Guida alla scelta di un Master area Tecnologia

La tecnologia è il motore silenzioso che ridisegna imprese, servizi e professioni. Specializzarsi oggi in questo ambito significa acquisire skill ad alta spendibilità in aree chiave come dati, software, cybersecurity e automazione, diventando profili capaci di guidare l’innovazione in aziende, PA e startup. Scegliere un Master in Tecnologia è una leva strategica per trasformare la laurea in un vantaggio competitivo concreto nel mercato del lavoro.

Per orientarti in modo consapevole, questa pagina mette a disposizione una mappa oggettiva dell’offerta: un’analisi statistica basata su 837 Master ti aiuta a leggere trend e caratteristiche. Usa i filtri per affinare la ricerca su costo, durata, tipologia e modalità, quindi consulta l’elenco completo per confrontare rapidamente opzioni e borse di studio.

Analisi del Grafico

Nei master in area Tecnologia emergono due direttrici chiare. I master di I livello sono soprattutto full time (70 corsi), con alcune alternative part time o weekend: sono ideali per chi, con laurea triennale, può dedicarsi a tempo pieno. I master di II livello offrono ampia flessibilità (weekend 11, mista 6, part time 3, full time 8), ma ricordati che richiedono la laurea magistrale per l’ammissione.

Per chi lavora già, il formato più compatibile è l’Executive, concentrato su serale e weekend, e i corsi di perfezionamento (prevalenza formula mista e weekend), utili per aggiornamenti mirati senza interrompere l’attività. I percorsi “Brevi” sono quasi tutti part time/serali. Non risultano MBA tecnologici in questo dataset.

Se stai scegliendo: con una triennale punta su I livello full time per accelerare l’ingresso nel settore; con una magistrale valuta II livello in weekend/mista per conciliare studio e lavoro; se hai già esperienza, considera Executive o corsi di perfezionamento per upskilling rapido. Le Lauree Magistrali presenti sono principalmente full time, quindi meno adatte a chi lavora.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Tecnologia mostra una forte concentrazione di offerte economiche: la maggior parte rientra nella fascia 0–3.000 €, soprattutto i Master di I livello (184) e i “Master” non universitari (57). Anche i Master di II livello sono spesso sotto i 3.000 € (81), ma ricorda: richiedono una laurea magistrale; con una triennale puoi puntare ai Master di I livello, ai Master non universitari, ai corsi brevi o di alta formazione. Tra 3–6.000 € c’è una seconda fascia significativa (I livello 63; II livello 33), utile se cerchi strutture più articolate. Le quote oltre i 10.000 € sono rare e si concentrano su pochi I livello (10–15k: 6; >15k: 28), qualche II livello (>15k: 3) ed Executive (>15k: 2). Non risultano MBA in questo segmento. In pratica: se hai un budget contenuto, trovi molte opzioni valide; se cerchi percorsi premium (network, placement, docenze industry), prepara un budget sopra i 6–10k. Valuta sempre borse, rateizzazioni e requisiti di accesso prima di scegliere.

Analisi del Grafico

Roma è il polo principale per i Master in Tecnologia: concentra la maggior parte dei master universitari di I livello (87) e II livello (63), oltre a una buona offerta di “Master” non universitari e Lauree Magistrali (44). Milano segue, ma con profilo diverso: molti I livello (50) e “Master” (16), pochissimi II livello (3) e qualche Executive/Alta Formazione. Torino si distingue per l’alta presenza di Lauree Magistrali (35) e una base solida di I e II livello; Napoli offre un mix equilibrato con una quota rilevante di II livello (21). Padova è forte su Lauree Magistrali (29) e II livello (8). Nessun MBA o corsi brevi tra le top 5 città; Executive quasi assenti, concentrati tra Roma e Milano.

Cosa significa per te: con laurea triennale, punta su I livello o Lauree Magistrali (Roma e Milano le più ricche; Torino/Padova per LM). Con laurea magistrale o esperienza, valuta i II livello: Roma e Napoli offrono più scelta. Se cerchi formati Executive, tieni conto della scarsa disponibilità; in alternativa considera percorsi di Alta Formazione (soprattutto a Milano e Padova).

Analisi del Grafico

Nel cluster “Tecnologia” emergono tre profili chiari. Se cerchi un percorso rapido e spendibile subito, gli Executive durano in media 6 mesi ma sono i più costosi (≈9.091€; ~1.515€/mese) e di solito richiedono esperienza: ottimi per chi lavora e vuole accelerare. Le alternative brevi costano meno (Breve: 1 mese, 686€; Alta Formazione/Corsi di perfezionamento: ~7 mesi, 1.687–1.829€) e sono utili per certificare skill tecniche specifiche.

Se hai una laurea triennale e punti a un titolo post‑laurea strutturato, i Master di I livello durano 14 mesi (≈4.114€; ~294€/mese) e offrono il miglior equilibrio tra profondità e costo. I “Master” generalisti di 7 mesi (~2.896€) sono più veloci ma meno completi.

Se possiedi già la magistrale, i Master di II livello (13 mesi, ≈3.053€; ~235€/mese) sono una scelta mirata per ruoli specialistici. Le Lauree Magistrali (23 mesi, ≈1.263€; ~55€/mese) non sono master ma percorsi accademici: utili se vuoi una base teorica ampia, meno se cerchi upskilling immediato.

In sintesi: budget limitato e skill mirate → Alta Formazione/Corsi; ingresso o cambio settore → I livello; profilo senior e salto di carriera → Executive; specializzazione post‑magistrale → II livello.

Analisi del Grafico

Nei master in ambito Tecnologia emerge una netta prevalenza dell’online per le principali tipologie post-laurea: I livello (233 online vs 133 in sede) e II livello (124 vs 47). Questo indica ampia flessibilità per chi cerca percorsi strutturati senza vincoli geografici. Anche gli Executive sono soprattutto online (7 vs 2), coerenti con profili con esperienza che necessitano di conciliare studio e lavoro. I corsi brevi risultano quasi esclusivamente online (11, nessuno in sede), ideali per upskilling rapido; “Master” generici e corsi di perfezionamento vedono ancora l’online in vantaggio (61 vs 41; 9 vs 3). Le Lauree Magistrali sono invece prevalentemente in presenza (152 vs 10), segnale che chi punta a un percorso accademico biennale troverà più opzioni in sede. Nessun MBA rilevato nell’area Tecnologia. Attenzione ai requisiti: con laurea triennale puoi accedere a Master di I livello o proseguire con una Laurea Magistrale; i Master di II livello richiedono una magistrale. Se cerchi flessibilità e rapidità, l’offerta online è ampia; se desideri networking e laboratorio, valuta i programmi in sede, soprattutto tra le Lauree Magistrali.

Analisi del Grafico

La fotografia dell’area Tecnologia è chiara: il grosso dell’offerta è sui Master di I livello, con molte opportunità sia nelle università private (174) sia nelle pubbliche (157). Se hai una laurea triennale, questi sono i percorsi più accessibili e con titolo universitario. Per chi ha già una magistrale, i Master di II livello sono ben rappresentati soprattutto nelle università pubbliche (109) e, in misura minore, nelle private (58). Gli Executive sono pochi (numeri marginali) e in ambito MBA non risultano corsi attivi in Tecnologia. Le Business School puntano su master non universitari e percorsi brevi (56 “Master”, 11 “Breve): utili se cerchi approccio pratico, placement e maggiore flessibilità, ma verifica la spendibilità del titolo (non sempre rilascia CFU). Le università offrono anche “Lauree Magistrali” in area tech (soprattutto pubbliche: 140), alternativa strutturata per chi vuole approfondire academicamente. Indicazioni rapide: - Laurea triennale: orientati su I livello (pubbliche/ private). - Laurea magistrale/esperienza: valuta II livello; Executive molto limitati. - Se punti a rapidità e networking: considera Business School per percorsi brevi o master professionali.

Analisi del Grafico

Nel panorama dei Master in Tecnologia, il grafico mostra che il Lazio è il principale hub, con molte opportunità sia online (116) sia in sede (104): una scelta flessibile per chi lavora o vive fuori regione. Lombardia e Piemonte offrono soprattutto percorsi in presenza (74 e 64), utili se cerchi laboratori, networking e contatto con aziende locali. Il Veneto è bilanciato (37 in sede, 21 online), mentre Campania e Marche spiccano sull’online (37 e 6) e possono essere vantaggiose per ridurre tempi e costi di spostamento. Trentino-Alto Adige non presenta opzioni online, dettaglio importante se punti alla didattica a distanza. Se stai scegliendo, valuta: disponibilità di stage in aziende dell’area (Nord più ricco di percorsi in sede), necessità di flessibilità (Lazio, Campania, Marche per l’online) e costi logistici.

Ricorda i requisiti: i master di I livello sono per laureati triennali; i master di II livello richiedono la magistrale. La modalità (online o in sede) non cambia i requisiti d’accesso, quindi verifica sempre il livello del master prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Nel settore Tecnologia l’interesse si concentra su due direttrici: Master di I livello (21.379 visualizzazioni, bilanciati tra pubblico e privato) e Master “Master” erogati soprattutto da scuole private (9.516 totali, di cui 8.330 privati). I Master di II livello raccolgono 9.536 visualizzazioni, trainati dal pubblico, ma attenzione: richiedono già una laurea magistrale; con una triennale non sono accessibili. Gli Executive restano di nicchia (636, più presenti nel privato) e sono indicati per profili con esperienza. I percorsi brevi compaiono solo nel privato (327), utili per aggiornamenti rapidi. Le Lauree Magistrali totalizzano 3.157 visualizzazioni: non sono master, ma se hai una triennale e punti ai Master di II livello o a ruoli più tecnici, può essere una via logica. I Corsi di perfezionamento (1.019, pubblici) offrono specializzazione mirata, spesso senza accessi selettivi. In pratica: - Con laurea triennale: privilegia Master di I livello (ampia offerta) o corsi brevi/perfezionamento; valuta una LM se ambisci al II livello. - Con laurea magistrale/esperienza: considera II livello (prevalenza pubblico) o Executive/Master privati per network e placement.

Analisi del Grafico

Nei master in ambito Tecnologia l’interesse dei laureati converge nettamente su formule “In Sede”, soprattutto full time in presenza (14.838 preferenze), seguite dal part time in presenza. Questo segnala che, quando si punta a percorsi intensivi con laboratori, project work e networking, la modalità in sede rimane la più ricercata. Se puoi dedicarti a tempo pieno e puntare su stage e placement, questa è la via più coerente.

Per chi lavora o ha vincoli di tempo, cresce l’appeal di soluzioni flessibili: la formula mista è più richiesta online che in sede (2.782 vs 2.120) e l’online serale supera nettamente l’in sede (445 vs 17). Anche la formula weekend online registra un interesse rilevante (2.436). In pratica, se vuoi conciliare studio e lavoro, l’ibrido/online serale-weekend è la scelta più sostenibile.

Attenzione ai requisiti: alcuni master (es. di II livello) richiedono la laurea magistrale; con una triennale puoi orientarti su master di I livello o executive. Verifica sempre che la modalità scelta sia coerente con i tuoi impegni e gli obiettivi di carriera.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nel settore Tecnologia, l’interesse si concentra su Master di I livello in formula full time (picco a 7.830), seguiti dai “Master” full time (5.432). Per chi ha solo la triennale, questa è la via più battuta: tempi intensivi, placement rapido e corsi pensati per l’ingresso nel mercato.

Tra i laureati magistrali, spiccano i Master di II livello con formule più compatibili con il lavoro: forte interesse per weekend (2.616) e mista (1.298), oltre al full time (2.847). Se lavori già, valuta part-time o weekend.

Gli Executive raccolgono volumi minori ma con chiara preferenza per weekend/serale, utili a chi ha esperienza e vuole upskilling senza sospendere l’attività. I Corsi di perfezionamento attraggono soprattutto in formula mista (748), adatti ad aggiornamenti mirati.

Nota importante: nessun MBA o Alta Formazione rilevati in questo filtro; i “Brevi” sono di nicchia e spesso serali. Se hai una triennale non puoi accedere ai II livello o agli Executive; se hai una magistrale, orientati tra II livello/Executive scegliendo la modalità in base alla tua disponibilità di tempo.

Area: Tecnologia

TROVATI 837 MASTER [in 1092 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (398)
  • (694)

Modalità di FREQUENZA

  • (147)
  • (51)
  • (55)
  • (53)
  • (11)

Filtra per COSTO

  • (5)
  • (1134)
  • (132)
  • (75)

Filtra per DURATA

  • (31)
  • (16)
  • (324)
  • (22)
  • (403)
  • (23)
  • (159)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (604)
  • (358)
  • (120)
  • (10)
  • Master in Finanza Quantitativa

    POLIMI Graduate School of Management

    Il Master In Finanza Quantitativa è il programma offerto da POLIMI Graduate School of Management rivolto ai giovani neolaureati o con una breve esperienza professionale post-laurea, che apirano a ruoli di rilievo nell’ambito finanziario.

    Logo Cliente
    View: 3.937
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 19.000 

    Sedi del master

    Milano 01/nov/2025
  • Executive Master in Management

    POLIMI Graduate School of Management

    Flessibile e modulare, l'Executive Master in Management permette ai partecipanti di costruirsi una formazione su misura nell’area del General Management. Grazie al calendario ciclico è possibile iscriversi al programma in qualsiasi momento dell’anno scegliendo quando e quali corsi frequentare.

    Logo Cliente
    View: 1.871
    Master Executive
    Formula:Part time
    Costo: 17.000 

    Sedi del master

    Milano 01/nov/2025
  • Università degli Studi di Verona

    Il Corso offre conoscenze strutturate di Risk Management e di Security Management grazie alle testimonianze dei migliori esperti italiani; sono inoltre previsti due premi per merito, borse di studio e agevolazioni; iscrizioni entro il 6 gennaio 2026. Formula mista, sia online che in presenza.

  • Master in Tourism Quality Management

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 56^ edizione del prestigioso Master nel management turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator, arricchito dalla Cruise Experience. Due mesi d’aula a Roma, Milano o in e-learning e doppio stage in Italia e all'estero, inclusi vitto e alloggio.

    Logo Cliente
    View: 2.827
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1200 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.400 

    Sedi del master

    ONLINE 27/ott/2025
    2
    Milano 27/ott/2025
    Roma 27/ott/2025
  • Master ACI secondo livello - Percorso in Intelligence, Finanza e Controllo

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master è il primo ed unico Master in Italia ed il quarto in Europa che l’Institute of Internal Auditors ha inserito nel Programma internazionale IAEP “Internal Auditing Education Partnership”, principale riconoscimento a livello mondiale dei programmi formativi di eccellenza

    Logo Cliente
    View: 1.732
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
    1
    ONLINE 01/dic/2025
  • Corporate Event: Management, PR and Communication - Major del Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    Il Master in partnership con Filmmaster e Micromegas. Obiettivo del Master è fornire agli allievi le competenze necessarie a comprendere e gestire le dinamiche di pubbliche relazioni, advertising ed eventi.

    Logo Cliente
    View: 1.648
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
    1
    Milano 27/ott/2025
  • Master ACI primo livello - Percorso in Business, Intelligence e Controllo

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Dal punto di vista professionale lo sbocco naturale degli allievi che scelgono l’orientamento Auditing & Consulting è rappresentato dall’area advisory e consulting delle Big Four, dalle aziende di produzione e di servizi nell’area dell’internal auditing, del risk management e dei sistemi IT.

    Logo Cliente
    View: 1.312
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
  • Digital Marketing - Major del Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    Il Major in Digital Marketing è pensato per fornire ai partecipanti gli strumenti più innovativi per migliorare i processi commerciali e di comunicazione di imprese e organizzazioni. Il Master è offerto presso le sedi Luiss di Roma e Milano. Prossime Selezioni 11/12 e 25/26 maggio.

    Logo Cliente
    View: 855
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
    1
    Milano 27/ott/2025
  • Master in Transportation Design - IED Torino

    IED | IED Design

    Il Master biennale in Transportation Design fornisce competenze analitiche, critiche e metodologiche per lo sviluppo di uno stile di design personalizzato orientato alla creazione di veicoli innovativi e progettati in funzione della massima sicurezza e del rispetto ambientale.

    Logo Cliente
    View: 1.159
    Master
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 20/nov/2025
  • Master in Informatica del Testo-Edizione Digitale

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Scienze Matematiche

    Il Master prepara laureati triennali o magistrali alla progettazione e realizzazione di edizioni digitali di libri e riviste,alla codifica informatica e al data-mining,alla creazione di archivi e biblioteche digitali.

    Logo Cliente
    View: 1.107
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1800 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.900 

    Sedi del master

    Siena 01/dic/2025
    1
    ONLINE 01/dic/2025
  • Master in Fashion Communication and Styling – IED Milano

    IED | IED Moda

    Il Master in Fashion Communication and Styling forma una figura professionale fondamentale nel settore del fashion, lo stylist.Si rivolge a laureati e diplomati italiani e stranieri negli ambiti moda, comunicazione e marketing e a giovani professionisti con almeno due anni di esperienza nel settore.

    Logo Cliente
    View: 799
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master SINT - Management e Auditing di Sistemi Integrati per l'Ambiente, l'Energia, la Qualità e la Sicurezza per la Sostenibilità

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master SINT è trasmette l’approccio metodologico e le conoscenze applicative per la progettazione, lo sviluppo, la gestione e la valutazione di Sistemi di Gestione per l’Ambiente, l’Energia, la Qualità, la Salute e Sicurezza sul Lavoro e la Responsabilità Sociale d’Impresa per la Sostenibilità

    Logo Cliente
    View: 2.752
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI 7
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    ONLINE 07/nov/2025
    1
    Pisa 07/nov/2025
  • Master Visual Arts New Technologies for Digital Arts - IED Milano

    IED | IED Arti Visive

    Il Master in Visual Arts fornisce gli strumenti culturali e tecnici per analizzare le differenti vie nelle quali la pratica artistica contemporanea e le tecniche proprie delle arti visive si relazionano e si intrecciano, al fine di realizzare progetti nell’ambito del digitale.

    Logo Cliente
    View: 1.517
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master in Graphic Design - Focus on New media - IED Firenze

    IED | IED Arti Visive

    Al termine del Master, il Graphic Designer, esperto nei linguaggi visivi, lavora in ambito grafico e pubblicitario presso aziende, agenzie, studi, web agency, case editrici o come freelance aprendo il proprio studio professionale. Partecipa ai prossimi Open Day: richiedi maggiori informazioni!

    Logo Cliente
    View: 820
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Master Internal Auditing & Compliance

    Università degli Studi di Verona | Dipartimento di Management

    Studio dell’Internal Auditing nelle imprese industriali, commerciali e dei servizi, anche di tipo bancario ed assicurativo. La frequenza è prevista ogni venerdì pomeriggio e sabato mattina. Sarà possibile seguire a distanza. Sono disponibili borse di studio.

    Logo Cliente
    View: 803
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:360 Ore
    Borse di studio: SI 3
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Verona 12/nov/2025
    1
    ONLINE 12/nov/2025
  • Master in Creative Direction - IED Milano

    IED | IED Comunicazione

    Il Master è la giusta specializzazione per i laureati in discipline creative - come grafica, design, architettura e simili – e per i laureati in discipline umanistiche - tra cui lettere, antropologia, sociologia, filosofia, scienze della comunicazione. Partecipa agli Open Day: richiedi informazioni!

    Logo Cliente
    View: 742
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master in Interior Design - IED Milano

    IED | IED Design

    Il Master in Interior Design si propone di fornire sia la struttura metodologica sia le competenze strategiche e le esperienze sul campo necessarie per rispondere alle nuove tendenze e agli scenari futuri del design italiano e internazionale. Partecipa ai prossimi Open Day!

    Logo Cliente
    View: 752
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master in Brand Management – IED Roma

    IED | IED Comunicazione

    Il Master fornisce gli strumenti e trasmette le tecniche necessarie per consentire ai nuovi Brand Manager di contribuire sensibilmente a una corretta brand analysis, alla pianificazione e alla gestione delle strategie di marketing, comunicazione e governance dei processi. Partecipa agli Open Day!

    Logo Cliente
    View: 470
    Master
    Formula:Part time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Master in Comunicazione e Marketing per la Moda – IED Roma

    IED | IED Moda

    Il Master in Comunicazione e Marketing per la Moda mira a formare figure professionali che curano le relazioni pubbliche e l’ufficio stampa, organizzano la comunicazione e rendono operative le strategie di comunicazione e marketing che influiscono sul ciclo di produzione del mercato moda.

    Logo Cliente
    View: 421
    Master
    Formula:Part time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni