Guida alla scelta di un Master in Amministrazione Area: Organizzazione Aziendale

Dalla governance d’impresa alla gestione dei processi, specializzarsi in Amministrazione significa presidiare il cuore operativo delle organizzazioni. È un ambito trasversale e in forte evoluzione, dove competenze in controllo di gestione, compliance, finanza operativa e trasformazione digitale aprono porte in aziende private e Pubblica Amministrazione. Per i giovani laureati, è la scelta che connette strategia e risultati, con prospettive concrete di crescita e responsabilità.

Per muoverti con criterio, questa pagina mette a disposizione una bussola basata su un’analisi statistica di 409 Master: una mappa per confrontare l’offerta in modo oggettivo e consapevole. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costo, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Nei Master in Amministrazione emergono pattern utili per orientare la scelta in base ai tuoi impegni e requisiti di accesso. I Master di I livello sono soprattutto full time (13) con un’alternativa consistente in formula mista e part time: soluzione adatta a neolaureati triennali che vogliono un’esperienza immersiva ma con qualche flessibilità. I Master di II livello privilegiano weekend/mista (6+6): spesso richiedono la magistrale, quindi non accessibili con la sola triennale. Gli Executive sono nettamente weekend (14): ideali se lavori già e cerchi upskilling senza interrompere l’attività. Anche MBA e Alta Formazione tendono al weekend, con qualche opzione part time: in genere destinati a profili con esperienza. I “Master” generici mostrano una prevalenza part time (19), ottimi per conciliare studio e lavoro; i corsi brevi sono per lo più part time. Le Lauree Magistrali qui mappate risultano full time, ma non sono master post-laurea.

In sintesi: se sei neolaureato punta su I livello (full time o misto); se lavori valuta Executive/MBA/Alta Formazione nel weekend; se cerchi flessibilità guarda ai Master part time. Verifica sempre i requisiti di accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Amministrazione, l’opzione più accessibile è ampia: la maggior parte delle proposte rientra nella fascia 0-3k €, soprattutto per Master di I livello e percorsi etichettati “Master” o “Breve/Alta Formazione”. Per un laureato triennale questo è un segnale positivo: puoi puntare su Master di I livello o corsi brevi con budget contenuto, senza rinunciare a un titolo spendibile.

Salendo di prezzo (3-6k €) l’offerta si assottiglia ma resta significativa per I e II livello. Oltre i 6k €, l’offerta diventa selettiva: gli Executive compaiono soprattutto tra 3-6k e 10-15k €, pensati per profili con esperienza. Gli MBA sono concentrati esclusivamente oltre i 15k € e richiedono in genere laurea magistrale e background professionale. Anche alcuni I e II livello superano i 15k €, ma sono minoranza.

In pratica: se parti da una triennale, orientati su I livello/Alta Formazione con budget 0-6k; con una magistrale puoi valutare II livello ed Executive; per MBA pianifica un investimento alto e verifica i requisiti (titolo e esperienza).

Analisi del Grafico

Roma è il polo principale per i Master in Amministrazione: concentra l’offerta più ampia in quasi tutte le tipologie, in particolare Master di II livello (58) e di I livello (53), oltre a Executive e MBA. Milano offre grande varietà trasversale: buona presenza di I livello (24) e “Master” professionali (11), con un taglio marcato su Executive (7), MBA (3) e corsi brevi (3), utile se lavori già e cerchi flessibilità. Napoli spicca soprattutto per i Master di II livello (12) e alcuni “Master” professionali (5). Torino e Padova sono rilevanti per le Lauree Magistrali (6 e 10), con offerta più selettiva sulle altre tipologie. Indicazioni pratiche: - Se hai una laurea triennale: punta su Master di I livello (Roma e Milano sono le scelte più ricche) o su Lauree Magistrali (Padova, Torino, Roma). - Se hai una laurea magistrale: per Master di II livello guarda a Roma e Napoli; per Executive/MBA Roma e Milano. - Se cerchi percorsi brevi o professionalizzanti: Milano e Roma offrono più opzioni. Ricorda i requisiti d’accesso: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra tre fasce chiare per i Master in Amministrazione. La maggiore offerta è su Master di I/II livello e “Master” professionalizzanti: durata intorno a 7–15 mesi e costo medio 3.800–4.900 €. Sono un buon equilibrio tra investimento e spendibilità; attenzione però ai requisiti: il II livello richiede la laurea magistrale, mentre il I livello è accessibile con triennale. Gli Executive durano circa 8 mesi e costano in media 6.600 €: sono più intensivi e pensati per chi lavora già, con taglio pratico e network utile. In cima ai costi c’è l’MBA: circa 16 mesi per un investimento medio di 32.500 €. Tipicamente richiede esperienza professionale e selezione rigorosa; valuta se cerchi un salto di carriera manageriale. Per aggiornamenti rapidi a budget contenuto: Alta Formazione/Brevi (1 mese, 700–850 €) e Corsi di perfezionamento (8 mesi, ~1.200 €) utili per competenze mirate, ma con brand/placement più limitati. Le Lauree Magistrali (circa 23 mesi) sono percorsi universitari biennali: tempi più lunghi, diversa finalità e accesso con triennale. Scegli in base a obiettivo (ingresso rapido, avanzamento o riposizionamento) e ai requisiti di ammissione.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Amministrazione, l’offerta online è prevalente in molte tipologie: I livello (77 online vs 61 in sede) e II livello (71 vs 46) privilegiano il digitale, così come Executive (14 vs 4) e Alta Formazione (5 vs 3). I percorsi “Brevi” e i Corsi di perfezionamento risultano quasi solo online. Al contrario, gli MBA sono soprattutto in sede (4 in presenza vs 1 online), coerenti con l’importanza di networking e didattica intensiva. Le “Lauree Magistrali” qui censite sono perlopiù in presenza, ma non sono Master: prevedono immatricolazione universitaria tradizionale. Cosa significa per te: - Se lavori o cerchi flessibilità, l’online amplia le opzioni senza rinunciare alle principali tipologie. - Se punti su brand, networking e attività pratiche, orientati a percorsi in sede, in particolare MBA ed Executive selezionati. Attenzione ai requisiti: i Master di I livello sono accessibili con laurea triennale; i II livello richiedono laurea magistrale. Gli Executive/MBA spesso richiedono anni di esperienza: verifica sempre l’ammissibilità prima di scegliere.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra due percorsi principali per i Master in Amministrazione. Da un lato, le Università (soprattutto pubbliche) dominano i master accademici: alto numero di I livello (79 pubbliche, 49 private) e II livello (77 pubbliche, 35 private), oltre alle Lauree Magistrali (36 pubbliche, 5 private) e ai Corsi di perfezionamento (quasi solo pubblici). Dall’altro, le Business School sono centrali per i percorsi professionalizzanti: guidano i Master “professional” (46), gli Executive (10), gli MBA (solo qui presenti) e i percorsi brevi (13). Le Scuole di formazione compaiono marginalmente su Executive e Master, mentre le Corporate University non sono rappresentate. In pratica: se hai una laurea triennale, il canale più accessibile sono i Master di I livello in Università; puoi valutare anche percorsi “brevi” o di alta formazione in Business School per skill immediate. Se hai una magistrale e punti a ruoli di responsabilità, considera i Master di II livello universitari o un Executive/MBA in Business School (spesso richiedono esperienza). Se cerchi riconoscimento accademico e continuità con la ricerca, resta sull’università; se cerchi networking aziendale, placement e taglio pratico, orientati alle Business School.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una forte concentrazione dell’offerta in Amministrazione su Lazio e Lombardia. Il Lazio guida sia per l’In Sede (67) sia per l’Online (83), seguito dalla Lombardia (31 In Sede, 26 Online). Questo significa che, se punti a Roma o Milano, hai più scelta e migliori opportunità di networking, stage e placement. Piemonte e Campania offrono alternative solide in presenza (16 e 11), ma con minore copertura online; al contrario, regioni come Friuli Venezia Giulia non hanno corsi In Sede ma compensano con l’Online. Se vivi lontano dai poli principali, l’Online è molto capillare grazie all’offerta con base nel Lazio: può essere la strada più efficiente per conciliare studio e lavoro senza trasferirti. Valuta però se la tua priorità è il network territoriale (meglio In Sede a Roma/Milano) o la flessibilità. Ricorda i requisiti: per i Master di II livello serve la laurea magistrale; con la triennale orientati a Master di I livello o percorsi professionalizzanti. Verifica sempre stage, placement e modalità didattica (sincrona/asincrona) prima di scegliere.

Analisi del Grafico

Nel segmento “Master in Amministrazione” l’interesse dei laureati si concentra su formati diversi a seconda del background e del provider. Le scuole private catalizzano la domanda per i master non universitari (“Master”) con il picco più alto di visualizzazioni, e per i percorsi Executive e MBA (tutti quasi esclusivamente privati): opzioni indicate per profili con qualche anno di esperienza o responsabilità crescenti.

Le università pubbliche raccolgono invece più interesse sui Master di I e di II livello: il I livello è adatto ai laureati triennali; il II livello richiede una magistrale/vecchio ordinamento. Se hai una triennale, l’asse principale della scelta resta il Master di I livello (interesse alto sia nel pubblico sia nel privato). Con una magistrale, emerge una forte domanda per il II livello pubblico.

Percorsi “Brevi” e “Alta Formazione” sono presenti soprattutto nel privato e utili per aggiornamenti mirati. Nota: “Lauree Magistrali” non sono master; servono per accedere ai master di II livello. In sintesi: scegli pubblico/privato e formato in base a requisiti di accesso, esperienza e obiettivi di carriera.

Analisi del Grafico

Nei Master in Amministrazione analizzati, emerge una preferenza chiara per formule compatibili con lavoro e impegni personali. La Formula weekend è la più richiesta in assoluto (6309 interessati), con un leggero vantaggio dell’online (3257) sull’in sede (3052). Subito dopo viene il Full time (5488), preferito soprattutto in sede (3389 vs 2099), segnale che chi punta a un percorso intensivo valorizza networking, laboratori e placement sul campo. La Formula mista vede più interesse per l’in sede (1316 vs 1027), utile se cerchi equilibrio tra presenza e flessibilità. Nel Part time prevale l’online (1162 vs 937), mentre la Formula serale raccoglie interesse solo online (279), opzione mirata per chi lavora a tempo pieno.

Consiglio pratico: se sei neolaureato e vuoi accelerare l’ingresso nel settore amministrazione, considera un full time in presenza. Se lavori già, weekend, part time o serale online massimizzano compatibilità e continuità professionale. Prima di iscriverti, verifica sempre i requisiti: i master di II livello richiedono laurea magistrale, mentre con la triennale puoi accedere a master di I livello.

Analisi del Grafico

Nei master in Amministrazione spiccano due tendenze. La “formula weekend” è la più richiesta per i percorsi Executive (2.532 interessati) e per molti Master “professionali” (2.273), seguita da soluzioni miste per I e II livello (rispettivamente 1.073 e 954). Il full time resta forte nei Master “classici” (3.115) e nei Master di I livello (1.326), mentre per chi lavora emergono anche part time (soprattutto I e II livello) e corsi brevi in fascia serale. Gli MBA raccolgono interesse soprattutto nel weekend; le Lauree Magistrali sono a prevalenza full time, ma non sono master.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, punta a Master di I livello (full time se puoi dedicarti, o formula mista/part time se lavori). Se possiedi una LM o titolo equipollente, valuta Master di II livello (mista/part time) o un Executive se hai qualche anno di esperienza. Gli Executive e molti MBA richiedono esperienza lavorativa e privilegiano il weekend. Se cerchi upskilling rapido, guarda a corsi brevi/alta formazione in serale o weekend. Ricorda: un laureato triennale non può accedere ai master di II livello né ad alcuni MBA.

Area: Organizzazione Aziendale
Categoria: Amministrazione

TROVATI 409 MASTER [in 579 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (197)
  • (382)

Modalità di FREQUENZA

  • (46)
  • (43)
  • (80)
  • (36)
  • (10)

Filtra per COSTO

  • (589)
  • (78)
  • (73)

Filtra per DURATA

  • (29)
  • (14)
  • (150)
  • (25)
  • (232)
  • (17)
  • (43)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (285)
  • (81)
  • (127)
  • (15)
  • Scuola Forense - Formazione obbligatoria per accedere alla professione di Avvocato

    UER - Università Europea di Roma

    Il Corso si rivolge agli iscritti nel Registro dei tirocinanti dell’Ordine degli Avvocati di Roma che, al fine di poter sostenere l’esame di abilitazione all’esercizio della professione di avvocato, devono assolvere all’obbligo formativo previsto dall’art. 43 della legge n. 247/2012.

    Logo Cliente
    View: 770
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:180 Ore
    Costo: 500 

    Sedi del master

    Roma 30/nov/2025
  • Master in CFO Direzione, Amministrazione e Controllo

    Università degli Studi di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    L'Università di Pisa e l'Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari organizzano il primo Master in Italia che si propone di dar vita ad un percorso di formazione professionale centrato sulla figura del CFO e sulla Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo.

    Logo Cliente
    View: 974
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.300 

    Sedi del master

    ONLINE 26/gen/2026
  • Master in Gestione e Controllo Ambiente - GECA

    Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa

    Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa

    Master GECA della Scuola Sant’Anna da 30 anni forma esperti di sostenibilità ambientale. Multidisciplinarietà, laboratori, visite e borse di studio per entrare da protagonisti nel mondo green, supportati da un ampio network di ricercatori e professionisti. Costruisci il futuro sostenibile!

  • Master in Hotel Management

    SESEF

    Il primo Master in Italia dedicato all'hotellerie a 360° con sede a Roma. Attestato riconosciuto a livello Europeo: ogni studente potrà richiedere l'attestato di qualificazione legalmente valido. Aziende partner internazionali a disposizione dei nostri studenti con il 92% di placement.

    Logo Cliente
    View: 169
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 15
    Costo: 5.900 

    Sedi del master

    Roma 20/feb/2026
  • Master in Management delle Risorse Umane

    Radar Academy

    Il Master forma professionisti capaci di gestire efficacemente i processi tipici della funzione HR. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 1.472
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Milano 17/gen/2026
    7
    Roma 17/gen/2026
    Bari 17/gen/2026
    Napoli 17/gen/2026
    Pescara 17/gen/2026
    Catania 17/gen/2026
    Firenze 17/gen/2026
    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione

    LUMSA Master School

    Il corso mira a formare figure professionali con ruoli di supporto al CFO, e figure manageriali con grandi responsabilità come Manager Amministrativo, Analista finanziario, Business Controller, Corporate Governance Consultant, Cost Controller, Direttore Amministrativo, Direttore Finanziario.

    Logo Cliente
    View: 482
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Executive Master in Financial Manager 5.0

    LUMSA Master School

    Il programma formativo sviluppato in collaborazione con l’ANDAF (Associazione Nazionale dei Direttori Amministrativi e Finanziari) integra le tematiche tradizionali della gestione finanziaria con le più recenti innovazioni nel campo della finanza digitale e sostenibile

    Logo Cliente
    View: 356
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • EMBA – Executive Master in Business Administration

    LUMSA Master School

    Il Master punta a offrire un corso di eccellenza di Executive MBA per completare e arricchire l’attuale offerta italiana. Il corso si sviluppa lungo 14 mesi, in modalità blended e prevede una significativa parte di tirocinio presso aziende partner in Italia.

    Logo Cliente
    View: 267
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 20
    Costo: 14.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master di II livello in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale

    Università degli Studi di Roma "La Sapienza" | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Il corso si propone come strumento per la formazione della figura professionale del Giurista del lavoro, nonché per l'aggiornamento e lo sviluppo formativo dei dipendenti privati e pubblici, in conformità con le politiche di gestione del personale e per la formazione continua dei professionisti.

    Logo Cliente
    View: 813
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:300 Ore
    Borse di studio: SI  [5]
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Master in Finanza, Auditing e Controllo di Gestione

    Radar Academy

    Il Master è finalizzato a formare la nuova generazione di CFO, Finance e Accounting Manager, figure strategiche per lo sviluppo del business aziendale. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 290
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Paghe e Contributi

    MELIUSform

    Aggiornato con le novità introdotte dal Collegato Lavoro 2024. In Live Streaming o On Demand. Affronta tutti gli elementi relativi a: retribuzione, redazione della Busta Paga, imposizione contributiva, previdenza complementare, adempimenti Inail, imponibile fiscale, TFR.

    Logo Cliente
    View: 525
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:5 Weekend
    Costo: 790 

    Sedi del master

    ONLINE 20/dic/2025
  • Master in Relazioni Istituzionali e Lobbying

    LUMSA Master School

    Il Master in Relazioni Istituzionali e Lobbying è un Master innovativo volto alla preparazione - attraverso un approccio multidisciplinare - di ruoli di leadership nel settore dei rapporti con i decision-makers pubblici

    Logo Cliente
    View: 857
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 22/gen/2026
    1
    ONLINE 22/gen/2026
  • Master in Giurista d'Impresa

    Radar Academy

    Il Master forma professionisti con competenze legali, economiche e gestionali, capaci di tutelare gli interessi delle imprese in ambito pubblico e privato. Gli Allievi imparano da manager e giuristi di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 272
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Cybersecurity Management

    MELIUSform

    Master specialistico in CYBERSECURITY MANAGEMENT: Sicurezza informatica, Governance e visione strategica della cybersecurity, processi di conformità, analisi dei rischi e delle minacce, business continuity, perimetro nazionale di sicurezza cibernetica. Live Streaming dal 6 Nov. -30% fino al 21/09

    Logo Cliente
    View: 235
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Weekend
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE 06/feb/2026
  • Master in HSE Manager e Responsabili Ambientali

    TuttoAmbiente

    L’HSE manager, il responsabile ed il consulente ambientale sono alcune delle più rilevanti figure professionali nella moderna gestione aziendale, in quanto responsabili della soluzione dei problemi ambientali dell’impresa, guidandola tra obblighi, opportunità e rischi che la normativa richiede.

    Logo Cliente
    View: 46
    Master
    Formula:Part time
    Durata:40 Ore
    Costo: 1.650 

    Sedi del master

    ONLINE 17/feb/2026
  • Master in Amministrazione del Personale, Paghe e Consulenza del Lavoro

    MELIUSform

    Percorso specialistico Payroll & HR Administration Management: paghe, budget del personale, normativa lavoro, relazioni sindacali e strumenti digitali per la gestione amministrativa del personale. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile) Fino al -20% entro 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 1.097
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:15 Weekend
    Costo: 2.590 

    Sedi del master

    ONLINE
    2
    Roma
    Milano
  • Master in ESG Leadership

    American Business School of Milan

    Il Master in ESG’s Leadership è dedicato alle competenze necessarie per uno sviluppo sostenibile.

    Logo Cliente
    View: 124
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Finanziato

    Sedi del master

    Milano 14/set/2026
    1
    ONLINE 14/set/2026
  • Laurea magistrale in Imprenditorialità e Innovazione

    Libera Università di Bolzano

    The essence of entrepreneurship and innovation is to cope with unmet needs and problems by creating novel solutions, new products or services, and new ventures. This programme gives the students a unique combination of in-depth theoretical knowledge and authentic learning experience.

    Logo Cliente
    View: 192
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano 08/lug/2026
  • Master in Tourism Quality Management

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 56^ edizione del prestigioso Master nel management turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator, arricchito dalla Cruise Experience. Due mesi d’aula a Roma, Milano o in e-learning e doppio stage in Italia e all'estero, inclusi vitto e alloggio.

    Logo Cliente
    View: 941
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1200 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.400 

    Sedi del master

    ONLINE
    2
    Milano
    Roma
  • Corso Valorizzazione dei siti Monastici Italo Greci

    UER - Università Europea di Roma

    Il Corso ha lo scopo di erogare una formazione specializzata e qualificata per i cultori della Civiltà italo-greca, sotto il profilo religioso e storico, anche al fine di una preparazione specifica nel ruolo di Guide ed Operatori nel settore della divulgazione di tale patrimonio culturale.

    Logo Cliente
    View: 223
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:81 Ore
    Costo: 700 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni