Guida alla scelta di un Master in Cultura a Roma area master Umanistica

Roma è un crocevia di patrimonio, creatività e industrie culturali che dialogano con turismo, media, spettacolo, editoria e tecnologie immersive. Specializzarsi in Cultura a Roma significa posizionarsi dove progettazione culturale, fundraising, curatela, gestione di eventi e politiche per il territorio incontrano istituzioni, fondazioni e imprese. Per un/una giovane laureato/a è una scelta strategica: qui si formano competenze spendibili nell’intero ecosistema creativo, dall’arte all’heritage management, fino alle audience digitali. Per orientarti tra i percorsi disponibili, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica sui 165 master: è la tua bussola per leggere tendenze, costi, durate e modalità. Usa i filtri per affinare la ricerca e accedi alle schede: troverai informazioni chiave su tipologia, frequenza e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Cultura a Roma mostra una prevalenza di percorsi universitari di I livello in formula full time (8 corsi), affiancati da alcune opzioni weekend (3) e miste (1). Se hai una laurea triennale e puoi dedicarti a tempo pieno, qui trovi l’offerta più ampia e strutturata. I Master di II livello (riservati a chi ha già una magistrale) sono pochi ma tendenzialmente flessibili: 2 misti, 1 weekend e 1 full time. Per profili con esperienza, l’Executive è presente solo in formula mista (1). Nel segmento “Master” non universitari si concentra la migliore compatibilità con il lavoro: 6 part time, 1 weekend e 3 full time. Invece, non emergono opzioni serali e non risultano MBA o corsi brevi in quest’area disciplinare. In sintesi: se lavori, orientati su part time/weekend/mista (soprattutto nei Master non universitari); se puoi investire tempo pieno e hai una triennale, i Master di I livello sono la scelta più lineare; se possiedi una magistrale, valuta i pochi II livello con formule flessibili.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, tra i Master in Cultura a Roma, la fascia di prezzo più frequente è sotto i 6.000 €. In particolare, i Master “generici” concentrano l’offerta tra 3-6k (9 corsi) e 0-3k (3), con poche eccezioni sopra i 6k. I Master di I livello (accessibili con laurea triennale) hanno una distribuzione polarizzata: molti sono economici (11 tra 0-3k e 6 tra 3-6k), ma esiste anche un blocco premium >15k (5 corsi). I Master di II livello (richiedono laurea magistrale) si collocano soprattutto tra 3-6k (6) e 0-3k (3). Gli Executive sono pochi e mediamente tra 3-10k. Nessuna offerta rilevata per MBA, Alta Formazione, corsi brevi e lauree magistrali nel perimetro analizzato. Tradotto in scelte: se hai una laurea triennale, valuta I livello o i Master “generici”, con ampio spazio sotto i 6k; se hai una laurea magistrale, i II livello risultano tendenzialmente accessibili. Se cerchi percorsi top di gamma, esistono opzioni I livello oltre 15k. Considera il trade-off tra costo, spendibilità nel settore culturale e requisiti di accesso prima di selezionare la scuola.

Analisi del Grafico

Nei Master in Cultura a Roma, l’offerta più ampia è sui Master di I livello (bolla più grande): durano in media 16 mesi e costano circa 6.011€. Sono in genere accessibili con laurea triennale, quindi una scelta naturale se stai entrando ora nel settore. I Master di II livello durano circa 14 mesi e costano mediamente 3.377€, ma ricorda: richiedono una laurea magistrale/specialistica. Gli Executive (circa 12 mesi, 5.516€) sono pensati per profili con esperienza: utili se lavori già e cerchi un upgrade mirato. I “Master” non universitari si attestano su 11 mesi e 5.123€, equilibrio interessante tra durata e investimento. Per percorsi più brevi, i Corsi di perfezionamento durano circa 3 mesi a 2.000€.

In pratica: se hai una laurea triennale e tempo medio-lungo, guarda ai Master di I livello; se hai una magistrale e cerchi un costo contenuto, valuta i II livello; se punti a competenze spendibili subito e lavori già, gli Executive offrono intensità senza tempi eccessivi; con budget/tempo ridotti, i corsi brevi ti danno un primo “boost” mirato.

Analisi del Grafico

Nei master in Cultura a Roma emergono due indicazioni pratiche. Primo: c’è equilibrio tra presenza e distanza per i master accademici. Gli I livello sono equamente distribuiti (17 in sede, 17 online) e i II livello quasi sovrapponibili (19 in sede, 18 online): se hai una laurea triennale puoi puntare ai primi; per i secondi serve laurea magistrale. Questo ti permette di scegliere davvero in base a tempo e mobilità, senza sacrificare l’offerta. Secondo: l’offerta “professional” è più selettiva. Gli Executive compaiono solo online (2 corsi): soluzione agile se lavori. I “Master” non specificati hanno prevalenza in sede (15 vs 5 online), utile se cerchi networking locale. I Corsi di perfezionamento hanno una sola opzione online. Nessuna presenza per MBA, Alta Formazione e percorsi brevi in questo filtro. Nota a parte: le Lauree Magistrali risultano quasi esclusivamente in sede (70 vs 1 online). Se però cerchi un master post laurea, orientati su I o II livello (in base ai requisiti) o su Executive se hai esperienza, scegliendo la modalità che meglio si adatta alla tua agenda.

Analisi del Grafico

Nel panorama dei Master in Cultura a Roma, emerge una forte prevalenza delle Università pubbliche: guidano l’offerta soprattutto nei Master di II livello (33) e nelle Lauree Magistrali (71). Questo è rilevante se hai già una magistrale o punti a un percorso accademico strutturato.

Se hai una laurea triennale, trovi buona disponibilità di Master di I livello sia nelle pubbliche (18) sia nelle private (11), con qualche alternativa in Business School (4). Ricorda: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale, quindi non sono accessibili con la sola triennale.

Le opzioni “executive” sono pochissime e quasi solo in università private (2), mentre MBA e Alta Formazione non compaiono in questo filtro: se cerchi un taglio manageriale/accelerato potresti dover guardare oltre l’area “Cultura” o fuori Roma. I “Master” non specificati mostrano ancora una prevalenza pubblica (10) con alternative private e Business School.

In sintesi: scegli tra pubblico e privato valutando requisiti di accesso, rete professionale e servizi, ma per la Cultura a Roma l’offerta più ampia e strutturata è nelle università pubbliche.

Analisi del Grafico

L’interesse dei laureati sui Master in Cultura a Roma si concentra su tre tipologie: I livello, II livello e “Master” non specificati. I livelli e i “Master” sono trainati dalle scuole private (I livello: 1760 visualizzazioni private vs 585 pubbliche; “Master”: 1543 private vs 126 pubbliche), mentre il II livello è forte nel pubblico (1245 pubbliche vs 218 private). Le Lauree Magistrali raccolgono un interesse significativo solo nel pubblico (665). Executive è una nicchia e solo nel privato (79). MBA e corsi brevi qui non emergono. Cosa significa per te: - Laurea triennale: punta su Master di I livello o sui “Master” delle private; in alternativa valuta la Laurea Magistrale nel pubblico. Non puoi accedere ai Master di II livello. - Laurea magistrale: hai più chance nel II livello (soprattutto pubblico); nel privato trovi molte opzioni I livello e “Master”. Executive esiste ma l’offerta è limitata. - Se cerchi strutture pubbliche, la strada più battuta è II livello o LM; se preferisci private, troverai più I livello e master professionalizzanti.

Analisi del Grafico

Nei Master in Cultura a Roma analizzati, emerge una netta preferenza per il full time in sede (1.759 interessati vs 223 online). Se cerchi un’esperienza immersiva, networking e accesso a laboratori/tirocinio, questa è la formula più richiesta e probabilmente più offerta. Anche il part time in sede raccoglie un buon interesse (520), utile se lavori ma vuoi presenza regolare. La formula weekend totalizza oltre mille preferenze, con un equilibrio raro: 508 in sede e 513 online. Segnale che, per chi è già inserito nel lavoro culturale o fa stage, il weekend è la soluzione più praticabile, sia in aula sia da remoto. Cresce inoltre l’attenzione per soluzioni miste online (119), indicazione di chi cerca flessibilità senza rinunciare a momenti sincroni. Praticamente assente la formula serale. Consiglio pratico: se sei neolaureato e punti all’ingresso rapido nel settore, valuta un full time in sede; se lavori, orientati su weekend o part time (anche online). Ricorda che l’accesso ai master dipende dal titolo: con laurea triennale puoi scegliere master di I livello; per i master di II livello serve la magistrale. Verifica sempre la modalità realmente disponibile presso la scuola scelta.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia che, per i master in Cultura a Roma, l’interesse si concentra sui Master di I livello full time (picco su 1305 preferenze), seguiti da formule weekend per I livello e “Master” non universitari. C’è spazio anche per i Master di II livello, con preferenze più contenute ma distribuite tra full time, weekend e formula mista. La modalità serale non risulta presente, mentre MBA e Alta Formazione qui non raccolgono interesse.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, la scelta più accessibile e richiesta è il I livello, valutando bene l’impegno del full time rispetto alla comodità del weekend. Se possiedi una magistrale e punti a ruoli più specialistici o avanzati, orientati su II livello o, se hai esperienza, su Executive (qui offerti soprattutto in formula mista). Se lavori già, le modalità weekend/part time sono le più ricercate e ti permettono di conciliare studio e lavoro. Verifica sempre i requisiti di accesso (I livello richiede triennale; II livello magistrale) e la reale compatibilità oraria, dato che l’offerta serale non emerge in questo segmento.

Area: Umanistica
Categoria: Cultura
Regione: Lazio
Città: Roma

TROVATI 165 MASTER [in 165 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (121)
  • (44)

Modalità di FREQUENZA

  • (12)
  • (6)
  • (5)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (56)
  • (19)
  • (7)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (13)
  • (2)
  • (48)
  • (54)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (133)
  • (24)
  • (6)
  • (2)
  • Corporate Event: Management, PR and Communication - Major del Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    Il Master in partnership con Filmmaster e Micromegas. Obiettivo del Master è fornire agli allievi le competenze necessarie a comprendere e gestire le dinamiche di pubbliche relazioni, advertising ed eventi.

    Logo Cliente
    View: 1.896
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
    1
    Milano 27/ott/2025
  • Master in Brand Management – IED Roma

    IED | IED Comunicazione

    Il Master fornisce gli strumenti e trasmette le tecniche necessarie per consentire ai nuovi Brand Manager di contribuire sensibilmente a una corretta brand analysis, alla pianificazione e alla gestione delle strategie di marketing, comunicazione e governance dei processi. Partecipa agli Open Day!

    Logo Cliente
    View: 477
    Master
    Formula:Part time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • LUMSA Master School

    L’executive MBA è il più prestigioso percorso di specializzazione in ambito manageriale e imprenditoriale. Si svolge in 14 mesi, in modalità “blended”. L’EMBA LUMSA offre corsi dedicati a Sostenibilità, Digital Innovation & Governance e Corporate Social Responsability

  • Master in Comunicazione e Marketing per la Moda – IED Roma

    IED | IED Moda

    Il Master in Comunicazione e Marketing per la Moda mira a formare figure professionali che curano le relazioni pubbliche e l’ufficio stampa, organizzano la comunicazione e rendono operative le strategie di comunicazione e marketing che influiscono sul ciclo di produzione del mercato moda.

    Logo Cliente
    View: 433
    Master
    Formula:Part time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Master in Arts Management – IED Roma

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Arts Management è un percorso interdisciplinare itinerante. Il piano di studi si articola nelle due prestigiose sedi IED di Firenze e Roma, cui si aggiunge Venezia, con un workshop conclusivo, per coinvolgere i partecipanti in un grand tour contemporaneo della formazione e dell’arte.

    Logo Cliente
    View: 773
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Turismo Sostenibile - Master in Management delle Imprese Creative e Culturali

    Luiss Business School

    Il Master in Management delle Imprese Culturali – Major in Turismo Sostenibile Strategie e tecniche di destination management per lo sviluppo e la valorizzazione dei territori è promosso in collaborazione con Intrecci Accademia di Alta Formazione.

    Logo Cliente
    View: 355
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master in Management e Diritto della Cultura e dello Spettacolo dal Vivo

    LUMSA Master School

    Il programma si propone di formare figure professionali capaci di integrare strumenti economico-gestionali e legali con una profonda comprensione delle dinamiche e delle complessità specifiche del settore culturale e dello spettacolo dal vivo.

    Logo Cliente
    View: 1.005
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.016 

    Sedi del master

    Roma 22/dic/2025
    1
    ONLINE 22/dic/2025
  • Master in Food, Wine and Hospitality Management - Roma

    LUMSA Master School

    Il Master ha lo scopo di formare manager del settore enogastronomico, con lo sviluppo di competenze traversali dallo sviluppo del brandal business management di aziende vitivilincole.

    Logo Cliente
    View: 359
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master Gifted. Didattica e Psicopedagogia per Alunni con alto Potenziale Cognitivo e Plusdotazione

    LUMSA Master School

    Il Master si propone di fare acquisire ai corsisti un insieme strutturato di conoscenze, capacità e competenze in ambito didattico e psicopedagogico per l’alto potenziale cognitivo relativo alla Scuola dell’infanzia, alla Scuola primaria, alla Scuola secondaria di primo e di secondo grado.

    Logo Cliente
    View: 985
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.216 

    Sedi del master

    Roma 18/gen/2026
    1
    ONLINE 18/gen/2026
  • Master in Exhibit Design - IED Roma

    IED | IED Design

    Il Master in Exhibit Design si rivolge a Interior Designer, Architetti, Scenografi, ma anche Graphic Designer e Video/Interaction Designer interessati ad approfondire e ampliare le proprie competenze relative al progetto degli spazi della comunicazione. Partecipa ai prossimi Open DAY!

    Logo Cliente
    View: 464
    Master
    Formula:Part time
    Durata:8 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Master in Lingue e Culture Orientali

    Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM

    Il Master forma giovani professionisti con le competenze linguistiche e culturali necessarie a operare efficacemente in ambito internazionale. Il corso propone un’ampia offerta formativa ed è concepito per interpretare i nuovi assetti dello scenario geopolitico ed economico globale

    Logo Cliente
    View: 1.094
    Master
    Formula:Part time
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI 5  [15]
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma 13/nov/2025
  • Master in Fashion Film Direction - IED Roma

    IED | IED Moda

    La figura del Fashion Film Director è fondamentale in molti settori della moda. I profili in uscita possiedono competenze narrative, di produzione esecutiva, di direzione artistica e sono in grado di coordinare altre figure professionali indispensabili per la realizzazione di un progetto.

    Logo Cliente
    View: 206
    Master
    Formula:Part time
    Durata:8 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Master in sviluppo, produzione e distribuzione cinema e audiovisivo - Creare Storie

    Anica Academy

    CREARE STORIE è un Master di Primo Livello, istituito dall’Università degli Studi Roma Tre (Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo) e Anica Academy ETS, rivolto a Laureati di tutte le discipline, che insegnerà a pensare, progettare e sviluppare un prodotto audiovisivo

    Logo Cliente
    View: 424
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:800 Ore
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma 24/ott/2025
  • Master in Giornalismo

    LUMSA Master School

    ll Master di I livello in Giornalismo, riconosciuto dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti, ha come obiettivo la formazione teorica e pratica di futuri giornalisti i quali, al termine di un corso della durata di 24 mesi, potranno accedere all'esame di Stato per l'iscrizione nell'Albo dei Giornalisti.

    Logo Cliente
    View: 568
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 20.016 

    Sedi del master

    Roma 02/ott/2026
  • Master in Global Event Management

    SESEF

    Organizzare un evento, un convegno, una convention o un meeting, promuovere un marchio, un´azienda o avviare una campagna pubblicitaria è un lavoro estremamente stimolante, che coinvolge e richiama le capacità progettuali e creative di chi è coinvolto nella realizzazione.

    Logo Cliente
    View: 165
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1000 Ore
    Borse di studio: SI 15
    Costo: 5.900 

    Sedi del master

    Roma 12/feb/2026
  • Master in Management delle Risorse Artistiche e Culturali

    Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM

    Il Master punta a formare professionisti qualificati nell’ambito della gestione delle risorse artistiche e culturali, con un focus specifico sul settore core della gestione museale e del mercato dell’arte.

    Logo Cliente
    View: 801
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 10  [20]
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Roma 13/ott/2025
  • Master in Comunicazione per la Cooperazione Internazionale e il non profit

    Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM

    Il Master in Comunicazione per la cooperazione internazionale e il non profit forma professionisti in grado di operare tra locale e globale nell’ambito della comunicazione e del marketing delle organizzazioni internazionali e del terzo settore

    Logo Cliente
    View: 1.050
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:5 Mesi
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Roma 13/ott/2025
    1
    ONLINE 13/ott/2025
  • Art Management - Major del Master in Management delle Imprese Creative e Culturali

    Luiss Business School

    Il Master ha l'obiettivo di creare nuove professionalità per operare in Musei, Fondazioni, Gallerie d’arte, Case d’asta, Archivi e società di consulenza e di progettazione di modelli innovativi e digitali per l’arte, le gallerie e i musei.

    Logo Cliente
    View: 381
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 26/gen/2026
  • Master in Scuola in Ospedale e Istruzione Domiciliare: pedagogia, didattica e inclusione educativa

    LUMSA Master School

    Il Master in Scuola in ospedale e istruzione domiciliare: pedagogia, didattica e inclusione educativa fornisce competenze avanzate per l'insegnamento a studenti in situazioni di fragilità.

    Logo Cliente
    View: 468
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.816 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Master in Teorie e Strategie Didattico-Valutative per L’esperto in Progettazione Musicale Inclusiva

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo master intende promuovere lo sviluppo delle competenze teoriche e metodologico-didattiche necessarie per impiegare la musica nella progettazione di ambienti di apprendimento inclusivi. Si svolge in modalità didattica mista e offre un'ampia parte di apprendimento esperienziale.

    View: 105
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni