Guida alla scelta di un Master in Assicurazione Area: Scienze Economiche

Nel mondo di oggi, l’assicurazione è il motore silenzioso che sostiene imprese, persone e innovazione. Specializzarsi con un Master in Assicurazione significa acquisire competenze tecniche e trasversali richieste da compagnie, broker, consulenza, InsurTech e risk management. Per i giovani laureati è un settore con percorsi chiari, ruoli evolutivi e un forte orientamento alla crescita professionale nel medio periodo. Un investimento strategico per chi vuole coniugare numeri, regolamentazione e impatto reale.

Su questa pagina trovi una bussola concreta: l’analisi statistica basata su 40 master ti aiuta a orientarti tra costi, durata, tipologie e modalità di frequenza. Usa i filtri per restringere la ricerca e l’elenco completo per confrontare rapidamente opzioni e opportunità, incluse eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Nei Master in Assicurazione analizzati, emerge una prevalenza di formule flessibili. La “formula weekend” è la più diffusa (soprattutto nei Master di I livello e in un Executive), segno che molte scuole puntano a conciliare studio e lavoro. La “formula serale” non è presente, mentre le opzioni full time sono poche e concentrate su I e II livello (oltre a un “Master” non meglio specificato). Il part time è quasi esclusivo dei Master di II livello, utile a chi ha già un impegno professionale rilevante. Per l’accesso: con laurea triennale puoi orientarti su Master di I livello (qui trovi più scelte nel weekend e alcune soluzioni miste). Se hai una magistrale, i Master di II livello offrono il ventaglio più completo (full time, part time, weekend, misto). Gli Executive compaiono solo in weekend e in genere richiedono esperienza. Noti assenze per MBA e Alta Formazione. Se lavori, scegli weekend o misto; se vuoi accelerare rapidamente, considera un full time (ma le opzioni sono limitate). Per aggiornamenti mirati, c’è anche un corso di perfezionamento in weekend.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Assicurazione mostra una forte concentrazione nelle fasce di prezzo più accessibili. La maggioranza delle proposte è sotto i 3.000 €, soprattutto Master di I livello e II livello, con qualche corso di perfezionamento. Una parte significativa si colloca tra 6.000 e 10.000 €, mentre le opzioni tra 10-15k e oltre 15k sono poche. Executive quasi assenti (una sola proposta) e nessun MBA in questo filtro.

Tradotto in scelte pratiche: se hai una laurea triennale, le opzioni più numerose e sostenibili sono i Master di I livello e i corsi di perfezionamento (prevalentemente sotto i 3.000 €). Con una laurea magistrale, puoi ampliare il raggio ai Master di II livello, anch’essi spesso sotto i 3.000 € o nel range 6-10k. Verifica sempre i requisiti di accesso: un Master di II livello richiede la magistrale, e gli Executive sono pensati per profili con esperienza.

In sintesi: il settore assicurativo offre molte opzioni economiche e alcune soluzioni di fascia media; se cerchi percorsi Executive/MBA, l’offerta in questo ambito è oggi limitata.

Analisi del Grafico

Il quadro sui Master in Assicurazione mostra poli chiari: Milano e Roma sono le città più ricche di opportunità. Milano spicca per i Master di I livello (5) e offre anche un II livello, mentre Roma è equilibrata tra I e II livello (2+2) con qualche opzione aggiuntiva. Torino è il riferimento per i Master di II livello (3), ideale per chi ha già una laurea magistrale. Pisa propone un mix di I e II livello (2+1), Pavia ha poche soluzioni ma include un “corso di perfezionamento”. Indicazioni pratiche: - Se hai una laurea triennale, le scelte più immediate sono i Master di I livello: Milano e Pisa sono le sedi più forti; Roma offre comunque buone alternative. - Se hai già una laurea magistrale, guarda ai Master di II livello: Torino è il cluster più denso, seguita da Roma e Pisa. - Executive e MBA non compaiono in top 5 città: per profili con esperienza potrebbe servire ampliare la ricerca oltre queste sedi. - Le “Lauree Magistrali” in lista non sono master: valuta solo se cerchi un percorso universitario biennale.

Analisi del Grafico

Guardando i Master in Assicurazione, emerge subito che i Master di I livello sono i più numerosi (durano ~12 mesi, costo medio ~5.500€): per chi ha una laurea triennale offrono un buon equilibrio tra investimento e spendibilità, con molta scelta tra 30 scuole e 40 percorsi totali.

I Master di II livello richiedono laurea magistrale: sono i più lunghi (~22 mesi) ma con costo medio simile (~5.700€). Ottimi se punti a una specializzazione approfondita o a ruoli tecnici/manageriali avanzati, ma richiedono tempo.

La categoria “Master” (non accademici/executive) mostra il costo più alto (~8.900€) e durata intermedia (~14 mesi): valutali se cerchi network e taglio pratico, spesso accessibili anche con triennale o esperienza, ma verifica bene i requisiti.

I corsi di perfezionamento sono l’opzione più agile ed economica (~7 mesi, ~1.580€): utili per aggiornamento mirato o per accelerare l’ingresso nel settore.

In pratica: con budget e tempo limitati, orientati su I livello o perfezionamento; con laurea magistrale e obiettivo di specializzazione profonda, II livello; se cerchi posizionamento e network, valuta i “Master” executive, tenendo conto del maggiore investimento.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Assicurazione mostra un’offerta ben distribuita tra presenza e digitale, con differenze per tipologia. I Master di I livello sono i più numerosi (16 totali), con prevalenza “in sede” ma buona disponibilità online: se hai una laurea triennale e cerchi un percorso strutturato, qui trovi ampia scelta e puoi decidere tra esperienza in aula e flessibilità a distanza.

I Master di II livello (12 totali) sono leggermente più presenti online: soluzione ideale se hai già una laurea magistrale e vuoi conciliare studio e lavoro. Le Lauree Magistrali sono solo “in sede” (6), quindi adatte a chi può frequentare stabilmente. L’offerta “Executive” è minima e solo online (1), indicata per profili con esperienza che necessitano massima flessibilità. Presenti anche alcuni “Master” generici e corsi di perfezionamento sia in sede sia online, utili per aggiornamenti mirati.

Da notare: nessun MBA o Alta Formazione/Brevi nel perimetro assicurativo analizzato. In sintesi, se lavori punta su formule online (soprattutto II livello); se preferisci networking e campus, I livello e Lauree Magistrali offrono molte opzioni in presenza.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Assicurazione è molto universitario: la maggior parte dell’offerta è in ateneo, con prevalenza delle università pubbliche. In particolare, spiccano i Master di I livello (10 pubblici, 6 privati) e i Master di II livello (7 pubblici, 5 privati). Questo significa che, se hai una laurea triennale, troverai più scelta nei Master di I livello in università pubbliche; se hai già una magistrale, puoi puntare ai Master di II livello con buona disponibilità in entrambi i canali. Per profili con esperienza, l’opzione Executive è quasi assente: compare solo un corso in Business School. Nessuna offerta per MBA, Alta Formazione o percorsi brevi sul tema assicurativo nel dataset, quindi le alternative intensive sono limitate. Nota anche la presenza di alcuni “Master” non specificati (1 pubblico, 1 privato, 1 in Business School) e di pochi Corsi di perfezionamento (2 pubblici), utili per aggiornamento mirato. Le “Lauree Magistrali” (5 pubbliche, 1 privata) non sono master post-laurea: richiedono immatricolazione a un corso di laurea e non sostituiscono un master.

Analisi del Grafico

Lombardia e Lazio concentrano l’offerta dei Master in Assicurazione: entrambe registrano il mix più ricco tra In Sede e Online (5+5 in Lombardia; 5+2 nel Lazio). Seguono Toscana e Piemonte con disponibilità più contenute, mentre Veneto ed Emilia-Romagna offrono quasi solo formule in presenza. Umbria si distingue per un’opzione esclusivamente online; Puglia e Campania hanno poche opportunità, prevalentemente in sede. Cosa significa per te? Se vivi al Nord, la scelta in presenza è ampia e puoi puntare a scuole con forte rete aziendale locale. Se sei lontano dai poli principali o già lavori, l’online amplia l’accesso senza trasferimenti, soprattutto da Umbria e regioni con offerta ridotta. Valuta anche le formule blended quando disponibili. Consigli pratici: - Priorità a contenuti, stage e placement: la sede conta se cerchi networking locale (es. Milano, Roma). - Se hai una laurea triennale, orientati a Master di I livello; con laurea magistrale puoi considerare Master di II livello. - Verifica requisiti di ammissione, calendario e servizi career: l’intensità in presenza può impattare su lavoro e spostamenti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Assicurazione, l’interesse maggiore va ai Master di II livello (816 visualizzazioni totali), trainati soprattutto dall’offerta nelle scuole pubbliche. Sono percorsi molto specialistici: ricorda che richiedono laurea magistrale. I Master di I livello raccolgono un interesse consistente e bilanciato tra pubblico e privato (416), quindi sono la scelta naturale per chi ha una laurea triennale e vuole entrare nel settore assicurativo con un taglio professionalizzante.

Gli Executive compaiono solo nel privato (149): in genere richiedono esperienza lavorativa e sono indicati per profili già avviati che cercano un salto di carriera in ambito risk, underwriting o compliance. I corsi di perfezionamento (64) e le lauree magistrali (71) sono presenti solo nel pubblico: utili se punti a solidità accademica e sbocchi regolati.

Assenti MBA, Alta Formazione e percorsi brevi in questo filtro: se cerchi formati intensivi o manageriali puri, l’offerta è limitata. In sintesi: triennale = I livello, magistrale = II livello (più ampia scelta nel pubblico), professionisti = Executive privati.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza netta per formule che permettono di conciliare studio e lavoro. La “Formula weekend” è la più richiesta sia In Sede (354 interessati) sia Online (290): se stai lavorando o fai tirocinio, è la scelta più praticabile senza rinunciare al ritmo. Anche la “Formula mista” online (183) raccoglie interesse: segnala che molti cercano flessibilità (lezioni sincrone/asincrone) con minori spostamenti. Full time (248 totali) e Part time (181 totali) restano opzioni, ma con numeri più contenuti: buone se puoi dedicare tempo continuo (full time) o vuoi un impegno più diluito (part time). La formula serale non emerge (0), probabilmente per scarsa offerta in quest’area. Consiglio pratico: - Se lavori: weekend o mista online per massima compatibilità. - Se punti su networking e docenze in presenza: weekend In Sede. - Se puoi investire tempo pieno: full time, ma verifica carichi e stage. Ricorda i requisiti: alcuni master in Assicurazione sono di II livello e richiedono la laurea magistrale; con la triennale orientati su master di I livello o percorsi executive compatibili.

Analisi del Grafico

Nei Master in Assicurazione analizzati emerge una domanda molto chiara: i Master di II livello in formula weekend sono i più richiesti (327 interessi), seguiti dalle formule mista (183) e part time (181). Questo segnala che, per chi ha una laurea magistrale, la via preferita è conciliare studio e lavoro con formati flessibili.

Per i laureati triennali, l’interesse si concentra sui Master di I livello full time (157) e in formula weekend (141): se vuoi entrare rapidamente nel settore, il full time accelera l’inserimento; se stai già lavorando, il weekend è la scelta più sostenibile.

C’è attenzione anche per gli Executive in formula weekend (149), utili a profili con qualche anno di esperienza che puntano a ruoli specialistici o di coordinamento. Quasi assente la formula serale, e marginali i corsi di perfezionamento (27, sempre nel weekend).

In sintesi: scegli in base ai requisiti d’accesso (II livello richiede laurea magistrale) e al tuo tempo disponibile. Se lavori, prediligi weekend/mista; se sei neolaureato, il full time (I livello) è il percorso più diretto.

Area: Scienze Economiche
Categoria: Assicurazione

TROVATI 40 MASTER [in 50 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (24)
  • (26)

Modalità di FREQUENZA

  • (5)
  • (2)
  • (6)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (45)
  • (13)
  • (10)

Filtra per DURATA

  • (7)
  • (2)
  • (27)
  • (4)
  • (7)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (31)
  • (16)
  • (3)
  • Master ACI - Intelligence, Finanza e Controllo II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master è il primo ed unico Master in Italia ed il quarto in Europa che l’Institute of Internal Auditors ha inserito nel Programma internazionale IAEP “Internal Auditing Education Partnership”, principale riconoscimento a livello mondiale dei programmi formativi di eccellenza

    Logo Cliente
    View: 1.988
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
    1
    ONLINE 01/dic/2025
  • Master di II livello in Gestione della Previdenza Pubblica e Complementare

    UER - Università Europea di Roma

    Il Master si rivolge a tutti coloro che intendano intraprendere una carriera nel settore del welfare mix, sia nelle istituzioni pubbliche, sia in quelle private, nonché ai liberi professionisti e agli operatori del settore che intendono aumentare le proprie conoscenze in tale ambito.

    Logo Cliente
    View: 849
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1575 Ore
    Costo: 1.300 

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • LUMSA Master School

    L’executive MBA è il più prestigioso percorso di specializzazione in ambito manageriale e imprenditoriale. Si svolge in 14 mesi, in modalità “blended”. L’EMBA LUMSA offre corsi dedicati a Sostenibilità, Digital Innovation & Governance e Corporate Social Responsability

  • Executive Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione di GEMA prepara professionisti a gestire finanza, budgeting e performance aziendale. Ideale per chi vuole sviluppare competenze strategiche e operative in analisi finanziaria e controllo, guidando le decisioni d'impresa.

    Logo Cliente
    View: 273
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
  • Master in Risk Management

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master in Risk Management è un Master internazionale full time, tenuto interamente in lingua inglese, e si rivolge a neolaureati di qualsiasi disciplina, di primo e di secondo livello.

    Logo Cliente
    View: 311
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.116 

    Sedi del master

    Pisa
  • Risk Master - Corso di perfezionamento in Risk Management

    Università degli Studi di Verona

    Il Corso offre conoscenze strutturate di Risk Management e di Security Management grazie alle testimonianze dei migliori esperti italiani; Sono inoltre previsti due premi per merito, borse di studio e agevolazioni; iscrizioni entro il 6 gennaio 2026. Formula mista, sia online che in presenza.

    Logo Cliente
    View: 179
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula weekend
    Durata:120 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.866 

    Sedi del master

    Verona 06/gen/2026
  • Master in Insurance Business and Ecosystems

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Gestire il presente e costruire il futuro nell’industria assicurativa attraverso modelli di business e di servizio e nuove competenze professionali e tecnologiche.

    Logo Cliente
    View: 192
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 9.500 

    Sedi del master

    Milano 26/feb/2026
  • Master in Diritto Privato Europeo

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Il Master, diretto dal Prof. Avv. Guido Alpa e dal Prof. Avv. Di Donna, si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato ad approfondire la conoscenza teorica e pratica del diritto privato europeo, tenuto conto del processo di integrazione comunitaria.

    Logo Cliente
    View: 741
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Master in Compliance in Financial Istitutions - COFIN

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Master in Compliance in Financial Istitutions - COFIN intende fornire ai partecipanti le competenze necessarie per assumere il ruolo di Compliance Officer, attraverso un percorso interdisciplinare, giuridico e metodologico-organizzativo.

    Logo Cliente
    View: 415
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 19/ott/2025
  • Master in il Codice Rosa: un Nuovo Modello di Intervento Nella Presa in Carico Delle Vittime di Violenza

    Università degli Studi di Siena

    Questo master offre un nuovo modello di intervento nella presa in carico delle vittime di violenza, fornendo approfondimenti sulle violenze ed i maltrattamenti contro donne, minori, anziani, omosessuali, immigrati dal punto di vista fenomenologico, epidemiologico-statistico e giuridico.

    View: 81
    Master di primo Livello
    Durata:12 Mesi
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Siena
  • Master in Esperto di Chimica Analitica per L’industria Farmaceutica

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Scienze del Farmaco

    Questo master prepara figure professionali con conoscenze approfondite in ambito analitico-farmaceutico per affrontare le varie problematiche legate alla ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione del farmaco.

    View: 253
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Pavia
  • Laurea magistrale in Actuarial Sciences, Risk and Data Analysis

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative

    Questo master fornisce competenze avanzate in statistica, analisi dei dati, gestione dei rischi e scienze attuariali, consentendo l'accesso diretto all'esame di stato per attuario in Italia e offrendo un piano di studi in linea con gli standard internazionali.

    View: 56
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Milano
  • Laurea magistrale in Quantitative Finance and Insurance - Finanza Quantitativa e Assicurazioni

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Questo corso offre una formazione avanzata nella disciplina della finanza quantitativa e delle assicurazioni, sviluppando le competenze necessarie per affrontare sfide nel campo della finanza.

    View: 111
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Torino
  • Master in I Nuovi Professionisti Privacy dpo (data Protection Officer): il Responsabile Della Protezione dei Dati Personali e i Privacy Specialist

    Università Cusano | Giurisprudenza

    Il master prepara professionisti specializzati nella protezione dei dati personali, in risposta alle nuove normative europee. Gli iscritti acquisiranno competenze necessarie a svolgere il ruolo di Data Protection Officer, indispensabile per enti pubblici e privati.

    View: 43
    Master
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.300 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Finanza Quantitativa - Ed.4

    Politecnico di Milano | Dipartimento di Matematica

    Il master si articola in una serie di moduli. Il modulo fondamenti ha l'obiettivo di costruire una base comune di conoscenze sui metodi. Il modulo gestione dei portafogli si occupa del tema della gestione dei portafogli includendo argomenti quali frontiera dei portafogli, asset allocation dinamica, asset alternativi. Il modulo valutazione di prodotti finanziari copre le tematiche della valutazione di prodotti finanziari per le principali asset classes: equity, tasso, credit, foreign exchange, commodities. Il modulo trading affronta il tema del trading di prodotti finanziari. Il modulo risk management si occupa dei metodi per la gestione del rischio e delle sue applicazioni in ambito bancario e dell'asset management. Il modulo assicurazioni copre le tematiche di asset management, pricing e gestione del rischio in ambito assicurativo. il Modulo Topics in quantitative finance copre temi avanzati trasversali. Il modulo machine learning for finance affornta sia le metodologie che le applicazioni al mondo della finanza delle tecniche di machine learning.

    View: 163
    Master di primo Livello
    Durata:13 Mesi
    Costo: 17.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Finance, Insurance and Risk Management

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Questo master offre un percorso formativo avanzato in ambito economico, assicurativo e di gestione dei rischi, preparando gli studenti a comprendere e affrontare le sfide del settore.

    View: 104
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 15.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Insurance Innovation

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Questo master offre un'opportunità formativa avanzata con un percorso didattico caratterizzato da insegnamenti pratici e teorici, orientati alla professione di Data Analyst e Ecosystem Specialist.

    View: 122
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Master Banking, Fintech e Finanza Sostenibile

    24ORE Business School

    Questo master fornisce competenze strategiche nel settore bancario e finanziario, con un focus su Fintech e Finanza Sostenibile, preparando i partecipanti a ruoli chiave come Corporate Banking, Investment Banking, Risk Management e Asset Management.

    View: 47
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Costo: 14.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Milano
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni