerta è quasi nulla: valuta Master “Master” non executive o moduli di Alta Formazione (pochi, ma presenti) per aggiornamenti mirati.

Analisi del Grafico

Se stai cercando un Master in ICT, il grafico mostra una forte concentrazione dell’offerta in presenza in tre regioni: Lazio (46), Piemonte (32) e Lombardia (28). Questo significa che se puoi spostarti o trasferirti, Roma, Torino e Milano offrono la scelta più ampia. Al contrario, l’offerta online è più visibile in Toscana (8 online, 17 in sede) e in Lazio (7 online), con contributi minori da Veneto ed Emilia-Romagna; in Lombardia l’online è quasi assente. Curiosità: in Friuli Venezia Giulia emerge solo 1 opzione online e nessun corso in sede.

Cosa significa per te: se lavori o non puoi trasferirti, punta su regioni dove l’online è più strutturato (Toscana e Lazio). Se invece cerchi networking e laboratori, le regioni leader in presenza aumentano le opportunità di campus e contatti. Ricorda che alcuni master richiedono una laurea magistrale (secondo livello): verifica sempre i requisiti di accesso in base al tuo titolo (triennale o magistrale) e valuta eventuali attività in azienda, spesso legate alla sede.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’. I livello raccoglie volumi molto alti sia nelle scuole pubbliche (3777) sia private (3412): se hai una laurea triennale, è la pista più accessibile e con ampia offerta in entrambi i canali. Il II livello è anch’esso forte, soprattutto nel pubblico (2588 vs 1115 nel privato), ma ricorda: richiede una laurea magistrale. Gli Executive compaiono solo nel privato (169) e sono tipicamente indicati per profili con qualche anno di esperienza; l’offerta è limitata. I “Master” non specificati sono bilanciati tra pubblico e privato (1139 vs 1044), segnale di alternative trasversali. I corsi di perfezionamento hanno un interesse discreto nel pubblico (775): utili se cerchi aggiornamento mirato con impegno più contenuto. Nessun segnale su MBA e Alta Formazione in questo dataset ICT, e i “Brevi” sono marginali. Nota che le Lauree Magistrali (1249 nel pubblico) non sono master: diventano un’opzione se punti a una specializzazione accademica più strutturata. In sintesi: scegli I livello (triennale) o II livello (magistrale); valuta Executive solo con esperienza e se cerchi rapidità, guarda ai perfezionamenti pubblici.

Analisi del Grafico

Nei Master ICT analizzati emerge una preferenza netta per la presenza: il Full time “In Sede” concentra gran parte dell’interesse (oltre 5.000 preferenze), segno che chi può dedicarsi a tempo pieno valorizza laboratori, project work e networking dal vivo. Anche il Part time “In Sede” raccoglie interesse, ma su volumi molto inferiori.

Sul versante flessibilità, la “Formula weekend” è l’unica in cui l’online supera l’aula, scelta tipica di chi lavora e vuole ridurre spostamenti. La Formula mista è bilanciata ma con lieve prevalenza “In Sede”: utile se cerchi compromesso tra pratica in presenza e comodità digitale. La Formula serale non risulta significativa, quindi non farci troppo affidamento nella tua selezione.

In pratica: se punti a un salto di qualità rapido e puoi impegnarti a tempo pieno, Full time in presenza resta la via più immersiva. Se lavori, orientati su Weekend online o Mista. Verifica sempre i requisiti: alcuni percorsi (es. master di II livello) richiedono laurea magistrale; con una triennale valuta master di I livello o executive compatibili con il tuo profilo.

Analisi del Grafico

Nei master ICT l’interesse si concentra su percorsi di I livello in formula full time (picco a 3.302), seguiti da formule weekend e miste. Questo indica che, se hai una laurea triennale e cerchi un’immersione rapida, il full time è la strada più battuta. Per chi ha già la magistrale, i master di II livello raccolgono interesse soprattutto in formula weekend (1.213) e mista (989): un segnale che i profili più senior preferiscono flessibilità per conciliare studio e lavoro. La formula serale è assente, quindi valuta realisticamente il tuo tempo: se lavori, orientati su weekend o mista.

Gli Executive compaiono quasi solo part time (169), coerenti con requisiti di esperienza e necessità di orari compatibili. Cresce anche l’attenzione per i corsi di perfezionamento in formula mista (748), utili per upskilling mirato senza interrompere l’attività. Le Lauree Magistrali in ICT attirano soprattutto in full time (1.031), alternativa accademica ai master. Pochi segnali su MBA/Alta Formazione in questo filtro: se ti interessano, verifica bene requisiti e coerenza con il tuo background.

Area: Tecnologia
Categoria: ICT

TROVATI 203 MASTER [in 231 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (168)
  • (63)

Modalità di FREQUENZA

  • (36)
  • (8)
  • (15)
  • (19)

Filtra per COSTO

  • (4)
  • (120)
  • (39)
  • (32)

Filtra per DURATA

  • (3)
  • (16)
  • (4)
  • (102)
  • (7)
  • (61)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (181)
  • (20)
  • (22)
  • (8)
  • Master ACI - Intelligence, Finanza e Controllo II livello

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Il Master è il primo ed unico Master in Italia ed il quarto in Europa che l’Institute of Internal Auditors ha inserito nel Programma internazionale IAEP “Internal Auditing Education Partnership”, principale riconoscimento a livello mondiale dei programmi formativi di eccellenza

    Logo Cliente
    View: 1.949
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
    1
    ONLINE 01/dic/2025
  • Master ACI - Business, Intelligence e Controllo I livello

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Dal punto di vista professionale lo sbocco naturale degli allievi che scelgono l’orientamento Auditing & Consulting è rappresentato dall’area advisory e consulting delle Big Four, dalle aziende di produzione e di servizi nell’area dell’internal auditing, del risk management e dei sistemi IT.

    Logo Cliente
    View: 1.531
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

  • Master in Transportation Design - IED Torino

    IED | IED Design

    Il Master biennale in Transportation Design fornisce competenze analitiche, critiche e metodologiche per lo sviluppo di uno stile di design personalizzato orientato alla creazione di veicoli innovativi e progettati in funzione della massima sicurezza e del rispetto ambientale.

    Logo Cliente
    View: 1.207
    Master
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 11/nov/2025
  • Master SINT - Management e Auditing di Sistemi Integrati per l'Ambiente, l'Energia, la Qualità e la Sicurezza per la Sostenibilità

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master SINT è trasmette l’approccio metodologico e le conoscenze applicative per la progettazione, lo sviluppo, la gestione e la valutazione di Sistemi di Gestione per l’Ambiente, l’Energia, la Qualità, la Salute e Sicurezza sul Lavoro e la Responsabilità Sociale d’Impresa per la Sostenibilità

    Logo Cliente
    View: 1.475
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI 7
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    ONLINE 07/nov/2025
    1
    Pisa 07/nov/2025
  • Master Internal Auditing & Compliance

    Università degli Studi di Verona | Dipartimento di Management

    Studio dell’Internal Auditing nelle imprese industriali, commerciali e dei servizi, anche di tipo bancario ed assicurativo. La frequenza è prevista ogni venerdì pomeriggio e sabato mattina. Sarà possibile seguire a distanza. Sono disponibili borse di studio.

    Logo Cliente
    View: 860
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:360 Ore
    Borse di studio: SI 3
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Verona 12/nov/2025
    1
    ONLINE 12/nov/2025
  • Master in Interior Design - IED Milano

    IED | IED Design

    Il Master in Interior Design si propone di fornire sia la struttura metodologica sia le competenze strategiche e le esperienze sul campo necessarie per rispondere alle nuove tendenze e agli scenari futuri del design italiano e internazionale. Partecipa ai prossimi Open Day!

    Logo Cliente
    View: 763
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 11/nov/2025
  • Master in Analisi Dati per la Business Intelligence e Data Science

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Il Master dell’Università di Torino forma professionisti specializzati nell’utilizzo di tecniche di Data Science fornendo strumenti e competenze su metodologie di Data Quality e Data Management, di Analisi Statistica dei Dati, di Modellazione (Analytics), Segmentazione e Scoring.

    Logo Cliente
    View: 732
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.600 

    Sedi del master

    Torino 15/gen/2026
  • Master AGRITECH EU – Digital Agriculture for Sustainable Development

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Attraverso un approccio multi-attore e una community multi-disciplinare il master promuoverà la transizione digitale delle aziende agricole e alimentari formando specialisti per un'introduzione sostenibile delle tecnologie digitali.

    Logo Cliente
    View: 1.100
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI 30
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Pisa 28/nov/2025
  • Master di II livello MEEC in Mobilità Elettrica ed Economia Circolare

    Università della Calabria | Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica - DIMES

    Il Master mira a formare professionisti con competenze tecniche, normative, manageriali nel settore della Mobilità Elettrica e sua Sostenibilità, con il conferimento del titolo di Esperto in “Gestione di Sistemi e Strutture per la Mobilità Elettrica e l’Economia Circolare”

    Logo Cliente
    View: 2.510
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    ONLINE 24/nov/2025
  • Master in Digital Marketing Management

    Radar Academy

    Il master in Digital Marketing fornisce conoscenze strategiche e operative per operare nel marketing digitale. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 175
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Cybersecurity – Leadership, Management, Innovation

    LUMSA Master School

    Il Corso è destinato principalmente a professionisti, neolaureati e dipendenti di imprese ed amministrazioni pubbliche, laureati in discipline socio-economiche, umanistiche, giuridiche e tecnico-scientifiche, interessati e motivati a intraprendere un percorso di carriera nel settore.

    Logo Cliente
    View: 373
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    ONLINE 12/gen/2026
    1
    Roma 12/gen/2026
  • MADIM Master Management, Digital Transformation e Intelligenza Artificiale per il Business

    Università degli Studi di Milano - Bicocca

    Il Master di I livello Management e Digital Transformation (MADIM) è un programma per chi voglia specializzarsi nell’ambito del Management, acquisendo le competenze necessarie per gestire le sfide che la digital transformation pone a modelli di business, processi organizzativi, prodotti e servizi.

    Logo Cliente
    View: 268
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:12 Mesi
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Milano 10/dic/2025
  • Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Biologia Ambientale

    Il corso è destinato alla formazione di esperti nel campo della conservazione dei Beni Culturali e dell’archeometria, capaci di analizzare i problemi conservativi e individuare i processi di degrado con la conoscenza delle proprietà fisiche, chimiche e strutturali dei materiali.

    Logo Cliente
    View: 1.968
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/gen/2026
  • International Master in Marketing Management, Omnichannel and Consumer Analytics

    POLIMI Graduate School of Management

    Il programma si concentra su importanti tematiche moderne come il Digital Marketing, l'Omnichannel Marketing e l'Customer Experience, nonché il Bio-Marketing, che include il comportamento dei consumatori e la neuroscienza, grazie alla presenza del Neuroscience and Bioscience Lab.

    Logo Cliente
    View: 107
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 22.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Software Engineering for Information Systems

    Libera Università di Bolzano

    In questo programma imparerai come sfruttare le tecnologie di prossima generazione come Cloud Computing, Internet of Things e Analytics per creare, connettere, ottimizzare e progettare sistemi innovativi che passano all'applicazione pragmatica e alla commercializzazione su larga scala.

    Logo Cliente
    View: 431
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Risk Master - Corso di perfezionamento in Risk Management

    Università degli Studi di Verona

    Il Corso offre conoscenze strutturate di Risk Management e di Security Management grazie alle testimonianze dei migliori esperti italiani; Sono inoltre previsti due premi per merito, borse di studio e agevolazioni; iscrizioni entro il 6 gennaio 2026. Formula mista, sia online che in presenza.

    Logo Cliente
    View: 192
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula weekend
    Durata:120 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.866 

    Sedi del master

    Verona 06/gen/2026
  • Master in Finanza Quantitativa

    POLIMI Graduate School of Management

    Il Master In Finanza Quantitativa è il programma offerto da POLIMI Graduate School of Management rivolto ai giovani neolaureati o con una breve esperienza professionale post-laurea, che apirano a ruoli di rilievo nell’ambito finanziario.

    Logo Cliente
    View: 6.719
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 19.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Corso Project Manager e Safety Manager: certificazioni internazionali CAPM PMP (PMI) IGC (NEBOSH)

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    L'obiettivo del corso di perfezionamento è quello di preparare gli allievi alle principali certificazioni richieste all'estero e sempre più in Italia negli ambiti del Project Management e del Safety Mangement.

    Logo Cliente
    View: 325
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni