Il Major in Retail Management si propone di formare i manager che progetteranno e gestiranno i canali di marketing in questo nuovo contesto nel quale il consumatore si attende una esperienza d’acquisto seamless omnichannel, dove fisico e digitale sono solo due aspetti della stessa relazione.Tre sono i principali ambiti professionali di sbocco per i partecipanti al Major in Retail Management: le aziende del mondo del retail sia food che non food, le aziende del largo consumo che distribuiscono i loro prodotti attraverso i punti vendita della grande distribuzione e le aziende di moda, lusso e lifestyle che hanno scelto l’integrazione verticale a valle aprendo punti vendita monobrand.
Il boom dell’ecommerce ha modificato il ruolo dei punti vendita nei processi di creazione di valore delle imprese: accanto alle tradizionali funzioni di promozione e vendita, che naturalmente rimangono, è cresciuto il peso del negozio come luogo di relazione, informazione ed esperienza.
Il Major in Retail Management si propone di formare i manager che progetteranno e gestiranno i canali di marketing in questo nuovo contesto nel quale il consumatore si attende una esperienza d’acquisto seamless omnichannel, dove fisico e digitale sono solo due aspetti della stessa relazione.
I temi del retail management e marketing saranno trattati secondo una duplice prospettiva: quella del retailer che organizza il proprio assortimento selezionando l’offerta dei fornitori disponibili sul mercato, e quella del brand lifestyle per il quale il negozio rappresenta anche un potente strumento per coinvolgere il consumatore e comunicargli i propri valori.
Finalità del Master
A chi è rivolto
Il Major in Retail Management è indirizzato a laureandi e neolaureati di I e II livello, o con ordinamento a ciclo unico, in qualunque disciplina.
Prospettive di carriera
Tre sono i principali ambiti professionali di sbocco per i partecipanti al Major in Retail Management: le aziende del mondo del retail sia food che non food, le aziende del largo consumo che distribuiscono i loro prodotti attraverso i punti vendita della grande distribuzione e le aziende di moda, lusso e lifestyle che hanno scelto l’integrazione verticale a valle aprendo punti vendita monobrand.
In particolare, tipici ruoli di sbocco per gli allievi saranno:
Retail manager
Marketing manager
Retail excellence manager
Merchandiser
Product e brand manager
Category manager e buyer
Store/District/Area manager
Trade marketing manager
Online store manager
D-commerce merchandising manager
La didattica del Master
Il curriculum del Major in Retail Management è disegnato con l’obiettivo di assicurare e supportare in maniera progressiva la crescita professionale e personale dei partecipanti. L’esperienza formativa è composta da lezioni, casi studio, sessioni di lavoro di gruppo. Prevede inoltre il coinvolgimento di una faculty di alto livello, composta da accademici e professionisti.
Per tutta la durata del Programma, gli studenti riceveranno dal Career Service un supporto costante che li aiuti ad acquisire e sviluppare competenze utili a incrementare la propria spendibilità nel mercato del lavoro. Il Career Service offrirà anche supporto diretto nella ricerca di un tirocinio curriculare.
Induction week
L’induction week è la settimana introduttiva al Major in Retail Management durante la quale gli studenti potranno ambientarsi e prendere confidenza con la vita del campus. Verranno organizzati laboratori di ice-breaking, seminari, workshop e presentazioni. Gli studenti avranno l’occasione di conoscere i propri compagni di corso, i servizi e le attività curriculari ed extra-curriculari previste dal Programma.
General Management
I corsi del general management mirano a fornire le basi di Business e Management necessarie per comprendere i concetti che verranno introdotti durante i corsi core e di specializzazione di ciascun master.
Corsi Core
I corsi core hanno lo scopo di introdurre i concetti chiave legati alla industry del Master. Tali corsi forniscono i principi e le competenze necessari per acquisire una conoscenza più completa del settore.
Corsi di specializzazione
I corsi di specializzazione offrono una prospettiva approfondita degli aspetti specifici legati alla industry del Master e forniscono un approccio prettamente pratico.
Ammissione al Master
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 18000 Incl. IVA.
Facilities del Master
Servizio navetta
Laboratorio
Accesso wifi
Accessibilità disabili
Mensa/Buoni Pasto
Attività culturali
Il Placement del Retail Management - Master in Marketing Management
Attività di Placement del Master
Lo staff del Career Service organizza numerose attività in momenti diversi dell’anno accademico al fine di approfondire la conoscenza dei profili degli studenti e indirizzarli verso le opportunità e le aziende più in linea con le loro aspirazioni.I servizi e le iniziative includono: career counselling: supporto nella costruzione del proprio profilo professionale; orientamento al mercato del lavoro: definizione del proprio percorso professionale e del proprio “online personal brand”, simulazioni di colloqui, negoziazione dell’offerta; presentazioni aziendali: conferenze, testimonianze e meeting con manager ed executive per conoscere le aziende e i settori in cui operano; employer engagement: sviluppo di partnership strategiche con le aziende attraverso attività ad hoc di Talent Acquisition, Employer Branding e Networking; e-career book: curricula degli studenti disponibili online per aziende e istituzioni alla ricerca di nuovi talenti; tirocini: dall’aula all’inserimento nel mondo del lavoro. Il Career Service supporta gli studenti nell’identificazione di opportunità di tirocinio da svolgersi alla fine della fase d’aula del Master.
Servizi di Placement presenti
Job posting
Book e/o database dei diplomati
Sondaggio occupazionale ex-allievi
Risorse multimedia: links/e-books
Sportello dedicato
Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
Risorse per avvio start up
Inoltro cv alle imprese
Opportunità internazionali
Presentazioni aziendali
Careerday
Stesura CV
Individuazione aziende per stage
Seminari di orientamento
In-company training
Tecniche di job hunting
Preparazione al colloquio
Affiancamento nei contatti con le aziende
Monitoraggio qualità del tirocinio
Richiedi maggiori informazioni a:
Luiss Business School
Segui il Master sui Social Network
Chiudi form
Ricevi informazioni sul Master
Opinioni degli utenti
5.0
1 recensioni
Contenuti5.0
Metodologia didattica5.0
Strutture e servizi5.0
Costo del master5.0
Sviluppo di competenze5.0
Opportunità lavorative5.0
Infografica classe
Professione Corpo Docente:
70%
Docenti universitari
25%
Professionisti
5%
Manager
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master