Guida alla scelta di un Master in Cooperazione in Veneto area master Scienze Sociali

Il Veneto è un laboratorio avanzato di cooperazione: tra imprese sociali, ONG, enti locali e programmi europei, qui si sperimentano modelli che coniugano inclusione, innovazione e sostenibilità. Specializzarsi in Cooperazione in questa regione significa acquisire competenze spendibili in progettazione europea, gestione di partenariati, valutazione d’impatto e fundraising, contribuendo in modo concreto allo sviluppo dei territori e all’internazionalizzazione del terzo settore. Una scelta strategica per chi vuole unire valore sociale e carriera.

Per orientarti con metodo, questa pagina offre un’analisi statistica basata su 33 master: la tua bussola per confrontare opportunità in modo consapevole. Usa grafici e filtri per affinare la ricerca e scopri i dettagli su costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un dato molto chiaro: per i Master in Cooperazione in Veneto sono disponibili solo master di I livello in formula full time (2 corsi). Non risultano opzioni di II livello, Executive, MBA o percorsi serali/weekend/misti. Questo significa che: - Se hai una laurea triennale, puoi candidarti ai Master di I livello, ma dovrai prevedere un impegno a tempo pieno (quindi limitata compatibilità con il lavoro). Valuta intensità didattica, presenza di stage curricolari e eventuali borse di studio per sostenere un anno di full immersion. - Se hai già una laurea magistrale e cercavi un Master di II livello, in Veneto non ci sono opzioni sulla Cooperazione nel dataset: considera scuole fuori regione o formule online/miste in altre aree. - Se lavori e ti serve flessibilità (weekend/serale), il mercato locale non offre alternative: utile ampliare la ricerca a programmi Executive/Alta Formazione fuori Veneto o a distanza. Prima di scegliere, verifica sbocchi (ONG, enti locali, cooperazione internazionale), rete di partner e percentuali di placement dei due corsi disponibili.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Cooperazione in Veneto, l’offerta si concentra su Master di I livello (2 tra 0-3k e 4 tra 3-6k €) e su pochi Master di II livello (3 tra 3-6k e 1 tra 6-10k €). Non risultano opzioni Executive, MBA o Alta Formazione. In pratica, la fascia di spesa più probabile è 3-6k €, con un’unica soluzione più costosa per il II livello (6-10k €).

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, puoi puntare sui Master di I livello, che qui hanno anche il miglior rapporto costo-accesso. Se possiedi una magistrale e cerchi un percorso più avanzato, i Master di II livello ci sono, ma con costi leggermente superiori. Ricorda i requisiti: un triennale non può accedere ai master di II livello.

Valuta oltre alla retta eventuali costi extra (materiali, trasferte per tirocini) e chiedi di borse/rateizzazioni. Se cercavi tagli Executive o MBA, in questa nicchia regionale non sono disponibili: potresti ampliare la ricerca a modalità online o altre regioni.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro abbastanza omogeneo per i Master in Cooperazione in Veneto: sia i Master di I livello sia quelli di II livello si collocano intorno all’anno di durata (12 mesi per I livello, 11 mesi per II livello) con costi medi simili, tra 4.450€ e 4.725€. La differenza di prezzo è contenuta (circa 300€) e la disponibilità appare equilibrata tra le due tipologie. Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, puoi candidarti solo ai Master di I livello, e qui il riferimento è: un impegno annuale e un budget di circa 4.700€. Se invece possiedi una laurea magistrale, puoi valutare anche i Master di II livello, che in questo campione risultano leggermente più brevi e leggermente meno costosi.

In pratica: - Stanzia un budget intorno ai 4.500–4.800€ e considera anche spese extra (materiali, trasporti, eventuale stage). - Valuta la compatibilità con un impegno di circa un anno, utile se vuoi integrare studio, tirocinio e placement. - Dato che le opzioni sono bilanciate per tipologia, orienta la scelta su contenuti, networking e sbocchi, più che sulla differenza di costo/durata, qui marginale.

Analisi del Grafico

Il quadro in Veneto per la Cooperazione è chiaro: l’offerta si concentra su Master di I e II livello e su Lauree Magistrali. Per i master, c’è equilibrio tra modalità: I livello 3 in sede e 3 online; II livello 2 in sede e 2 online. Questo significa che, se cerchi flessibilità, trovi opzioni online senza rinunciare a percorsi in presenza per networking e attività pratiche. Nessuna offerta, invece, per Executive, MBA o Alta Formazione in questo specifico ambito/territorio.

Attenzione ai requisiti: con una laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello oppure valutare una Laurea Magistrale (qui soprattutto in sede: 22 in presenza, 1 online), utile se vuoi una base accademica più strutturata prima di specializzarti. I Master di II livello richiedono già una laurea magistrale: sono indicati se hai un profilo avanzato e cerchi specializzazione mirata sulla cooperazione.

In sintesi: se lavori o ti serve flessibilità, privilegia i Master online di I/II livello; se vuoi un percorso più immersivo e accademico, la scelta locale punta sulle Lauree Magistrali prevalentemente in presenza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto chiaro: nei Master in Cooperazione in Veneto l’offerta è quasi interamente nelle mani delle università pubbliche. Spiccano 23 Lauree Magistrali, 5 master di I livello e 4 di II livello; c’è solo un I livello in università privata e nessuna proposta da business school o scuole di formazione.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, i percorsi realistici sono le Lauree Magistrali (ampia offerta, costi contenuti, bandi e borse) oppure i master di I livello nelle università pubbliche. Se possiedi già una laurea magistrale, puoi mirare ai master di II livello (presenti ma meno numerosi).

Se invece cerchi formati Executive o MBA per accelerare la carriera, in Veneto l’offerta specifica sulla cooperazione è assente: valuta alternative in altre regioni o in modalità online. In ogni caso, verifica requisiti di accesso (settori affini come Relazioni Internazionali, Scienze Politiche, Economia, Giurisprudenza), eventuali CFU richiesti, stage/tirocini con ONG ed enti, e scadenze dei bandi: nelle pubbliche sono frequenti finanziamenti e agevolazioni utili.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto netto: nell’ambito “Master in Cooperazione” in Veneto l’interesse si concentra sulle università pubbliche, mentre le scuole private non registrano visualizzazioni. Spiccano Master di II livello (292 visualizzazioni) e Lauree Magistrali affini (238), seguiti dai Master di I livello (43). Nessuna traccia, invece, di Executive, MBA o Alta Formazione: segnale che l’offerta (e la domanda) è soprattutto accademica. Cosa significa per te? Se hai già una laurea magistrale, i Master di II livello sono la via più battuta per specializzarti nella cooperazione; offrono spesso taglio metodologico, project management per ONG e legame con bandi e tirocini. Se hai solo la triennale, orientati su Master di I livello o valuta una Laurea Magistrale coerente, perché ai II livello non puoi accedere. Per profili con esperienza lavorativa, l’assenza di Executive suggerisce poche opzioni “part-time” o manageriali locali: potresti dover ampliare il raggio geografico o considerare formati online. Consiglio operativo: concentra la ricerca su atenei pubblici veneti, verifica con attenzione requisiti d’accesso, calendario, stage in ONG e opportunità di finanziamento/bandi, perché posti e cicli di attivazione possono essere limitati.

Analisi del Grafico

Il dato è netto: per i Master in Cooperazione in Veneto l’interesse dei laureati si concentra solo sulla modalità Online full time (33 preferenze), mentre non emerge domanda né per l’In Sede né per formule part-time, serali, weekend o miste. Questo suggerisce che chi guarda a quest’area formativa privilegia la flessibilità logistica dell’online, ma è disposto a un impegno a tempo pieno. Cosa significa per te? - Se puoi dedicarti completamente allo studio, l’opzione online full time è oggi la più allineata alle preferenze e, probabilmente, all’offerta. - Se lavori e cerchi formule weekend/serali o ibride, preparati: l’offerta attuale in Veneto potrebbe non soddisfare questa esigenza. Valuta master in altre regioni o edizioni future. - Verifica sempre i requisiti di accesso: i master di primo livello richiedono almeno la triennale; quelli di secondo livello la magistrale. - Considera gli aspetti pratici dell’online full time (carico quotidiano, connessione stabile, eventuale stage/fieldwork) per capire se è sostenibile con i tuoi impegni.

Analisi del Grafico

Il quadro è molto netto: in Veneto, nell’area Cooperazione, l’interesse dei laureati si concentra esclusivamente sui Master di I livello in formula full time (33 preferenze). Non compaiono alternative per II livello, Executive, MBA o formule part-time/serali/weekend. Questo indica una filiera locale focalizzata su percorsi iniziali e intensivi.

Se hai una laurea triennale, il Master di I livello full time è oggi la scelta più realistica: prepara un impegno a tempo pieno e verifica gli aspetti pratici (tirocinio, presenza in sede, carico orario). Se possiedi una laurea magistrale e cerchi un Master di II livello, qui non emergono opzioni: valuta altri territori o l’online; in alternativa, considera programmi affini (cooperazione internazionale, non profit, sviluppo locale) fuori da questo filtro. Per chi lavora, l’assenza di formule flessibili suggerisce di monitorare le prossime edizioni o contattare le scuole per eventuali formule miste.

La concentrazione della domanda su un’unica tipologia può aumentare la selettività: muoviti per tempo con candidatura, documenti e requisiti di accesso appropriati.

Area: Scienze Sociali
Categoria: Cooperazione
Regione: Veneto

TROVATI 33 MASTER [in 34 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (28)
  • (6)

Filtra per COSTO

  • (12)
  • (8)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (8)
  • (24)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (33)
  • (1)
  • Laurea magistrale in Relazioni Internazionali e Diplomazia - International Relations and Diplomacy

    Università degli Studi di Padova | Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali

    Questo corso si rivolge a chi desidera occuparsi di relazioni politiche ed economiche internazionali, grazie a una formazione multidisciplinare che coniuga conoscenze storiche, politiche, giuridiche ed economiche.

    View: 51
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Padova
  • International Master in Religion, Politics and Global Society

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali - DIGSPES

    Activated at the Department of Law and Political, Economic and Social Sciences of the Università del Piemonte Orientale (administrative headquarters) and the Università di Padova, with the collaboration of the Université Internationale de Rabat (Morocco).

    View: 133
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Padova
    2
    Vercelli
    Rabat
  • Master Universitario in Marketing Management - MUMM

    Sapienza - Università di Roma - Dipartimento di Management

    Sapienza - Università di Roma - Dipartimento di Management

    Sei un laureato o una laureata triennale o magistrale e vorresti un futuro professionale nel Marketing? Realizza il tuo sogno e sviluppa le tue competenze, partecipando al Master MUMM. Corso full-time di eccellenza che si conclude con una qualificata esperienza di stage in una delle imprese partner.

  • Master in Global Economics and Social Affairs

    Università Ca´Foscari Venezia

    Questo master è organizzato dall'Università Ca' Foscari in collaborazione con l'Organizzazione Internazionale del Lavoro di Ginevra. Ha lo scopo di formare una nuova generazione di leader in grado di operare nel mercato globale, focalizzandosi sull’interdisciplinarietà dei temi economici e sociali globali.

    View: 66
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Venezia
    1
    ONLINE
  • International Master in Religion, Politics and Global Society (ii Ed.)

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali - DIGSPES

    Questo master è un corso annuale attivato presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale e l’Università degli Studi di Padova, in collaborazione con l’Université Internationale de Rabat (Marocco). La durata è annuale e prevede una quota di iscrizione di € 6.000,00, con possibilità di esenzioni totali o parziali per merito o condizioni economiche.

    View: 104
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Padova
    2
    Vercelli
    Rabat
  • Master in Management del Welfare e del Terzo Settore

    Università Ca´Foscari Venezia

    Questo master offre un percorso formativo completo ed altamente qualitativo, integrando diverse aree disciplinari. È rivolto a chi desidera specializzarsi nella gestione e progettazione di modelli di welfare nel settore pubblico e privato, con attenzione all'utilizzo di fondi da bandi nazionali, regionali ed europei.

    View: 83
    Master di secondo Livello
    Durata:484 Ore
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Venezia
  • Master in Manager Dello Sviluppo Locale Sostenibile

    Università degli Studi di Padova

    Questo master prepara i professionisti per gestire lo sviluppo locale sostenibile, fornendo competenze in management di rete, design progettuale e governance tra attori pubblici, privati e del Terzo Settore.

    View: 67
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.223 

    Sedi del master

    Padova
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni