Guida alla scelta di un Master in Pubblica Amministrazione Area: Gestione Aziendale

La Pubblica Amministrazione sta vivendo una trasformazione senza precedenti: digitalizzazione, semplificazione normativa e servizi data-driven richiedono competenze nuove, capaci di coniugare policy, gestione e tecnologia. Scegliere un Master in Pubblica Amministrazione significa posizionarsi dove si decidono le strategie che impattano cittadini, imprese e territori, tra PNRR, sostenibilità e inclusione. Per i laureati è un percorso che apre sbocchi concreti in enti pubblici, società in-house, consulenza e organizzazioni internazionali. Qui si forma il capitale umano che cambia lo Stato.

Per orientarti, questa pagina mette a disposizione una bussola: l’analisi statistica dei 314 master ti aiuta a leggere il mercato formativo con consapevolezza. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il quadro sui master in Pubblica Amministrazione evidenzia due poli principali: Master di I livello e II livello, simili per numerosità e con ampia disponibilità di formule flessibili. La frequenza più diffusa è weekend e mista, ideale se lavori già nella PA o stai svolgendo un tirocinio; il full time è presente soprattutto nel I livello (e in poche Lauree Magistrali), mentre i corsi serali sono rari. Se hai una laurea triennale, il bacino più ricco è il I livello e, in ottica rapida, i corsi brevi e i corsi di perfezionamento (spesso in formula mista). Con una laurea magistrale puoi puntare al II livello, dove l’offerta è molto orientata a weekend/mista, utile per conciliare studio e lavoro. Gli Executive sono pochi ma quasi tutti in weekend/mista: di norma richiedono esperienza. Nessun MBA rilevato su questo filtro. In sintesi: scegli full time se vuoi accelerare e puoi dedicarti a tempo pieno; altrimenti, weekend o mista sono le strade più realistiche per avanzare in carriera nella PA senza interrompere l’attività.

Analisi del Grafico

Se stai valutando un Master in Pubblica Amministrazione, il prezzo medio è tendenzialmente accessibile: la grande maggioranza delle proposte rientra tra 0-3.000€ e 3-6.000€, soprattutto per i Master universitari di I e II livello. Questo è rilevante perché, in PA, contano titoli riconosciuti: con laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello (in gran parte sotto i 6.000€); con laurea magistrale puoi puntare ai II livello, anch’essi perlopiù sotto i 6.000€ con poche eccezioni oltre i 10.000€. Gli Executive sono presenti ma non premium: si concentrano sotto i 10.000€, adatti a chi lavora e cerca upskilling pratico senza investimenti eccessivi. Le proposte di Alta Formazione, Brevi, “Master” non universitari e i Corsi di perfezionamento stanno quasi tutte nella fascia 0-3.000€, utili per aggiornamenti mirati o per iniziare con budget ridotto. Nessun MBA specifico per la PA in questo dataset. In sintesi: con budget limitato trovi molte opzioni valide; se cerchi titoli spendibili nei concorsi o avanzamenti interni, orientati su I o II livello rispettando i requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Roma è il baricentro assoluto per i Master in Pubblica Amministrazione: concentra la maggior parte dei corsi, soprattutto di II livello (61) e di I livello (37), oltre alle poche opzioni Executive. Questo significa più scelta di indirizzi, docenze e network istituzionale: se puoi spostarti, Roma offre il ventaglio più ampio.

Milano è seconda ma con volumi decisamente inferiori: interessante per alcuni Executive e per chi cerca un’opzione al Nord, mentre Napoli spicca per i II livello e per i “Master” non universitari. Padova e Torino emergono soprattutto sulle Lauree Magistrali (percorsi biennali, non master post-laurea).

Indicazioni pratiche: con laurea triennale guarda ai Master di I livello (Roma offre il maggior numero); con laurea magistrale/vecchio ordinamento puoi puntare ai Master di II livello, ancora una volta molto concentrati a Roma e, in parte, Napoli. Gli Executive sono pochi e soprattutto su Roma/Milano, di solito per profili con esperienza. Quasi assenti MBA e percorsi brevi. Se cerchi un biennio universitario, le LM sono più presenti a Padova e Torino, ma non sostituiscono un master professionalizzante.

Analisi del Grafico

Questo grafico mostra come, nei Master in Pubblica Amministrazione, costo e durata variano per tipologia. Le opzioni più numerose sono I e II livello (circa 15 mesi), con costi medi intorno a 3.4–3.9 mila €: un buon equilibrio tra impegno e investimento. Ricorda i requisiti: con laurea triennale accedi ai master di primo livello; i secondo livello richiedono già una magistrale o titolo equivalente.

Gli Executive durano meno (circa 9 mesi) ma sono i più cari (circa 4.4 mila €): indicati se lavori già nella PA o vuoi un salto di carriera rapido. La categoria “Master” generica (10 mesi, ~3.1 mila €) offre alternative valide e numerose.

Se il budget è prioritario o cerchi upskilling mirato, punta su Corsi di perfezionamento (12 mesi, ~1.7 mila €) o su Alta Formazione/Breve (1 mese, ~739/366 €): ottimi per competenze specifiche in tempi rapidi. Le Lauree Magistrali (22 mesi, ~1.4 mila €) sono percorsi accademici, non master: valutale solo se cerchi una formazione universitaria completa e hai tempo maggiore da dedicare.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Pubblica Amministrazione, I e II livello sono ampiamente disponibili sia online sia in presenza (con un leggero vantaggio dell’online). Questo è utile se cerchi flessibilità senza rinunciare a titoli strutturati: con laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello; per i Master di II livello serve una laurea magistrale/specialistica o vecchio ordinamento.

Gli Executive sono offerti solo online (11 programmi): se lavori già nella PA e vuoi conciliare studio e ufficio, è la via più pratica, ma spesso richiedono esperienza. I Master “generici” sono presenti sia in sede (21) sia online (11), mentre i Corsi di perfezionamento privilegiano l’online (7 vs 2), ideali per aggiornare competenze in tempi rapidi. L’Alta Formazione è bilanciata (2 e 2). Nessun MBA emerge in questo ambito. Le Lauree Magistrali sono quasi solo in presenza (30 vs 2): opzione da considerare se cerchi un percorso accademico più lungo e strutturato.

In sintesi: punta sull’online per flessibilità; scegli la presenza se cerchi networking e un contesto più immersivo, verificando sempre i requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Nel segmento Pubblica Amministrazione, il grafico mostra una netta prevalenza delle Università pubbliche: concentrano la maggior parte dei Master di II livello (90) e di I livello (65), oltre a corsi di perfezionamento e alcune lauree magistrali. Anche le Università private sono presenti con numeri rilevanti su I (31) e II livello (32), mentre le Business School si concentrano su Executive e master “Master/Brevi” (volti a competenze pratiche), ma con volumi più contenuti. Nessun MBA risulta effettivamente proposto in questo ambito.

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, guarda ai Master di I livello (prevalentemente in atenei pubblici e anche privati). Con laurea magistrale/specialistica, puoi accedere ai Master di II livello, dove l’offerta è massima nelle università pubbliche. I Master Executive sono soprattutto in Business School e richiedono spesso esperienza lavorativa. Per chi punta ai concorsi e al riconoscimento del titolo nella PA, scegliere un ateneo pubblico può essere strategico, anche per la spendibilità dei CFU e delle certificazioni. Se cerchi soluzioni rapide, l’offerta di corsi brevi/perfezionamento esiste ma è limitata.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una forte concentrazione dell’offerta in Lazio, che guida sia per corsi Online (71) sia In Sede (59). Se cerchi ampia scelta e flessibilità, Roma è il polo principale per la PA. Subito dopo trovi Lombardia (18 in sede, 11 online) ed Emilia-Romagna (12 in sede, 8 online), buone alternative soprattutto se punti a opportunità nel Nord. Abruzzo spicca per un dato: solo in presenza (12), nessun online; al contrario regioni come Toscana e Veneto offrono mix più bilanciato ma con volumi ridotti. In pratica: - Se vuoi didattica online, la scelta è molto ampia ma fortemente concentrata nel Lazio. - Se preferisci frequentare in sede, oltre al Lazio considera Lombardia, Emilia-Romagna e Abruzzo, valutando trasferimenti o pendolarismo. - Nelle regioni minori (es. Trentino-Alto Adige) l’offerta è limitata: potresti dover guardare fuori regione o online. Ricorda i requisiti: i master di I livello sono accessibili con laurea triennale; i master di II livello richiedono la magistrale. Scegli in base a modalità, area geografica e titoli richiesti.

Analisi del Grafico

Nei Master in Pubblica Amministrazione, l’interesse si concentra su due fasce: Master di II livello (pubbliche 3.909, private 5.606) e Master di I livello (pubbliche 2.559, private 3.623). Tradotto: se hai una laurea magistrale, trovi più scelta e domanda sul II livello; se hai una triennale, il I livello è la via maestra. Le scuole private attirano più interesse complessivo, trainate anche dagli Executive (1.762 nel privato, zero nel pubblico), tipici per profili con esperienza che cercano un upgrade rapido in PA. Nessun segnale sugli MBA, poco coerenti con questo ambito. Nelle pubbliche spiccano i Corsi di perfezionamento (950) e le Lauree Magistrali (948), utili per aggiornamento o per chi sta completando il percorso prima di un II livello. La categoria “Master” generica è bilanciata (privato 1.055, pubblico 507), mentre l’Alta Formazione è residuale. In pratica: - Laurea triennale: punta a I livello; valuta corsi di perfezionamento (soprattutto nelle pubbliche). - Laurea magistrale: II livello ha la domanda più alta. - Professionisti: Executive nel privato per accelerare carriera nella PA.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia una chiara preferenza per formule flessibili nei Master in Pubblica Amministrazione: la “Formula mista” è la più richiesta (prevalentemente online), seguita dalla “Formula weekend” (anch’essa soprattutto online). Questo suggerisce che molti candidati lavorano già o stanno preparando concorsi, e cercano soluzioni compatibili con gli impegni. La modalità serale è presente quasi solo online; in sede non risulta offerta. Se lavori o prevedi di lavorare mentre studi, orientati su online/misto o weekend: massimizzano flessibilità e continuità professionale. Se invece sei neolaureato e vuoi networking, laboratori e stage, le opzioni in sede full time e, in seconda battuta, part time, restano valide, pur con minor domanda relativa. Ricorda i requisiti: per master di primo livello basta la laurea triennale; per quelli di secondo livello serve la magistrale. Verifica inoltre il carico didattico: i full time richiedono disponibilità costante, mentre weekend/misto distribuiscono l’impegno su più mesi. In sintesi: scegli misto/online se vuoi conciliare lavoro e studio; valuta in sede full time per un’esperienza immersiva nella PA.

Analisi del Grafico

Nei Master in Pubblica Amministrazione, l’interesse dei laureati converge soprattutto sui percorsi di II livello in formula mista e weekend (picchi su mista e weekend), tipici di chi già lavora nella PA o punta a ruoli di coordinamento. Ricorda: i master di II livello richiedono una Laurea Magistrale; se hai solo la triennale, orientati su I livello, dove la domanda è alta e distribuita tra full time, part time e weekend/mista, utile per entrare nel settore o consolidare competenze di base.

Per profili con qualche esperienza, gli Executive sono cercati soprattutto in formula weekend, coerente con esigenze di chi lavora. I Corsi di perfezionamento mostrano interesse sulla formula mista: soluzioni agili per aggiornamenti mirati senza fermarsi. La categoria “Master” (non specificata per livello) vede preferenza per weekend e mista, segnale di flessibilità richiesta.

Quasi assente l’interesse per MBA in PA. Se sei full time nello studio, scegli I livello full time; se lavori, privilegia weekend/mista/serale. Con Laurea Magistrale, il bacino più ricco è chiaramente il II livello con didattica flessibile.

Area: Gestione Aziendale
Categoria: Pubblica Amministrazione

TROVATI 315 MASTER [in 438 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (166)
  • (272)

Modalità di FREQUENZA

  • (23)
  • (25)
  • (59)
  • (37)
  • (5)

Filtra per COSTO

  • (472)
  • (89)
  • (10)

Filtra per DURATA

  • (10)
  • (5)
  • (101)
  • (6)
  • (243)
  • (4)
  • (25)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (296)
  • (104)
  • (36)
  • (2)
  • Master in Fundraising per il Nonprofit e gli Enti Pubblici

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master forma i professionisti della raccolta fondi più richiesti dal nonprofit. In un anno impari metodo, tecniche e strumenti concreti, con stage in organizzazioni italiane e internazionali che ti permettono l’inserimento lavorativo entro 12 mesi dal diploma

    Logo Cliente
    View: 3.030
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.500 

    Sedi del master

    Forlì-Cesena 14/nov/2025
  • MASTER in DIREZIONE del PERSONALE e Strategic HR Management

    MELIUSform

    Percorso per diventare HR Director e People & Culture Leader: governance strategica, organizzazione, relazioni industriali, compensation, Digital HR, People Analytics e strumenti AI. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile). Fino al -30% entro il 20 luglio

    Logo Cliente
    View: 1.461
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:29 Weekend
    Costo: 3.770 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Corso Visual Merchandiser

    Accademia IUAD

    Accademia IUAD

    Un percorso per imparare l’arte di comunicare un brand attraverso spazi, vetrine e allestimenti. Il corso prepara a operare come visual merchandiser in ambito moda, retail e comunicazione.

  • Master in Avvocato di Affari

    MELIUSform

    Executive Master in Avvocato di Affari - Business & Tech Lawyer: i nuovi paradigmi della consulenza legale societaria e internazionale: AI Act, Data Act, Codice Appalti 2023, NIS2, Unitary Patent e Technology Law. Fino al -30% entro il 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 1.178
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:24 Weekend
    Costo: 2.900 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master in Amministrazione del Personale, Paghe e Consulenza del Lavoro

    MELIUSform

    Percorso specialistico Payroll & HR Administration Management: paghe, budget del personale, normativa lavoro, relazioni sindacali e strumenti digitali per la gestione amministrativa del personale. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile) Fino al -20% entro 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 1.148
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:15 Weekend
    Costo: 2.590 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Real Estate & Finance - Major del Master in Financial Management

    Luiss Business School

    Il Master fornisce le competenze, gli schemi concettuali e le metodologie di analisi finalizzate alla valorizzazione dei patrimoni immobiliari in termini di creazione di valore.

    Logo Cliente
    View: 1.089
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master in Giurista d’Impresa

    MELIUSform

    MASTER in GIURISTA D’IMPRESA / Corporate Lawyer. Percorso Executive per diventare Corporate Lawyer, General Counsel e Legal Advisor. Programma innovativo con risvolti giuridici e implicazioni legali nascenti dalle nuove tecnologie. -30% entro il 21 settembre. Live dal 25 Ottobre o On Demand.

    Logo Cliente
    View: 2.036
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:27 Weekend
    Costo: 3.350 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master Universitario in Direzione e Management delle Aziende Sanitarie - MADIMAS

    Università LUM | LUM School of Management

    Il MADIMAS è rivolto a professionisti che intendono sviluppare un insieme integrato di competenze per svolgere compiti e funzioni dirigenziali, di coordinamento, tecnico-amministrative ed economico-gestionali in strutture sanitarie pubbliche o private, assessorati, agenzie sanitarie.

    Logo Cliente
    View: 2.383
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 850 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master in Management delle Aziende Sanitarie

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master fornisce una metodologia operativa connessa alla diffusione degli strumenti e delle tecniche che si applicano nelle realtà sanitarie.E' rivolto a laureati in Medicina, Giurisprudenza,Scienze Politiche,Ingegneria,Scienze dell'informazione,Economia,Scienze infermeristiche e ostetriche.

    Logo Cliente
    View: 2.553
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 06/nov/2025
  • Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale

    Luiss Business School

    Il Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale forma professionisti in ambito tributario in grado di inserirsi in un contesto aziendale o in studi professionali di primario livello.

    Logo Cliente
    View: 957
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master Universitario in Management delle Cure Primarie e Territoriali “Il Professionista Specialista” - MACUP

    Università LUM | LUM School of Management

    Il MACUP, master rivolto a tutte le Professioni sanitarie, è progettato per formare i professionisti chiamati ad assicurare una continuità assistenziale a livello territoriale, attraverso la presa in carico della persona con la sua integrazione nei servizi della rete socio sanitaria.

    Logo Cliente
    View: 1.257
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 600 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Scuola Forense - Formazione obbligatoria per accedere alla professione di Avvocato

    UER - Università Europea di Roma

    Il Corso si rivolge agli iscritti nel Registro dei tirocinanti dell’Ordine degli Avvocati di Roma che, al fine di poter sostenere l’esame di abilitazione all’esercizio della professione di avvocato, devono assolvere all’obbligo formativo previsto dall’art. 43 della legge n. 247/2012.

    Logo Cliente
    View: 741
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:180 Ore
    Costo: 500 

    Sedi del master

    Roma 30/ott/2025
  • Master di II livello in Gestione della Previdenza Pubblica e Complementare

    UER - Università Europea di Roma

    Il Master si rivolge a tutti coloro che intendano intraprendere una carriera nel settore del welfare mix, sia nelle istituzioni pubbliche, sia in quelle private, nonché ai liberi professionisti e agli operatori del settore che intendono aumentare le proprie conoscenze in tale ambito.

    Logo Cliente
    View: 872
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1575 Ore
    Costo: 1.300 

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Corso di Alta Formazione per Sustainability Manager ric. AICQ-SICEV

    Gruppo MIDI

    Vuoi diventare Sustainability Manager? Aspiri a diventare esperto di ESG (Environment - Social - Governance) ed essere in grado di redigere un bilancio di Sostenibilità per le aziende? Clicca qui e scopri le qualifiche riconosciute da AICQ-SICEV che potrai ottenere con Gruppo MIDI.

    Logo Cliente
    View: 165
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:40 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Executive Master in Project Management

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Project Management di GEMA sviluppa competenze per pianificare, gestire e controllare progetti complessi, seguendo gli standard internazionali. Ideale per chi aspira a guidare team e processi con efficacia, ottimizzando tempi, risorse e risultati.

    Logo Cliente
    View: 233
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    Roma 25/ott/2025
    1
    ONLINE 25/ott/2025
  • Master in Progettazione, Comunicazione e Management del Turismo Culturale

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Culture, Politica e Societa - Dipartimento di Informatica - Dipartimento di Management

    Il Master forma professionisti che possano vantare una preparazione specifica e mirata per operare nel mondo della cultura ad ampio raggio in un contesto in continua evoluzione, nella prospettiva di potenziare l’attrattività turistica che il sistema cultura esercita nel nostro Paese.

    Logo Cliente
    View: 589
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.900 

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Master in Finanza, Auditing e Controllo di Gestione

    Radar Academy

    Vuoi diventare un leader nel business? Questo Master ti prepara a diventare il prossimo CFO, Manager Amministrativo o Controller, con competenze strategiche in contabilità, finanza e fiscalità. Imparerai a gestire e comunicare i dati economici, un passo fondamentale per far crescere qualsiasi aziend

    Logo Cliente
    View: 215
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.800 

    Sedi del master

    ONLINE 18/ott/2025
  • Master I e II livello Project Management delle Opere Strutturali e Infrastrutturali onsite/online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Formazione di professionisti specializzati nella valutazione economica di investimenti immobiliari e nella gestione operativa di grandi cantieri. Laurea in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini

    Logo Cliente
    View: 655
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 03/nov/2025
    1
    ONLINE 03/nov/2025
  • Master in Diritto Tributario - Roma

    LUMSA Master School

    Dall’esperienza LUMSA e Ernst&Young, nasce il master capace di formare professionisti in materia tributaria con un elevato livello di preparazione, competenza in grado di operare nel settore, non solo a livello nazionale, ma anche internazionale.

    Logo Cliente
    View: 431
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master La professione per la Sostenibilità: Aspetti Legali, di Finanza e Management - SiLFiM

    Università degli Studi di Milano - Bicocca | DiSEADE

    Il Master SiLFiM è il primo che affronta il tema della sostenibilità all'interno delle attività d’impresa a 360°, approfondendone le implicazioni sulle scelte giuridiche, finanziarie e organizzative.

    Logo Cliente
    View: 416
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI  [3]
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Milano 16/ott/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni