Guida alla scelta di un Master in Educazione a Roma area master Scienze Sociali

Educare a Roma significa formarsi nel cuore di un ecosistema ricchissimo: università d’eccellenza, scuole innovative, istituzioni culturali, ONG e realtà del terzo settore dialogano ogni giorno con il mondo della ricerca e delle politiche pubbliche. Specializzarsi qui in Educazione apre strade concrete nell’innovazione didattica, nell’inclusione, nei servizi socio-educativi e nella progettazione culturale, con opportunità di tirocinio e networking uniche per i giovani laureati motivati a fare la differenza.

Per orientarti con metodo, questa pagina ti offre una analisi statistica basata su 378 master: una bussola per leggere l’offerta con lucidità. Usa i filtri per allineare le scelte ai tuoi obiettivi e consulta l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio. Inizia ora a progettare il tuo percorso.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Educazione a Roma, l’offerta è fortemente concentrata sui master di I livello in modalità full time (69 corsi). Se hai una laurea triennale e puoi dedicarti a tempo pieno, qui troverai la scelta più ampia. Le alternative flessibili su I livello sono poche: part time quasi assente (2 corsi) e poche opzioni in formula weekend o mista. Per chi ha già una laurea magistrale e cerca un Master di II livello, l’offerta esiste ma è più contenuta e orientata alla flessibilità: prevalgono weekend e formula mista (nessun full time). Gli Executive sono pochissimi e solo in formula mista, quindi indicati a profili con esperienza che necessitano di un impegno modulabile. Non risultano opzioni serali. In pratica: se lavori, prepara un piano B perché le opzioni realmente compatibili sono limitate (weekend/mista). Se puoi sospendere il lavoro, puntare su un I livello full time amplia molto le possibilità. Ricorda i requisiti: i II livello richiedono laurea magistrale; gli Executive spesso chiedono esperienza.

Analisi del Grafico

Nei Master in Educazione a Roma, l’asticella dei costi è decisamente accessibile: la grande maggioranza rientra nella fascia 0-3.000 €, soprattutto i Master di I livello (74 programmi) e i “Master” professionali (43). Tra 3-6.000 € trovi ancora un’ampia scelta, mentre le fasce 6-10.000 € e oltre sono rare o assenti. Nessun percorso supera i 15.000 €.

Questo cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono l’opzione naturale e, a Roma, spesso con budget sotto i 3-6.000 €. Se hai una laurea magistrale, i Master di II livello sono presenti e per lo più economici (prevalentemente 0-3.000 €, qualche caso 3-6.000 €). Gli Executive sono pochi, in fascia 3-6.000 € (qualcuno 6-10.000 €), e in genere richiedono esperienza: utili se cerchi un upgrade mirato e networking.

In pratica, con un budget fino a 6.000 € copri quasi tutto il mercato dell’educazione a Roma. Valuta quindi contenuti, stage e riconoscimento del titolo più che il prezzo, che qui è raramente una barriera.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta a Roma per l’area Educazione si concentra su percorsi di circa 12–13 mesi, con costi medi che vanno da 2.600€ a 5.200€. I Master di I livello e i “Master” generici si attestano attorno ai 12 mesi con costi medi di circa 3.000€, e rappresentano la quota più ampia dell’offerta: una scelta solida per chi ha una laurea triennale. I Master di II livello durano in media 13 mesi ma risultano leggermente più economici (~2.700€): attenzione però, richiedono una laurea magistrale per l’accesso. Gli Executive restano i più costosi (~5.200€) pur con durata simile: sono indicati se hai già esperienza e cerchi un upgrade rapido e spendibile in ruoli di coordinamento.

Se punti a entrare o rientrare velocemente nel mercato, i Corsi di perfezionamento (circa 6 mesi) riducono i tempi, ma il costo medio (~2.600€) non è molto distante dai master annuali: valuta con attenzione il rapporto titolo/riconoscimento. In sintesi: scegli tra I livello o corsi brevi con laurea triennale; punta al II livello solo con magistrale; considera Executive se hai esperienza e obiettivi manageriali.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia scelte diverse a seconda del titolo di accesso e delle esigenze logistiche. Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello sono soprattutto online (110 vs 24 in sede): soluzione ideale se cerchi flessibilità senza trasferimenti. Se invece possiedi una laurea magistrale o titolo equipollente, i Master di II livello tendono a essere in presenza (50 vs 35 online), quindi valuta la disponibilità a frequentare a Roma. Per profili con esperienza, gli Executive risultano solo online nel campione: utile se lavori e ti serve un format compatibile con l’orario. I “Master” non specificati per livello mostrano una forte prevalenza in sede (63 vs 1), indicazione utile se preferisci networking e laboratori dal vivo. I pochi Corsi di perfezionamento sono bilanciati, con leggera prevalenza online. Nota: compaiono anche “Lauree Magistrali”, prevalentemente in sede (82 vs 3), ma non sono master; servono altri requisiti e tempi più lunghi. Non risultano offerte per MBA/Alta Formazione/Brevi nel filtro Roma-Educazione. In sintesi: se ti serve flessibilità punta su I livello online; se cerchi esperienza campus e hai i requisiti, considera II livello o master in sede.

Analisi del Grafico

Il quadro a Roma per i percorsi in Educazione è molto chiaro: la gran parte dell’offerta è universitaria, con un peso rilevante sia delle università pubbliche sia di quelle private. Se hai una laurea triennale, la scelta più ampia è nei Master di I livello erogati da università private (94 programmi, contro 40 nel pubblico). Se invece hai già una magistrale, il canale più ricco è quello dei Master di II livello nelle università pubbliche (79 programmi, solo 6 nel privato).

Gli Executive sono pochi e quasi esclusivamente in atenei privati (7): utili se hai esperienza e cerchi un formato più flessibile. Le Business School compaiono marginalmente (2 “Master”), mentre non risultano offerte MBA o di Alta Formazione/Breve su questo filtro. Nota anche la presenza di molte Lauree Magistrali (soprattutto pubbliche: 83), che non sono master post-laurea ma possono essere un’alternativa strutturata se devi ancora completare il ciclo di studi.

In sintesi: scegli in base ai requisiti di accesso e valuta dove l’offerta è più ampia per il tuo titolo attuale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, a Roma nell’area Educazione, l’interesse si concentra su due direttrici: Master privati “non universitari” (1681 visualizzazioni) e Master universitari di I livello (pubblici+privati: 2149). Se hai una laurea triennale, questi sono i percorsi più battuti: i master privati offrono spesso calendari flessibili e placement; i Master di I livello richiedono la triennale e danno un titolo universitario. Per chi possiede già una magistrale, spicca l’interesse per i Master di II livello (solo pubblici: 1076), utili per ruoli avanzati in ambito educativo, coordinamento di servizi e progettazione. Gli Executive (256, solo privati) attirano profili con esperienza per accelerare carriera e responsabilità. Sono marginali o assenti MBA, Alta Formazione e percorsi brevi in questo filtro: segnale che, nell’educazione, i candidati privilegiano titoli specialistici spendibili in scuole, servizi educativi e terzo settore. Le Lauree Magistrali (421) in pubblico indicano che alcuni valutano anche l’opzione accademica. Suggerimento: verifica i requisiti (II livello solo con magistrale), il tirocinio e i partner delle scuole; se lavori già, considera Executive/privati per flessibilità, altrimenti I livello o II livello per titolo e riconoscibilità.

Analisi del Grafico

Nei Master in Educazione a Roma emerge una preferenza netta per formule che conciliino studio e impegni personali/professionali: la “Formula weekend” è la più richiesta sia In Sede (1259 interessati) sia Online (1087). Se lavori o prevedi di lavorare durante il master, queste opzioni sono le più adatte.

C’è inoltre un interesse significativo per il Full time in presenza (448), indicativo di chi cerca un percorso immersivo, utile se desideri networking locale, laboratori e tirocini sul territorio. L’Online “Formula mista” (222) segnala la domanda di flessibilità con momenti sincroni/asincroni, ma in sede la formula mista non risulta prioritaria. Quasi assente l’interesse per Part time e Serale: potresti trovare un’offerta limitata o meno allineata alle esigenze del settore educativo.

Prima di scegliere, verifica sempre i requisiti di accesso: i master di primo livello richiedono almeno la laurea triennale, quelli di secondo livello la magistrale. Controlla anche eventuali obblighi di presenza per laboratori/tirocini, che possono orientarti tra in sede e online.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una preferenza netta per formule che conciliano studio e lavoro. La modalità weekend domina: altissimo l’interesse per i Master “generici” nel weekend (1259) e per i Master di I livello nel weekend (1018). Il full time raccoglie attenzione soprattutto sui Master “generici” (422) e, in misura minore, I livello (26), mentre part time e serale sono assenti.

Se hai una laurea triennale, la scelta più in linea con la domanda è un Master di I livello in formula weekend, ideale se lavori o cerchi flessibilità. Con laurea magistrale/vecchio ordinamento, notiamo interesse per Master di II livello in formula mista (48): buona soluzione se vuoi alzare il livello mantenendo qualche giorno in presenza. Per chi ha già esperienza, spiccano gli Executive in formula mista (135), pensati per profili professionali.

In sintesi: a Roma, nell’educazione, prevalgono percorsi weekend e misti. Se puoi dedicarti a tempo pieno, l’offerta c’è ma è più limitata; altrimenti orientati su weekend/mista per accelerare senza interrompere il lavoro.

Area: Scienze Sociali
Categoria: Educazione
Regione: Lazio
Città: Roma

TROVATI 378 MASTER [in 378 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (220)
  • (158)

Modalità di FREQUENZA

  • (70)
  • (2)
  • (12)
  • (9)

Filtra per COSTO

  • (358)
  • (50)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (38)
  • (2)
  • (190)
  • (1)
  • (89)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (267)
  • (109)
  • (2)
  • Master in Management delle Risorse Umane

    Radar Academy

    Il Master forma professionisti capaci di gestire efficacemente i processi tipici della funzione HR. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 2.542
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Roma 17/gen/2026
    7
    Milano 17/gen/2026
    Bari 17/gen/2026
    Napoli 17/gen/2026
    Pescara 17/gen/2026
    Catania 17/gen/2026
    Firenze 17/gen/2026
    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane

    GEMA Business School

    Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA forma neolaureati a diventare professionisti HR, con competenze pratiche in selezione, formazione, organizzazione e sviluppo del personale. Ideale per chi vuole avviare una carriera strategica nelle risorse umane.

    Logo Cliente
    View: 452
    Master
    Formula:Full time
    Costo: 9.900 

    Sedi del master

    Roma 17/nov/2025
  • Master Gifted. Didattica e Psicopedagogia per Alunni con alto Potenziale Cognitivo e Plusdotazione

    LUMSA Master School

    Il Master si propone di fare acquisire ai corsisti un insieme strutturato di conoscenze, capacità e competenze in ambito didattico e psicopedagogico per l’alto potenziale cognitivo relativo alla Scuola dell’infanzia, alla Scuola primaria, alla Scuola secondaria di primo e di secondo grado.

    Logo Cliente
    View: 1.187
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.216 

    Sedi del master

    Roma 18/gen/2026
    1
    ONLINE 18/gen/2026
  • Master in Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) e Tecnologie Assistive

    LUMSA Master School

    E' richiesta una Laurea triennale, magistrale oppure specialistica in discipline psicopedagogiche, sociologiche, psicologiche, tecnico-scientifiche, educative, mediche, logopediche, riabilitative o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.

    Logo Cliente
    View: 721
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.516 

    Sedi del master

    Roma 16/feb/2026
    1
    ONLINE 16/feb/2026
  • Master in Infermieristica in Wound Care

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master offre competenze per la gestione avanzata delle lesioni cutanee con un linguaggio tecnico-scientifico standardizzato, consentendo agli studenti di svolgere attività di consulenza sia intra che extra ospedaliera.

    View: 99
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Studi Avanzati di Educazione Museale - Advanced Studies in Museum Education

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Educazione e Scienze Umane

    Questo master si rivolge a coloro che desiderano approfondire i riferimenti teorici e conoscere la strumentazione tecnica necessari per analizzare le esigenze delle varie categorie di pubblico che si recano al museo, formandosi sugli standard museali in ambito educativo secondo i risultati piu00f9 recenti della ricerca internazionale di settore.

    View: 155
    Master di primo Livello
    Durata:2 Anni
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma
    2
    ONLINE
    Reggio Emilia
  • Master in Dipendenze Patologiche: Strategie di Intervento e Prevenzione

    Università Cusano

    Il Master di I livello in Dipendenze patologiche: strategie d'intervento e prevenzione si rivolge a laureati in diversi ambiti e offre un programma formativo multidisciplinare. Approfondisce il trattamento delle dipendenze sia da sostanze sia comportamentali, con particolare attenzione all'ambito scolastico. Promuove la formazione di figure capaci di comprendere le radici della dipendenza e di promuovere programmi di riabilitazione e recupero.

    View: 104
    Master di primo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 500 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master I Livello in Audiologia Infantile e dell'Età Evolutiva

    Università Cusano

    Questo master fornisce una formazione specialistica post laurea per trattare e gestire le problematiche legate alla sordità in età neonatale o durante l’età evolutiva, con attività pratica e tirocinio gratuito presso la Casa di cura Villa del Rosario di Roma.

    View: 78
    Master di primo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 2.400 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Riabilitazione del Pavimento Pelvico

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master offre una formazione approfondita sulla riabilitazione del pavimento pelvico, focalizzandosi sulla fisiopatologia, sintomatologia e tecniche riabilitative. Il percorso prevede lezioni teoriche e pratiche presso IRCSS Policlinico Universitario Agostino Gemelli a Roma.

    View: 261
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.200 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Psicodiagnostica Clinica e Forense

    Università Cusano

    Questo master fornisce una formazione specialistica in Psicodiagnostica clinica e forense. Il programma comprende moduli formativi specifici che consentono agli studenti di acquisire competenze nella valutazione clinica e psicopatologica, nel processo di perizie e consulenze tecniche, nonché nell'ambito della psicologia giuridica e dell'orientamento scolastico e professionale.

    View: 122
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.100 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Posturologia

    Sapienza - Università di Roma | Neuroscienze Umane

    Questo master si propone di fornire una formazione specialistica in posturologia, integrando apprendimento teorico e pratico delle più recenti acquisizioni nel campo della postura e della rieducazione posturale.

    View: 203
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni