Guida alla scelta di un Master in Cooperazione in Lazio area master Scienze Sociali

Scegliere un Master in Cooperazione in Lazio significa posizionarsi nel cuore dei grandi programmi sociali e internazionali. Roma ospita agenzie ONU (FAO, IFAD, WFP), ONG, ministeri e reti del terzo settore: un ecosistema che trasforma competenze in impatto concreto, dalla progettazione europea alla gestione umanitaria. Per i neolaureati è una via efficace verso carriere orientate a sviluppo sostenibile, inclusione e policy.

Su questa pagina offriamo una lettura strategica dell’offerta: l’analisi statistica dei 69 master è la bussola per orientarti tra tendenze, formati e sbocchi. Usa i filtri per allineare le opzioni a budget, durata, tipologia e modalità di frequenza; nell’elenco troverai sintesi chiare su costi, calendari, formule didattiche e borse di studio, per decidere con metodo.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Cooperazione nel Lazio è molto concentrato e aiuta a chiarire subito le opzioni di frequenza. Per i laureati triennali l’offerta si concentra sui Master di I livello esclusivamente in formula full time (2 corsi): ottimo se puoi dedicarti a tempo pieno, meno se lavori.

Per chi ha già una laurea magistrale, i Master di II livello offrono maggiore flessibilità: oltre a un’opzione full time, sono presenti formule weekend e serale (1 corso per ciascuna), utili se hai un impiego e cerchi un ritmo sostenibile. Ricorda la regola d’accesso: ai Master di II livello si accede solo con laurea magistrale.

Sono presenti anche alcuni “Master” non universitari con part time o weekend (1 corso per formula): possono essere interessanti se hai una triennale o esperienza e vuoi contenere l’impegno settimanale, ma verifica sempre requisiti e spendibilità.

Nessuna offerta in formula mista, Executive o MBA: se cerchi modalità blended o percorsi manageriali, potresti dover ampliare la ricerca oltre il Lazio o valutare soluzioni online.

Analisi del Grafico

Nel Lazio, per i master in Cooperazione, il quadro dei costi è complessivamente accessibile: quasi tutte le opzioni sono entro i 6.000 € e non compaiono programmi oltre i 10.000 €. Se hai un budget contenuto, la fascia 0–3.000 € è la più popolata, soprattutto per i Master di II livello (8 corsi) e per i master “Master” non universitari (4 corsi). Nella fascia 3–6.000 € trovi un’ampia offerta trasversale: I livello, II livello, Executive e “Master”. Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale; se hai solo la triennale, orientati su I livello o su “Master” non universitari. Gli Executive sono concentrati tra 3–6.000 € e in genere pensati per profili con esperienza, utili se lavori già nel settore e vuoi accelerare. In sintesi: con un budget di 3–6.000 € hai la maggiore varietà; sotto i 3.000 € esistono diverse opportunità, soprattutto per chi ha la magistrale; le opzioni 6–10.000 € sono poche. Definisci prima il tuo requisito di accesso e poi scegli la fascia che massimizza valore e spendibilità nel tuo profilo.

Analisi del Grafico

Il grafico sui Master in Cooperazione nel Lazio mette in relazione durata e costo medio per tipologia. Spiccano alcune indicazioni utili alla scelta: gli Executive sono i più costosi (circa 5.016€) ma anche tra i più brevi (12 mesi), ideali se lavori e cerchi un percorso intenso e concentrato. I “Master” non universitari risultano i più rapidi (11 mesi) con costo medio intorno a 4.020€.

I Master di I livello durano mediamente 17 mesi e costano circa 4.136€: una soluzione strutturata per chi ha una laurea triennale e vuole un taglio accademico con più tempo per project work e stage. I Master di II livello sono i più lunghi (20 mesi) ma, nel campione, hanno il costo medio più basso (circa 3.118€): interessante se hai già una magistrale e cerchi approfondimento a budget contenuto.

In termini di offerta, prevalgono i II livello e i “Master” (bolle più grandi), quindi più alternative su queste tipologie. Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi puntare su I livello o Master non universitari; i II livello richiedono laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Nel Lazio, l’offerta in Cooperazione mostra un equilibrio interessante tra presenza e digitale, ma con differenze per tipologia. I Master di I livello hanno una buona componente online (8 online vs 5 in sede): se hai una laurea triennale e cerchi flessibilità, qui trovi più opzioni a distanza. I Master di II livello sono invece soprattutto in presenza (13 in sede vs 5 online): se possiedi già una laurea magistrale/specialistica, preparati a una fruizione prevalentemente in aula, utile per networking e laboratori.

Da notare che gli Executive risultano solo online (3 corsi): soluzione ideale se lavori e cerchi moduli compatibili con l’agenda. La categoria “Master” generici è fortemente in sede (11), segnale di approcci pratici tipici del settore. Non emergono offerte per Alta Formazione/MBA/Brevi in questo filtro.

Infine, le Lauree Magistrali mappate sono solo in presenza (24): non sono master post-laurea, ma un’alternativa accademica se devi ancora conseguire il titolo necessario per un Master di II livello. In sintesi: più online per I livello/Executive, più aula per II livello.

Analisi del Grafico

In Lazio, per l’area Cooperazione, l’offerta è trainata dalle Università pubbliche: concentrano la maggioranza dei Master di II livello (14) e un buon numero di I livello (8), oltre a diversi “Master” generalisti (9). Le Università private coprono parte dell’offerta con I livello (5), II livello (4) ed Executive (3). Non risultano Business School, MBA, corsi brevi o di alta formazione. Cosa significa per la tua scelta? Se hai solo la laurea triennale, puoi puntare ai Master di I livello (prevalentemente pubblici, ma anche privati); i Master di II livello richiedono invece la laurea magistrale. Gli Executive sono pochi e solo in atenei privati: di solito richiedono esperienza lavorativa. Un dato utile: la presenza di 24 Lauree Magistrali in atenei pubblici indica un percorso naturale per chi mira poi a un II livello in cooperazione. Se vuoi restare nel Lazio e lavorare con ONG/organismi internazionali, l’ateneo pubblico offre ampiezza e continuità di percorso; il privato può dare formule più flessibili (Executive), ma con meno opzioni. Verifica sempre requisiti di accesso, focus tematico e stage/placement.

Analisi del Grafico

Nei Master in Cooperazione in Lazio, l’attenzione dei laureati converge soprattutto sui Master di II livello (quasi 2.000 visualizzazioni), trainati dalle scuole pubbliche. Sono percorsi pensati per chi ha già una laurea magistrale: se rientri in questo profilo e punti a ruoli tecnici o di coordinamento nei progetti, qui trovi l’offerta più cercata. Buona domanda anche per la categoria “Master” non meglio specificata (soprattutto nelle private) e per i Master di I livello, opzione ideale se hai solo una triennale e vuoi entrare nel settore con competenze operative. Le scuole pubbliche catalizzano l’interesse su I e II livello; le private si distinguono nei “Master” e negli Executive (nicchia, 72 visualizzazioni), utili a profili con qualche anno di esperienza. Assenti, in questo filtro, MBA, corsi brevi e alta formazione: se cerchi formule intensive o manageriali, potresti dover ampliare l’area geografica. Ricorda: i II livello richiedono la magistrale; gli I livello sono accessibili ai triennali.

In sintesi, scegli in base a titolo posseduto ed esperienza; pubblico vs privato cambia impostazione e servizi, ma l’interesse indica dove c’è più offerta e confronto tra pari.

Analisi del Grafico

Nei Master in Cooperazione in Lazio, l’interesse si concentra su due poli: Formula weekend in sede (791) e Full time in sede (737), seguiti da Serale online (707). Questo indica che i profili sono divisi tra chi può dedicarsi a tempo pieno (utile per tirocini e attività sul campo) e chi lavora già e cerca soluzioni flessibili. L’opzione part time in sede (179) è meno richiesta, mentre non emergono preferenze per formule miste o serali in presenza.

Cosa significa per te: se sei un neolaureato senza vincoli, il full time in sede ti offre immersione e networking locale (spesso su Roma), utile per entrare nel settore. Se lavori, il weekend in sede o il serale online sono le scelte più pratiche, con quest’ultima ideale per chi non può spostarsi.

Ricorda i requisiti: alcuni percorsi sono di primo livello (accesso con laurea triennale), altri di secondo livello (richiedono laurea magistrale). Verifica sempre compatibilità tra formula didattica, requisiti e stage previsti.

Analisi del Grafico

Nei Master in Cooperazione del Lazio l’interesse si concentra su percorsi universitari: i Master di II livello sono i più richiesti nelle formule serale (707) e weekend (327), segno che molti candidati già lavorano nel non profit e cercano flessibilità. Per chi ha un’agenda più libera, i Master di I livello in formula full time (180) restano una scelta rilevante. Si nota inoltre una domanda su “Master” in formula weekend (464) e part time (179), utile a chi vuole conciliare studio e lavoro.

Cosa significa per te? Se hai una laurea magistrale, puoi puntare su II livello serale/weekend per specializzarti senza fermare la carriera. Se hai solo una laurea triennale, orientati su I livello full time o su master non universitari con formule flessibili (verifica sempre i requisiti). Assenti nei dati le formule miste/online: se per te la didattica a distanza è cruciale, potresti dover ampliare la ricerca. Valuta con attenzione orari, carico didattico e requisiti di accesso per allineare il master ai tuoi impegni e obiettivi.

Area: Scienze Sociali
Categoria: Cooperazione
Regione: Lazio

TROVATI 69 MASTER [in 69 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (53)
  • (16)

Modalità di FREQUENZA

  • (3)
  • (1)
  • (2)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (40)
  • (16)

Filtra per DURATA

  • (8)
  • (2)
  • (30)
  • (13)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (55)
  • (14)
  • Master in Diritto Privato Europeo

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Il Master, diretto dal Prof. Avv. Guido Alpa e dal Prof. Avv. Di Donna, si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato ad approfondire la conoscenza teorica e pratica del diritto privato europeo, tenuto conto del processo di integrazione comunitaria.

    Logo Cliente
    View: 3.868
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Master in Lingue e Culture Orientali

    Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM

    Il Master forma giovani professionisti con le competenze linguistiche e culturali necessarie a operare efficacemente in ambito internazionale. Il corso propone un’ampia offerta formativa ed è concepito per interpretare i nuovi assetti dello scenario geopolitico ed economico globale

    Logo Cliente
    View: 680
    Master
    Formula:Part time
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI 5  [15]
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma 13/nov/2025
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità I livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo di eccellenza sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors.

  • MESCI – Master in Economia dello Sviluppo e Cooperazione Internazionale

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Facoltà di Economia

    Master MESCI (II level Master in Development Economics and International Cooperation) is a unique international post graduate programme taught in English. It is tailored for those who aspire to take leadership roles in italian and global organizations in the field of international cooperation.

    Logo Cliente
    View: 445
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:2 Semestri
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Roma 15/ott/2025
    1
    ONLINE 15/ott/2025
  • Master in Advanced Public and Cultural Diplomacy for International Relations - MAPCD

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    The Master’s ambition and goal is to train not only skilled professionals with multidisciplinary competences for the challenging scenarios we are facing today, but most of all, “Citizens of the World” with a vision and a commitment to create bridges across cultures for dialogue and peace building.

    Logo Cliente
    View: 424
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master Esperti in Politica e Relazioni Internazionali

    LUMSA Master School

    Obiettivo del Master è quello di avvicinare i giovani all’attività politica nazionale, internazionale, alla carriera diplomatica ed alle istituzioni europee, e di formare figure professionali in grado di rispondere, grazie alle competenze multidisciplinari, alle esigenze provenienti dalla società.

    Logo Cliente
    View: 694
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula serale
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI  [28]
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Comunicazione per la Cooperazione Internazionale e il non profit

    Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM

    Il Master in Comunicazione per la cooperazione internazionale e il non profit forma professionisti in grado di operare tra locale e globale nell’ambito della comunicazione e del marketing delle organizzazioni internazionali e del terzo settore

    Logo Cliente
    View: 212
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:5 Mesi
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in International Cooperation, Finance and Development – ico

    Sapienza - Università di Roma

    Il master, interamente in lingua inglese, ha l'obiettivo di fornire conoscenze ed esperienze per l'evoluzione professionale nel settore pubblico e privato, con particolare riferimento agli enti governativi centrali e locali, alle società di consulenza che operano a livello internazionale, alle Agenzie non governative e internazionali.

    View: 49
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.600 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Assetti Gestionali e Pedagogico-Didattici di Cpia e Scuole di Secondo Livello con Adulti Scarsamente Alfabetizzati, in Esecuzione Penale, Mi

    Sapienza - Università di Roma | Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione

    Questo master offre un percorso formativo professionalizzante per sviluppare competenze sui gestionali e pedagogico-didattici in contesti educativi per adulti a bassa scolarità.

    View: 49
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Relazioni Internazionali

    Università Cusano | Scienze Politiche

    L'Università degli Studi Niccolò Cusano offre un Master in Relazioni Internazionali. Il corso si propone di formare figure professionali di alto livello capaci di gestire, analizzare e interpretare dinamiche politico-sociali a livello nazionale e internazionale attraverso un approccio interdisciplinare.

    View: 97
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Economia Dello Sviluppo e Della Cooperazione Internazionale - Development Economics and International Cooperation

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento Economia e Finanza

    Questo master si propone di formare funzionari e operatori della cooperazione e delle relazioni economiche internazionali attivi in enti ed imprese, fornendo loro le competenze necessarie ad operare nella gestione di programmi di sviluppo e nei processi di internazionalizzazione di imprese ed enti pubblici e privati

    View: 92
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Gestione Medica, Chirurgica, Riabilitativa del Piede Diabetico e Coordinamento del Team Multidisciplinare - Medical Surgical and Rehabilitat

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Facoltà di Medicina

    Questo master si propone di formare specialisti in grado di gestire in modo completo e multidisciplinare il piede diabetico, attraverso un approccio chirurgico, riabilitativo e di coordinamento del team.

    View: 60
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni