Guida alla scelta di un Master in Ambiente a Torino area master Risorse Ambientali

Torino è uno snodo della transizione ecologica: dalla manifattura avanzata alla mobilità sostenibile, dall’energia alla rigenerazione urbana, qui la sostenibilità incontra impresa, ricerca e PA. Scegliere un Master in Ambiente a Torino significa posizionarsi al centro di progetti concreti su clima, risorse e circular economy, con prospettive in consulenza, industry, policy e innovazione territoriale. Una specializzazione mirata oggi fa la differenza: orienta competenze, accelera l’ingresso nel mercato e apre a reti professionali decisive.

Per aiutarti a decidere con lucidità, questa pagina offre la nostra analisi statistica su 61 master come una vera bussola: grafici per leggere il panorama, filtri per affinare la ricerca, e un elenco dettagliato con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Ambiente a Torino, l’offerta si concentra su due tipologie: I livello e II livello. Per i master di I livello prevale il full time (3 corsi) con una sola opzione part time. Nei master di II livello c’è una maggiore varietà: 4 full time, 2 part time e 1 in formula weekend. Non risultano programmi Executive, MBA, serali o misti.

In pratica: se hai una laurea triennale, puoi puntare sui master di I livello, dove il full time è la via più comune, ideale per un percorso intensivo e un inserimento rapido. Se hai già una magistrale (o titolo equivalente), i II livello offrono più flessibilità: il part time o il weekend possono conciliarsi con lavoro o tirocinio.

Attenzione: con la sola triennale non puoi accedere ai master di II livello. Se cerchi orari serali o formule miste, in questo ambito su Torino non sono presenti: valuta alternative in altre città/online o considera l’impegno full time/part time disponibile.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Ambiente a Torino, la fascia di prezzo più frequente è 3-6k €. In particolare, i Master di I livello concentrano l’offerta tra 3-6k € (5 corsi) e 0-3k € (3 corsi), con un caso a 6-10k €. Questo è rilevante se hai una laurea triennale: i Master di I livello sono accessibili con la triennale e la maggior parte rientra in budget medio-basso.

Per chi ha già la magistrale, i Master di II livello si collocano soprattutto a 3-6k € (3 corsi) con alcune opzioni più economiche (1 corso 0-3k €) e un outlier sopra i 15k € che richiede un investimento importante. Ricorda che i Master di II livello richiedono laurea magistrale. Non risultano proposte Executive, MBA o Alta Formazione nel filtro: se cerchi formati per professionisti, l’offerta locale è limitata. C’è anche un “Master” non tipizzato a 6-10k €. In sintesi: con budget 3-6k € trovi la maggior parte delle alternative; valuta borse/early bird se punti a programmi più costosi o molto strutturati.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra tre opzioni chiare per i Master in Ambiente a Torino. I Master di I livello durano in media 13 mesi e hanno il costo più contenuto (circa €4.589), oltre a essere l’offerta più ampia tra le tipologie. Sono generalmente accessibili con laurea triennale, quindi una scelta efficace se cerchi un titolo spendibile con budget moderato.

I Master di II livello hanno durata simile (13 mesi) ma un costo medio superiore (circa €6.620) e richiedono laurea magistrale. Valutali se punti a un percorso più avanzato o accademicamente riconosciuto.

La tipologia indicata come “Master” dura in media 12 mesi ma è la più costosa (circa €9.400). Spesso si tratta di percorsi professionalizzanti o executive: possono offrire rete e placement, ma verifica con attenzione i requisiti di accesso e il valore del titolo (universitario o no).

In pratica: se hai una triennale e budget limitato, orientati su I livello; con una magistrale e obiettivo di specializzazione, guarda al II livello; se cerchi un boost rapido e hai maggiore budget, valuta i Master professionalizzanti, confrontando attentamente servizi e sbocchi.

Analisi del Grafico

Nel panorama “Ambiente” a Torino emerge una forte prevalenza della modalità in sede. I Master di I livello sono quasi tutti in presenza (9 in sede vs 2 online), così come i Master di II livello (10 in sede vs 2 online). Inoltre, l’offerta include molte Lauree Magistrali in presenza (36 in sede, 1 online), utili a chi desidera un percorso accademico biennale più strutturato rispetto a un master.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, puoi puntare ai Master di I livello o valutare una Laurea Magistrale: le opzioni online esistono ma sono poche. Se possiedi già una laurea magistrale/specialistica, i Master di II livello sono disponibili soprattutto in presenza. Non risultano, in questo filtro, percorsi Executive, MBA o Alta Formazione: se cerchi formati per professionisti o più brevi, potresti dover ampliare l’area geografica o considerare l’online fuori Torino.

In sintesi: scegli Torino se privilegi l’esperienza in aula; se ti serve flessibilità, preparati a una selezione più limitata oppure valuta alternative fuori città.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Ambiente a Torino, l’offerta è quasi esclusivamente in mano alle Università pubbliche. Si concentrano soprattutto su Master di I livello (11) e Master di II livello (12), con la presenza di diverse Lauree Magistrali (37) legate all’area ambientale, mentre non risultano percorsi Executive, MBA o proposte da business school/private.

In pratica: se hai una laurea triennale, puoi puntare su un Master di I livello o considerare una Laurea Magistrale per un percorso più accademico; se possiedi già una magistrale, puoi accedere a un Master di II livello (richiede laurea magistrale).

Per profili con qualche anno di esperienza che cercano formati più flessibili (Executive/MBA), qui l’offerta è assente: valuta l’ampliamento del raggio geografico o soluzioni online/ibride.

Suggerimento operativo: verifica sempre requisiti di accesso, CFU, eventuali tirocini e scadenze dei bandi. In un contesto pubblico, la selezione può essere competitiva: preparati con CV mirato e evidenzia esperienze/progetti ambientali pertinenti.

Analisi del Grafico

Il quadro per “Master in Ambiente a Torino” è molto chiaro: l’interesse si concentra sulle istituzioni pubbliche. Spiccano i Master di II livello (680 visualizzazioni) e, a seguire, i Master di I livello (357). Questo suggerisce una domanda forte sia di specializzazione avanzata sia di percorsi post-triennale. Le Lauree Magistrali (87) raccolgono interesse come alternativa/step propedeutico, mentre “Executive”, “MBA” e corsi brevi non registrano interesse in questo cluster, probabilmente perché l’offerta locale è limitata o più accademica.

Indicazioni pratiche: se hai una sola laurea triennale, non puoi accedere ai Master di II livello; valuta un Master di I livello o una Laurea Magistrale per poi progredire. Se possiedi già una magistrale, puntare su un II livello in Ambiente a Torino è coerente con la domanda del mercato locale e dell’accademia. Profili più senior in cerca di “Executive/MBA” potrebbero dover ampliare il raggio (altra città/online) o considerare settori affini. Nota infine che, in questo filtro, l’interesse verso scuole private è nullo: l’offerta rilevante sembra concentrata nelle università pubbliche del territorio.

Analisi del Grafico

Nei Master in Ambiente a Torino analizzati, l’interesse si concentra nettamente sulla frequenza in sede (circa 85% delle preferenze): guida il part time in presenza (294 laureati), seguito dal full time in presenza (257). La formula weekend raccoglie un interesse minore ma concreto (54), mentre “mista” e “serale” non registrano preferenze, segnale di offerta limitata o scarso appeal su queste modalità.

Sul fronte online l’interesse è più contenuto (58 full time e 48 part time), ma resta un’opzione utile per chi non può spostarsi. In pratica: se lavori o vuoi conciliare studio e attività professionale, il part time in sede è oggi la scelta più in linea con la domanda locale. Se cerchi massima flessibilità o non sei a Torino, valuta i pochi percorsi online, verificando didattica sincrona/asincrona, networking e possibilità di stage in presenza.

Ricorda infine i requisiti: i master di I livello richiedono la triennale, quelli di II livello la magistrale. Controlla sempre livello del titolo e modalità effettivamente attive nell’edizione che ti interessa.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, su Torino e ambito Ambiente, l’interesse si concentra quasi esclusivamente su master universitari di I e II livello. I master di II livello raccolgono più preferenze sia in part time (199 vs 143) sia in full time (188 vs 127), segno di una platea con laurea magistrale che cerca percorsi avanzati. Per chi ha solo la triennale, l’opzione percorribile è il I livello: buona domanda sia full time sia part time. Interessante la presenza della formula weekend solo sui master di II livello (54 interessati): soluzione utile per chi lavora e possiede i requisiti. Non emergono invece offerte/interest per Executive, MBA, alta formazione o formule serali/miste: se cerchi alternative più flessibili, su Torino la scelta potrebbe essere limitata. In pratica: verifica prima i requisiti di accesso (II livello richiede laurea magistrale); poi scegli la modalità in base alla tua disponibilità di tempo. Se lavori, punta su part time o weekend (se sei già magistrale); se puoi dedicarti a tempo pieno, i full time sono ben rappresentati.

Area: Risorse Ambientali
Categoria: Ambiente
Regione: Piemonte
Città: Torino

TROVATI 61 MASTER [in 61 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (55)
  • (6)

Modalità di FREQUENZA

  • (7)
  • (3)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (32)
  • (10)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (17)
  • (1)
  • (23)
  • Master in Sostenibilità Socio Ambientale delle reti Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Corep

    Il master, proposto dall'Università di Torino progettato nell’ambito delle attività Cattedra Unesco sul tema dello Sviluppo Sostenibile e la Gestione del Territorio, prepara specialisti per ideare e attuare progetti di transizione verso la sostenibilità per aziende ed enti dell'agroalimentare.

    Logo Cliente
    View: 1.366
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1700 Ore
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Torino 05/dic/2025
  • Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Giurisprudenza

    ll Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari è finalizzato a offrire una preparazione specifica sulla legislazione e la prassi giuridica in materia di mercati agroalimentari. Una forte multidisciplinarietà dei contenuti fornisce le competenze per operare in un mercato in continua evoluzione.

    Logo Cliente
    View: 627
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:400 Ore
    Costo: 3.300 

    Sedi del master

    Torino
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

  • Master in Infrabimanager

    Politecnico di Torino

    Questo master forma l'InfraBIManager, esperto di modellazione digitale e interoperabilità per creare un Digital Twin e ottimizzare la gestione delle infrastrutture.

    View: 63
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Torino
    1
    ONLINE
  • Master in Railways Mobility Industry: Train 4 me

    Politecnico di Torino

    Questo master fornisce un supporto di formazione per apprendisti laureati nel settore ferroviario, creando una nuova figura di Ingegnere specializzato con una ampia visione sull'intero processo progettuale e produttivo di un veicolo ferroviario.

    View: 112
    Master di secondo Livello
    Durata:2 Anni
    Costo: 0 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Next-gen Nuclear Power: Fusion and Advanced Reactors

    Politecnico di Torino

    Questo master è un programma di specializzazione di secondo livello che offre una formazione completa e approfondita nel campo della progettazione, operazione e manutenzione delle centrali nucleari di nuova generazione.

    View: 93
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 0 

    Sedi del master

    Torino
  • Laurea magistrale in Scienze dei Sistemi Naturali

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento Scienze Della Vita e Biologia dei Sistemi

    Questo corso offre una preparazione approfondita nelle scienze dei sistemi naturali, fornendo competenze teoriche e pratiche per affrontare le sfide ambientali e biologiche contemporanee. Gli studenti acquisiranno conoscenze multidisciplinari e capacità necessarie per l'approfondimento scientifico.

    View: 117
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Technology and Public Policy

    Politecnico di Torino

    Questo master offre un programma intensivo di un anno che combina apprendimento online e un'immersiva fase residenziale a Torino, progettato per professionisti nel campo della pubblica amministrazione e tecnologia.

    View: 38
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 9.400 

    Sedi del master

    Torino
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni