Guida alla scelta di un Fondi Europei Ricerca E Sviluppo

I Fondi Europei per la Ricerca e Sviluppo sono il motore che trasforma idee in soluzioni concrete, sostenendo imprese, università e PA nell’innovazione. Specializzarsi in questo ambito significa acquisire competenze strategiche in europrogettazione, gestione dei progetti, trasferimento tecnologico e valutazione d’impatto: capacità oggi richieste per guidare investimenti, partnership internazionali e percorsi di crescita sostenibile. Per un giovane laureato, è la via per entrare nel cuore delle politiche di innovazione europee.

In questa pagina trovi la tua bussola: un’analisi statistica basata su 90 Master che ti aiuta a orientarti con consapevolezza. Usa i filtri per affinare la ricerca e confronta l’elenco completo per costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio disponibili.

Analisi del Grafico

Nei percorsi finanziati su “Fondi Europei Ricerca e Sviluppo” l’offerta si concentra soprattutto su Master di I e II livello. Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello offrono ampia flessibilità: prevale il full time (5 corsi), ma sono presenti anche part time, weekend e formule miste. Se hai già una magistrale e miri a un II livello, noterai una chiara impronta “compatibile col lavoro”: poche opzioni full time (2), mentre crescono weekend (3) e soprattutto formule miste (4), utili per chi vuole restare in azienda o in laboratorio. Gli Executive sono pochi e con scelte limitate (1 full time e 1 weekend), mentre MBA e serali non compaiono in questo perimetro, segnale che l’asse principale è su I/II livello legati a progetti R&S. Piccola coda di offerta anche su “Master” e “Corsi di perfezionamento” in modalità part time/weekend. Indicazioni pratiche: - Laurea triennale: orientati su I livello, scegliendo tra full time per immersione o weekend/mista se lavori. - Laurea magistrale: valuta II livello con weekend/mista per conciliare attività di ricerca/impiego. Ricorda i requisiti d’accesso: un II livello richiede la magistrale.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra che, con il filtro Fondi Europei Ricerca e Sviluppo, l’offerta è concentrata su fasce accessibili: la maggior parte dei master costa tra 0-6k €. In particolare, i Master di I livello hanno 21 corsi sotto i 6k (7 tra 0-3k e 14 tra 3-6k) e pochi oltre (3 tra 6-10k, 1 oltre 15k). Anche i Master di II livello sono ben presenti nelle fasce economiche (10 tra 0-3k, 10 tra 3-6k; solo 1 tra 10-15k). Executive quasi assenti e nessun MBA, segnale che i fondi UE qui privilegiano percorsi accademici e di ricerca più che manageriali puri.

In pratica: se hai un budget entro 6k €, troverai ampia scelta, soprattutto tra I e II livello. Con laurea triennale puoi puntare su I livello, Alta Formazione e corsi di perfezionamento; con laurea magistrale accedi anche ai II livello. Se cerchi programmi più intensivi/costosi, le opzioni sono poche. Verifica sempre requisiti di accesso e bandi: i finanziamenti possono ridurre ulteriormente il costo, ma posti e scadenze sono spesso limitati.

Analisi del Grafico

Roma guida nettamente l’offerta legata ai Fondi Europei Ricerca e Sviluppo: spiccano i Master di II livello (17) e, a seguire, diversi I livello (7). Se hai una laurea magistrale e cerchi percorsi avanzati, Roma è la piazza più ricca; con una triennale, puoi puntare ai Master di I livello su Roma, Torino (4) e Padova (3).

Napoli mostra un mix interessante: molti “Master” non classificati per livello (6) e buoni II livello (5), utile se cerchi opzioni eterogenee. Padova concentra percorsi accademici: I livello (3), Alta Formazione (3) e anche Lauree Magistrali (3) (non sono master, ma possono essere valide alternative se vuoi ricerca strutturata). Torino offre un profilo bilanciato, inclusa l’unica opzione Executive del ranking, adatta a chi ha esperienza. Bologna ha meno volumi, ma una buona quota di II livello (3).

Assenti gli MBA e quasi nulli gli Executive: l’offerta è orientata ad ambiti accademico-scientifici. Ricorda i requisiti: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; con la triennale valuta I livello o Alta Formazione, soprattutto su Roma, Torino e Padova.

Analisi del Grafico

Nei master finanziati da Fondi Europei Ricerca e Sviluppo, emergono due poli principali: II livello (12 mesi, ~4.733€) e I livello (16 mesi, ~4.339€), con più offerta disponibile. Se hai una laurea triennale, punta ai I livello; i II livello richiedono la magistrale. La scelta pratica: II livello è più intenso e leggermente più caro, utile se vuoi specializzarti in tempi rapidi; I livello dura di più e può essere meglio per consolidare basi tecniche con project work su fondi UE.

Gli Executive sono brevissimi (1 mese) ma costosi (~3.000€): tipici per professionisti con esperienza; verifica i prerequisiti. I percorsi di Alta Formazione (9 mesi, ~1.109€) offrono un accesso economico per costruire competenze spendibili su bandi e progetti R&S. I Corsi di perfezionamento (2 mesi, ~1.750€) sono mirati e rapidi, utili per certificare skill specifiche. I “Master” non universitari mediamente durano 11 mesi (~2.800€) e possono essere una via intermedia costi/tempi.

In sintesi: più scelta su I e II livello; valuta budget, durata e requisiti formali per allineare il titolo al tuo profilo (triennale vs magistrale) e agli obiettivi in R&S.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra che, nei percorsi finanziati su Fondi Europei Ricerca e Sviluppo, la prevalenza è ancora in presenza, soprattutto nei master universitari: I livello 18 in sede vs 14 online; II livello 22 in sede vs 14 online. Questo riflette l’orientamento più accademico e laboratoriale tipico della R&S. Se hai una laurea triennale, puoi puntare su I livello; per il II livello serve la laurea magistrale.

Se cerchi flessibilità, nota che alcuni formati tendono all’online: Alta Formazione (1 in sede, 3 online) e Corsi di perfezionamento (0 in sede, 2 online). Gli Executive sono bilanciati (1 e 1), ma spesso richiedono esperienza professionale. I “Master” non meglio specificati restano più in sede (8 vs 3). Nessuna offerta MBA o corsi “breve” nel perimetro del filtro, e compaiono alcune Lauree Magistrali solo in presenza (3), alternative ai master ma con finalità diverse.

In pratica: se punti a ricerca e network, privilegia i percorsi in sede (specie II livello). Se lavori e ti serve flessibilità, orientati su Alta Formazione/perfezionamento online o sui molti I/II livello erogati anche a distanza.

Analisi del Grafico

Nei percorsi finanziati su Fondi Europei Ricerca e Sviluppo prevalgono nettamente le università pubbliche: concentrano la quasi totalità dell’offerta, soprattutto sui Master di II livello (29) e di I livello (26). Questo indica un’impostazione fortemente accademica e di ricerca, coerente con il tema R&S.

Se hai una laurea triennale, le opzioni più frequenti sono i Master di I livello nelle università pubbliche; l’offerta privata è più limitata (pochi I livello nelle università private e qualche proposta di Business School). Se possiedi una laurea magistrale, il canale più ricco è il II livello, quasi tutto pubblico, con una piccola quota privata.

Per profili con esperienza, l’Executive è presente ma raro (pochi posti tra private e Business School). Ci sono alcuni percorsi di Alta Formazione e corsi di perfezionamento nel pubblico, utili per aggiornamento mirato. Assenti gli MBA e i corsi “brevi” in questo filtro: se cerchi un MBA dovrai guardare altre categorie. In sintesi: orientati sulle università pubbliche per opportunità strutturate in R&S; scegli il livello del master in base al tuo titolo (I livello con triennale, II livello con magistrale).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che il baricentro dell’offerta con fondi europei R&S è nel Lazio: è la regione più ricca sia per corsi in sede (15) sia online (13). Buone opportunità anche in Campania, Veneto ed Emilia-Romagna, con un mix equilibrato tra presenza e digitale. Spicca il Piemonte: offerta consistente ma quasi solo “in sede” (6 vs 0 online), mentre Lombardia e Toscana sono meno centrali rispetto ad altri ambiti formativi. Nelle Marche e in Friuli l’offerta è più contenuta, ma il Friuli presenta almeno un’opzione online. Cosa significa per te: - Se cerchi flessibilità online, guarda soprattutto a Lazio, Veneto ed Emilia-Romagna; Campania offre alternative aggiuntive. - Se punti su laboratori, networking e contatto con centri di ricerca, Lazio, Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto e Campania sono i poli più densi. - Valuta la mobilità: molte opportunità “in sede” richiedono presenza regolare. Ricorda i requisiti: con laurea triennale orientati a master di I livello; con laurea magistrale puoi accedere anche ai master di II livello. Verifica sempre il livello del titolo e le attività pratiche previste.

Analisi del Grafico

Nei master finanziati da Fondi Europei Ricerca e Sviluppo, l’interesse dei laureati si concentra soprattutto sui master di II livello, con una prevalenza verso le scuole pubbliche (molto più cercate delle private). Se hai già una laurea magistrale, questa è la tipologia con più attenzione e probabilmente con più progetti R&S strutturati in atenei pubblici.

Per chi ha una laurea triennale, i master di I livello raccolgono molte visualizzazioni, soprattutto presso scuole private: buona opzione per entrare rapidamente in network e bandi applicativi. Gli Executive interessano quasi solo nell’offerta privata: utili se hai esperienza lavorativa e cerchi upskilling su progetti R&S aziendali (verifica sempre i requisiti di esperienza).

I “Master” non classificati per livello sono seguiti soprattutto nel privato; i corsi di perfezionamento compaiono solo nel pubblico ma con interesse limitato. Nessuna traccia per MBA e percorsi “brevi” in questo perimetro.

In sintesi: scegli in base ai requisiti di accesso e al tuo titolo. II livello (pubblico) per profili magistrali orientati alla ricerca; I livello/Executive (privato) per ingresso o avanzamento rapido su progetti R&S.

Analisi del Grafico

I dati mostrano una preferenza netta per la presenza: il Full time in sede è la modalità più ricercata (1353 interessati), seguita da Formula weekend in sede (1224). Anche online la soluzione più gettonata è il weekend (905), mentre il Full time online è di fatto assente. Il Part time raccoglie interesse soprattutto in sede (493 vs 108 online), la Formula mista è minoritaria ma non trascurabile (177 in sede, 162 online), e la serale non emerge. Cosa significa per te, in ambito Fondi Europei Ricerca e Sviluppo? Se puoi dedicarti a tempo pieno, la presenza è la scelta più efficace per accedere a laboratori, project work e networking con docenti/partner di ricerca. Se lavori, la Formula weekend è l’alternativa più sostenibile, con buona offerta sia in sede sia online. La modalità mista può bilanciare flessibilità e attività pratiche. Ricorda: verifica sempre i requisiti di accesso. Alcuni master sono di I livello (accesso con laurea triennale), altri di II livello (richiedono magistrale): scegli solo percorsi compatibili con il tuo titolo.

Analisi del Grafico

Nei master legati ai Fondi Europei Ricerca e Sviluppo emerge una forte preferenza per formule compatibili con il lavoro e i progetti: la formula weekend domina nei master di II livello (845 interessati) ed Executive (431), mentre i master di I livello attirano soprattutto in full time (692), seguiti dal weekend (385). Il part time pesa soprattutto sui “Master” non specificati (482), utile per chi è già inserito in azienda. La formula mista è una nicchia ma presente su I (83) e II livello (177), oltre che nell’Alta Formazione (79). Nessun interesse rilevato per MBA o formule serali in questo perimetro. Cosa significa per te: - Laurea triennale: punta su master di I livello; se vuoi inserirti rapidamente in R&S, il full time è il più gettonato, il weekend è un’alternativa se lavori. - Laurea magistrale: i master di II livello in formula weekend sono la scelta più praticata, ideali se collabori a progetti finanziati. - Profili con esperienza: gli Executive nel weekend consentono di conciliare ruolo e upskilling. - Se cerchi flessibilità, valuta la formula mista su II livello/Alta Formazione.

Analisi del Grafico

Nei percorsi finanziabili “Fondi Europei Ricerca e Sviluppo” prevale nettamente la Gestione Aziendale, distribuita su più tipologie (I livello, II livello e “Master”). Questo indica un’offerta orientata al project management, rendicontazione e governance dei progetti R&S più che alla ricerca pura (la macro-categoria “Ricerca Sviluppo” qui non compare). Presenti anche opzioni in Scienze Economiche, Tecnologia, Produzione Industriale e Risorse Ambientali; Executive più rari e verticali (Arti Creative, Scienze Mediche). Nessun MBA in questo perimetro. Cosa significa per te: - Laurea triennale: punta a Master di I livello in Gestione Aziendale o Tecnologia, oppure Alta Formazione e Corsi di perfezionamento (es. Organizzazione Aziendale) per competenze subito spendibili su bandi e rendicontazioni. - Laurea magistrale: valuta Master di II livello in Gestione Aziendale/Scienze Economiche per coordinare progetti R&S e trasferimento tecnologico; Executive solo se hai già esperienza. Suggerimento: verifica i requisiti di accesso (I vs II livello) e scegli la macro-area coerente con il ruolo desiderato nel ciclo dei fondi: ideazione, gestione operativa o controllo economico-finanziario.

Sottocategoria: Fondi Europei Ricerca E Sviluppo

TROVATI 91 MASTER [in 132 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (64)
  • (68)

Modalità di FREQUENZA

  • (11)
  • (3)
  • (18)
  • (12)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (144)
  • (45)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (24)
  • (2)
  • (76)
  • (15)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (109)
  • (14)
  • (5)
  • (3)
  • (1)
  • Master in Fundraising per il Nonprofit e gli Enti Pubblici

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master forma i professionisti della raccolta fondi più richiesti dal nonprofit. In un anno impari metodo, tecniche e strumenti concreti, con stage in organizzazioni italiane e internazionali che ti permettono l’inserimento lavorativo entro 12 mesi dal diploma

    Logo Cliente
    View: 3.853
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.500 

    Sedi del master

    Forlì-Cesena 14/nov/2025
  • Master AGRITECH EU – Digital Agriculture for Sustainable Development

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Attraverso un approccio multi-attore e una community multi-disciplinare il master promuoverà la transizione digitale delle aziende agricole e alimentari formando specialisti per un'introduzione sostenibile delle tecnologie digitali.

    Logo Cliente
    View: 1.322
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI 30
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Pisa 28/nov/2025
  • LUMSA Master School

    L’executive MBA è il più prestigioso percorso di specializzazione in ambito manageriale e imprenditoriale. Si svolge in 14 mesi, in modalità “blended”. L’EMBA LUMSA offre corsi dedicati a Sostenibilità, Digital Innovation & Governance e Corporate Social Responsability

  • Corso di perfezionamento in Disability & Diversity Management

    UER - Università Europea di Roma

    Il corso ha come obiettivo la formazione di Diversity e Disability manager di elevato profilo professionale. Verrà posta particolare attenzione agli strumenti di organizzazione del lavoro e alle tecniche di assessment della disabilità e della diversità.

    Logo Cliente
    View: 411
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula weekend
    Durata:40 Ore
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE 15/dic/2025
  • Dottorato in Design, Arts and Transdisciplinarity

    IED | IED Design

    Il Dottorato è rivolto a ricercatori che vogliono confrontarsi con la complessità delle transizioni in atto, per progettare cambiamenti positivi e immaginare futuri più equi, solidali e sostenibili a partire da una prospettiva post-disciplinare.

    Logo Cliente
    View: 756
    Master Executive
    Formula:Full time
    Durata:3 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 01/dic/2025
  • Master in Apprendistato Innovation Design Manager and Data Driven Business Transformation

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Il Master è gratuito. Ha durata biennale. E' un master on demand per alcune aziende piemontesi. Forma profili professionali capaci di comprendere e guidare la business transformation delle aziende e multinazionali del tessuto industriale italiano.

    Logo Cliente
    View: 634
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Entrepreneurship & Start Up - Major of the Master in Digital and Business Transformation

    Luiss Business School

    Il Master intende supportare lo sviluppo dello spirito imprenditoriale in giovani motivati , attraverso un mix di apprendimento, di esperienze sul campo e di finalizzazione di metodologie e conoscenze apprese, con la traduzione delle stesse in iniziative concrete di start up imprenditoriale.

    Logo Cliente
    View: 183
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master di I livello in Social Impact & ESG Management

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Obiettivo del master è formare manager e imprenditori moderni delle imprese e degli enti del terzo settore specializzati sulla sostenibilità, sul mangement e sul business ad elevato impatto sociale, economico e ambientale.Questo sarà lo scenario economico prevalente dei prossimi anni.

    Logo Cliente
    View: 565
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Brescia 31/gen/2026
  • MASPF - Master in Quality Assurance e Agile Project Management nell’Industria Farmaceutica

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Master specialistico per il Quality Assurance e l’Agile Project Management dell’Industria Farmaceutica. Impostato con metodi di Qualification and Validation Management, Good Manufacturing Practices (GMP), finalizzati alla cura di progetti connessi alla produzione dei farmaci

    Logo Cliente
    View: 1.003
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:84 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Corso di Economia e Finanziamento per l’audiovisivo

    Anica Academy

    Il Corso di Economia e Finanziamento per l’Audiovisivo, promosso in collaborazione con Unicredit, nasce con l’esigenza di approfondire le regole attualmente in vigore, la struttura dei principali bandi regionali

    Logo Cliente
    View: 233
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula mista
    Durata:60 Ore
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE 31/ott/2025
  • MESCI – Master in Economia dello Sviluppo e Cooperazione Internazionale

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Facoltà di Economia

    Master MESCI (II level Master in Development Economics and International Cooperation) is a unique international post graduate programme taught in English. It is tailored for those who aspire to take leadership roles in italian and global organizations in the field of international cooperation.

    Logo Cliente
    View: 1.327
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:2 Semestri
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Roma 15/ott/2025
    1
    ONLINE 15/ott/2025
  • Master in Impresa e Tecnologia Ceramica

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari

    Il Master in "Impresa e tecnologia ceramica" forma professionisti per l'industria ceramica, settore in costante innovazione tecnologica. L'obiettivo è creare figure con competenze nella gestione di sistemi di produzione e processi produttivi, anche nell'ottica della sostenibilità ambientale.

    Logo Cliente
    View: 2.119
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:480 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Modena 06/ott/2025
  • Open Innovation & Intellectual Property - Major Executive Master in Innovation & Sustainability

    Luiss Business School

    Un master pensato per rispondere alle crescenti richieste di qualificata professionalità dei soggetti che operano nel mondo dell’open innovation e della gestione della tutela della proprietà intellettuale.

    Logo Cliente
    View: 277
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 12.000 

    Sedi del master

    Roma
  • International Master in European Studies

    Belgian Italian Chamber of Commerce

    Progettato per coloro che desiderano acquisire, in un breve periodo di tempo, competenze e abilità specializzate per diventare consulente politico dell'UE o project manager UE. Agevolazioni sulla quota per chi si iscrive: richiedi informazioni!

    Logo Cliente
    View: 2.958
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:400 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.200 

    Sedi del master

    ONLINE 10/ott/2025
  • Master in Management e Politiche Pubbliche

    LUMSA Master School

    Esperto in management di istituzioni e delle politiche pubbliche in grado di supportare processi decisionali pubblici, favorire percorsi di innovazione e cambiamento nella PA, assumere ruoli di responsabilità nella conduzione di progetti e programmi.

    Logo Cliente
    View: 483
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.016 

    Sedi del master

    Roma 16/feb/2026
    1
    ONLINE 16/feb/2026
  • Master in Governance e Innovazioni di Welfare Locale

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - sps

    Questo master offre un'opportunità unica di approfondire le dinamiche di welfare locale, preparando i partecipanti a migliorare la progettazione e l'implementazione di politiche di welfare multi-dimensionali.

    View: 62
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Progettazione e Sviluppo dei Farmaci

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Scienze del Farmaco

    Il master è nato nel 2002 ed è un corso di secondo livello per acquisire competenze nel settore della progettazione e sviluppo dei farmaci, rivolto a giovani laureati e professionisti, con durata annuale e modalità di frequenza blended.

    View: 192
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Pavia
  • Master in Manager's Development Program

    Università Ca´Foscari Venezia

    Questo master è progettato per rispondere alla forte richiesta di figure manageriali difficilmente reperibili sul mercato del lavoro. Si prefigge di stimolare, focalizzare e attualizzare le competenze dei manager professionalmente occupati attraverso un programma profondamente trasformativo.

    View: 59
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Venezia
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni