Summer School in Circular Economy Application

Università degli Studi di Camerino
Summer School in Circular Economy Application
Audio descrizione del Master
Ascolta

La Summer School è organizzata nell'ambito del progetto PRIMA AgrI-fiSh, con lo scopo di rispondere al Work Package 6 in merito alle attività previste da progetto di formazione e training.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Camerino

Contenuto del Corso

Il Corso in breve

Il corso fornirà delle competenze professionali per i settori dell'agricoltura e dell'acquacoltura che per la prima volta collaboreranno per la gestione degli scarti dei prodotti agricoli e simile che saranno utilizzati per formulare, produrre e sperimentare mangimi per acquacoltura innovativi.

La didattica del Corso

Il percorso formativo ha durata di 4 giorni.

Le lezioni inizieranno entro il 04/09/2024 e si concluderanno entro il 07/09/2024. Le attività formative termineranno entro il mese di SETTEMBRE 2024

La sede operativa del Corso è situata presso CAMERINO e le attività formative di didattica frontale/assistita si svolgeranno con le seguenti modalità operative: mista

PIANO DIDATTICO

  • Presentation of the programme and the project
  • HPLC and analysis on agricultural wastes
  • Contaminant extraction with the QuEcHERS method
  • Introduction of the activities in the field
  • Biological activities of plant-based bioactive compounds
  • Lactic acid bacteria in animal production
  • Sustainable acquaculture: development of new aquafeeds for trout farming in Italy
  • Evaluation of farmed fish welfare from a veterinary point of view: biometrics and organ sampling
  • Trout welfare in farming and in experimental condition
  • Otoliths and fish well-being assessment
  • Trout farming of the AgrI-fiSh project: tour and field activities
  • Interpretation of field data
  • Laboratory

Ammissione al Corso

Requisiti di Ammissione

  • Laurea primo livello
  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
  • Titolo equivalente

Il costo per frequentare il Corso

Finanziato

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
QS European (Rank)
465°
475°
QS Southern Europe (Rank)
107°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
Reputazione degli Allievi
Reputazione degli Insegnanti
Citazioni della Faculty
Faculty Internazionale
Studenti Internazionali
Network Internazionale di Ricerca
Risultati Occupazionali
Sostenibilità
COMPLESSIVAMENTE
13,1

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Professione Corpo Docente:

40%
Docenti universitari
10%
Ricercatori/lettori/visiting professor
40%
Professionisti
10%
Consulenti/liberi professionisti
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Università degli Studi di Camerino

Il Summer School in Circular Economy Application in sintesi:

Esplora le frontiere dell'economia circolare con la Summer School di Unicam

Unitevi a noi per un'avventura formativa unica, partecipando alla Summer School in Circular Economy Application presso l'prestigiosa Università degli Studi di Camerino. Questo corso di perfezionamento rappresenta una straordinaria opportunità di imparare direttamente da esperti nel campo dell'efficienza delle risorse e della sostenibilità ambientale.

Obiettivi del Corso

Organizzato nell'ambito del progetto PRIMA AgrI-fiSh, il corso si pone al centro delle iniziative di formazione avanzata, con l'obiettivo di fornire competenze specifiche per promuovere l'integrazione tra i settori dell'agricoltura e dell'acquacoltura. L'innovativo approccio dello sfruttamento degli scarti agricoli per la produzione di mangimi per acquacoltura apre nuove prospettive per l'economia circolare.

Dettagli e Contenuti del Corso

In soli 4 giorni, dal 04 al 07 settembre 2024, gli iscritti saranno immersi in un'intensa esperienza di apprendimento, con una modalità didattica mista che combina lezioni frontali e attività pratiche. Tra i temi trattati vi sono:

  • Analisare i rifiuti agricoli attraverso tecniche innovative come l'HPLC
  • L'applicazione del metodo QuEcHERS per l'estrazione di contaminanti
  • Lo studio del benessere dei pesci nell'acquacoltura sostenibile
  • Analisi dei beni animali dal punto di vista veterinario
  • Attività e visite guidate nell'ambito del progetto AgrI-fiSh

Requisiti di Ammissione e Modalità di Iscrizione

La scuola estiva è aperta a laureati di primo livello, specialistici/magistrali o titoli equivalenti, garantendo una formazione inclusiva e accessibile. Il fatto che il corso sia finanziato rende questa opportunità ancora più preziosa e allettante per chiunque sia interessato a far parte del cambiamento verso un futuro più sostenibile.

Perché scegliere questa Summer School?

  • Opportunità uniche di apprendimento in un campo emergente e di importanza critica
  • Formazione pratica su tecniche innovative e sostenibili
  • Networking con professionisti e accademici di spicco nel settore dell'economia circolare
  • Esperienze di laboratorio e sul campo per una comprensione profonda dei concetti appresi

Non perdere l'occasione di ampliare le tue conoscenze e competenze in economia circolare presso una delle università più rinomate d'Italia. Iscriviti alla Summer School in Circular Economy Application all'Università degli Studi di Camerino e porta la tua carriera e il tuo impatto ambientale al livello successivo.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni