Guida alla scelta di un Master in Amministrazione a Roma area master Organizzazione Aziendale

In un contesto in cui governance, controllo e processi fanno la differenza, scegliere un Master in Amministrazione a Roma significa posizionarsi nel cuore decisionale del Paese. La Capitale è un ecosistema unico in cui aziende, istituzioni e professioni convergono: qui la specializzazione in amministrazione apre porte concrete a carriere gestionali, finance operations e ruoli ad alto impatto organizzativo. Per i giovani laureati, è un investimento che accelera competenze, network e prospettive occupazionali.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione una bussola data-driven: l’analisi statistica dei 149 percorsi ti aiuta a leggere il mercato formativo, mentre i filtri ti permettono di affinare la ricerca. Infine, l’elenco dettagliato con costi, durata, tipologia e borse di studio supporta una scelta realmente consapevole.

Analisi del Grafico

Nei Master in Amministrazione a Roma emerge una chiara prevalenza di formule flessibili: Weekend e Mista sono le modalità più diffuse, soprattutto nei percorsi di II livello (5 weekend, 5 misti) e Executive (6 weekend, 1 mista). Questo è un segnale utile se lavori già: potrai conciliare studio e impiego senza rinunciare alla qualità. Gli Executive restano indicati per profili con esperienza, mentre i II livello richiedono la laurea magistrale. Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello offrono molte opzioni: 8 full time (immersione), 3 misti e 1 weekend (buon equilibrio per chi lavora). I percorsi “Master” generici includono sia full time (5) sia part time/weekend (1+1), mentre gli MBA sono pochi ma orientati a formule non full time (2 weekend, 1 full time). Nessuna offerta serale segnalata. In pratica: se vuoi accelerare rapidamente e puoi dedicarti a tempo pieno, le opportunità ci sono ma sono limitate; se invece cerchi compatibilità con il lavoro, la scelta migliore ricade su Weekend o Mista, scegliendo la tipologia coerente con i tuoi requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Nei Master in Amministrazione a Roma emerge una chiara polarizzazione sui costi: la fascia 0-3k € è la più popolata, soprattutto per i Master di I livello (28 corsi) e di II livello (18). Questo significa che, con un budget limitato, l’offerta è ampia, specie per chi cerca un titolo accademico riconosciuto. Anche la fascia 3-6k € è ben presidiata (I e II livello, Executive e “Master” generici), utile se vuoi qualcosa di più strutturato senza superare soglie impegnative. Gli MBA sono concentrati oltre i 15k € (3 corsi), coerenti con programmi più selettivi e orientati a profili con esperienza. Gli Executive restano in prevalenza tra 3-6k €. Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale; con una triennale puoi puntare su Master di I livello o Alta Formazione. Se hai esperienza lavorativa, gli Executive possono offrire un buon equilibrio costo/beneficio. In sintesi: con budget sotto i 6k € trovi la maggior parte dell’offerta; investimenti oltre i 10-15k € sono soprattutto per percorsi MBA o molto specialistici.

Analisi del Grafico

Nel campione dei Master in Amministrazione a Roma emergono due poli principali: I livello (≈16 mesi, ~3.880€) e II livello (≈12 mesi, ~4.085€), anche i più numerosi. Per un laureato triennale il canale tipico è il I livello; il II livello richiede invece una laurea magistrale/specialistica. La scelta quindi dipende prima di tutto dai requisiti di accesso. Se cerchi un percorso intensivo e rapido, i corsi di Alta Formazione (≈2 mesi, ~500€) offrono aggiornamento mirato, ma con minore riconoscimento accademico. I Master “executive” (≈9 mesi, ~5.412€) sono pensati per chi lavora e spesso richiedono esperienza: utili per accelerare in azienda, con impegno compatibile col lavoro. I master “non universitari” (≈13 mesi, ~5.382€) possono essere accessibili con laurea triennale e offrono un taglio pratico. Attenzione all’MBA: durata simile ai I livello (≈16 mesi) ma costo molto più alto (~33.333€) e requisiti di esperienza; indicato solo se miri a ruoli manageriali e hai un budget adeguato. In sintesi: valuta requisiti, tempo disponibile e budget. Per entry-level: I livello. Per profili già attivi: executive/MBA. Per upskilling rapido: alta formazione.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, tra i Master in Amministrazione a Roma, l’offerta è ampia ma con differenze importanti per tipologia e modalità. Per i Master di I livello (accessibili con laurea triennale) prevale nettamente l’online: 37 online vs 16 in presenza, soluzione pratica se lavori o non puoi spostarti. Per i Master di II livello (richiedono laurea magistrale/ciclo unico) la scelta è equilibrata ma ancora favorevole all’online: 34 online vs 24 in sede. Gli Executive sono quasi tutti online (7 su 8), coerenti per profili con esperienza che cercano flessibilità. Gli MBA risultano solo in presenza (3), indicazione chiara: se punti su networking e learning by doing, dovrai organizzarti per l’aula. L’Alta Formazione è marginale (solo 1 in sede). I “Master” generici sono più spesso in aula (11 vs 5), utile se preferisci interazione diretta. Le “Lauree Magistrali” qui risultano in sede (11), ma non sono master post-laurea. In sintesi: se hai una triennale e cerchi flessibilità, punta su I livello online; con magistrale, l’II livello online offre più opzioni; per MBA serve la presenza.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Amministrazione a Roma è chiaro: le Università pubbliche dominano i Master di I e II livello (32 e 40 corsi), seguite dalle private (17 e 15). Se hai una laurea triennale, l’offerta più ampia per te sono i Master di I livello nelle università pubbliche; non puoi accedere ai Master di II livello senza laurea magistrale.

Per profili con esperienza, l’area Executive è trainata dalle Business School (6 corsi, contro 2 delle private) e gli MBA sono quasi esclusivamente in Business School (3 corsi): soluzioni adatte a chi vuole accelerare la carriera manageriale con network e placement dedicati.

Si notano anche 10 Lauree Magistrali nelle pubbliche: non sono master, ma possono essere un’alternativa strutturata per chi desidera rafforzare le basi accademiche prima di un II livello o di un Executive. L’offerta “breve” è praticamente assente, segno che in Amministrazione a Roma prevalgono percorsi completi e certificati.

In sintesi: pubbliche per titoli accademici (I/II livello), Business School per executive/MBA; scegli in base ai requisiti d’accesso e all’obiettivo professionale.

Analisi del Grafico

Nei Master in Amministrazione a Roma l’interesse si concentra su due aree: nelle scuole private spiccano i Master “generici” (3499 visualizzazioni) e i percorsi Executive (1766), mentre nelle scuole pubbliche prevalgono i Master di II livello (1824). Buona domanda anche per i Master di I livello in entrambe (pubblico 1159, privato 1097). Gli MBA esistono quasi solo nel privato (437). Quasi assenti corsi brevi e corsi di perfezionamento in questo filtro. Cosa significa per te: - Se hai solo la laurea triennale, orientati su Master di I livello (pubblici o privati). Nel privato trovi anche molti “Master” non classificati: verifica bene requisiti di accesso e accreditamento. - Se hai una magistrale, i Master di II livello nel pubblico sono molto ricercati a Roma: ottimi per consolidare profilo accademico/PA. - Se lavori già 2-5 anni, l’interesse alto sugli Executive (privati) indica un’offerta mirata a upskilling rapido e network. - Valuti management generale? L’MBA (privato) è presente ma più di nicchia: richiede spesso esperienza e budget più elevato. In sintesi: scegli tra pubblico/privato in base a requisiti (I vs II livello) e obiettivo (specializzazione accademica vs accelerazione di carriera con Executive/MBA).

Analisi del Grafico

Nei Master in Amministrazione a Roma, l’interesse dei laureati si concentra soprattutto su Formula weekend (4.066 preferenze totali), con una netta prevalenza in sede (2.480 vs 1.586 online). Il Full time è la seconda scelta (3.255), qui con un lieve vantaggio per l’online (1.727 vs 1.528 in sede). La Formula mista raccoglie interesse più contenuto (1.336), ma ancora più spesso in sede (882 vs 454). Part time è residuale (53, solo online) e la serale non emerge. Cosa significa per te? - Se lavori già o vuoi mantenere flessibilità, la Formula weekend in sede è la più ricercata e spesso la più strutturata per chi concilia studio e lavoro. - Se sei neolaureato e puoi dedicarti a tempo pieno, il Full time resta una scelta forte; l’online offre un leggero vantaggio in accessibilità. - La Formula mista è un buon compromesso quando desideri networking in aula senza rinunciare alla flessibilità. Ricorda i requisiti: i master di secondo livello richiedono laurea magistrale; con una triennale orientati a master di primo livello. Verifica sempre disponibilità e calendario presso la singola scuola.

Analisi del Grafico

Nei master in Amministrazione a Roma emerge una chiara preferenza per formule che conciliano studio e lavoro: la formula weekend domina negli Executive (1660 interessati), nei II livello (548) e negli MBA (374). Questo suggerisce che molti candidati hanno già un impiego o cercano flessibilità. I master di I livello registrano invece l’interesse più alto sul full time (835), seguiti dalla formula mista (301): un segnale utile per chi ha una laurea triennale e può dedicarsi a tempo pieno. I II livello mostrano una forte attrattività in formula mista (954) oltre al weekend: ricordati che richiedono una laurea magistrale. Gli Executive sono quasi esclusivamente richiesti nel weekend e in genere prevedono esperienza lavorativa. Gli MBA hanno pattern simile agli Executive. La categoria “Master” (generica) concentra molta domanda sul full time (2187) e weekend (1259), mentre il part-time tradizionale è raro (53). In sintesi: se lavori, orientati su weekend o misto; se sei neolaureato triennale, il full time di I livello è la via più battuta; con magistrale, valuta i II livello in formula mista/weekend.

Area: Organizzazione Aziendale
Categoria: Amministrazione
Regione: Lazio
Città: Roma

TROVATI 149 MASTER [in 149 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (66)
  • (83)

Modalità di FREQUENZA

  • (14)
  • (1)
  • (16)
  • (9)

Filtra per COSTO

  • (134)
  • (20)
  • (13)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (41)
  • (3)
  • (70)
  • (2)
  • (9)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (92)
  • (35)
  • (21)
  • (1)
  • Master in Management delle Risorse Umane

    Radar Academy

    Il Master forma professionisti capaci di gestire efficacemente i processi tipici della funzione HR. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 3.839
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Roma 17/gen/2026
    7
    Milano 17/gen/2026
    Bari 17/gen/2026
    Napoli 17/gen/2026
    Pescara 17/gen/2026
    Catania 17/gen/2026
    Firenze 17/gen/2026
    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane

    GEMA Business School

    Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA forma neolaureati a diventare professionisti HR, con competenze pratiche in selezione, formazione, organizzazione e sviluppo del personale. Ideale per chi vuole avviare una carriera strategica nelle risorse umane.

    Logo Cliente
    View: 405
    Master
    Formula:Full time
    Costo: 9.900 

    Sedi del master

    Roma 17/nov/2025
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo in modalità “blended” sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors

  • Master in Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione

    LUMSA Master School

    Il corso mira a formare figure professionali con ruoli di supporto al CFO, e figure manageriali con grandi responsabilità come Manager Amministrativo, Analista finanziario, Business Controller, Corporate Governance Consultant, Cost Controller, Direttore Amministrativo, Direttore Finanziario.

    Logo Cliente
    View: 417
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Executive Master in Project Management

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Project Management di GEMA sviluppa competenze per pianificare, gestire e controllare progetti complessi, seguendo gli standard internazionali. Ideale per chi aspira a guidare team e processi con efficacia, ottimizzando tempi, risorse e risultati.

    Logo Cliente
    View: 376
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    Roma 15/nov/2025
    1
    ONLINE 15/nov/2025
  • Executive Master in Financial Manager 5.0

    LUMSA Master School

    Il programma formativo sviluppato in collaborazione con l’ANDAF (Associazione Nazionale dei Direttori Amministrativi e Finanziari) integra le tematiche tradizionali della gestione finanziaria con le più recenti innovazioni nel campo della finanza digitale e sostenibile

    Logo Cliente
    View: 274
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • EMBA – Executive Master in Business Administration

    LUMSA Master School

    Il Master punta a offrire un corso di eccellenza di Executive MBA per completare e arricchire l’attuale offerta italiana. Il corso si sviluppa lungo 14 mesi, in modalità blended e prevede una significativa parte di tirocinio presso aziende partner in Italia.

    Logo Cliente
    View: 196
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 20
    Costo: 14.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master di II livello in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Il corso si propone come strumento per la formazione della figura professionale del Giurista del lavoro, nonché per l'aggiornamento e lo sviluppo formativo dei dipendenti privati e pubblici, in conformità con le politiche di gestione del personale e per la formazione continua dei professionisti.

    Logo Cliente
    View: 618
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:300 Ore
    Borse di studio: SI  [5]
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Master in Relazioni Istituzionali e Lobbying

    LUMSA Master School

    Il Master in Relazioni Istituzionali e Lobbying è un Master innovativo volto alla preparazione - attraverso un approccio multidisciplinare - di ruoli di leadership nel settore dei rapporti con i decision-makers pubblici

    Logo Cliente
    View: 745
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 22/gen/2026
    1
    ONLINE 22/gen/2026
  • Master in Gestione e Sviluppo dei Sistemi Territoriali

    LUMSA Master School

    Il Master in Gestione e Sviluppo dei Sistemi Territoriali affronta le questioni relative al territorio, all’ambiente, alla gestione e alla sostenibilità

    Logo Cliente
    View: 184
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Costo: 6.016 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • MASTER in Finanza e Controllo con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in Finanza e Controllo con Excel e AI Approach. Dall’analisi di Bilancio ai Sistemi di Pianificazione e Programmazione economico-finanziaria con esercitazioni in Excel avanzato.

    Logo Cliente
    View: 1.208
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:29 Weekend
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Roma
    2
    ONLINE
    Milano
  • Executive Master in Management Sostenibile

    LUMSA Master School

    L'Executive Master in Management Sostenibile ha lo scopo di adeguare la formazione dei dirigenti aziendali e professionals al nuovo contesto dello sviluppo sostenibile.

    Logo Cliente
    View: 139
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.516 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Pharmaceutical & Healthcare Administration Major del Master in Management della filiera della Salute

    Luiss Business School

    L’Executive Master formula week-end costituisce una sfida professionale unica nel suo genere e offre un percorso di apprendimento focalizzato sulle principali tematiche di management delle organizzazioni operanti nei contesti farmaceutico, sanitario e biomedicale.

    Logo Cliente
    View: 1.332
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 13.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Tourism Quality Management

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 56^ edizione del prestigioso Master nel management turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator, arricchito dalla Cruise Experience. Due mesi d’aula a Roma, Milano o in e-learning e doppio stage in Italia e all'estero, inclusi vitto e alloggio.

    Logo Cliente
    View: 2.943
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1200 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.400 

    Sedi del master

    Roma
    2
    ONLINE
    Milano
  • Hotel Management – MINOR HOTELS GROUP

    SESEF

    Il primo Master in Italia dedicato all'hotellerie a 360° con sede a Roma. Attestato riconosciuto a livello Europeo: ogni studente potrà richiedere l'attestato di qualificazione legalmente valido. Aziende partner internazionali a disposizione dei nostri studenti con il 92% di placement.

    Logo Cliente
    View: 101
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 15
    Costo: 5.900 

    Sedi del master

    Roma 12/feb/2026
  • Finanza Sostenibile -Major of the Master in Financial Management

    Luiss Business School

    Il Master ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e le skill per operare nel sistema finanziario (banche commerciali, investment banks, società di gestione del risparmio, fondi di investimento) secondo le più moderne tendenze e disposizioni normative

    Logo Cliente
    View: 320
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master di I livello in Sustainable Human Resource Management (SHRM)

    UER - Università Europea di Roma

    Il Master in Sustainable Human Resource Management si rivolge sia a giovani laureati che a professional già inseriti in aziende o altre organizzazioni che vogliono acquisire teorie, approcci e strumenti utili per amministrare, gestire e sviluppare in maniera sostenibile persone e team

    Logo Cliente
    View: 335
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.900 

    Sedi del master

    Roma 28/feb/2026
    1
    ONLINE 28/feb/2026
  • Executive MBA

    Luiss Business School

    L'obiettivo del programma è facilitare la crescita personale e professionale e l'ulteriore sviluppo delle competenze manageriali guidate da imprenditorialità, innovazione, internazionalizzazione e leadership.

    Logo Cliente
    View: 234
    MBA
    Formula:Formula weekend
    Durata:19 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 35.000 

    Sedi del master

    Roma 15/mag/2026
    1
    Milano 15/mag/2026
  • Part-Time MBA Rome

    Luiss Business School

    The LUISS Business School Part-Time MBA is an advanced academic programme designed for all those who wish to develop their professional ambitions along with their tight working

    Logo Cliente
    View: 102
    MBA
    Formula:Formula weekend
    Durata:18 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 35.000 

    Sedi del master

    Roma 17/apr/2026
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni