Guida alla scelta di un Master in Educazione in Campania area master Scienze Sociali

Formarsi con un Master in Educazione in Campania significa entrare in uno dei settori più strategici per l’innovazione sociale, l’inclusione e lo sviluppo territoriale. Tra scuole, servizi socio-educativi, terzo settore e progettazione culturale, la regione offre contesti dinamici dove competenze pedagogiche, digitali e di gestione dei progetti diventano leve concrete per l’occupabilità. Specializzarsi qui vuol dire connettersi a reti professionali vive e a bisogni reali del territorio, trasformando la teoria in impatto.

Su questa pagina, i grafici iniziali — costruiti su 101 percorsi — sono la tua bussola per orientare le scelte. Usa i filtri per affinare la ricerca e, nell’elenco, confronta rapidamente costi, durata, tipologia e modalità di frequenza, inclusa la presenza di borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico indica un dato molto chiaro: nell’area Educazione in Campania l’offerta rilevata è estremamente concentrata. Compare infatti un solo percorso classificato come “Master” in formula weekend, mentre non risultano opzioni Full time, Part time, serali o miste, né percorsi di I o II livello, Executive, MBA, Alta Formazione o Corsi di perfezionamento. Cosa significa per la tua scelta? Se lavori o hai altri impegni, la formula weekend può essere un vantaggio concreto. Tuttavia, fai attenzione ai requisiti di accesso: la voce “Master” qui non specifica il livello. Un laureato triennale non può iscriversi a un master di II livello; se cerchi un I livello (post triennale) o un II livello (post magistrale), al momento in Campania non emergono proposte in questo dataset. Consigli pratici: - Verifica con la scuola la tipologia esatta del master e i requisiti. - Considera alternative vicine (regioni limitrofe) o online/blended se cerchi più scelta. - Monitora aggiornamenti e prossime edizioni: l’offerta in Educazione è spesso ciclica.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Educazione in Campania è molto chiaro sul costo: la stragrande maggioranza rientra nella fascia 0–3.000€. In particolare, i Master di I livello sono tutti sotto i 3.000€, mentre i Master di II livello sono per lo più sotto i 3.000€ con alcune opzioni tra 3–6.000€. La categoria “Master” (non specificata per livello) segue lo stesso trend, con una sola eccezione tra 6–10.000€. Nessuna offerta supera i 10.000€ e non risultano Executive o MBA per questa area e regione.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, puoi puntare su Master di I livello o sui “Master” non vincolati dal livello; i Master di II livello richiedono la laurea magistrale. Se hai già la magistrale, il II livello offre opzioni ancora accessibili. Con budget contenuti, puoi programmare senza sorprese: verifica eventuali tasse accessorie, possibilità di rateizzazione/borse e la presenza di tirocinio (che può incidere sui costi indiretti). In sintesi, il rapporto costo-accessibilità è favorevole, ma scegli in base ai requisiti di accesso e agli esiti occupazionali del singolo percorso.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Campania, l’offerta in Educazione si concentra su percorsi di circa 12-13 mesi, ma i costi variano sensibilmente per tipologia. I “Master” (non universitari o executive) sono i più numerosi (bolla più grande) e costano in media ~€2.200. I Master di Primo Livello durano leggermente di più (13 mesi) e risultano i più economici (~€1.542), un buon compromesso per chi ha una laurea triennale. I Master di Secondo Livello (accessibili solo con laurea magistrale/specialistica) sono in media ~€2.363. Sorprendono i Corsi di perfezionamento, che pur durando 12 mesi hanno il costo più alto (~€3.500).

Cosa significa per la tua scelta? Se hai una triennale, orientati su Master di I livello o “Master” aperti ai laureati: sono più numerosi e budget-friendly. Con una magistrale, valuta i Master di II livello se cerchi maggiore specializzazione. Se l’obiettivo è spendere meno a parità di durata, i Master di I livello offrono il miglior rapporto costo/durata; scegli i Corsi di perfezionamento solo se offrono competenze molto specifiche e necessarie alla tua carriera.

Analisi del Grafico

L’offerta in Educazione in Campania è concentrata soprattutto su master universitari: I livello e II livello. Nei master di I livello c’è equilibrio tra in sede (17) e online (17), quindi, se hai una laurea triennale e cerchi flessibilità, puoi scegliere in base a tempo e spostamenti senza rinunciare a opzioni. Nei master di II livello prevale l’erogazione in sede (20 vs 15 online): utile se punti su laboratori, osservazioni in aula e networking locale; ricorda però che richiedono una laurea magistrale o titolo equipollente. La categoria “Master” generica mostra una forte prevalenza in presenza (29 vs 2 online), segnale che molte scuole in Campania privilegiano attività pratiche sul territorio (tirocini in istituti, project work). Executive, MBA e percorsi brevi non risultano disponibili per questo filtro; i corsi di perfezionamento sono quasi assenti (solo 1 in sede). In pratica: se lavori o non puoi spostarti, punta a I livello online o II livello online; se cerchi inserimento nelle scuole campane e contatti con dirigenti e docenti, le opzioni in sede offrono più occasioni. Verifica sempre i requisiti di accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta fortemente concentrata nelle università pubbliche: 34 master di I livello, 35 di II livello e 30 “Master” (non specificati come I/II livello), più un solo corso di perfezionamento. Praticamente assenti offerte da università private, scuole di formazione o fondazioni; solo una Business School propone 1 master.

In pratica, se hai una laurea triennale, le chance più concrete sono i master di I livello; con una laurea magistrale, puoi puntare ai master di II livello. L’assenza di Executive/MBA indica poche opzioni per profili con esperienza che cercano formati part-time o manageriali: valuta alternative fuori regione o online se questa è la tua esigenza.

Suggerimenti operativi: verifica sempre i requisiti di accesso (I livello: triennale; II livello: magistrale), il riconoscimento del titolo, i CFU e l’allineamento con graduatorie/abilitazioni nel settore educativo. Il singolo master di Business School può essere utile per competenze pratiche, ma può non avere lo stesso valore formale dei master universitari: chiarisci finalità (carriera scolastica vs. extra-scuola) prima di scegliere.

Analisi del Grafico

Il grafico è chiarissimo: l’interesse si concentra quasi esclusivamente sui Master presso scuole private (1.259 visualizzazioni), mentre non emergono visualizzazioni per percorsi in scuole pubbliche né per tipologie come I/II livello, Executive, MBA o Alta Formazione. Questo suggerisce che, in Campania e nell’area Educazione, l’offerta percepita come più accessibile o immediatamente disponibile è quella dei master privati non universitari. Per te cosa significa? - Se hai una laurea triennale e cerchi un Master di I livello universitario, l’assenza di interesse potrebbe riflettere scarsa offerta locale: valuta opzioni online/nazionali o atenei fuori regione. - Se hai una magistrale e punti a un Master di II livello, verifica se l’assenza è reale (offerta limitata) o solo di visibilità su questo campione. - I master privati possono essere più rapidi e pratici, ma controlla accreditamenti, stage, placement e riconoscimento nel settore scolastico/educativo. Dato il peso del privato, pianifica in anticipo budget, borse di studio e calendario. Se miri a concorsi o crediti universitari, verifica i requisiti formali del titolo rispetto al tuo obiettivo professionale.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una preferenza nettissima per la formula weekend in presenza: 1.259 interessati su questo formato, mentre full time, part time, serale, mista e soprattutto online risultano a zero. In Campania, per i Master in Educazione, ciò suggerisce che chi cerca flessibilità durante la settimana e desidera comunque l’aula sceglie il weekend come soluzione più compatibile con lavoro o tirocinio.

Attenzione però: zero sull’online può significare scarsa offerta o minore domanda locale. Se per te è indispensabile una modalità digitale, valuta scuole fuori regione con didattica a distanza, contatta direttamente gli enti per capire se sono previste edizioni online, oppure orientati su percorsi ibridi certificati.

Per chi lavora: la formula weekend in sede sembra oggi la via più realistica in Campania. Verifica sempre i requisiti: alcuni percorsi richiedono laurea magistrale e consentono l’accesso al master di II livello, mentre con una triennale potrai puntare a master di I livello o corsi executive. Considera anche tempi e logistica (sedi raggiungibili, stage) per allineare il percorso ai tuoi obiettivi professionali nell’educazione.

Analisi del Grafico

Il grafico è chiarissimo: in Campania, per l’area Educazione, l’interesse dei laureati converge quasi esclusivamente su Master con formula weekend (1259 preferenze), mentre non emergono preferenze per full time/part time, né per I o II livello, Executive, MBA o Alta Formazione. Questo segnala una forte domanda di percorsi compatibili con lavoro e impegni personali, tipica di chi già opera in ambito educativo o fa tirocinio/insegnamento. Attenzione però ai requisiti: se hai una laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello; i Master di II livello richiedono la magistrale. La categoria “Master” del grafico è generica: verifica se i programmi weekend in Campania siano universitari (I/II livello con CFU) o percorsi professionalizzanti non universitari, perché titoli e spendibilità cambiano. Consigli pratici: - Chiedi calendario dettagliato (weekend alternati, intensivi, sessioni d’esame). - Verifica sede e quota di presenza (Napoli/Salerno) e opzioni online. - Accertati di titolazione (CFU, riconoscimento MIUR), stage/tirocinio nelle scuole o servizi educativi e placement. - Se punti all’abilitazione o graduatorie, controlla l’aderenza ai requisiti specifici.

Area: Scienze Sociali
Categoria: Educazione
Regione: Campania

TROVATI 101 MASTER [in 101 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (67)
  • (34)

Filtra per COSTO

  • (137)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (28)
  • (4)
  • (30)
  • (2)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (100)
  • (1)
  • Master in Management delle Risorse Umane

    Radar Academy

    La digitalizzazione e la globalizzazione stanno plasmando una nuova cultura del lavoro, con la Persona al centro degli investimenti aziendali. Le Risorse Umane sono ora cruciali in ogni settore. Grazie a questo Master imparerai a gestire i processi HR, dalla selezione alla trasformazione digitale.

    Logo Cliente
    View: 7.969
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.300 

    Sedi del master

    Napoli 17/gen/2026
    7
    Milano 17/gen/2026
    Roma 17/gen/2026
    Bari 17/gen/2026
    Pescara 17/gen/2026
    Catania 17/gen/2026
    Firenze 17/gen/2026
    ONLINE 17/gen/2026
  • Accademia IUAD

    Con il Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D e 3D potrai acquisire competenze tecniche professionali e all’avanguardia, legate ai settori abbigliamento uomo, donna e bambino.

  • Master in Data Protection Officer e Diritto Della Privacy Diritto, Tecnologie e Profili Comportamentali Della Protezione dei Dati Personali

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Questo master offre un approfondimento sul ruolo del Data Protection Officer e sul Diritto della Privacy, focalizzandosi su aspetti legali, tecnologici e comportamentali legati alla protezione dei dati personali.

    View: 71
    Master di primo Livello

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Dolore Orofacciale e Disordini Temporomandibolari: Diagnosi e Terapia Integrata

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche

    Questo master offre un'opportunità di specializzazione nel campo del dolore orofacciale e dei disordini temporomandibolari, fornendo una preparazione avanzata e pratica in un'ambito medico altamente qualificato.

    View: 196
    Master di secondo Livello
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Diagnostica Morfologica Integrata Delle Neoplasie di Testa-Collo

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate

    Questo master propone una formazione specialistica, teorico-pratica e tecnica, relativa all'inquadramento diagnostico e terapeutico dei tumori della testa e del collo, aree di rara incidenza e complessa interpretazione diagnostica.

    View: 126
    Master di secondo Livello
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Esperti Nella Prevenzione e nel Contrasto Della Violenza e Delle Discriminazioni - Gender Equality

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master si concentra sulla prevenzione e il contrasto della violenza e delle discriminazioni, con un focus particolare sull'uguaglianza di genere. La modalità di studio è e-learning.

    View: 50
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Zooantropologia Esperienziale: Binomio Uomo/animale per il Lavoro di pet Therapy e Attività Assistite con Animali

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

    Questo master offre una preparazione interdisciplinare per diventare operatore di zooterapia, fornendo competenze per sviluppare attività assistenziali con animali in contesti ospedalieri e comunitari.

    View: 92
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Trattamento dell'Ansia, del Dolore e Delle Emergenze Mediche in Odontoiatria: Approccio Multidisciplinare

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche

    Questo master è progettato per formare e abilitare i discenti all'esecuzione di protocolli di sedazione procedurale cosciente, fornendo competenze di alto profilo in terapia antalgica e ansiolitica.

    View: 186
    Master di secondo Livello
    Costo: 4.400 

    Sedi del master

    Napoli
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni