Guida alla scelta di un Master in Educazione a Napoli area master Scienze Sociali

Formarsi in Educazione a Napoli significa entrare in un ecosistema vivace, dove scuola, terzo settore, servizi sociali e innovazione didattica si incrociano ogni giorno. In una città ricca di reti comunitarie e progetti culturali, specializzarsi qui apre opportunità concrete: dall’inclusione scolastica alla progettazione educativa, dalla mediazione interculturale alle tecnologie per l’apprendimento. Per i giovani laureati è una scelta strategica per sviluppare competenze spendibili in contesti pubblici e privati, locali e nazionali.

Per orientarti con metodo, questa pagina offre una bussola basata su 101 master analizzati: grafici per leggere tendenze e segmenti, filtri per affinare la ricerca, e un elenco dettagliato con costi, durata, tipologia e modalità di frequenza, incluse eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Quadro molto chiaro: con il filtro “Master in Educazione a Napoli” emerge un’unica proposta attiva, classificata come “Master” generico e offerta in formula weekend. Non risultano alternative in full time, part time, serale o mista, né master universitari di I o II livello in questa nicchia geografica. Cosa significa per la tua scelta: - Se lavori o hai altri impegni, la formula weekend è vantaggiosa: consente di conciliare studio e occupazione, ma richiede ritmo concentrato e disponibilità nei fine settimana. - Se cerchi un titolo universitario di I livello (accessibile con laurea triennale) o di II livello (richiede laurea magistrale), qui non è presente. Valuta di estendere la ricerca a Napoli e provincia, ad altre città o a modalità online. - Trattandosi di “Master” non Executive/MBA, potrebbe essere un percorso professionalizzante erogato da scuole private: verifica bene requisiti di accesso, spendibilità del titolo e stage/placement. Suggerimento operativo: confronta programma, docenze e rete di partner del master weekend disponibile; in parallelo, apri il raggio su master universitari I/II livello se il tuo obiettivo è un titolo accademico riconosciuto.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Educazione a Napoli è chiaramente orientato a costi contenuti: la stragrande maggioranza rientra nella fascia 0-3.000 €. In particolare, i Master di I livello sono tutti sotto i 3.000 €, mentre i Master di II livello restano economici ma mostrano una lieve crescita: alcuni (4 corsi) salgono a 3-6.000 €. Nella categoria “Master” (non necessariamente universitari) prevale ancora la fascia 0-3.000 €, con poche eccezioni fino a 6-10.000 €. Nessuna offerta Executive o MBA in questo filtro, utile saperlo se lavori a tempo pieno e cerchi formule weekend/part-time strutturate. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, puoi puntare su I livello o su master non universitari; se possiedi una magistrale, valuta i II livello accettando un budget leggermente superiore. In generale, pianifica 2-3.000 € come budget realistico per Napoli, con margine fino a 6.000 € per i II livello più strutturati. Verifica sempre requisiti di accesso, natura del titolo (universitario vs privato), rateizzazione e costi extra (tasse, materiali, stage).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, a Napoli, la maggior parte dei percorsi in Educazione dura circa 12 mesi; i Master di I livello si allungano leggermente a 13 mesi. In termini di costo, le differenze sono nette: I livello: ~1.542€ (i più economici), Master “generici”: ~2.200€, II livello: ~2.363€, mentre i Corsi di perfezionamento sono i più cari: ~3.500€, pur avendo durata simile (12 mesi).

La disponibilità è più ampia sui Master “generici” (bolla più grande), seguiti dai Master di I livello. Se hai una laurea triennale, puoi orientarti sui Master di I livello e, dove previsto, su master non universitari; non puoi accedere ai Master di II livello. Con una laurea magistrale, il II livello diventa un’opzione con costo medio leggermente superiore ma spesso più spendibile in ambito accademico/scuola.

Se cerchi il miglior rapporto costo/durata, il I livello è il più conveniente. I Corsi di perfezionamento hanno il prezzo più alto: valutali se ti servono crediti specifici o aggiornamento mirato (es. scuole), altrimenti potresti trovare valore migliore tra I livello o Master “generici”. Verifica sempre i requisiti di ammissione e le certificazioni rilasciate.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, tra i Master in Educazione a Napoli, la scelta della modalità dipende molto dalla tipologia. Per i Master di I livello (accessibili con laurea triennale) l’offerta è equilibrata: 17 in presenza e 17 online. Questo significa che, se cerchi flessibilità o vivi lontano, puoi trovare alternative valide senza rinunciare alla qualità.

Per i Master di II livello (richiedono laurea magistrale), prevale la modalità in sede: 20 in presenza contro 15 online. Se punti a un II livello, preparati a considerare la frequenza in aula a Napoli, utile anche per networking e attività pratiche.

La categoria “Master” generici è quasi tutta in presenza (29 in sede, 2 online), segnale che le scuole privilegiano l’esperienza d’aula per queste proposte. I corsi di perfezionamento sono marginali e in pratica solo in presenza. Nessuna offerta per Executive, MBA, Alta Formazione o percorsi brevi nel filtro considerato: se cerchi formule per profili con esperienza o molto intensive, dovrai ampliare il raggio o la modalità di ricerca.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto chiaro: nell’area “Educazione” a Napoli l’offerta è quasi interamente nelle mani delle Università pubbliche. Spiccano i Master di I livello (34) e di II livello (35), affiancati da un gruppo di “Master” generici (30). Quasi assenti altri attori: soltanto un Master proposto da una Business School; nessuna offerta da università private, scuole di formazione o fondazioni. In pratica, se hai una laurea triennale, la strada più accessibile sono i Master di I livello. Se invece possiedi una laurea magistrale/specialistica, puoi puntare ai Master di II livello, spesso più avanzati e utili per progressioni di carriera nella scuola o nei servizi educativi. Executive, MBA, Alta Formazione e corsi brevi non risultano disponibili su Napoli in questo ambito: se cerchi un taglio manageriale o più “pratico-accelerato”, valuta opzioni online o fuori sede. Un elemento da considerare: i master universitari pubblici in educazione tendono a offrire riconoscibilità formale (CFU, punteggi in graduatorie/concorsi), aspetto rilevante per docenti ed educatori. La presenza di una sola Business School suggerisce che i percorsi di educational leadership “aziendale” qui sono rari.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia un dato molto netto: tutto l’interesse si concentra sui “Master” erogati da scuole private (1.259 visualizzazioni), mentre non risultano visualizzazioni per master di I o II livello, executive, MBA, alta formazione o corsi brevi, né presso scuole pubbliche. Per chi cerca un percorso in Educazione a Napoli, questo suggerisce che l’offerta più visibile e ricercata è quella dei master professionalizzanti privati, spesso orientati a competenze pratiche e inserimento nel mondo dei servizi educativi.

Attenzione però ai requisiti: i master di I e II livello richiedono lauree specifiche (triennale per I livello, magistrale per II livello) e sono in ambito universitario. L’assenza di interesse/offerta in questo filtro potrebbe dipendere dalla scarsa disponibilità locale: se cerchi un titolo universitario, valuta di ampliare il raggio (online o altre città) o verificare gli atenei campani.

Prima di scegliere un master privato, verifica accreditamenti, stage e placement nelle scuole/servizi educativi di Napoli, costi e borse. Per profili con esperienza in cerca di executive/MBA, può essere necessario guardare oltre Napoli o in modalità online.

Analisi del Grafico

Il dato è molto netto: oltre l’80% degli interessati (1.259 su 1.456) punta su master “in sede” con Formula weekend. Le altre modalità (full time, part time, serale, mista) risultano nulle, così come l’opzione online. Questo suggerisce che, nell’area Educazione a Napoli, l’interesse converge su percorsi in presenza concentrati nel fine settimana, probabilmente per conciliare studio, lavoro o tirocinio e per valorizzare laboratori, networking e stage sul territorio.

Se lavori già in scuola/servizi educativi o stai svolgendo un tirocinio, la Formula weekend in sede è la più compatibile. L’assenza di domanda su full time/part time può indicare un’offerta limitata o minore appetibilità: verifica calendario, presenza di lezioni pratiche e supporto al placement. Non emergono preferenze per l’online: se cerchi massima flessibilità, potresti valutare scuole fuori Napoli o percorsi blended in altre sedi.

Ricorda i requisiti: alcuni master richiedono la laurea magistrale (secondo livello), mentre con la triennale puoi accedere ai master di primo livello. Controlla sempre i requisiti di accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico, filtrato su Master in Educazione a Napoli (campione: 101 master, 15 scuole, 1456 interessati), mostra un dato chiarissimo: l’interesse dei laureati converge quasi esclusivamente su master con “formula weekend”, mentre non emergono preferenze per full time/part time né per altre modalità. Inoltre, le categorie “I Livello” e “II Livello” non registrano interesse, segnale possibile di offerta limitata su Napoli o di preferenza per percorsi più flessibili e professionalizzanti.

Cosa significa per te? Se lavori o vuoi conciliare studio e impegni, la formula weekend è la scelta più in linea con il mercato locale. Verifica però i requisiti: i Master di I livello richiedono almeno una laurea triennale; i Master di II livello richiedono la magistrale e non sono accessibili con la sola triennale. Se punti a un titolo universitario (I/II livello) ma a Napoli l’offerta è scarsa, valuta opzioni in blended/online o allargare la ricerca ad altre città. In alternativa, i master “professionali” nel weekend possono accelerare l’ingresso o il ri-posizionamento nel settore educativo con un buon equilibrio tra tempo e impatto.

Area: Scienze Sociali
Categoria: Educazione
Regione: Campania
Città: Napoli

TROVATI 101 MASTER [in 101 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (67)
  • (34)

Filtra per COSTO

  • (137)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (28)
  • (4)
  • (30)
  • (2)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (100)
  • (1)
  • Master in Management delle Risorse Umane

    Radar Academy

    La digitalizzazione e la globalizzazione stanno plasmando una nuova cultura del lavoro, con la Persona al centro degli investimenti aziendali. Le Risorse Umane sono ora cruciali in ogni settore. Grazie a questo Master imparerai a gestire i processi HR, dalla selezione alla trasformazione digitale.

    Logo Cliente
    View: 8.099
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.300 

    Sedi del master

    Napoli 17/gen/2026
    7
    Milano 17/gen/2026
    Roma 17/gen/2026
    Bari 17/gen/2026
    Pescara 17/gen/2026
    Catania 17/gen/2026
    Firenze 17/gen/2026
    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Management del Turismo Culturale

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Umanistiche

    Questo master offre una specializzazione nel settore del turismo culturale, con particolare focus sulla valorizzazione del patrimonio nazionale e regionale. Con una durata di 1500 ore e 60 CFU, il programma prevede modalità di studio sia e-learning che in presenza.

    View: 66
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Radar Academy

    Diventa digital strategist con il Master Radar Academy. In aula con Manager TikTok, Microsoft, Amazon e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo aziendale.

  • Master in Animatore Digitale e Specialista Nella Formazione a Distanza

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master è incentrato sull'animazione digitale e sulla specializzazione nella formazione a distanza, offrendo 1500 ore di formazione e 60 CFU, con la possibilità di acquisire ulteriori 24 CFU in base al D.M. 616 del 10 agosto 2017.

    View: 65
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Disturbi del Comportamento Alimentare. Prevenire e Intervenire con un Approccio Multidisciplinare Integrato

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Studi Umanistici

    Questo master è progettato per fornire una formazione multidisciplinare sul tema dei Disturbi del Comportamento Alimentare, coinvolgendo diverse professionalità in un percorso di prevenzione e intervento.

    View: 103
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.516 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Zooantropologia Esperienziale: Binomio Uomo/animale per il Lavoro di pet Therapy e Attività Assistite con Animali

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

    Questo master offre una preparazione interdisciplinare per diventare operatore di zooterapia, fornendo competenze per sviluppare attività assistenziali con animali in contesti ospedalieri e comunitari.

    View: 80
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Educazione e Mediazione Interculturale

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master fornisce competenze specialistiche nell'ambito dell'educazione e della mediazione interculturale, con un focus sull'interazione tra differenti culture e sulle strategie per favorirne la comprensione e la convivenza pacifica.

    View: 152
    Master di secondo Livello
    Durata:63 Giorni

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni