Guida alla scelta di un Master in Progettazione Area: Produzione Industriale

Dare forma alle idee è il cuore della Progettazione: dall’architettura al product design, dal digitale ai servizi, i professionisti capaci di coniugare creatività, metodo e impatto sono oggi tra i più ricercati. Specializzarsi significa acquisire competenze trasversali — ricerca, prototipazione, sostenibilità, gestione dei processi — e posizionarsi nei settori che guidano l’innovazione in Italia e all’estero. Per un neolaureato, un master in questo ambito è un acceleratore di carriera e di visione strategica.

Per orientarti con consapevolezza, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica dei 606 percorsi: una bussola per confrontare offerta e aree di competenza. Usa i filtri per affinare la ricerca e l’elenco completo per valutare costi, durata, tipologia e borse: la tua mappa verso il master più adatto.

Analisi del Grafico

Nei Master in Progettazione emerge un quadro chiaro sulle modalità di frequenza. Nei Master di I livello e nei “Master” generici prevale il Full time (rispettivamente 31 e 21 corsi), ideale se sei un neolaureato con disponibilità a tempo pieno. Invece, nei Master di II livello spicca la Formula weekend (11 corsi) e una buona presenza di part-time e mista: soluzione più gestibile se lavori già, ma ricorda che i II livello richiedono la laurea magistrale/specialistica. Per profili con esperienza, l’offerta Executive è limitata e quasi solo nel weekend (3 corsi): opportunità mirate ma poche. I Corsi di perfezionamento sono soprattutto in formula mista/serale (8 mista, 1 serale), utili per aggiornarsi con flessibilità. “Lauree Magistrali” appaiono full time (15), ma sono percorsi universitari, non master. Nessun MBA rilevato nell’area Progettazione.

In sintesi: se puoi dedicarti a tempo pieno, punta su I livello; se lavori, valuta II livello (weekend/mista) o corsi di perfezionamento. Controlla sempre i requisiti di accesso per evitare esclusioni.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Progettazione è chiaro: oltre l’80% delle opzioni costa meno di 6.000€ (soprattutto nelle fasce 0-3k e 3-6k). Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello offrono ampia scelta ma con grande variabilità: molti programmi accessibili sotto i 6.000€, ma anche alcune proposte premium (10-15k e >15k). Se hai una laurea magistrale, i Master di II livello risultano prevalentemente sotto i 6.000€ e con pochissimi casi oltre i 10k: un buon rapporto costo/benefici per avanzare nel settore.

Le tipologie Executive sono quasi assenti (un solo corso nella fascia 6-10k) e non compaiono MBA, segnale che l’offerta è orientata a percorsi tecnici/professionali più che manageriali. “Alta Formazione” e “Corsi di perfezionamento” si concentrano nelle fasce più economiche, utili per upskilling mirato. Nota: sono presenti alcune “Lauree Magistrali” a basso costo, alternativa accademica ma non un master post laurea.

Consiglio pratico: con budget fino a 6.000€ trovi molte opzioni valide; se cerchi taglio executive/manageriale, l’offerta è limitata e potresti dover guardare fuori da questa categoria.

Analisi del Grafico

Roma guida nettamente l’offerta: è la città con più opzioni in assoluto, con molti Master di I livello (32) e II livello (35), oltre a percorsi “Master” professionali (25) e numerose Lauree Magistrali (76). Torino e Padova seguono con profili simili, forti soprattutto sulle Lauree Magistrali (58 e 39) e con buona presenza di Master di II livello (21 e 9). Milano è peculiare: pochi Master di II livello (2), ma molte alternative per chi ha solo la triennale: Master di I livello (27) e “Master” professionalizzanti (17). Napoli concentra una quota rilevante di Master di II livello (18) e “Master” (15). Gli Executive sono quasi assenti, MBA non presenti.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, le città più “ricche” di opzioni accessibili subito sono Roma e Milano (I livello e “Master”). Se hai già una magistrale e cerchi un II livello, guarda soprattutto a Roma, Torino e Napoli. Valuta anche le Lauree Magistrali come alternativa strutturata in Roma, Torino e Padova, ma ricorda i requisiti di accesso e la differenza tra titoli accademici e percorsi professionalizzanti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Progettazione, durata e costo variano molto per tipologia. I Master di I livello durano in media 13 mesi e sono tra i più costosi (~6.300€), ma offrono ampia scelta (bolla grande) e sono accessibili con laurea triennale. I Master di II livello durano circa 12 mesi con costo medio inferiore (~4.300€), ma richiedono una laurea magistrale: ottimi se vuoi approfondire con taglio accademico avanzato. Gli Executive (12 mesi, ~6.000€) sono pensati per chi ha già esperienza: meno numerosi, ma orientati a competenze immediatamente spendibili. Se cerchi soluzioni rapide e contenute nel budget, i percorsi di Alta Formazione (6 mesi, ~900€) e i Corsi di perfezionamento (10 mesi, ~2.000€) offrono aggiornamento mirato. La voce “Master” generica (11 mesi, ~3.700€) rappresenta opzioni intermedie per costo e durata. Le Lauree Magistrali (23 mesi, ~1.270€) sono percorsi biennali universitari, non master post-laurea: valutale se punti a una formazione accademica completa. In sintesi: scegli in base a requisiti d’accesso, budget e intensità desiderata; per profili junior I livello/Alta Formazione, per laureati magistrali II livello, per professionisti Executive.

Analisi del Grafico

Nei Master in Progettazione emerge una netta prevalenza della modalità in presenza per i percorsi accademici strutturati: I livello e II livello sono soprattutto “in sede” (circa 60-70%), ma con una buona quota online (38% e 33%). Questo significa che, se punti a un titolo universitario post laurea con forte componente pratica, dovrai probabilmente prevedere la frequenza in aula. Ricorda: ai master di II livello si accede solo con laurea magistrale, mentre i master di I livello sono adatti ai laureati triennali.

Per formazione più flessibile, Executive e Corsi di perfezionamento sono prevalentemente online (fino all’80% circa): utili se lavori già o cerchi aggiornamento rapido. L’“Alta Formazione” mostra un buon equilibrio, con maggioranza online. La categoria “Master” generica resta più in sede, mentre per gli MBA non risultano offerte specifiche in Progettazione nel dataset.

Infine, le Lauree Magistrali sono quasi tutte in presenza: se stai valutando questo percorso alternativo, considera l’impegno di frequenza. In sintesi: scegli “in sede” per laboratori e networking strutturato; scegli online per flessibilità e upskilling mirato.

Analisi del Grafico

Nei Master in Progettazione emergono due messaggi chiari: l’offerta è trainata dalle Università pubbliche e i percorsi accademici “lunghi” prevalgono. Le pubbliche concentrano la maggior parte dei Master di I livello (82) e soprattutto di II livello (117), oltre a molte Lauree Magistrali (228). Tradotto: se cerchi un titolo riconosciuto e strutturato, la via principale passa dall’università pubblica.

Attenzione ai requisiti: il II livello richiede una laurea magistrale; con una triennale puoi puntare su I livello (molto presenti sia nelle pubbliche sia nelle private) o su corsi di Alta Formazione e Master “non universitari” (offerti anche da Business School e Scuole di Formazione).

Per profili con esperienza che cercano percorsi rapidi: l’offerta Executive è limitata (quasi assente nelle università, poche opzioni in scuole di formazione). Gli MBA non risultano presenti nell’area Progettazione. Se vuoi un approccio pratico e flessibile, guarda alle Business School (qualche Master dedicato) e alle private; se invece punti su spendibilità pubblica/concorsuale, l’università pubblica resta la scelta più solida.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Progettazione, prevale nettamente l’erogazione “In Sede”. Lazio guida con un’offerta molto ampia (139 in presenza, 34 online), seguita da Piemonte (93/7) e da un blocco equilibrato tra Veneto e Lombardia (entrambi 51 in presenza; il Veneto spicca un po’ di più online con 18). Toscana (49/5) ed Emilia-Romagna (41/11) confermano una buona disponibilità, mentre Campania resta più contenuta (34/5). Nelle regioni minori, l’online è residuale; fa eccezione le Marche, quasi in equilibrio (4/3). Cosa significa per te: se punti su laboratori, project work e networking locali, Lazio e Piemonte sono i poli principali; buone alternative pratiche in Lombardia, Veneto, Toscana ed Emilia-Romagna. Se ti serve flessibilità, valuta l’online soprattutto in Lazio, Veneto ed Emilia-Romagna. Ricorda i requisiti: con laurea triennale orientati a Master di I livello; i Master di II livello richiedono la magistrale. Valuta se sei disposto a spostarti: la scelta “In Sede” amplia notevolmente le opzioni, mentre l’online concentra l’offerta in poche regioni ma può accelerare i tempi conciliando studio e lavoro.

Analisi del Grafico

Nei Master in Progettazione l’interesse si concentra su due direttrici: I livello e II livello. Il primo raccoglie molte visualizzazioni sia nelle pubbliche sia nelle private (circa equivalenti), segno che è la scelta naturale per chi ha una triennale e cerca un titolo professionalizzante. Il II livello domina nelle università pubbliche (interesse molto più alto rispetto alle private): se hai già una magistrale e punti a specializzarti ulteriormente, l’offerta pubblica appare la più attrattiva e potenzialmente più ampia/economica.

Gli Executive sono quasi esclusivamente nel privato: opzione da valutare se hai esperienza e cerchi formule intensive e network aziendale. I “Master” non specificati mostrano buona trazione in entrambi i settori, con un vantaggio del privato, utile se cerchi taglio pratico e placement. I Corsi di perfezionamento interessano soprattutto nel pubblico, adatti per aggiornamenti mirati. MBA e percorsi “Brevi” praticamente assenti in Progettazione; “Lauree Magistrali” restano una via alternativa (non un master), con interesse comunque rilevante nelle pubbliche. In sintesi: triennale? guarda I livello; magistrale? i II livello pubblici sono forti; profilo con esperienza? Executive privati.

Analisi del Grafico

Nei master in Progettazione, l’interesse dei laureati converge soprattutto sul full time in sede (8.837 preferenze), segno che chi punta a un ingresso rapido e strutturato nel settore privilegia l’immersione, il networking e, spesso, attività pratiche/laboratoriali in presenza. La seconda scelta è la formula weekend (6.222 totali), con un leggero vantaggio dell’online (3.315) sull’in sede (2.907): opzione ideale se lavori già o stai completando la tesi e cerchi flessibilità senza rinunciare a contenuti avanzati. Il part time in sede resta molto richiesto (3.392 vs 396 online), indice che molti preferiscono la presenza pur con carico ridotto. La formula mista è bilanciata ma con lieve preferenza per l’online, utile se vuoi alternare laboratorio e studio a distanza. L’opzione serale è quasi assente (solo 88 online). In pratica: se puoi dedicarti a tempo pieno e cerchi massima esperienza pratica, scegli il full time in sede. Se lavori, orientati su weekend o mista. Ricorda i requisiti: alcuni master (specie full time avanzati) richiedono laurea magistrale o specifiche esperienze.

Analisi del Grafico

Nei Master in Progettazione, l’interesse dei laureati si concentra su due direttrici chiare: I livello in modalità full time e II livello in formula weekend. Se hai una laurea triennale, i Master di I livello raccolgono molte preferenze soprattutto full time (3503) e, in alternativa, part time o weekend: ideali se puoi dedicarti a tempo pieno o vuoi conciliare studio e prime esperienze. Se possiedi una magistrale, sui Master di II livello prevale nettamente la formula weekend (3746), segnale che chi lavora cerca percorsi avanzati compatibili con l’impiego. Per profili con esperienza, l’Executive è quasi esclusivamente weekend: perfetto per professionisti in attività. La modalità mista è molto apprezzata nei “Master” non classificati per livello (1242) e nei corsi di perfezionamento (1119), utile se vuoi flessibilità tra online e in presenza. La serale resta marginale. Nota: “Lauree Magistrali” non sono master ma percorsi universitari; gli MBA e i corsi “brevi” non risultano qui scelti. Ricorda i requisiti: un triennale può accedere ai Master di I livello; i Master di II livello richiedono la laurea magistrale. Scegli la formula in base a disponibilità di tempo e obiettivi di carriera.

Area: Produzione Industriale
Categoria: Progettazione

TROVATI 608 MASTER [in 739 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (512)
  • (227)

Modalità di FREQUENZA

  • (92)
  • (27)
  • (48)
  • (51)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (3)
  • (518)
  • (128)
  • (39)

Filtra per DURATA

  • (5)
  • (43)
  • (8)
  • (360)
  • (14)
  • (177)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (594)
  • (103)
  • (21)
  • (20)
  • (1)
  • Master in Graphic Design – IED Milano

    IED | IED Arti Visive

    In qualità di Progettisti della comunicazione visiva, oltre che come Freelance, le opportunità professionali riguardano l’inserimento in agenzie pubblicitarie e di comunicazione; in studi di progettazione grafica, di prodotto e di interni; in aziende, in enti pubblici o organizzazioni di servizio.

    Logo Cliente
    View: 1.960
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master VIDI Visual Design and 3D Illustration

    Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie

    Il Master VIDI – Visual Design and 3D Illustration offre una formazione completa e avanzata nell’ambito della modellazione 3D, animazione e visual design. Il percorso unisce creatività e tecnologia per sviluppare, concept, animazione e ambienti virtuali in 3d.

    Logo Cliente
    View: 961
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
  • Radar Academy

    Diventa una specialista della selezione con il Master Radar Academy. In aula con Manager Ferrero, Bosch, UniCredit e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo del recruiting.

  • Master LUDE: Design della Luce

    Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie

    Il Master LUDE – Design della Luce offre una formazione avanzata sulla progettazione della luce per creare soluzioni innovative per ambienti interni ed esterni, acquisendo competenze per interpretare le esigenze progettuali di scenografie luminose coinvolgenti e funzionali.

    Logo Cliente
    View: 716
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
  • Master di II livello MEEC in Mobilità Elettrica ed Economia Circolare

    Università della Calabria | Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica - DIMES

    Il Master mira a formare professionisti con competenze tecniche, normative, manageriali nel settore della Mobilità Elettrica e sua Sostenibilità, con il conferimento del titolo di Esperto in “Gestione di Sistemi e Strutture per la Mobilità Elettrica e l’Economia Circolare”

    Logo Cliente
    View: 1.416
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    ONLINE 24/nov/2025
  • Corso Interior designer 2D/3D

    Accademia IUAD

    Frequentando il Corso di Interior designer 2D/3D in meno di un anno sarai in grado di progettare un ambiente privato o commerciale.

    Logo Cliente
    View: 353
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Part time
    Durata:9 Mesi
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Napoli 04/gen/2026
  • Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D – 3D

    Accademia IUAD

    Con il Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D e 3D potrai acquisire competenze tecniche professionali e all’avanguardia, legate ai settori abbigliamento uomo, donna e bambino.

    Logo Cliente
    View: 351
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Napoli 04/gen/2026
  • Master in Jewelry Design – IED Roma

    IED | IED Moda

    Obiettivo del Master in Jewelry Design è formare una figura professionale in grado di affermarsi nel composito mondo del gioiello, un settore in continua evoluzione e che, come tale, richiede una conoscenza approfondita di tutte le sue sfaccettature. Partecipa agli Open day: richiedi informazioni!

    Logo Cliente
    View: 810
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Master in Fashion Communication and Styling – IED Milano

    IED | IED Moda

    Il Master in Fashion Communication and Styling forma una figura professionale fondamentale nel settore del fashion, lo stylist.Si rivolge a laureati e diplomati italiani e stranieri negli ambiti moda, comunicazione e marketing e a giovani professionisti con almeno due anni di esperienza nel settore.

    Logo Cliente
    View: 847
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Real Estate & Finance - Major del Master in Financial Management

    Luiss Business School

    Il Master fornisce le competenze, gli schemi concettuali e le metodologie di analisi finalizzate alla valorizzazione dei patrimoni immobiliari in termini di creazione di valore.

    Logo Cliente
    View: 1.094
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master in Fashion Marketing – IED Milano

    IED | IED Moda

    Dopo il Master, la figura del Fashion Marketing Manager ha la possibilità di inserirsi in diversi segmenti del settore moda:nel settore del brand management,nel marketing aziendale,nel business development,per la distribuzione,il retail e presso agenzie di consulenza e di comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 451
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master Visual Arts New Technologies for Digital Arts - IED Milano

    IED | IED Arti Visive

    Il Master in Visual Arts fornisce gli strumenti culturali e tecnici per analizzare le differenti vie nelle quali la pratica artistica contemporanea e le tecniche proprie delle arti visive si relazionano e si intrecciano, al fine di realizzare progetti nell’ambito del digitale.

    Logo Cliente
    View: 1.550
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master in Graphic Design - Focus on New media - IED Firenze

    IED | IED Arti Visive

    Al termine del Master, il Graphic Designer, esperto nei linguaggi visivi, lavora in ambito grafico e pubblicitario presso aziende, agenzie, studi, web agency, case editrici o come freelance aprendo il proprio studio professionale. Partecipa ai prossimi Open Day: richiedi maggiori informazioni!

    Logo Cliente
    View: 842
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Master Internal Auditing & Compliance

    Università degli Studi di Verona | Dipartimento di Management

    Studio dell’Internal Auditing nelle imprese industriali, commerciali e dei servizi, anche di tipo bancario ed assicurativo. La frequenza è prevista ogni venerdì pomeriggio e sabato mattina. Sarà possibile seguire a distanza. Sono disponibili borse di studio.

    Logo Cliente
    View: 810
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:360 Ore
    Borse di studio: SI 3
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Verona 12/nov/2025
    1
    ONLINE 12/nov/2025
  • Master in Curatorial Practice - IED Firenze

    IED | IED Comunicazione

    I partecipanti possono intraprendere un percorso professionale all'interno di musei, gallerie, fiere di settore e case d’asta oppure in aree emergenti quali la critica, la formazione, la consulenza e la gestione di studi d’arte. Partecipa ai prossimi Open Day a Maggio: richiedi informazioni!

    Logo Cliente
    View: 1.099
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Master di I livello in Progettazione della Comunicazione Digitale

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep

    Il master di UNITO forma progettisti di comunicazione digitale: Web designer, Content Designer, Web editor, SEO Specialist, Social Media Strategy Specialist, Mobile Application Designer, UX e UI designer, Digital Advertiser, e-Learning Designer, Transmedia Copywriter e Transmedia Storyteller.

    Logo Cliente
    View: 666
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1600 Ore
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    Torino 11/nov/2025
  • Master in Digital Communication Strategy - IED MIlano

    IED | IED Comunicazione

    Il Master prevede un percorso intensivo grazie al quale potranno inserirsi nel settore della comunicazione digitale in aziende e agenzie.Si rivolge a laureati sia in discipline artistiche/umanistiche, sia tecniche/economiche; a professionisti con almeno due anni di esperienza nel settore.

    Logo Cliente
    View: 359
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master in Arts Management – IED Roma

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Arts Management è un percorso interdisciplinare itinerante. Il piano di studi si articola nelle due prestigiose sedi IED di Firenze e Roma, cui si aggiunge Venezia, con un workshop conclusivo, per coinvolgere i partecipanti in un grand tour contemporaneo della formazione e dell’arte.

    Logo Cliente
    View: 770
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Master in Event Management – IED Milano

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Event Management prepara event manager in grado di operare nel mercato degli eventi nazionali e internazionali e dell’intrattenimento di alto livello; professionisti che possano inserirsi all’interno di agenzie e case di produzione di eventi, oppure nei comparti di comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 342
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni