Guida alla scelta di un Master in Educazione a Milano area master Scienze Sociali

Milano è un laboratorio educativo in continua evoluzione: tra scuole d’eccellenza, servizi socio-educativi, terzo settore e realtà edtech, specializzarsi qui significa connettersi a un ecosistema che innova la didattica, l’inclusione e le politiche giovanili. Un Master in Educazione a Milano può accelerare l’ingresso nel mondo del lavoro, valorizzando competenze pedagogiche, progettazione di interventi e gestione di servizi formativi in contesti complessi e multiculturali.

Per orientarti con criterio, questa pagina mette a disposizione analisi e strumenti basati su 65 master, una vera bussola per confrontare offerte, metodologie e prospettive. Usa i grafici per leggere il mercato, i filtri per affinare la ricerca e l’elenco completo per valutare costi, durata, tipologia, modalità e borse, costruendo il percorso più adatto ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, a Milano nell’area Educazione, l’offerta è concentrata soprattutto sui master universitari di I livello e di II livello, mentre non compaiono MBA o Alta Formazione. Per i master di I livello (accessibili con laurea triennale) la modalità più frequente è il part time (6 corsi), seguita da full time (5) e formula mista/weekend (3 e 2): se lavori o cerchi flessibilità, qui trovi opzioni adatte senza rinunciare alla qualità.

Nei master di II livello (richiedono laurea magistrale/specialistica), prevale il full time (5) rispetto al part time (1): ottimo per chi vuole un percorso intensivo, ma serve disponibilità di tempo. C’è anche un Executive serale (1 corso), tipologia in genere pensata per profili con esperienza che desiderano conciliare lavoro e studio.

In sintesi: se hai una triennale, la scelta migliore ricade sui I livello con opzioni part time/miste; con una magistrale, preparati a un impegno più full time. L’assenza di MBA e l’esiguità di Executive indicano che, in Educazione a Milano, i percorsi più strutturati sono quelli accademici tradizionali.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Educazione a Milano, l’offerta più accessibile è quella dei Master di I livello: la fascia 0-3k € è di gran lunga la più popolata (12 corsi), con alcune opzioni tra 3-6k € e poche tra 10-15k €. Per chi ha una laurea triennale e vuole iniziare subito, questo indica un buon ventaglio di scelte economiche senza rinunciare alla specializzazione.

Diverso il quadro per i Master di II livello: non ci sono alternative sotto i 3k € e l’offerta si concentra tra 3-6k €, 6-10k € e 10-15k €, con presenze anche oltre i 15k €. In pratica, se hai già una magistrale e cerchi un II livello, prevedi un budget medio-alto. Gli Executive risultano pochi e, in questo dataset, su fasce basse (0-6k €). MBA, Alta Formazione e corsi brevi non emergono con dati rilevanti in questo filtro.

In sintesi: con triennale, I livello è la scelta più conveniente; con magistrale, il II livello costa di più ma offre percorsi avanzati. Valuta bilancio, requisito di accesso e obiettivo di carriera.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra tre trade-off chiari per i Master in Educazione a Milano. L’offerta più ampia è quella dei Master di I livello (bolla più grande): in media durano 14 mesi e costano circa 3.950 €. Se hai una laurea triennale, questa è generalmente la via principale: ampia scelta e costo medio accessibile, ma con impegno temporale più lungo.

I Master di II livello concentrano molta qualità in meno tempo (circa 12 mesi), ma con un costo medio molto più alto, intorno a 10.900 €. Ricorda: sono accessibili solo con laurea magistrale. Valutali se punti a una specializzazione accademica avanzata e hai budget o supporti economici.

Gli Executive durano circa 5 mesi e costano intorno a 3.350 €: sono i più brevi e spesso pensati per chi lavora, utili per aggiornamento rapido o per rientrare nel settore. I “Master” non specificati (circa 9 mesi, 3.900 €) sono una via di mezzo.

In sintesi: scegli in base a titolo in ingresso, budget e tempo disponibile; a Milano l’offerta premia soprattutto il I livello, mentre il II livello è l’investimento più oneroso.

Analisi del Grafico

Nei Master in Educazione a Milano emerge una forte prevalenza della didattica in presenza, soprattutto per i Master di I livello: 26 corsi in sede contro 8 online. Questo significa che, se hai una laurea triennale e cerchi un percorso pratico e strutturato, l’offerta milanese punta a un’esperienza in aula, utile per networking e laboratori. I Master di II livello mostrano maggiore equilibrio (7 in sede, 5 online): ideali se hai già una laurea magistrale e vuoi conciliare specializzazione e flessibilità. Gli Executive risultano solo online (2), un’opzione mirata per profili già inseriti nel lavoro che necessitano di orari più gestibili.

Da notare anche la presenza di Lauree Magistrali (11 in sede, 2 online): non sono master, ma possono essere l’alternativa giusta se ti manca il requisito per un II livello e cerchi un percorso accademico completo. In sintesi: se vuoi vivere il campus a Milano, l’offerta è ampia in sede; se lavori o non puoi spostarti, valuta i II livello online ed Executive. Verifica sempre i requisiti di accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Educazione a Milano è chiaro: la maggiore offerta arriva dalle università private, con 30 master di I livello, 11 di II livello e 13 Lauree Magistrali. Le università pubbliche propongono 4 master di I livello e 1 di II livello, mentre l’offerta “Master” non meglio specificata è molto limitata (4 totali tra pubbliche, Business School e scuole di formazione). Nessun MBA o Alta Formazione rilevati, e pochissimi Executive (2, in atenei privati).

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, il percorso più accessibile è il Master di I livello (largo margine di scelta, soprattutto nel privato). Se possiedi una laurea magistrale, puoi puntare ai Master di II livello (prevalentemente privati) o considerare le Lauree Magistrali come alternativa accademica strutturata. I pochi Executive sono indicati solo se hai già esperienza lavorativa. In sintesi: a Milano troverai più posti e specializzazioni nelle private, con costi generalmente superiori ma spesso con servizi di placement; valuta requisiti d’accesso e obiettivi professionali prima di scegliere.

Analisi del Grafico

Nei Master in Educazione a Milano l’interesse dei laureati è trainato dal privato: i Master di I livello nelle scuole private raccolgono la quota principale di visualizzazioni (2312), seguiti dai “Master” privati generici/Professional (1695). Sul pubblico, l’attenzione si concentra quasi solo sui Master di I livello (357), mentre i Master di II livello risultano più di nicchia (83) e quasi assenti nel privato. Limitato l’interesse per gli Executive (121, solo nel privato); MBA, alta formazione e corsi brevi non emergono in questo filtro. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, il I livello è la via più battuta, con ampia offerta nel privato. Valuta costi, servizi e placement. - Se possiedi una magistrale e punti a un II livello, l’offerta appare ridotta: verifica requisiti d’accesso e disponibilità posti, specie nel pubblico. - Se hai esperienza lavorativa, gli Executive ci sono ma con domanda contenuta: ottimi per profili mirati. In sintesi: privato = più scelta e visibilità sul I livello; pubblico = alternative più selettive. Scegli in base a requisito di ingresso, budget e obiettivo professionale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza netta per la frequenza in presenza nei Master in Educazione a Milano: spiccano la formula weekend (1.803 interessi) e il part time (1.211). Questo indica che molti candidati cercano un percorso compatibile con lavoro o tirocinio, senza rinunciare a laboratori e networking di aula. Al contrario, non emerge interesse per il full time in sede, segnale che un impegno quotidiano potrebbe essere poco sostenibile per questo target. Sul fronte online, l’interesse si concentra sulla formula mista (528) e sulla serale (96): sono opzioni utili se lavori a tempo pieno o non sei stabilmente a Milano, pur volendo mantenere continuità formativa. Cosa significa per la tua scelta? - Se punti su esperienze pratiche e contatti sul territorio, privilegia in sede weekend o part time. - Se ti serve massima flessibilità, valuta mista o serale online. - Considera che alcune formule in sede sono le più richieste: muoviti per tempo. Ricorda: verifica sempre i requisiti di accesso del master (I livello vs II livello): un laureato triennale non può accedere ai master di secondo livello.

Analisi del Grafico

Nel campione “Master in Educazione a Milano” emerge una preferenza molto netta per formule compatibili con il lavoro. I Master di I livello in modalità part-time raccolgono l’interesse più alto (1211), seguiti dalla formula mista/blended (528) e da una quota su formula weekend (108). Inoltre, una parte consistente dell’interesse va a programmi etichettati come “Master” in formula weekend (1695), segnale che molti candidati cercano calendari concentrati su fine settimana. Praticamente assente l’interesse per il full time, e nullo per II livello, MBA e Alta Formazione; gli Executive serali attirano un interesse contenuto (96).

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, la scelta più realistica e richiesta è un Master di I livello part-time o blended, che consente di conciliare studio e stage/lavoro. Se lavori già e punti a ruoli più gestionali, valuta un Executive serale, sapendo che l’offerta è più limitata. Ricorda i requisiti: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale. Verifica sempre calendario (weekend/serale), carico didattico e requisiti di accesso per allineare il percorso ai tuoi tempi e obiettivi.

Area: Scienze Sociali
Categoria: Educazione
Regione: Lombardia
Città: Milano

TROVATI 65 MASTER [in 66 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (49)
  • (17)

Modalità di FREQUENZA

  • (10)
  • (7)
  • (4)
  • (3)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (36)
  • (16)
  • (14)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (2)
  • (35)
  • (1)
  • (13)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (8)
  • (56)
  • (1)
  • (1)
  • Master in Management delle Risorse Umane

    Radar Academy

    Il Master forma professionisti capaci di gestire efficacemente i processi tipici della funzione HR. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 1.464
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Milano 17/gen/2026
    7
    Roma 17/gen/2026
    Bari 17/gen/2026
    Napoli 17/gen/2026
    Pescara 17/gen/2026
    Catania 17/gen/2026
    Firenze 17/gen/2026
    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Didattica dell'Italiano l2

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master universitario di primo livello in Didattica dell’Italiano L2 nasce col fine di formare all’insegnamento dell’italiano L2 in Italia e all’estero.

    Logo Cliente
    View: 732
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Milano 18/nov/2025
  • Master in Gestione e Controllo Ambiente - GECA

    Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa

    Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa

    Master GECA della Scuola Sant’Anna da 30 anni forma esperti di sostenibilità ambientale. Multidisciplinarietà, laboratori, visite e borse di studio per entrare da protagonisti nel mondo green, supportati da un ampio network di ricercatori e professionisti. Costruisci il futuro sostenibile!

  • Master in Supervisione per i Servizi Sociali

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master universitario in Supervisione per i Servizi sociali ha lo scopo di formare supervisori che, dotati delle competenze tecniche, metodologiche, etiche e relazionali, possano assumere incarichi di supervisione professionale nei servizi sociali e socio-sanitari.

    Logo Cliente
    View: 806
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Milano 15/dic/2025
  • MAPS Master in Psicologia dello Sport

    Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport

    Il primo Master in Psicologia Sportiva in Italia, che da sempre coglie le novità del mercato sportivo e le traduce in un percorso formativo professionalizzante in continua evoluzione, per operare in chiave psicologica nel mondo dello sport.

    Logo Cliente
    View: 9.710
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:150 Ore
    Borse di studio: SI 1  [1]
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano
    1
    ONLINE
  • Master in Specialista della Formazione Fisica per i Settori Giovanili nel Calcio

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master ha lo scopo di formare figure di elevata competenza professionale per prepararli alle competizioni calcistiche con metodologie e tecniche di allenamento adeguate alle capacità motorio-prestative, sociali ed intellettivo-cognitive.

    Logo Cliente
    View: 1.069
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Servizi Educativi per i Musei e i Patrimoni Culturali: saperi, pratiche e innovazione

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master finalizzato a formare nuove figure professionali, altamente qualificate, atte alla mediazione del patrimonio dei Beni Culturali nei confronti di ogni categoria di pubblico.

    Logo Cliente
    View: 800
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Milano 09/dic/2025
  • Master in Didattica e Psicopedagogia per Alunni con Disturbo Dello Spettro Autistico

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Scienze Della Formazione

    Questo master prepara professionisti a gestire progetti educativi per persone con disturbo dello spettro autistico, offrendo competenze specialistiche e approfondite in un contesto accademico di alto livello.

    View: 84
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1 Anno
    Costo: 800 

    Sedi del master

    Milano
    1
    ONLINE
  • Master in Benessere, Stress Management e Digitalizzazione: Dall’assessment al Neuropotenziamento per i Contesti di Ricerca, Professionali e Clinici

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Benessere, Stress Management e Digitalizzazione: Dall’Assessment al neuropotenziamento per i contesti di ricerca, professionali e clinici è un Master di I livello a Milano in lingua italiana per l'anno accademico 2021/2022 con scadenza iscrizione il 18/03/2022.

    View: 106
    Master di primo Livello

    Sedi del master

    Milano
  • Master di II Livello in Fisiopatologia Digestiva

    Università San Raffele

    Il master fornisce una preparazione teorica e pratica nel campo della Fisiopatologia Digestiva, con focus su motilità esofagea e ano-rettale, malattia da reflusso gastroesofageo, e gestione clinica di varie patologie digestive.

    View: 114
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Infermiere Esperto in Area Pediatrica e Neonatale

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Scienze Clinico-Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche

    Il Master di I livello in Infermiere esperto di area Pediatrica e Neonatale forma figure professionali specializzate nell'assistenza infermieristica in ambito pediatrico e neonatale, con focus sull'evidence based nursing. Il percorso offre competenze avanzate per garantire un'assistenza di elevata qualità.

    View: 222
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.150 

    Sedi del master

    Milano
    2
    Pavia
    Bergamo
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni