Guida alla scelta di un Master in Informatica Area: Tecnologia

L’Informatica è il motore invisibile che trasforma industrie e professioni, dall’AI alla cybersecurity, dal cloud al software engineering. Specializzarsi con un Master in Informatica significa accelerare la propria crescita, consolidare competenze tecniche avanzate e allenare la capacità di risolvere problemi complessi che le aziende cercano oggi. È una scelta strategica per chi vuole contribuire a costruire prodotti, servizi e piattaforme che abilitano il futuro digitale.

Per aiutarti a orientarti, questa pagina offre una bussola basata su 309 Master selezionati in Italia: un’analisi statistica per cogliere tendenze e opportunità, filtri per affinare la ricerca in base ai tuoi obiettivi e l’elenco completo dei programmi, con informazioni chiave su costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nei Master in Informatica, l’offerta più strutturata è sui Master di I livello: prevale la frequenza full time (22), con alcune opzioni weekend (5), part time (4) e poche serali. Sono quindi indicati per neo-laureati triennali disposti a un impegno intensivo. I Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) mostrano un equilibrio tra full time (4) e weekend (5), con qualche formula mista: una scelta praticabile se lavori ma puoi dedicare i weekend allo studio.

Gli Executive (in genere per profili con esperienza) compaiono poco e soprattutto in formula mista, mentre le opzioni serali sono rare: se cerchi lezioni dopo lavoro, l’offerta è limitata. La categoria “Master” (non universitari) offre molte soluzioni part time (7) e alcune weekend: utile per chi lavora già. Le Lauree Magistrali presenti sono full time e non sostituiscono un master, ma un percorso accademico biennale.

In sintesi: se puoi dedicarti a tempo pieno, punta su I livello; se lavori, valuta II livello con weekend o i Master part time; verifica sempre i requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Informatica evidenzia una forte concentrazione nelle fasce più accessibili: la maggioranza delle offerte è tra 0-3k €, soprattutto per I livello, “Master” generici, corsi brevi e di perfezionamento. Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello offrono ampia scelta ma anche la maggiore variabilità di prezzo: presenti opzioni fino a 6-10k €, 10-15k € e persino oltre 15k € (poche, ma esistono), quindi è importante valutare servizi inclusi, placement e brand della scuola. Se hai già una laurea magistrale, i Master di II livello (richiedono laurea magistrale) si concentrano tra 0-6k €, con assenza totale nelle fasce alte: una soluzione spesso più sostenibile per specializzarti senza sforare il budget. Per profili con esperienza, gli Executive sono pochissimi e a basso costo; nessun MBA specifico in Informatica emerge dal campione. In sintesi: budget limitato? Punta su 0-3k € (I livello o percorsi brevi). Vuoi un salto di qualità? Valuta I livello più strutturati (anche sopra 10k €). Con laurea magistrale, i II livello offrono specializzazione a costi contenuti.

Verifica sempre i requisiti d’accesso e l’allineamento con i tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Roma è la città con l’offerta più ampia di Master in Informatica: 26 di I livello e 24 di II livello, oltre a alcuni “Master” universitari. Se hai una laurea triennale e cerchi un primo master, le opzioni più corpose sono Roma (26), Milano (14) e Torino (10). Se invece possiedi la magistrale e punti a un titolo avanzato, la scelta è netta: Roma è la migliore per i master di II livello (24), seguita a distanza da Torino (6), Padova (5) e Pisa (4); Milano non offre II livello in questo filtro.

Per chi valuta percorsi universitari alternativi ai master, le Lauree Magistrali in area informatica sono forti a Torino (26), Padova (23) e Roma (23). Da notare che non risultano Executive né MBA in Informatica nelle top città analizzate: se hai già esperienza e cerchi un taglio executive, potrebbe essere necessario cambiare area tematica o ampliare il raggio geografico. Ricorda i requisiti: I livello accessibile con triennale, II livello riservato a chi ha già una magistrale.

Analisi del Grafico

Nel panorama Informatica, il grafico mostra un chiaro trade-off tra durata e costo. I Master di I livello (≈14 mesi; ≈5.800€) sono i più strutturati e numerosi: ideali se hai una laurea triennale e cerchi un percorso completo con project work e placement. I Master di II livello (≈12 mesi; ≈3.350€) risultano qui più economici e molto presenti: richiedono una laurea magistrale e puntano su specializzazione tecnica avanzata.

Se lavori già e vuoi accelerare: gli Executive (≈3 mesi; ≈2.830€) e l’Alta Formazione (≈1 mese; ≈1.900€) sono brevi, intensivi e utili per aggiornamento rapido su tecnologie specifiche. I corsi “Breve” (≈1 mese; ≈825€) e i Corsi di perfezionamento (≈9 mesi; ≈1.846€) offrono upskilling mirato con budget contenuto.

Nota infine le Lauree Magistrali (≈23 mesi; ≈1.300€ annui): non sono master, ma un biennio accademico con requisiti e obiettivi diversi. In sintesi: valuta tempo disponibile, budget e requisiti di accesso; l’offerta è più ampia su I e II livello, mentre i formati Executive/AF sono migliori per chi ha esperienza e obiettivi immediati.

Analisi del Grafico

Il grafico sui Master in Informatica mostra un quadro chiaro delle modalità: gli I livello sono ben distribuiti tra in sede (55) e online (48), quindi se hai una laurea triennale trovi ampia scelta in entrambe le formule. Per chi ha già una magistrale, i II livello tendono più all’online (31 vs 26): soluzione comoda se lavori. Gli Executive compaiono solo online (2), ma ricordati che richiedono esperienza e, spesso, laurea magistrale. I percorsi di Alta Formazione sono quasi solo in presenza (1), mentre i “Brevi” sono solo online (5), utili per aggiornamenti mirati. La categoria “Master” generalista vede una prevalenza online (20 vs 11). Assenti gli MBA in questo filtro. Interessante il dato sulle Lauree Magistrali: quasi tutte in presenza (103 vs 4). Se stai valutando se proseguire con una LM invece di un master, considera che la frequenza richiede presenza fisica. In sintesi: se cerchi flessibilità, orientati su II livello online (se hai i requisiti) o su master brevi; se punti su networking e laboratori, privilegia l’in sede, specie per I livello e Lauree Magistrali.

Analisi del Grafico

Nei Master in Informatica, l’offerta è trainata dalle università, soprattutto pubbliche: I livello e II livello sono prevalentemente nelle università pubbliche (68 e 48 corsi), con una presenza minore ma significativa delle private (26 e 8). Le Lauree Magistrali sono quasi esclusivamente pubbliche (98) e, in misura minore, private (9). Se hai una laurea triennale, il canale naturale è il Master di I livello; se hai già la magistrale, puoi puntare ai Master di II livello (richiedono LM).

Le Business School offrono soprattutto Master non universitari (19) e percorsi brevi (5), utili per skill pratiche e networking, meno per un titolo accademico. L’offerta Executive è quasi assente (solo 1 pubblica e 1 privata): se hai esperienza e cerchi un formato executive, potresti dover ampliare il perimetro oltre l’informatica pura. Nessun MBA rilevato sul perimetro analizzato, quindi non è la scelta tipica per questo ambito. Esistono pochi corsi di perfezionamento nelle pubbliche (3). In sintesi: per un titolo formale punta alle università (soprattutto pubbliche); per aggiornamento rapido e rete, guarda alle Business School.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta dei Master in Informatica è fortemente concentrata in presenza, soprattutto in Lazio (50) e Piemonte (40), seguiti da Veneto, Toscana, Lombardia ed Emilia-Romagna. Anche la componente online è rilevante in Lazio (30) e, a distanza, in Veneto (9), Toscana (6) e Campania (5). Questo significa che, se punti all’esperienza in campus e al networking locale, il Nord-Centro e il Lazio offrono il maggior numero di opportunità; se invece preferisci flessibilità, le opzioni online sono più concentrate nel Lazio, con alternative in alcune regioni del Centro-Nord e in Campania.

Indicazioni pratiche: se non vuoi trasferirti, valuta i programmi online delle scuole con sede in Lazio/Veneto. Se cerchi placement e contatti aziendali, privilegia master in sede in Piemonte, Lombardia, Veneto, Lazio ed Emilia-Romagna. Al Sud l’offerta è più limitata, tranne Campania. Ricorda infine i requisiti di accesso: i master di primo livello sono per laureati triennali, mentre i secondo livello richiedono la magistrale. Scegli di conseguenza per non precluderti le opzioni migliori.

Analisi del Grafico

Nei Master in Informatica, l’interesse dei laureati si concentra soprattutto sui percorsi accademici strutturati nelle scuole pubbliche: I livello (4638 visualizzazioni) e II livello (4319). Anche le Lauree Magistrali (1402) in atenei pubblici attirano molto, segno che molti triennalisti valutano una prosecuzione accademica prima di specializzarsi. Nel privato, invece, emergono i percorsi più “pratici”: Master non universitari (1422) e programmi brevi (212); l’Executive è marginale in entrambi i casi. Nessun segnale per MBA/Alta Formazione in questo ambito specifico. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, l’interesse indica che il canale più solido è un Master di I livello o la Magistrale per potenziare basi teoriche e accesso a ruoli tecnici avanzati. Con una laurea magistrale, punta a un Master di II livello per specializzazioni verticali (AI, cybersecurity, data engineering). Se lavori già e vuoi rapidità, i Master privati e i corsi brevi possono accelerare skill operative e certificazioni. Ricorda: per i Master di II livello serve la magistrale; gli Executive hanno più senso con qualche anno di esperienza. Scuola pubblica per percorsi accademici riconosciuti, privata per upgrade rapido e networking.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza netta per i master in Informatica full time in presenza (5.676 interessati), seguiti da formule in sede part time e weekend. Questo indica che, se sei un neolaureato con disponibilità a tempo pieno, la scelta in presenza offre grande domanda, spesso con più networking, laboratori e placement. Al contrario, l’interesse “full online” resta minoritario, ma cresce sulle formule flessibili: weekend (535), part time (480), mista (435) e serale (360). Se lavori già o cerchi di conciliare studio e impiego, l’online nelle formule flessibili è la soluzione più richiesta e probabilmente più offerta. Nota che la formula serale è praticamente solo online (0 in sede), segnale che le scuole organizzano la didattica serale principalmente a distanza. Valuta quindi: - quanto tempo puoi dedicare (full time vs formule flessibili); - la necessità di laboratori/contatti aziendali tipici dell’in presenza; - i prerequisiti: per i master di II livello serve la magistrale, con la sola triennale puoi accedere ai master di I livello. Scegli la modalità che massimizza continuità nello studio e ritorno occupazionale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’area Informatica, l’interesse si concentra soprattutto sui master universitari: I livello (triennale) e II livello (per chi ha già una magistrale). Tra i formati, prevale il full time (I livello 2650; II livello 1767), ideale se puoi dedicarti a tempo pieno e vuoi accelerare l’ingresso o il salto di ruolo. Se lavori, spiccano le formule part time e weekend: nel II livello la weekend è molto richiesta (1116), mentre nel I livello c’è un buon equilibrio tra weekend (672) e part time (1022). La formula mista è una via intermedia (I livello 424; II livello 309) e gli Executive compaiono solo in mista (81), pensati per profili con esperienza. La serale è meno diffusa. Nota requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai soli master di I livello; i master di II livello richiedono una magistrale. Gli MBA non risultano rilevanti in Informatica e i corsi “breve/alta formazione” sono marginali. In pratica: definisci disponibilità di tempo e titolo di accesso; se lavori, orientati su weekend o mista, se puoi investire a tempo pieno, il full time offre più opzioni.

Area: Tecnologia
Categoria: Informatica

TROVATI 309 MASTER [in 387 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (205)
  • (182)

Modalità di FREQUENZA

  • (41)
  • (16)
  • (21)
  • (11)
  • (6)

Filtra per COSTO

  • (3)
  • (336)
  • (59)
  • (27)

Filtra per DURATA

  • (12)
  • (7)
  • (62)
  • (4)
  • (145)
  • (8)
  • (84)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (284)
  • (65)
  • (35)
  • (3)
  • Master in Informatica del Testo-Edizione Digitale

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Scienze Matematiche

    Il Master prepara laureati triennali o magistrali alla progettazione e realizzazione di edizioni digitali di libri e riviste,alla codifica informatica e al data-mining,alla creazione di archivi e biblioteche digitali.

    Logo Cliente
    View: 1.254
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1800 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.900 

    Sedi del master

    Siena 01/dic/2025
    1
    ONLINE 01/dic/2025
  • Master Visual Arts New Technologies for Digital Arts - IED Milano

    IED | IED Arti Visive

    Il Master in Visual Arts fornisce gli strumenti culturali e tecnici per analizzare le differenti vie nelle quali la pratica artistica contemporanea e le tecniche proprie delle arti visive si relazionano e si intrecciano, al fine di realizzare progetti nell’ambito del digitale.

    Logo Cliente
    View: 1.560
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Radar Academy

    Diventa una specialista della selezione con il Master Radar Academy. In aula con Manager Ferrero, Bosch, UniCredit e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo del recruiting.

  • Master AGRITECH EU – Digital Agriculture for Sustainable Development

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Attraverso un approccio multi-attore e una community multi-disciplinare il master promuoverà la transizione digitale delle aziende agricole e alimentari formando specialisti per un'introduzione sostenibile delle tecnologie digitali.

    Logo Cliente
    View: 1.309
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI 30
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Pisa 28/nov/2025
  • Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi costituisce un’opportunità formativa per chi desidera sviluppare competenze digitali applicate alla gestione delle imprese attive nel vasto settore dei servizi alla persona e alle imprese

    Logo Cliente
    View: 423
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Milano 15/dic/2025
  • Master High-performance and Quantum Computing

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il corso mira a creare una figura professionale che, partendo dalle conoscenze acquisite in lauree magistrali di ambito scientifico e tecnico, sia in grado di inserirsi nel mondo lavorativo in modo competitivo sia a livello nazionale che internazionale

    Logo Cliente
    View: 1.358
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 4.700 

    Sedi del master

    Bologna 24/ott/2025
  • Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane

    GEMA Business School

    Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA forma neolaureati a diventare professionisti HR, con competenze pratiche in selezione, formazione, organizzazione e sviluppo del personale. Ideale per chi vuole avviare una carriera strategica nelle risorse umane.

    Logo Cliente
    View: 527
    Master
    Formula:Full time
    Costo: 9.900 

    Sedi del master

    Roma 17/nov/2025
  • Executive Program in Digital HR: AI Strategy & People Analitycs

    GEMA Business School

    L'Executive Program in AI, Privacy & Whistleblowing per la Digital HR di GEMA approfondisce l'uso etico e legale dell'AI nelle risorse umane, con focus su privacy e whistleblowing. Ideale per chi vuole guidare l'innovazione digitale in HR nel rispetto delle normative.

    Logo Cliente
    View: 488
    Master breve
    Formula:Formula serale
    Costo: 1.800 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
  • Master in Apprendistato Innovation Design Manager and Data Driven Business Transformation

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Il Master è gratuito. Ha durata biennale. E' un master on demand per alcune aziende piemontesi. Forma profili professionali capaci di comprendere e guidare la business transformation delle aziende e multinazionali del tessuto industriale italiano.

    Logo Cliente
    View: 613
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Digital Business Strategy - Major of the Master Digital and Business Transformation

    Luiss Business School

    Il Master in Digital Business Strategy è disegnato per formare professionisti della digital transformation, che sappiano adattare le strategie aziendali ai nuovi paradigmi digitali, sfruttando tutte le potenzialità offerte dalla rivoluzione digitale.

    Logo Cliente
    View: 468
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Milano 27/ott/2025
  • Master Lean 4 Smart Factory

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master ha lo scopo di fornire ai partecipanti conoscenze avanzate nell’applicazione di tecniche di Lean Production e nell’utilizzo delle tecnologie digitali in ambito smart factory per progetti di miglioramento continuo dei processi aziendali, sia in ambito Industriale che in ambito Service.

    Logo Cliente
    View: 1.859
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI 6
    Costo: 4.950 

    Sedi del master

    ONLINE 31/ott/2025
    1
    Firenze 31/ott/2025
  • Master in Apprendistato in Cybersecurity

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Informatica

    Master in Alto Apprendistato, di durata biennale e rivolto a laureati/e, con assunzione dall’inizio del master da parte di aziende con sede operativa in Piemonte interessate a gestire le sempre più gravi e sofisticate minacce informatiche. LE SELEZIONI DA PARTE DELLE AZIENDE SONO IN CORSO.

    Logo Cliente
    View: 945
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Master in Space Missions Science, Design and Applications

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master SPICES si rivolge a tutte e a tutti coloro che vogliono diventare professionisti nel settore spaziale e cercano un'occasione formativa in grado di ampliare ed arricchire le loro competenze e renderle immediatamente spendibili sul mercato del lavoro.

    Logo Cliente
    View: 766
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 4.700 

    Sedi del master

    Bologna 13/nov/2025
  • Master in Cybersecurity – Leadership, Management, Innovation

    LUMSA Master School

    Il Corso è destinato principalmente a professionisti, neolaureati e dipendenti di imprese ed amministrazioni pubbliche, laureati in discipline socio-economiche, umanistiche, giuridiche e tecnico-scientifiche, interessati e motivati a intraprendere un percorso di carriera nel settore.

    Logo Cliente
    View: 292
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    ONLINE 12/gen/2026
    1
    Roma 12/gen/2026
  • Master in Relazioni Istituzionali e Lobbying

    LUMSA Master School

    Il Master in Relazioni Istituzionali e Lobbying è un Master innovativo volto alla preparazione - attraverso un approccio multidisciplinare - di ruoli di leadership nel settore dei rapporti con i decision-makers pubblici

    Logo Cliente
    View: 638
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 22/gen/2026
    1
    ONLINE 22/gen/2026
  • International Master in Financial Risk Management

    POLIMI Graduate School of Management

    Il Master Internazionale in Financial Risk Management è progettato per fornirti sia una base teorica che pratica. Nell'anno che trascorri presso la nostra scuola, fino a 6 mesi saranno dedicati all'Internship e al Project Work.

    Logo Cliente
    View: 521
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 19.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master di primo livello in Data Science

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Ingegneria dell'Impresa 'Mario Lucertini'

    Il Master ha la finalità di preparare professionisti capaci di creare conoscenza per migliorare l’amministrazione del territorio e le performance delle aziende pubbliche e private

    Logo Cliente
    View: 562
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma 15/gen/2026
  • Master in Drug Design and Synthesis

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia

    Il Master di II°Livello in Drug Design & Synthesis ha carattere Europeo ed è finalizzato alla formazione di ricercatori e tecnici specializzati nel campo del Drug Discovery e delle Biotecnologie per le Imprese Farmaceutiche.

    Logo Cliente
    View: 1.319
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:825 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Siena
  • Laurea magistrale in Politiche Pubbliche e Governance Innovativa

    Libera Università di Bolzano

    Vuoi costruirti una professionalità da usare al servizio del bene comune? Ti interessa operare nel settore dell’amministrazione pubblica, del governo del territorio o nello sviluppo dei servizi pubblici? Vuoi studiare in un programma trilingue con un forte orientamento internazionale?

    Logo Cliente
    View: 458
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Master in Data Science for Management

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Data Science for Management è un Master internazionale di primo livello organizzato dall'Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), Milano, Italia, interamente insegnato in inglese.

    Logo Cliente
    View: 286
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Milano 09/gen/2026
  • Master in Cybersecurity Management

    MELIUSform

    Master specialistico in CYBERSECURITY MANAGEMENT: Sicurezza informatica, Governance e visione strategica della cybersecurity, processi di conformità, analisi dei rischi e delle minacce, business continuity, perimetro nazionale di sicurezza cibernetica. Live Streaming dal 6 Nov. -30% fino al 21/09

    Logo Cliente
    View: 179
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Weekend
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE 06/feb/2026
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni