Guida alla scelta di un Master in Moda Area: Arti Creative

La moda è uno dei motori culturali ed economici del Paese: tra heritage artigianale e innovazione digitale, specializzarsi oggi significa entrare in un ecosistema globale che richiede competenze trasversali in product management, sostenibilità, retail omnicanale, marketing e comunicazione. Un Master in Moda è la piattaforma ideale per trasformare talento e gusto estetico in valore professionale, con sbocchi che vanno dallo styling alla gestione di collezioni, fino alle operation lungo l’intera supply chain.

Per aiutarti a scegliere con lucidità, questa pagina mette a disposizione una analisi statistica dei 60 master come bussola strategica. I grafici ti guidano a orientare le decisioni; i filtri ti permettono di affinare la ricerca; l’elenco completo riporta costo, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio, così pianifichi il tuo percorso con precisione.

Analisi del Grafico

La fotografia dei Master in Moda evidenzia una forte polarizzazione sulla frequenza in presenza. La maggioranza è Full time: I livello (15), “Master” generalisti (16) e persino alcune Lauree Magistrali (8) richiedono un impegno quotidiano. Le opzioni flessibili sono limitate: pochi Part time (1 per I livello, 1 per II livello, 7 per “Master”) e qualche formula weekend (4 per I livello, 1 per Alta Formazione). Nessuna proposta in formula mista o serale; assenti Executive e MBA.

Tradotto per la tua scelta: se lavori o cerchi flessibilità, prepara un piano realistico perché l’offerta “after hours” è scarsa. Potresti puntare su part-time o weekend per conciliare lavoro e studio, ma la selezione è ristretta. Se puoi dedicarti a tempo pieno, troverai più alternative e continuità didattica.

Attenzione ai requisiti: i Master di I livello sono accessibili con laurea triennale; i Master di II livello richiedono la magistrale e qui l’offerta risulta minima (e solo part-time). Mancano Executive/MBA, tipicamente per profili con esperienza. Le “Lauree Magistrali” presenti in grafico sono percorsi accademici alternativi, anch’essi prevalentemente full time.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Moda mostra una polarizzazione dei prezzi. I Master di I livello coprono tutte le fasce, ma con una forte concentrazione nella fascia >15k €, segno che i percorsi più strutturati e con maggiori servizi/placement richiedono un budget elevato. Anche la categoria “Master” (non universitari) presenta offerte sia accessibili (3-6k €) sia premium (>15k €). La fascia 10-15k è poco presidiata. Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono l’opzione più ampia: prepara un budget consistente se punti a brand e network forti. Con laurea magistrale, i Master di II livello in Moda risultano presenti ma non nei segmenti più cari, con soluzioni soprattutto low-cost (0-3k) o medie (6-10k). Per chi cerca aggiornamento rapido o compatibile con il lavoro, “Brevi” e “Alta Formazione” si concentrano in 0-3k €, utili per skill mirate. Executive e MBA non compaiono in questo set: se cerchi taglio executive, valuta altre aree o percorsi equivalenti. Considera borse, rate e servizi inclusi per confrontare il valore reale.

Analisi del Grafico

Roma e Milano sono i poli principali per i Master in Moda, ma con vocazioni diverse. Roma guida per i Master di I livello (8 programmi), ideali se hai una laurea triennale e cerchi un percorso universitario professionalizzante. Milano primeggia nei “Master” non universitari (11 programmi), spesso molto orientati al placement nel settore fashion, e offre l’unico Master di II livello (richiede laurea magistrale). Firenze si distingue per equilibrio tra master “generici” (5) e Lauree Magistrali (5), interessante se valuti un percorso accademico più strutturato. Bologna ha un’offerta più contenuta (alcuni I livello e master “generici”), mentre Como appare come nicchia legata al tessile, con poche opzioni. Nota requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello e ai “Master” non universitari; con laurea magistrale puoi valutare anche il II livello e le Lauree Magistrali. Assenti Executive e MBA in questo filtro: se cerchi formule per profili con esperienza, potresti dover ampliare città o tipologia.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro chiaro: nei Master in Moda, i Master di I livello (12 mesi, ~13.700€) sono i più numerosi e anche i più onerosi, ma offrono percorsi completi per laureati triennali. I Master di II livello (19 mesi, ~4.100€) risultano più lunghi ma con costo medio contenuto: sono spesso universitari, orientati a ruoli specialistici o di ricerca; ricorda però che richiedono la laurea magistrale.

Se hai un budget più limitato o poco tempo, i percorsi di Alta Formazione (12 mesi, ~1.800€) e i corsi Brevi (1 mese, ~500€) sono opzioni efficaci per aggiornare competenze specifiche (es. digital fashion, retail, pattern making) senza un impegno prolungato. I “Master” non universitari di durata media (7 mesi, ~7.900€) offrono un equilibrio tra tempo e approfondimento, utili per chi vuole accelerare l’ingresso nel settore.

In sintesi: valuta tempo disponibile, budget e requisiti di accesso. Triennale? Punta su I livello o Alta Formazione/Brevi. Magistrale? Considera il II livello per specializzarti in aree verticali della moda.

Analisi del Grafico

Nei Master in Moda emerge una netta prevalenza della didattica in presenza (49 percorsi) rispetto all’online (11). Questo significa che, se cerchi networking, laboratori e contatto diretto con aziende e docenti, l’offerta è ampia soprattutto nei Master di I livello (19 in sede, 3 online) e nei Master “generici” (20 in sede, 5 online). I Master di II livello sono pochi ma bilanciati (1 in sede, 1 online): ricorda che richiedono una laurea magistrale/specialistica, quindi non sono accessibili con la sola triennale. Assenti Executive e MBA, segnale che nel fashion il taglio executive è meno battuto in questo dataset. Presente un solo percorso breve online e un’opzione di Alta Formazione online. Se hai una laurea triennale e vuoi entrare velocemente nel settore, i Master di I livello in sede offrono più scelta e contatti; online trovi alternative, ma più limitate. Se lavori già e cerchi flessibilità, valuta i pochi percorsi online (soprattutto Master e I livello). Le “Lauree Magistrali” sono tutte in sede e non sono master: sono un percorso universitario biennale, utile se ti serve il requisito per futuri Master di II livello.

In sintesi: più opportunità in presenza; online utile per flessibilità ma con scelta ridotta.

Analisi del Grafico

Nei Master in Moda analizzati emergono tre indicazioni chiave. 1) L’offerta “Master” è trainata dalle università private (18 corsi), con un contributo minore di Business School (5) e quote marginali di pubbliche e scuole di formazione. 2) Se hai una laurea triennale, l’accesso è ampio ai Master di I livello: spiccano le Scuole di Formazione (10), seguite da Business School e università pubbliche (4 ciascuna) e private (3). 3) I Master di II livello sono quasi solo presso università private (2 corsi): servono laurea magistrale o titolo equivalente. Per profili già esperti, l’offerta “Executive/MBA” nel fashion è minima (praticamente assente), quindi potresti valutare master generalisti con major in moda o percorsi brevi mirati (qui appare solo 1 “Breve” in Business School). C’è anche un piccolo segmento di “Alta Formazione” in università pubbliche (1). Nota: le “Lauree Magistrali” compaiono nel dataset ma non sono master; richiedono immatricolazione accademica tradizionale e tempi più lunghi. In sintesi: triennale? punta ai I livello; magistrale? valuta i II livello (soprattutto privati); profili senior? poche opzioni executive dedicate al fashion.

Analisi del Grafico

Nei master in Moda analizzati, la geografia dell’erogazione è chiara: Lombardia e Lazio concentrano la maggior parte dell’offerta “In Sede” (18 e 17), con qualche opzione online (3 e 2). La Toscana è terza per presenza (12), ma non offre corsi online, mentre Emilia-Romagna e Veneto mostrano una presenza più contenuta, con singole opportunità anche online. Campania e Piemonte hanno solo iniziative in sede. Cosa significa per te? Se punti a laboratori, atelier e networking sul campo, Milano e Roma sono gli ecosistemi più ricchi. Se invece ti serve flessibilità, l’offerta online è limitata e si concentra soprattutto tra Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna e Veneto: verifica modalità (live/asincrono), eventuali weekend in presenza e stage obbligatori. Valuta la logistica: per un programma in sede in Toscana, Lombardia o Lazio potresti dover pianificare trasferimento o pendolarismo. Ricorda anche i requisiti: alcuni percorsi sono aperti ai laureati triennali, altri sono master di secondo livello riservati ai magistrali. Con 60 master e 22 scuole analizzate, i poli principali emergono nettamente: parti da lì per selezionare le opzioni più coerenti con tempi e obiettivi.

Analisi del Grafico

Il quadro dell’interesse per i Master in Moda è molto chiaro: la domanda si concentra sui percorsi privati di I livello (2423 visualizzazioni) e sui “Master” privati non specificati per livello (1410). Anche le Lauree Magistrali presso enti privati raccolgono attenzione (925), segno che molti valutano un percorso accademico strutturato in ambito moda. Sul fronte pubblico l’interesse è marginale, con poche visualizzazioni su I livello (54) e qualche proposta di Alta Formazione (10). I Master di II livello sono quasi esclusivamente nel privato (229). Executive e MBA risultano di fatto assenti, quindi se lavori già e cerchi un formato week-end/part-time dovrai orientarti su master privati “professionali” o su rari corsi brevi (13). Cosa significa per la tua scelta? - Se hai una laurea triennale: il canale più ricco è il privato con Master di I livello; verifica stage, docenze dal settore e portfolio. - Se hai una magistrale e punti a un II livello: le opzioni ci sono, ma sono poche e soprattutto private. - Se lavori già: considera master privati con taglio pratico e networking, dato lo scarso presidio Executive/MBA. Controlla sempre i requisiti: un Master di II livello richiede la laurea magistrale.

Analisi del Grafico

I master in Moda analizzati attraggono soprattutto per la frequenza in presenza full time: 2.739 interessati contro soli 36 online. Anche le formule più flessibili restano prevalentemente in sede: part time 1.199 in presenza vs 57 online; weekend 814 in presenza vs 157 online. Non emergono offerte in formula mista o serale, segnale che i percorsi moda richiedono laboratori, atelier e networking dal vivo. Cosa significa per te? Se punti a competenze pratiche e contatti nel settore, la scelta naturale è un full time in presenza. Se lavori già o hai vincoli, valuta part time o weekend in sede: sono le opzioni flessibili più richieste e offerte. L’opzione online è molto limitata: utile per contenuti teorici, ma verosimilmente meno adatta a skill manuali e portfolio. Ricorda i requisiti: per i master post laurea in Moda possono essere richieste una laurea triennale o magistrale e, per alcuni percorsi più avanzati, specifiche esperienze/portfolio. Verifica sempre la compatibilità tra impegno orario, modalità e obiettivi professionali.

Analisi del Grafico

Nei Master in Moda analizzati (60 percorsi, 22 scuole, 5.698 interessati), emerge una netta preferenza per i Master di I livello, scelti soprattutto in formula weekend (961 interessi) e in full time (947), con una buona quota anche part time (531). Questo indica che, se hai una laurea triennale, il I livello è la via più battuta e la formula weekend consente di conciliare studio e impegni personali o lavorativi.

C’è interesse anche per i “Master” full time (903) e part time (496), mentre i Master di II livello raccolgono 229 preferenze solo in part time: ricordati che richiedono una laurea magistrale. Quasi assenti Executive e MBA in Moda, segnale che l’offerta (e la domanda) si concentra su percorsi più tecnico-professionalizzanti. Le Lauree Magistrali (925 full time) non sono master: sono un’alternativa se vuoi un percorso accademico più lungo.

In pratica: se sei neolaureato triennale, punta su I livello; se lavori, valuta weekend/part time. Se hai già una magistrale e cerchi specializzazione avanzata, il II livello part time può essere la scelta mirata.

Area: Arti Creative
Categoria: Moda

TROVATI 59 MASTER [in 71 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (53)
  • (18)

Modalità di FREQUENZA

  • (48)
  • (9)
  • (7)

Filtra per COSTO

  • (20)
  • (10)
  • (20)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (2)
  • (3)
  • (1)
  • (48)
  • (4)
  • (12)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (9)
  • (27)
  • (15)
  • (19)
  • (1)
  • Master in Brand Management – IED Roma

    IED | IED Comunicazione

    Il Master fornisce gli strumenti e trasmette le tecniche necessarie per consentire ai nuovi Brand Manager di contribuire sensibilmente a una corretta brand analysis, alla pianificazione e alla gestione delle strategie di marketing, comunicazione e governance dei processi. Partecipa agli Open Day!

    Logo Cliente
    View: 568
    Master
    Formula:Part time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 25/nov/2025
  • Master in Comunicazione e Marketing per la Moda – IED Roma

    IED | IED Moda

    Il Master in Comunicazione e Marketing per la Moda mira a formare figure professionali che curano le relazioni pubbliche e l’ufficio stampa, organizzano la comunicazione e rendono operative le strategie di comunicazione e marketing che influiscono sul ciclo di produzione del mercato moda.

    Logo Cliente
    View: 497
    Master
    Formula:Part time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 25/nov/2025
  • Master Universitario in Marketing Management - MUMM

    Sapienza - Università di Roma - Dipartimento di Management

    Sapienza - Università di Roma - Dipartimento di Management

    Sei un laureato o una laureata triennale o magistrale e vorresti un futuro professionale nel Marketing? Realizza il tuo sogno e sviluppa le tue competenze, partecipando al Master MUMM. Corso full-time di eccellenza che si conclude con una qualificata esperienza di stage in una delle imprese partner.

  • Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D – 3D

    Accademia IUAD

    Con il Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D e 3D potrai acquisire competenze tecniche professionali e all’avanguardia, legate ai settori abbigliamento uomo, donna e bambino.

    Logo Cliente
    View: 777
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Napoli 04/gen/2026
  • Master LUDE: Design della Luce

    Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie

    Il Master LUDE – Design della Luce offre una formazione avanzata sulla progettazione della luce per creare soluzioni innovative per ambienti interni ed esterni, acquisendo competenze per interpretare le esigenze progettuali di scenografie luminose coinvolgenti e funzionali.

    Logo Cliente
    View: 1.034
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 02/feb/2026
  • Master ACES Advertising: Creatività e Strategia

    Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie

    Il Master forma le figure chiave del mondo pubblicitario: Copywriter, Art Director, Creative Strategist. Attraverso un percorso intensivo che combina teoria e pratica, gli studenti acquisiscono competenze in ideazione creativa, direzione artistica e pianificazione strategica della comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 1.070
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 02/feb/2026
  • Master VIDI Visual Design and 3D Illustration

    Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie

    Il Master VIDI – Visual Design and 3D Illustration offre una formazione completa e avanzata nell’ambito della modellazione 3D, animazione e visual design. Il percorso unisce creatività e tecnologia per sviluppare, concept, animazione e ambienti virtuali in 3d.

    Logo Cliente
    View: 1.517
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 02/feb/2026
  • Master in Fashion & Luxury Management - Roma

    LUMSA Master School

    Il Master è finalizzato alla formazione di figure professionali con solide conoscenze manageriali da inserire nelle aziende che fanno riferimento al settore moda, all’industria del design, al lusso e al Made in Italy.

    Logo Cliente
    View: 237
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Fashion Brand Management

    Accademia del Lusso

    Obiettivo del corso è preparare un profilo completo, competente e trasversale, l’anello di congiunzione in grado di coordinare creatività e obiettivi di business, di interpretare le dinamiche del mercato e valorizzare i marchi del fashion & luxury attraverso operazioni mirate.

    Logo Cliente
    View: 103
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Fashion Hi-Tech

    Istituto Modartech

    Istituto Modartech, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna, presenta un percorso di alta formazione con rilascio del titolo di Master di 1° livello riconosciuto dal MUR – Ministero dell’Università e della Ricerca.

    Logo Cliente
    View: 315
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in Fashion Art Direction - IED Milano

    IED | IED Moda

    Il Master in Fashion Art Direction ti fornirà le competenze necessarie per gestire le principali responsabilità del Fashion Art Director, dallo sviluppo del concept alla direzione di un servizio fotografico.

    Logo Cliente
    View: 346
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano
  • Biennio Specialistico in Graphic Design

    Accademia Italiana

    Il Biennio Specialistico in Graphic Design di Accademia Italiana offre un percorso dove docenti esperti e uso delle più moderne tecnologie ti accompagneranno per creare di progetti visivamente accattivanti e comunicare in modo efficace attraverso l'uso di immagini, colori, tipografia e layout.

    Logo Cliente
    View: 913
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze
  • Biennio Specialistico in Fashion System - Accademia Galli Como

    IED | IED Moda

    Il Biennio in Fashion System è un progetto formativo pensato a supporto della gestione dell’heritage aziendale nel settore della produzione tessile. Heritage, Digitalizzazione e Sostenibilità. Questi i punti di forza del Biennio in Fashion System.

    Logo Cliente
    View: 196
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Como
  • Master in Alta Moda & Lusso

    Accademia del Lusso

    Diventare imprenditori di se stessi nell’ambito dell’alta sartoria richiede non solo intraprendenza e spirito di iniziativa, ma anche una solida preparazione come base per costruire una carriera brillante e ricca di soddisfazioni nell’affascinante mondo dell’Alta Moda.

    Logo Cliente
    View: 108
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
  • Luxury Management - Major of the Master in International Managment

    Luiss Business School

    Luxury Management is one of the majors of the Luiss Business School Master’s Degree Programme in International Management and is a unique learning experience aimed at young graduates motivated to become managers in the luxury industry.

    Logo Cliente
    View: 107
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma 21/set/2026
  • Master in Fashion Communication and Styling – IED Milano

    IED | IED Moda

    Il Master in Fashion Communication and Styling forma una figura professionale fondamentale nel settore del fashion, lo stylist.Si rivolge a laureati e diplomati italiani e stranieri negli ambiti moda, comunicazione e marketing e a giovani professionisti con almeno due anni di esperienza nel settore.

    Logo Cliente
    View: 1.053
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Fashion Management

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Il Master in Fashion Management è rivolto a studenti con background diversi, interessati ad acquisire competenze chiave per ricoprire ruoli in ambito Marketing, Buying, Comunicazione, Social Media Management, Business Development, eventi e retail nei settori Moda, Lusso e Lifestyle.

    Logo Cliente
    View: 135
    Master
    Formula:Full time
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 31/mar/2026
  • Master in Sustainable Fashion Design

    Accademia del Lusso

    Il corso mira ad una comprensione degli aspetti creativi e progettuali così come di quello della produzione e dell’industrializzazione, come la comprensione della pianificazione di collezioni moda e di merchandising o di costi e produzione partendo dai materiali e dalla progettazione.

    Logo Cliente
    View: 125
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano
  • Biennio Specialistico in Fotografia

    Accademia Italiana

    Esplora il mondo della fotografia con il Biennio Specialistico in Fotografia di Accademia Italiana. Prepara la strada per una carriera in ambito fotografico: approfondisci le tecniche, lo storytelling visivo e sviluppa il tuo stile personale.

    Logo Cliente
    View: 994
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
    1
    Firenze
  • PROGEA - Progettazione e Organizzazione di Fiere, Eventi e Congressi

    Fondazione Fiera Milano

    Il master forma le figure professionali dell’Exhibition e dell’Event Manager. Professionisti che gestiscono il sofisticato processo di ideazione, progettazione e organizzazione di eventi, individuali e collettivi, con particolare riguardo a progetti strutturati e complessi.

    Logo Cliente
    View: 237
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:500 Ore
    Borse di studio: SI  [2]
    Costo: 7.900 

    Sedi del master

    Milano
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni